AndreaCD Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Buongiorno Leggo che diffusori con questa tecnologia "sospensione penumatica" alternativa al bass-reflex, sono da privilegare in ambienti piccoli soprattutto per ridurre o addirittura annullare e comunque gestire meglio il problema dell'impatto dei bassi nell'ambiente E' così Quali sono i modelli oggi in commercio più conosciuti che utilizzano questa tecnologia. Mi sembra che quasi tutti i marchi più conosciuti siano in bass-reflex grazie
Dufay Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Non C'è differenza di gestione dei bassi tra bassa reflex e cassa chiusa. La cassa chiusa in generale scende meno ed ha un po' meno energia ma è un discorso molto in generale. La casa chiusa non è che ti fa scomparire i problemi sui bassi se ci sono.eh.
Giannimorandi Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @AndreaCD un diffusore che ha poca discesa in basso genera meno problemi di risonanze poi se vuoi aggiungere i bassi esistono i subwoofer però bisogna saperlo settare in modo opportuno altrimenti esalta il problema
luke_64 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @AndreaCD Il carico a sospensione pneumatica risulta meglio controllato rispetto a quelli accordati, perché l'aria racchiusa nel box ammortizza il movimento dell'altoparlante. Si tratta della solita storia della coperta troppo corta. A beneficio di un migliore controllo si sacrifica l'estensione in basso. Il fatto che in alcuni ambienti la sospensione pneumatica si comporti meglio - secondo me - non dipende dal tipo di carico, ma da altri fattori come l'estensione ridotta, oppure dalla posizione del tubo del reflex. Comunque dai grafici si capisce che per ottenere le stesse oscillazioni di un QB3 si deve arrivare ad un Qtc da 1,3, decisamente alto rispetto ai valori ottimali (0,71)
audio2 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 7 ore fa, AndreaCD ha scritto: Quali sono i modelli oggi in commercio più conosciuti che utilizzano questa tecnologia di quelle più famose per esempio mi pare magico, harbeth, pro ac non so se solo qualche modello o tutti
raf_04 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Io sotto alcuni aspetti rimpiango ancora le Klipsch Heresy III, uno dei modelli più famosi a sospensione pneumatica (caratteristica poi rimossa nel modello successivo, le IV). Nonostante ora abbia le Cornwall III, superiori sotto molti punti di vista alla Heresy, nel mio ambiente queste ultime mi davano meno problemi con la gestione dei bassi.
51111 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 9 ore fa, AndreaCD ha scritto: Quali sono i modelli oggi in commercio più conosciuti che utilizzano questa tecnologia. Acapella, Giussani Research, German Physiks, Imago, Magico, NHT, Paradigm Reference (non tutte), Yg Acoustics, Zu Audio. Fai prima a tappare il reflex dei tuoi diffusori per vedere l'effetto che fa, poi puoi dare un'occhiata al listino delle marche su menzionate.
Azoto One Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 9 ore fa, AndreaCD ha scritto: Buongiorno Leggo che diffusori con questa tecnologia "sospensione penumatica" alternativa al bass-reflex, sono da privilegare in ambienti piccoli soprattutto per ridurre o addirittura annullare e comunque gestire meglio il problema dell'impatto dei bassi nell'ambiente E' così Quali sono i modelli oggi in commercio più conosciuti che utilizzano questa tecnologia. Mi sembra che quasi tutti i marchi più conosciuti siano in bass-reflex grazie Tutte le 3/5, le Spendor 200
maxgazebo Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 12 ore fa, AndreaCD ha scritto: Buongiorno Leggo che diffusori con questa tecnologia "sospensione penumatica" alternativa al bass-reflex, sono da privilegare in ambienti piccoli soprattutto per ridurre o addirittura annullare e comunque gestire meglio il problema dell'impatto dei bassi nell'ambiente E' così Quali sono i modelli oggi in commercio più conosciuti che utilizzano questa tecnologia. Mi sembra che quasi tutti i marchi più conosciuti siano in bass-reflex grazie Diciamo che nei reflex l'energia acustica emessa posteriormente dal woofer viene utilizzata e sfruttata attivamente, nella cassa chiusa viene persa, utilizzata solo per fare da freno meccanico Le casse reflex sono quindi più efficienti perchè godono anche dell'energia emessa posteriormente Le casse chiuse invece hanno teoricamente i bassi più "controllati" da caratteristiche meccaniche intrinseche Per il resto la qualità dei bassi nel tuo sistema è legato a tanti altri fattori, la tecnologia della cassa è marginale...io ho scelto per un sistema più efficiente
FD_MC Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Le Klipsch Forte (qualsiasi versione, dalla I alla IV) sono a sospensione pneumatica, ma scendono molto in basso grazie al woofer passivo posteriore.
maxgazebo Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 9 minuti fa, FD_MC ha scritto: Le Klipsch Forte (qualsiasi versione, dalla I alla IV) sono a sospensione pneumatica, ma scendono molto in basso grazie al woofer passivo posteriore. Non sono in sospensione pneumatica, sono in reflex meccanico 2
FD_MC Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 9 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Non sono in sospensione pneumatica, sono in reflex meccanico Chiedo scusa, ignoranza mia... Grazie per il chiarimento.
maxgazebo Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @FD_MC figurati, ma ci tengo in quanto credo che il reflex sia migliore come soluzione 1
Questo è un messaggio popolare. TetsuSan Inviato 23 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2024 Il 21/3/2024 at 23:15, FD_MC ha scritto: Le Klipsch Forte (qualsiasi versione, dalla I alla IV) sono a sospensione pneumatica, ma scendono molto in basso grazie al woofer passivo posteriore. Se hanno il woofer passivo non possono essere definite a "sospensione pneumatica" ma "reflex passivo". Nella sospensione pneumatica non c'è recupero della semionda del woofer. Che poi "scendano" grazie al passivo è tutto da dimostrare ( se così fosse, avremmo risolto tutti i problemi e tutti i costruttori adotterebbero tale sistema ). Chiedo scusa....già scritto. 2 1
audio2 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 5 minuti fa, TetsuSan ha scritto: avremmo risolto tutti i problemi il passivo introduce altre difficoltà intanto è costoso, ci vuole l' ap giusto che non tutti hanno, è difficile da tarare ecc ecc
alexis Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Le mie Nuda hanno il 15“ in cassa chiusa.. vera. E conferma le qualità di velocità e timbro che si associa a questo tipo di carico..
maxgazebo Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 21 minuti fa, audio2 ha scritto: il passivo introduce altre difficoltà intanto è costoso, ci vuole l' ap giusto che non tutti hanno, è difficile da tarare ecc ecc Certo...anche se alla fine non esiste la tecnologia perfetta, tutto è legato al progetto...la qualità dei bassi dipende da come é stato progettato il diffusore, quindi esistono reflex ottimi e pessimi, cassa chiusa idem...anche i gusti personali poi sono fondamentali quindi come.al solito ognuno può dire la sua verità ma è la sua...se parliamo di cose reali 99% del mercato, di diffusori da 6 8 o 10 pollici sono praticamente tutti reflex
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Marzo 2024 Amministratori Inviato 23 Marzo 2024 @AndreaCD la teoria è una cosa la pratica un'altra. in un lontano passato i diffsri home erano prevalentemente a sospensione pneumatica , poi quando thiele e small misero a punto i parametri per progttare correttamente il reflex, la situazione si è invertita. una cassa reflex, a parità di volume, h una efficienza maggiore e una maggiore estensione in basso. oppure (cosa che con le case moderne è essenziale) a parità di efficienza e di esyensione in basso può avere dimensioni più compatte. la differenza principale è nella gstione delle basse frequenze, con il reflex sotto la frequenza di risonanza, non c'è praticamente più nulla mentre la sospensione pnrumatica continua ad emettere soia pure con efficiena decrescente. il mercato vuole diffusori compatti, quando i compatti si riuscivano a fre solo in sospensione pneumatica questa tecnologia ha dominato il mercato (ar, cizek, advent epicure e via discorrenso) poi le cose sono cambiate. ovviamente i reflex non sono tutti uguali, per esempio un reflex pssivo (ossia una cassa apparentemente chiusa m con un woofer passivo è sempre un reflex,) in una certa misura anche una linea di trasmissione è un reflex, anche i difusori con carico onken sono dei reflexma dire pnken fa più figo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora