Bunker Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 In un thread recente si discuteva della utilizzabilità o meno di diffusori da P.A. in ambito home. Ripropongo la questione ma stavolta a livello di amplificazione di potenza. In particolare perché l'avvento dei classe D, con i relativi vantaggi in termini di ingombro, assorbimento e calore, ha reso sostanzialmente obsoleti quelli che a mio avviso sono degli eccellenti amplificatori in classe AB di grande potenza (da 200 a 700 watt RMS per canale con le capacità di pilotaggio tipiche degli ampli da P.A.,) che sono oggi reperibili sul mercato dell'usato a prezzi comparabili con la loro controparte in classe D. Cosa ne pensate ? Non è considerata off topic una comparazione anche con ampli per uso consumer ( hi-fi, hi-end chiamateli come vi pare), finché si rimane su dati di fatto comprovati e oggettivi. Ci sarebbero da fare anche considerazioni sui pro e contro delle amplificazioni di grande potenza (anche in funzione della classe di funzionamento) in ambito "home", ma andiamo per gradi e non mettiamo troppa carne al fuoco...
Ornito_1 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 17 minuti fa, Bunker ha scritto: diffusori da P.A. in ambito home P.A. Sta per? pubblica amministrazione? Sai, io con sta mania dilagante (e deleteria) di deriva anglosassone riguardo l’utilizzo degli acronimi, vado poco d’accordo… Ma “pesa” così tanto scrivere per esteso? 🤔 Con rispetto, ovviamente. 1
Bunker Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 Hai ragione e anche io cerco di evitare inglesismi e acronimi. Pensavo tutti ne conoscessero il significato essendo di utilizzo comune. P.A. sta per Pubblic Addressed, cioe per sonorizzazione di grandi sale, teatri, discoteche, concerti ecc. 1 1
AlbertoPN Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 25 minuti fa, Bunker ha scritto: Cosa ne pensate ? Con diffusori PA andrei serenamente coi Classe D per PA che hanno al loro interno anche X-Over e DSP che ti permettono di sfruttarli al meglio. Così hai anche dei costi accettabili, a meno che non ti rivolgi al mercato dell'usato/ricondizionato (che ìn ambito pro significa che i prodotti sono comunque eccellenti a livello di prestazioni "residue" ed affidabilità, se riesco a trasmettere quello che voglio dire) ed allora puoi trovare dei "sistemi" (trasduttori + ampli ed elettronica di controllo) della stesa Casa, così sai che sono ottimizzati al meglio.
corrado Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 5 minuti fa, Bunker ha scritto: P.A. sta per Pubblic Addressed Public Address
Bunker Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 18 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Con diffusori PA andrei serenamente coi Classe D per PA che hanno al loro interno anche X-Over e DSP che ti permettono di sfruttarli al meglio. Così hai anche dei costi accettabili, a meno che non ti rivolgi al mercato dell'usato/ricondizionato (che ìn ambito pro significa che i prodotti sono comunque eccellenti a livello di prestazioni "residue" ed affidabilità, se riesco a trasmettere quello che voglio dire) ed allora puoi trovare dei "sistemi" (trasduttori + ampli ed elettronica di controllo) della stesa Casa, così sai che sono ottimizzati al meglio. La discussione non verte sui diffusori. Quella non l'ho iniziata io, e sono anche molto scettico sull'uso di diffusori da P.A. in home, salvo pesanti modifiche/stravolgimenti (tra cui lo smaltimento di amplificazione attiva ed elettronica di controllo se presente) per cui alla fine conviene comprare i componenti e costruire. Quindi parliamo solo di ampli, anche se la capacità di pilotaggio di carichi complessi non esclude considerazioni sugli abbinamenti.
Bunker Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 28 minuti fa, leosam ha scritto: @Bunker Powersoft tutta la vita!! Sulla base di cosa rispetto a P.A. in classe AB ? Hai avuto esperienze anche con questi ultimi ?
maxgazebo Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 38 minuti fa, corrado ha scritto: Public Address Si, Public Address...ne so qualcosa, ci opero da più di 30 anni...i Classe D hanno mandato in pensione qualsiasi altra tecnologia, per motivi di efficenza energetica, rapporto potenza/dimensioni, affidabilità, leggerezza...insomma nel mondo delle installazioni gli AB non esistono più, o poco ci manca, senza nostalgia
Moderatori paolosances Inviato 20 Marzo 2024 Moderatori Inviato 20 Marzo 2024 La classe non è acqua: detto ancora valido?
maxgazebo Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 37 minuti fa, leosam ha scritto: @Bunker Powersoft tutta la vita!! Beh sicuramente un prodotto di classe, anche molto riconosciuto all'estero...questo lo stand @ISE di Barcellona 2024 1
mastergiven Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 In realtá in ambito home, il problema non si pone. Mi spiego, di solito si parla di diffusori con una efficienza molto alta, per cui ci si puó collegare tranquillamente il proprio AB preferito, senza andare a cercare quelli da oltre 200W. Se invece si richiederanno grandi potenze, gli AB usati sicuramente potranno offrire un qualcosina in piú, se di qualitá, ma la praticitá e affidabilitá di un classe D é ineguagliabile.
CDJ Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 55 minuti fa, Bunker ha scritto: P.A. sta per Pubblic Addressed, Aka Power Amplifier. Comunque sono a favore della classe D.
Giannimorandi Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Per la mia esperienza dato che suono anche con ampli pa in classe a/b soprattutto se datati per uso home sono rumorosi perché sono tarati per funzionare ad alta potenza e non pensati per ascolto a basso volume allora se metti un orecchio vicino alla cassa sentì un po' di ronzio/ soffio che se collegati a diffusori ad efficienza alta si sente dal punto di ascolto. Mentre i classe D con alimentazione swiching,se così si scrive, sono silenziosi quindi preferibili per uso domestico
redhot104 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 E da tempo che ne utilizzo alcuni con grandi soddisfazioni. L'ultimo è il finale crown cts8200 che uso nell'home theater. Delizioso. Uno dei finali più ben suonati passati sul mio impianto è stato un outline hd4500, con pre krell showcase e casse B&W 801FD. Chiaro che se sono usati è probabile che siano alla frutta, e comunque da nuovi spesso si deve fare i conti con delle ventole rumorose, che però sono facilmente ed economicamente sostituibili. In compenso, sapendo scegliere, si ha spesso tanta qualità a una frazione del prezzo.
redhot104 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Un mio amico multiamplifica delle jbl4520 con 3 finali qsc, con grandissima soddisfazione. Ps Chi pensa che le grosse JBL siano da sagra, non le ha mai ascoltate.
Lucasan Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 1 ora fa, Bunker ha scritto: Ripropongo la questione ma stavolta a livello di amplificazione di potenza. In particolare perché l'avvento dei classe D, con i relativi vantaggi in termini di ingombro, assorbimento e calore, ha reso sostanzialmente obsoleti quelli che a mio avviso sono degli eccellenti amplificatori in classe AB di grande potenza (da 200 a 700 watt RMS per canale con le capacità di pilotaggio tipiche degli ampli da P.A.,) che sono oggi reperibili sul mercato dell'usato a prezzi comparabili con la loro controparte in classe D. Cosa ne pensate ? “ una guerra tra pover “ ! …..poco interessante (imho) .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora