Vai al contenuto
Melius Club

La mia terza linea dedicata 🔌


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, audio2 ha scritto:

l' ideona sarebbe stata quella di uscire dal corrugato nel muro con i tre fili dell' impianto di casa e poi fare

un parallelo con quei 4 o 5 cavi che mi servono per l' impianto, terminati alla fine solo con una iec.

quindi si salta presa a muro, spina nella presa, collegamento con un ciabatta tramite viti o iec maschio e femmina,

nonchè le prese shuko sulla ciabatta e relative spine.

solo che però viene scomodo da pulire quando si fa la polvere, poi se per caso vuoi fare un cambio di un cavo devi star li a smontare tutto ecc ecc però per minimizzare i contatti non mi sembrava una brutta idea.

 

Io ce l'avevo fino a non molto tempo fa, avevo fatto 2 linee dedicate, una che terminava con delle prese a muro e l'altra ho fatto fuorisucire un cavo per un metro circa terminato con la IEC.

Proprio per saltare i 2 contatti.

Magari può essere una buona idea se si usa un cavo eccellente, ma con i cavi diciamo standard, quando ho iniziato ad usare le prese a muro con cavo serio c'è un abisso, infatti ho preso e ho messo anche quella linea su delle prese a muro che avevo già preparato, tra l'altro anche nettamente più sicuro.

Inviato

@PietroPDP questo per far capire quanto fa l’ultimo spezzone di cavo prima delle elettroniche. Sembra un controsenso eppure…

Inviato

l' ultimo spezzone in funzione anche da che parte lo guardi in realtà è anche il primo e più vicino alle elettroniche,

comunque fa anche quello come i cordoni di alimentazione singoli.

Inviato

In alternativa alla ottima Vimar si può andare di DIY con tipologia e numero di prese a piacere. Con l'aggiunta di poter effettuare all' interno il collegamento a stella.

IMG_20240327_094300.jpg

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, corrado ha scritto:

In alternativa alla ottima Vimar si può andare di DIY con tipologia e numero di prese a piacere.

Esatto, te la cucini come ti pare.

Inviato
15 ore fa, giaietto ha scritto:

Arrivato il Lab12 Gordian. 
spero di riuscire a dedicarci un po’ di tempo nel weekend di Pasqua 🐣 

Facci sapere, mi sembra propio un buon prodotto e dal manuale di istruzioni anche altamente configurabile. 

Inviato
8 ore fa, giaietto ha scritto:

@PietroPDP questo per far capire quanto fa l’ultimo spezzone di cavo prima delle elettroniche. Sembra un controsenso eppure…

 

Si sono d'accordo, ma da verificare.

Io purtroppo avevo 18 + 18 metri di doppia linea dedicata da fare.

Ho preso un buon cavo elettrico, ma sempre standard giusto con rame leggermente migliore.

Tra l'altro non sapevo di preciso la misura necessaria, l'ho presa spannometrica e ne ho presi oltre 40 m

Quindi un conto buttare 3 o 4 m in più di un cavo standard che puoi passare dai 2 o 3 € fino ad un decina quelli più cari e un conto prendere un cavo da centinaia di Euro al metro.

Sono certo che con un cavo migliore l'idea era anche più che valida.

Il problema era la spesa nel mio caso.

Tra l'altro poco tempo prima mi avevano tagliato per dei lavori il cavo principale di casa e ho dovuto anche lì prendere 30 m di cavo principale, ma il costo maggiore era stato il lavoro per ripassarlo in quanto ho dovuto prevedere un'altra strada.

Ma avrei voluto riprovare con un cavo più serio.

Inviato
28 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Quindi un conto buttare 3 o 4 m in più di un cavo standard che puoi passare dai 2 o 3 € fino ad un decina quelli più cari e un conto prendere un cavo da centinaia di Euro al metro

Esatto. Io avevo la misura giusta e ho poi abbondato di circa un paio di metri per sicurezza. Certo non è stato un passo dei più economici nonostante non costassero una follia

Inviato

@alberto75 stasera se riesco lo collego ma per le prove dovrete aspettare un po’ tra test su vari giorni (feriali e festivi) e vari stacca e attacca 

Inviato
Il 25/3/2024 at 14:53, giaietto ha scritto:

Vimar 1200 Professional 👍🏻

IMG_0654.jpeg

IMG_0660.jpeg

@giaietto e  @M.B.

Scusate ma con quei cavi scoperti dove viaggia la 230V, può mai essere a norma?

Almeno un po' di termorestringente nelle tratte di connessione esterne lo avrei messo senza perdere nulla in prestazioni.

E' vero che la multipresa non si deve aprire se è collegata alla corrente, ma la prudenza non è mai troppa, specialmente se non costa nulla né in tempo né in denaro.

A parte le multiprese basilari con le barrette, le altre le ho viste sempre con i cavi isolati.

Inviato

@mla  Il circuito elettrico resta protetto dall'involucro esterno in materiale isolante. Se poi qualcuno deliberatamente apre la ciabatta collegata alla rete elettrica e ci poggia la mano sopra...:classic_rolleyes:

Inviato
4 minuti fa, M.B. ha scritto:

Il circuito elettrico resta protetto dall'involucro esterno in materiale isolante.

La maggior parte dei contenitori utilizzati qui nel DIY per le ciabatte sono metallici, per nulla isolanti 😜.

Se una o più viti si allentano a causa del calore il cavo potrebbe venire a contatto col contenitore.

Rimango assolutamente convinto che non sia affatto una buona soluzione.

Inviato
5 minuti fa, mla ha scritto:

il cavo potrebbe venire a contatto col contenitore.

Sono spezzoni di cavo rigido, non si muovono. Quelle in foto poi fanno parte di una ciabatta Vimar completamente in plastica. Di certo dovendo usare un case metallico sarebbe opportuno isolarli.

Inviato

@mla infatti allo chassis se in metallo devi collegare la terra. Così sei protetto dal differenziale nel quadro nel caso che hai indicato.

Inviato

@mla Ma non è una soluzione da adottare a prescindere...

Vimar ha adottato quel sistema di collegamento per la sua multipresa perché a livello industriale è una buona soluzione (quel cavo si piega a macchina e permette di abbattere i tempi di assemblaggio). Ma Vimar ha progettato ogni cosa al contorno nel rispetto della normativa.

Inviato
15 minuti fa, officialsm ha scritto:

infatti allo chassis se in metallo devi collegare la terra.

Se il contenitore è metallico, deve essere in primo luogo adeguato al progetto da realizzare. E ancor di più conta la competenza di chi esegue il lavoro! 

Ad ogni modo, giusto e necessario il collegamento alla messa a terra che accennavi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...