redhot104 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 A questo link puoi trovare una discussione he avevo avviato nell'altro forum, con diversi spunti interessanti. https://www.avmagazine.it/forum/92-pre-integrati-finali-e-diffusori-stereo/289609-finali-pro-lista-papabili-a-uso-hi-fi Nel caso non sia concesso dal regolamento chiedo scusa e prego i mod di modificare il post 1
Bunker Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 12 minuti fa, maxgazebo ha scritto: hanno mandato in pensione qualsiasi altra tecnologia, per motivi di efficenza energetica, rapporto potenza/dimensioni, affidabilità, leggerezza.. Non vedo "qualità" nell'elenco, che è ciò di cui vorrei discutere anche se non l'ho detto apertamente. Che hanno mandato in pensione tutto il resto per quelle doti e assodato. Ma ad uno (uno a caso ...) a cui non piace la timbrica media dei classe D, possono piacere dei P.A. in classe AB ? @mastergiven secondo me vedere la potenza di un ampli in classe AB solo in relazione all'efficienza dei diffusori e vederne solo uno degli aspetti. Nei valvolari lo è sicuramente perché hanno una componente di funzionamento in classe A piuttosto elevata (intorno al 10/20% a seconda del bias) per cui utilizzare un ampli di buona potenza con diffusori ad alta efficienza equivale a farlo funzionare in classe A per il 99% del tempo con una buona riserva di potenza se serve, e al posto del clipping. E la differenza si sente. Gli ampli a stato solido però non sono valvolari...
maxgazebo Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 5 minuti fa, Bunker ha scritto: Non vedo "qualità" nell'elenco, che è ciò di cui vorrei discutere anche se non l'ho detto apertamente. Che hanno mandato in pensione tutto il resto per quelle doti e assodato. Ma nel mondo delle installazioni professionali la qualità, per come la intende un audiofilo, non ha priorità 1 I finali PRO hanno le qualità di avere risposta lineare in banda audio (ma neanche sempre, ce ne sono alcuni che hanno un filtro subsonico integrato non escludibile, p.e.) Nel mondo PRO le cose importanti sono altre, specialmente quando il finale deve stare acceso h24 per 10-20 anni di fila...poi ci sono pure alcuni brand che suonano bene, tipo QSC, Crown, Lab Gruppen, p.e., che vengono utilizzati dai service audio per pilotare i sistemi array nei concerti musicali, ma è una piccola parte dell'universo P.A.
Bunker Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 14 minuti fa, redhot104 ha scritto: Un mio amico multiamplifica delle jbl4520 con 3 finali qsc, con grandissima soddisfazione. Ps Chi pensa che le grosse JBL siano da sagra, non le ha mai ascoltate. Le 4520 non sono da sagra. E non sono nemmeno amplificate e con elettronica di controllo. La linea di demarcazione tra diffusori da sagra e monitor da studio o diffusori ad alta efficienza di qualità e solo apparente sottile, in realtà è molto ben definita, se uno sa cosa guardare. Tra l'altro equalizzandole sono lineari a circa 30hz in un ingombro tutto sommato accettabile per chi è abituato a muoversi in quegli ambiti.
leosam Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @Bunker Se fossero per i classici impianti home ti consiglierei qualche buon ampli in classe AB,ma per i saloni pubblici i classe D sicuramente,e i Powersoft in particolare. Io uso due M30D per pilotare due sub da 18" nel mio impianto hifi,sui medio bassi sono strepitosi ma anche nel resto della banda audio non sono male,altri modelli superiori ai miei sono ancora meglio sulle medio alte,e poi i Powersoft hanno una qualita' e un'affidabilita' estrema,hanno le alimentazioni switch anche loro,ma molto piu' evolute e affidabili di tutti gli altri😉😃
Bunker Inviato 20 Marzo 2024 Autore Inviato 20 Marzo 2024 @Giannimorandi e @redhot104 la rumorosità a vuoto con diffusori ad alta efficienza è un problema. Vero anche che con diffusori sopra a 100db fanno rumore un po' tutti (provare per credere). La rimozione delle ventole nei classe D usati a una frazione della potenza e cosa abituale e senza controindicazioni. Nei classe AB non ho idea...
leosam Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @Bunker Nei miei M30D non le ho mai sentite entrare in funzione,ma un paio di persone che li hanno in impianti domestici dicono che siano silenziosissime.Eventualmente ci sono sempre le ottime Noctua o similari per ovviare al problema.
redhot104 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @Bunker Nell'outline hd4500, che aveva un ventola che quando partiva sembrava di avere un apache in casa, il mio amico Denis ha installato una ventola silenziosissima, dovevo avvicinarmi con un orecchio per sentirla. Poi se qualcuno accendeva il phon il trasformatore si metteva a ronzare, tanto era grosso, ma parliamo di un finale enorme e con un carico di lavoro -in chissà quali condizioni- decisamente elevato. Prima di attaccarlo alle 801 l'ho provato con un sacco di roba andante, per il timore che me danneggiasse
corrado Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 2 minuti fa, redhot104 ha scritto: Poi se qualcuno accendeva il phon il trasformatore si metteva a ronzare, tanto era grosso, Non ronzava perché era grosso ma perché il phon in funzione produceva della continua sulla tensione di rete. Problema noto poiché all'interno del phon c'è un diodo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora