amacor Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 1 ora fa, giaietto ha scritto: @amacor @giaietto Questa sarebbe quella nuova?
giaietto Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 @amacor si. A me sembra ottimamente realizzata.
amacor Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @giaietto Esternamente nulla da dire. Ci vorrebbe anche una foto dell'interno per capire com'è realizzata ed in cosa cambia con la serie precedente.
M.B. Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 52 minuti fa, amacor ha scritto: Esternamente nulla da dire. Ci vorrebbe anche una foto dell'interno per capire com'è realizzata ed in cosa cambia con la serie precedente. La vecchia multipresa Vimar Professional è cablata allo stesso modo, con la sola differenza che i conduttori solid core hanno la guaina isolante, mentre nella nuova i conduttore sono nudi. In generale, la vecchia multipresa è realizzata con materiali apparentemente più robusti rispetto alla nuova. Ma ci sta: la vecchia costava in proporzione sensibilmente più della nuova di oggi. Ad ogni modo, avendole maneggiate internamente entrambe, non posso che consigliare anche la nuova: rapporto qualità prezzo altissimo.
corrado Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Esteticamente magari non è il massimo però il prezzo è allettante https://www.ebay.it/itm/176281020065?itmmeta=01HSWZZB630N3VQMNF4SXH6GXT&hash=item290b2ae6a1:g:A7IAAOSwiwFl7uDZ&itmprp=enc%3AAQAJAAAAwGs3B5VsgSWUMHPGl2q2Uo740xac4TXdh1mlKlZOZrvueVHCdhgEldD3FpeZVCseUXGzCd0jm5j3Uwlf3G%2FZq5JzqZHQIVeuy3HlVVrBQxe0jV5qLgei%2B%2F5NeoIgZV1TXTcn2WkZsrdPyvE0T6voMKTpXmqESketCL3jP1ayCc%2FQJvtmCbt%2Bu3SRNsNI5F5eLKwuaS5Pb8snUHrUsKTLA5Wxf5CPTLdyklqPucSfKlILb9uF%2FBADurYVqU3s6FMIpQ%3D%3D|tkp%3ABk9SR46z_Z_PYw Non la vendo io e non conosco il venditore.
M.B. Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @corrado Tipico prodotto da server, con alette di fissaggio a mobile rack. A riprova della robustezza di quelle prese... Ricordo che negli anni scorsi, un gran numero di multiprese "audiophile grade" montavano proprio quei frutti Vimar...
M.B. Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 13 ore fa, giaietto ha scritto: Avevo anche modificato la Vimar 1200 Professional con filo di rame pieno di maggior sezione. In foto le differenze rispetto all’ originale. Ma nessun cambiamento 😅 E che fatica piegarlo 💪🏼 Quando ad una delle mie Vimar ho sostituito il cavo perché troppo corto per le mie esigenze, ho rifatto il cablaggio usando lo stesso metodo: ho tolto la guaina esterna dal cavo gommato 3x2x5mm² per 30/40 cm facendo fuoriuscire i tre cavi unipolari (fase, neutro e terra). Dopodiché ho preso le misure tra un contatto e l'altro delle prese e ho riportato i riferimenti sui singoli cavi. Con un cutter e molta attenzione, ho poi eliminato la guaina dai cavi unipolari senza interrompere i conduttori. In pratica, i cavi non presentano giunzioni dalla spina fino all'ultima presa.
audio2 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 io le due vimar in questione, vecchia serie e nuova serie le ho entrambe, ma quella nuova mi pare che vada meglio, anche se di poco. secondo me perchè le prese aggrappano meglio, non so il motivo, plastica più morbida, graffe più strette o il fatto che non sono multiformato anche americano ma solo shuko. comunque tant'è, ho appena comperato una audiophonics in alluminio nero per puri motivi estetici.
audio2 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @M.B. chiedo un' altra cosa, secondo te per collegare due diversi cavi elettrici è meglio un morsetto tipo questo oppure tipo questo ( tempo fa avevo avuto un' idea strana, poi lasciai perdere )
M.B. Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @audio2 Morsetti a serraggio indiretto. Sempre. Bassa resistenza di contatto senza danneggiare i singoli trefoli del cavo. Vedi per esempio il catalogo Cembre. P.S. Nei morsetti a serraggio diretto, la vite entra nel conduttore spezzando i singoli trefoli. 1
audio2 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @M.B. l' ideona sarebbe stata quella di uscire dal corrugato nel muro con i tre fili dell' impianto di casa e poi fare un parallelo con quei 4 o 5 cavi che mi servono per l' impianto, terminati alla fine solo con una iec. quindi si salta presa a muro, spina nella presa, collegamento con un ciabatta tramite viti o iec maschio e femmina, nonchè le prese shuko sulla ciabatta e relative spine. solo che però viene scomodo da pulire quando si fa la polvere, poi se per caso vuoi fare un cambio di un cavo devi star li a smontare tutto ecc ecc però per minimizzare i contatti non mi sembrava una brutta idea.
M.B. Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @audio2 Te lo sconsiglio vivamente. L'idea teorica è buona e negli anni '90 l'ho messa anche in pratica. Ma è di una scomodità unica! Oltre che meno sicura: in caso di temporale, per me non c'è scaricatore che tenga il confronto con... staccare fisicamente la spina dalla presa. 1
lucaz78 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @audio2 non credo che un elettricista ti certificherebbe un lavoro simile. Piuttosto se vuoi cablarle a stella evitando le ciabatte, metti una scatola di derivazione accanto alle scatole dove monterai le schuko, e da quella porti i collegamenti separatamente alle prese . Monti due scatole a parete da 6 posti, ognuna accoglie 3 schuko, e avrai una "multipresa a parete" da sei posti cablata a stella. io sto progettando un lavoro simile con linea diretta dal quadro, anche se non ho molto budget ,ma almeno risparmio in "ciabatte"!
corrado Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 54 minuti fa, lucaz78 ha scritto: non credo che un elettricista ti certificherebbe un lavoro simile. Credo si possa fare, ho visto impianti nuovi dove lo scaldabagno elettrico era collegato così. Anzi dal punto di vista elettrico in caso di forti assorbimenti è decisamente più sicuro.
lucaz78 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 @corrado lo scaldabagno ha il cavo collegato direttamente alla sua morsettiera, non ha una iec come vorrebbe mettere @audio2. È diverso. Poi se un elettricista ve lo certifica lo stesso fate pure, ma non sembra un sistema corretto.
corrado Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Sinceramente oltre la scomodità da un punto di vista elettrico non ci vedo controindicazioni, ma magari la normativa non lo prevede e quindi non è a norma.
audio2 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 comunque sono ciabattato e resto ciabattato, chiedevo per curiosità siccome mi era venuta l' idea.
giaietto Inviato 26 Marzo 2024 Autore Inviato 26 Marzo 2024 Arrivato il Lab12 Gordian. spero di riuscire a dedicarci un po’ di tempo nel weekend di Pasqua 🐣
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora