Vai al contenuto
Melius Club

La mia terza linea dedicata 🔌


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, giaietto ha scritto:


Non è il Supra Lorad 2.5 ma il SPC Silver, ben altro cavo 😉

 

@giaietto Ho anch'io il Supra ma il classico , Lorad stagnato . Hai avuto modo di confrontare il tuo Silver con quello stagnato ? A onor del vero personalmente con il Lorad 2,5 non ho particolari rimostranze trovandomi bene. 

24 minuti fa, giaietto ha scritto:


Non è il Supra Lorad 2.5 ma il SPC Silver, ben altro cavo 😉

 

@giaietto Ho anch'io il Supra ma il classico , Lorad stagnato . Hai avuto modo di confrontare il tuo Silver con quello stagnato ? A onor del vero personalmente con il Lorad 2,5 non ho particolari rimostranze trovandomi bene. 

Inviato
17 ore fa, Lucasan ha scritto:

se chiedessi al mio elettricista

quella volta che ho ristrutturato casa al mio ho chiesto qualcosa del genere, ed il tipo si è bloccato congelato proprio con gli occhi sbarrati, tipo presente nei film. ecco. in sintesi non se ne fece niente.

@giaietto scusa chiedo una cosa. dietro al tv hai quella specie di bugnato romboidale. bello.

che roba è, presa dove. grazie

Inviato
3 ore fa, giaietto ha scritto:

Ho quel cavo Supra con terminazioni Viborg e non ho notato nessun collo di bottiglia. Almeno rispetto agli Zavfino che sono ottimi cavi. 
Non è il Supra Lorad 2.5 ma il SPC Silver, ben altro cavo 😉

P.S. In passato ho avuto anche il Pirelli Sreenflex, alla fine devono essere ben dimensionati e schermati. 
P.P.S. Non avevo grossi limiti economici, ne ho scelto uno stando alle varie recensioni online. Avevo pensato anche al Gigawatt ma non tutti ne parlavano bene. Idem per Fururech. 

 

Ah ok quel Supra non lo conosco.

Però il livello del marchio da quello che ho provato non è il nonplusultra.

Il discorso costo ci sono cavi costosetti a metraggio che non sono nulla di che e infatti concordo.

Furutech ho provato parecchie cose, Gigawatt nulla li non so aiutarti.

Ma Furutech buoni stanno effettivamente alti e non so quanto ne vale la pena, ma se lo hai provato e va bene stai a posto e non darmi retta.

Inviato

@ernesto62 no. Ho letto solo le recensioni online che ponevano il silver in una direzione di maggior neutralità. Da qui la scelta. 

9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ah ok quel Supra non lo conosco.

Però il livello del marchio da quello che ho provato non è il nonplusultra.

Prima di passare all’acquisto ho fatto un sacco di ricerche. Di questo Supra parlano molto bene…

Se in futuro volessi provare l’altro non mi resta che scambiarli a pannello elettrico. Entrambi viaggiano su linee dedicate

Inviato
20 minuti fa, giaietto ha scritto:

@ernesto62 no. Ho letto solo le recensioni online che ponevano il silver in una direzione di maggior neutralità. Da qui la scelta. 

Prima di passare all’acquisto ho fatto un sacco di ricerche. Di questo Supra parlano molto bene…

Se in futuro volessi provare l’altro non mi resta che scambiarli a pannello elettrico. Entrambi viaggiano su linee dedicate

 

Si si può essere, non discuto, perchè dopo la prova dell'altro cavo per me col marchio ho chiuso, ho provato anche altri loro cavi (segnale, potenza, USB e LAN) e non incontrano i miei gusti, giusto LAN e USB decenti, ma c'è molto di meglio, quindi magari parto prevenuto, ma almeno è un marchio che non esagera sui prezzi, solo che per il mio modo di ascoltare non valgono neanche quel costo basso.

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 18/3/2024 at 15:23, giaietto ha scritto:

Apro un Thread per condividere con voi la mia terza linea dedicata fatta sull’esperienza delle precedenti in case ormai vendute. 

Bella.
Già che ci sei, fatti installare a monte delle linee dei varistori, detti anche "scaricatori", così proteggi dalle sovratensioni tutto l'impianto (e, sarebbe meglio, anche casa).
Sono in parallelo alla linea quindi non ne tagli la continuità.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, giaietto ha scritto:

in cantina e quadro elettrico in casa?

Nel quadro di casa.

  • Thanks 1
Inviato
Il 19/3/2024 at 18:18, giaietto ha scritto:

È stato fatto tutto in fase di ristrutturazione.

Vorrei dare qualche consiglio a tutti coloro che volessero in futuro sperimentare la linea elettrica dedicata all'impianto hi-fi.

1) Eccedete, eccedete, eccedete nel diametro del corrugato entro il quale dovrà passare il cavo. Soprattutto se di tipo schermato! 30 mm è veramente il minimo sindacale per stare tranquilli (vedi oltre).

2) Studiate a-priori il percorso della linea elettrica dedicata, avendo cura che ogni curva sia la più ampia possibile. Mai e poi mai curve a 90⁰!!!

3) Controllate in prima persona che all'inizio e alla fine del corrugato dopo la posa a muro o a pavimento siano stati applicati i tappi di chiusura: i muratori in genere se ne infischiano altamente e se poi dovessero entrare nel corrugato dei detriti (malta, pietrisco, etc), il passaggio dei cavi potrebbe essere quantomeno complicato o addirittura impossibile. Inoltre, l'attrito di qualche detrito con i cavi durante il passaggio nel corrugato potrebbe danneggiare pericolamente la guaina isolante del cavo e creare un corto circuito...

4) Se scegliete un cavo schermato, o comunque di grosso diametro, sarebbe meglio prevedere l'installazione in prossimità dell'impianto di un centralino (eventualmente incassato) anziché delle normali prese tipo 503/4/5/6... Se proprio per motivi estetici preferite quest'ultime, sappiate che esistono delle scatole da incasso portafrutto a profondità doppia. Indispensabili per cablare il tutto in sicurezza (specie quando i frutti sono tutti schuko) senza dover pericolosamente pressare ogni cosa per poter chiudere...

5) Prevedete un magnetotermico/differenziale (esistono anche integrati e occupano solo 2 posti din) di classe opportuna. Con la diffusione di alimentatori di tipo switching, ma non solo, io non scenderei sotto la classe A. Meglio ancora se di classe F.

https://elettricomagazine.it/normative-impianti/gli-interruttori-differenziali-guida-alla-scelta/

Di cose ce ne sarebbero da dire ancora molte, ma temo che già così in molti rinunceranno ancor prima di iniziare...:classic_wink:

Ad ogni modo, affidatevi ad elettricisti qualificati. 

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
57 minuti fa, M.B. ha scritto:

Studiate a-priori il percorso della linea elettrica dedicata, avendo cura che ogni curva sia la più ampia possibile. Mai e poi mai curve a 90⁰!!!


Benissimo! Aggiungo: 
sulla guaina dei cavi (seri) c'è stampigliata la lunghezza dello spazio necessario per far effettuare al cavo una curva di 90° senza mettere a repentaglio i conduttori e le schermature (ad esempio: "6D", sei volte il diametro del cavo).
Abbondate con il tratto di cavo e curvate più dolcemente in modo che non ci sia un tratto breve coin curve ad angolo retto.


 

Fabio Cottatellucci
Inviato
37 minuti fa, M.B. ha scritto:

Eccedete, eccedete, eccedete nel diametro del corrugato entro il quale dovrà passare il cavo. Soprattutto se di tipo schermato! 30 mm è veramente il minimo sindacale per stare tranquilli


Tenete anche presente che il corrugato non si può inzeppare come una salsiccia, c'è infatti un rapporto massimo fra il diametro interno del corrugato e la somma dei diametri dei cavi che lo percorrono (1:1,6 ?).

Fabio Cottatellucci
Inviato
58 minuti fa, M.B. ha scritto:

Vorrei dare qualche consiglio a tutti coloro che volessero in futuro sperimentare la linea elettrica dedicata all'impianto hi-fi.


Bellissimo post, come al solito :classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato

Scusate ma non si è parlato delle prese. Ha senso applicare le furutech?

Inviato
50 minuti fa, aldofive ha scritto:

Scusate ma non si è parlato delle prese. Ha senso applicare le furutech?

Molti ti diranno no. Altri il contrario . Personalmente io ho apprezzato il loro utilizzo. Per me fanno bene, perché è un ulteriore tassello sulla cura focalizzata sulle  alimentazioni

Inviato
5 ore fa, aldofive ha scritto:

Scusate ma non si è parlato delle prese. Ha senso applicare le furutech?

 

Decisamente si, basta provarle e poi provi a tornare indietro, direi che è impossibile, le prese classiche hanno un suono "acido" che ovviamente senti palesemente in un sistema messo a punto, perchè su certi sistemi è come lavare la testa al somaro, servono ad una cippa lippa, prima bisogna curare altre cose.

Io come ho raccontato altre volte, l'amico @Agogi ha sostituito una già buona Oyade dorata con una SWS Furutech NCF e il sistema migliorò, non feci passare molti giorni e comprai le Fi30 NCF che sono inferiori, ma passare dalla classica Vimar o BTicino o quello che sia già alla Fi30 NCF è uno step non di poco conto, già è uno step quella dorata senza voler esagerare.

Dopo di me lo hanno fatto anche altri 3 amici con stessi risultati e ancora mi ringraziano, prima di provarle non gli avrei dato un centesimo bucato.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, aldofive ha scritto:

Scusate ma non si è parlato delle prese. Ha senso applicare le furutech?

Io ho utilizzato le Gigawatt G-044. Fatto 30 ho fatto 31. Non ho idea se ne valga la pena ma mi sembrava giusto completare 😎

IMG_9744.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

basta provarle

chiedo una cosa che magari è ot, non lo so

visto che mi prendo una ciabatta nuova secondo te ha un senso sonoro ricablarla con

del cavo decente ( quale cavo )

la audiophonics che ho adocchiato la forniscono montata oppure in kit fai da te, che costa la

metà poi il discorso ciabatta a stella o non stella, ho due vimar una di serie pro e suona discreta dentro non l' ho aperta, e una sempre buona però di una serie inferiore, non è clablata a stella

ma suona meglio, di poco però si sente. misteri.

Inviato

@audio2 avevo una ciabatta Vimar come la tua , poi ho ne preso una gia assemblata da Audiogears con frutti Furutech gold cablata a stella con cavo Lapp kabel ( questo https://www.audioteka.it/cavi-di-alimentazione-a-metraggio/lapp-kabel-olflex-classic-110-sy-3g4-0.html). E già così ho avvertito una scena più ampia.  Tempo dopo ho voluto fare un ulteriore up grade proprio con il cablaggio e sono andato a sostituire il pur buono Lapp Kabel con uno più prestante Acoustic Revive TC 4800 in una ciabatta e in una altra  fatto da me con il cabinet preso da Audiophonics con cavo sempre della Acoustic Revive modello a  salire nel catalogo con il TC 8800. Be', posso affermare di esserne contento di averlo fatto . Più silenzio nella scena e anche un suono se mi passi il termine più "analogico " corposo , musicale. Il tutto con altri frutti Furutech stavolta NCF . Sotto due immagini del cablaggio con i cavi ( TC 4800 rosso - TC 8800 viola-Lilla ) 

IMG_20230706_170811.jpg

IMG_20230614_164934.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...