Vai al contenuto
Melius Club

La mia terza linea dedicata 🔌


Messaggi raccomandati

Inviato

@M.B. Sul cavo FG 17  le specifiche dicono del  conduttore  è in rame rosso, con formazione flessibile, di classe 5. Ora non so , ma sembra che il cavo rosso possa essere un buon conduttore meglio di quello normale nel nostro caso ?

Inviato

@ernesto62

Il rame ofc è necessario per poter ottenere trefoli sottilissimi. Ma in un conduttore che lavora a 50 Hz ha il solo scopo di aumentare la flessibilità del cavo.

Il rame rosso ricotto è generalmente puro al 99,9%. Le piccole impurità presenti non hanno effetti su un cavo di alimentazione...

Più importante in questo caso è il tipo di isolante utilizzato: il pvc nel tempo inquina il rame e potrebbe farlo ossidare, mentre la gomma non ha queste controindicazioni. Per questo prima ho consigliato l'FG17 (N07G9-K).

Inviato

@M.B. perfetto. Grande Massimo :classic_wink:grazie. Sempre utile 

Inviato

Vimar 1200 Professional 👍🏻

IMG_0654.jpeg

IMG_0660.jpeg

  • Melius 2
Inviato

Comunque tanto per discutere e allo stesso tempo potrebbe essere utile a eventuali forumisti. Ho trovato questi Vialblue ma mi ferma e mi fa restare incerto la placcatura in argento. Non vorrei trovare quelle famose sfumature algide che si dice https://www.costruireaudio.com/viablue-cavi-al-metro/viablue-21270-x-25-silver-singolo-conduttore-cavo-alimentazione-2-5-mm2-l-marrone-prezzo-al-metro.html

@giaietto bisogna capire se quei ponticelli metallici sono di rame o che altro 

Inviato

@ernesto62 quel viablue li ce l' ho io, anche se in versione cavo unico tripolare schermato.

è un cavo chiaro, aperto sulle alte.

  • Melius 1
Inviato
Il 18/3/2024 at 15:23, giaietto ha scritto:

che arriva ad una doppia presa Schuko a muro Gigawatt G-044. 

 

Complimenti  ma  mi chiedevo  (scusa l'intromissione nei lavori!)   per quale motivo hai solo una doppia presa  e non hai ritenuto opportuno   "dedicare"   ad ogni elettronica una singola presa Schuko a muro   evitando cosi  la  "ciabatta Vimar" ?

 

Inviato
3 ore fa, giaietto ha scritto:

Vimar 1200 Professional 👍🏻

IMG_0654.jpeg

 

 

IMG_0660.jpeg

 

Bravo, era l'esempio che volevo fare.

La Vimar serie Professional è un'eccellente multipresa industriale. Ottime prese, cablate poi con conduttori unipolari (solid core) in rame. Se osservate attentamente noterete che i conduttori non sono spezzati, a tutto vantaggio della (bassa) resistenza di contatto.

Nel mio impianto non faccio uso di ciabatte perché ho due linee dedicate (una solo per il digitale, alla quale è  connesso un condizionatore di rete), però in casa uso varie ciabatte Vimar Professional perché le ritengo molto molto valide. 

Molta porcheria (nemmeno a norma) venduta per "hifi" impallidisce a confronto con una Vimar di questo tipo!

P.S. Per la precisione, io possiedo la vecchia serie, che a mio avviso è ancora migliore della più recente.

Screenshot_20240325_175855_Chrome.jpg

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
28 minuti fa, M.B. ha scritto:

P.S. Per la precisione, io possiedo la vecchia serie, che a mio avviso è ancora migliore della più recente.

Infatti anch'io ho qualcuna di quelle, e me le tengo strette.

Le segnalai in una rubrica che tenevo su Videohifi.

Inviato
1 ora fa, Maurjmusic ha scritto:

Complimenti  ma  mi chiedevo  (scusa l'intromissione nei lavori!)   per quale motivo hai solo una doppia presa  e non hai ritenuto opportuno   "dedicare"   ad ogni elettronica una singola presa Schuko a muro   evitando cosi  la  "ciabatta Vimar" ?

Nel precedente sistema avevo tre doppie prese su tre linee dedicate. Ma da prove fatte non cambiava molto rispetto ad un unica presa + ciabatta. 
Qua l’idea era di avere un unica linea dedicata molto curata (Vedi Doepke e Gigawatt) e un distributore di rete di qualità. Infatti ora arriva un Lab12. 

  • Thanks 1
Inviato

Trovata a 5 euro a un mercatino dell' usato anni fa.

IMG_20240325_185720.jpg

  • Melius 2
Inviato
13 ore fa, ernesto62 ha scritto:

@PietroPDP si , certo, ma ci sono dei punti fermi con cui devo confrontarmi. Vorrei mettere dei cavi unipolari poiché il quadro interruttori è dietro la parete dove ce ' la stanza dell' impianto e ho  un foro nel muro che non vorrei allargare di più . Inoltre la canalina esterna che ho messo per il passaggio dei cavi unipolari non sarebbe poi così larga da ospitare i cavi di alimentazione con diametro più importante di quelli unipolari. Inoltre sono tre le linee separate e quindi la lunghezza sarebbe 2 metri x 3, ovvero 6 metri di cavi con i quali la spesa diventa più grande......ma non è quello il punto ,piuttosto non voglio fare un foro da spaccare il muro. 

 

Se la spesa non è un problema potresti sgusciarli e usarli come unipolari, se il conduttore è buono, resta buono.

Comunque mettici i cavi che ti ha suggerito @M.B. che sono anche fatti per impianti elettrici e stai più tranquillo.

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Infatti anch'io ho qualcuna di quelle, e me le tengo strette.

Fai bene. Ne avrò almeno cinque, da 3-4 e 5 prese (tutte senza interruttore). Una da 5 l'ho dedicata ai miei hobby: in oltre 20 anni di utilizzo, ha subito maltrattamenti inimmaginabili. Ed è sempre lì in perfetta efficienza. Qualche anno fa gli ho cambiato il cavo perché mi serviva più lungo e con l'occasione ho pulito e inspezionato tutte le prese. Incredibilmente i contatti non presentavano crateri o segni di usura, nonostante i mille "attacca-stacca" di carichi impegnativi, e la forza di serraggio sui contatti della spina era molto forte.

 

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, corrado ha scritto:

Trovata a 5 euro a un mercatino dell' usato anni fa.

Che c..o!:classic_biggrin:

Ed è messa anche molto bene.

  • Haha 1
Inviato

Avevo anche modificato la Vimar 1200 Professional con filo di rame pieno di maggior sezione. In foto le differenze rispetto all’ originale. Ma nessun cambiamento 😅

IMG_1109.jpeg

E che fatica piegarlo 💪🏼

IMG_1110.jpeg

Inviato

@M.B.

4 ore fa, M.B. ha scritto:

Per la precisione, io possiedo la vecchia serie, che a mio avviso è ancora migliore della più recente.

Cosa cambia tra vecchia e nuova serie e come si riconoscono?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...