audio2 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 2 ore fa, lucaz78 ha scritto: Ottima costruzione, ma il colore nero col tempo si è "sbiadito" molto si infatti, a quel prezzo non credo che si possa avere tutto. basta che sia ben fatta, poi le ho trovato un posto tra due mobiletti quindi dovrebbe mantenersi per un pò.
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 12 ore fa, audio2 ha scritto: e allora si che un sarcofago di alluminio con 4 prese shuco fatte e distanziate come si deve, inclusa una iec da 20A invece che le solite 16 e tutto il resto di conseguenza potrebbe avere un senso. A parte l'estetica, e non è poco, e la rigidità strutturale, che fa comodo, è il sarcofago a non avere senso.
PietroPDP Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: si infatti, a quel prezzo non credo che si possa avere tutto. basta che sia ben fatta, poi le ho trovato un posto tra due mobiletti quindi dovrebbe mantenersi per un pò. Se non l'hai già comprata, prenditi una Matrix Wireworld già fatta e certificata. Con quelle premesse eviterei di prenderla se col tempo si rovina. Poi ovviamente decidi tu, ma personalmente preferisco anche una cosa che potrebbe suonare un filino peggio, ma che duri e funzioni in tutto e per tutto. Oltretutto con l'autocostruzione è vero che è divertente, ma il risultato finale è variabile e ultima cosa 4 prese sono poche, meglio avere un po' di margine.
audio2 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 4 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Matrix Wireworld purtroppo per le misure non ci sta , in nessun modo. la audiofonics è 4 posti e riesco a farcela
PietroPDP Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 3 ore fa, giaietto ha scritto: Il Lab12 (in ritardo di spedizione, arriva mercoledì) monta una 20A. Assieme ho ordinato il suo cavo: https://www.lab12.gr/product/knack-mk2/ Guarda pure sui pre Audio Research usano la 20 A, boh per me serve ad una cippa, ma io non sono nessuno per dire che lo sia. Tanto escono con quella di fabbrica e si compra un cavo con quella connessione. E come sai sono lungi da essere un cavoscettico, però una connessione o l'altra mi sembra strano possa fare differenza. Per me è più per dare un tono di componente più esoterico, ma ripeto mi baso solo su mie deduzioni che potrebbero essere anche sbagliate. Ma tanto è pure inutile discutere, il componente esce con quella e dovrai usare un cavo con quella.
PietroPDP Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 5 minuti fa, audio2 ha scritto: purtroppo per le misure non ci sta , in nessun modo. la audiofonics è 4 posti e riesco a farcela E allora non c'è molto da discutere, prendi quella.
audio2 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 12 minuti fa, PietroPDP ha scritto: il componente esce con quella se stiamo parlando della stessa cosa anni fa feci delle prove con le prese e spine iec ci sono da 10, da 16 e anche da 20 A lasciando stare il materiale in quanto erano tutte economiche, quella da 20 mi sembrava che andasse meglio di quelle da 10 e non proprio di pochissimo ( non è impossibile ) comunque poi le ho messe tutte da 16 e amen.
giaietto Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 @PietroPDP Forse aumenta la superficie di contatto. Pure a me con le correnti in gioco pare inutile. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 23 minuti fa, giaietto ha scritto: Pure a me con le correnti in gioco pare inutile. Il filo da abat-jour no, ma neppure un cavo per alimentare il forno d'un panificio o un banco di saldatrici...
PietroPDP Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 1 ora fa, giaietto ha scritto: @PietroPDP Forse aumenta la superficie di contatto. Pure a me con le correnti in gioco pare inutile. Boh mi sembra una esagerazione su alcuni apparecchi, ad esempio vedi i pre. Già potrebbe essere accettabile su una ciabatta, un distributore o rigeneratore o un finale, ma per me il Delta eventuale miglioramento resta pressoché zero o 0,000001. Poi potrei dire cavolate. Anche perché normalmente sono di materiali poco nobili e a parità di materiale quel contatto leggermente più grande non so quanto possa far suonare meglio.
PietroPDP Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: se stiamo parlando della stessa cosa anni fa feci delle prove con le prese e spine iec ci sono da 10, da 16 e anche da 20 A lasciando stare il materiale in quanto erano tutte economiche, quella da 20 mi sembrava che andasse meglio di quelle da 10 e non proprio di pochissimo ( non è impossibile ) comunque poi le ho messe tutte da 16 e amen. Possibile non lo escludo, probabilmente sbaglio io.
audio2 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 comunque sto parlando di inezie sul sito di audioponics ho cercato due iec, quelle loro economiche ma non troppo hanno delle recensioni decenti, sono da 10A, avanti popolo. lo stesso per due shuko, su un modello c'è un commento di un tipo che dice che sono uguali a quelle di serie degli ampli fm, avanti popolo anche li. ( la spina intanto la prendo, poi per l' ampli vediamo ). nel senso, potendo spendere avrei una ciabatta e altri 4 cavi dove sbizzarrirmi, ma non è il caso, ( ci sono anche le vacanze da fare )
giaietto Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 16 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Già potrebbe essere accettabile su una ciabatta, un distributore o rigeneratore o un finale Non sono in grado di quantificare il miglioramento. Le prove le hanno fatte in Lab12 immagino 🧐
audio2 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @giaietto tu per le spine hai le standard o altre marche tipo viborg o furutech o altro ancora
giaietto Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 Attualmente uso cavi Zavfino Majestic OCC 2.5. Ma ho anche un cavo Supra SPC Silver Anniversary con terminazioni Viborg. E in futuro per il Lab12 utilizzerò il loro cavo Knock 20A MK2
lucaz78 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @giaietto il supra io l'ho utilizzato per costruire alcuni cavi di alimentazione, collegando la calza soltanto nel lato schuko. Mi diresti in che modo hai collegato la calza nell'impianto domestico (nel quadro e/o nelle prese a muro)? un cavo schermato a quali interferenze potrebbe essere esposto, se passa in un corrugato dentro la parete o il pavimento? Non sarebbe piu semplice e meno dispendioso utilizzare cavi singoli in questi casi?
giaietto Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 Credo abbia collegato la schermatura solo lato contatore. In realtà basterebbe una qualsiasi tripletta di cavi normali da 2,5 o se proprio da 4 mm^2. Ma visto che qua siamo in un forum di Hi-fi tanto valeva rimanere in “tema” 😁
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 I cavi schermati dal contatore all'impianto non sono così importanti... se uno è in fase di installazione iniziale va bene, altrimenti non c'è una grossa ragione per montarli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora