captain picard Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Ciao a tutti, una domanda ai conoscitori di questo integrato Francese: Come lo vede per pilotare delle Proac 3.5? Vi spiego il punto, il mio impianto principale è composto da questi diffusori pilotati da un Pre Mbl 4004 e finale Crown psa 2 in bilanciato, sorgente CD16 di Marantz. Il suono è definito ma allo stesso tempo tendente ad un certo calore. Il che mio è sempre piaciuto perchè tiene lontana la fatica di ascolto anche con le incisioni meno riuscite. Ora però (complice l'età?) mi piacerebbe provare un suono più realistico ed aperto. Da quel poco che ho letto questo integrato francese dovrebbe corrispondere a questo tipo di suono, senza essere troppo asciutto cosa che mi darebbe fastidio. Quale differenza fra la versione normale e quella a doppio trasformatore in termini di timbrica? Grazie!
Guru Guru Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 3 minuti fa, captain picard ha scritto: Ciao a tutti, una domanda ai conoscitori di questo integrato Francese: Come lo vede per pilotare delle Proac 3.5? Vi spiego il punto, il mio impianto principale è composto da questi diffusori pilotati da un Pre Mbl 4004 e finale Crown psa 2 in bilanciato, sorgente CD16 di Marantz. Il suono è definito ma allo stesso tempo tendente ad un certo calore. Il che mio è sempre piaciuto perchè tiene lontana la fatica di ascolto anche con le incisioni meno riuscite. Ora però (complice l'età?) mi piacerebbe provare un suono più realistico ed aperto. Da quel poco che ho letto questo integrato francese dovrebbe corrispondere a questo tipo di suono, senza essere troppo asciutto cosa che mi darebbe fastidio. Quale differenza fra la versione normale e quella a doppio trasformatore in termini di timbrica? Grazie! Ho avuto per un certo periodo l'Integrè e ti confermo che ha una timbrica più aperta della media....forse un pò tendente all'asettico come suono, ma non fastidioso. La versione DT, ha più dinamica e migliore capacità di pilotaggio (visti i tuoi diffusori, io propenderei per questo modello), ma dubito che si discosti come timbrica dal gemello a singolo trasformatore.
gioangler Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @captain picard … ho tentato per 2 volte di portare a casa questo stupendo integrato pieno di armoniche e come già ti è stato detto con un suono aperto, che io definirei corretto. Ora! Se non conosci la storia di quello che stai comprando sappi che è un integrato che ha la reale necessità di essere ricappato prima o poi (e per questo adatto per ascolti saltuari o secondo impianto…. qui il fattore tempo gioca una brutta carta). Se imbrocchi in macchine già ricappate (come nel mio caso) sappi che il suono non è lo stesso dell’originale e potresti avvertire un suono a volte saturato o sfocato, che è tutt’altro che quello YBA integrè ha voluto su questo ottimo integrato. ICAB.
Max440 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 1 ora fa, captain picard ha scritto: pilotati da un Pre Mbl 4004 e finale Crown psa 2 in bilanciato, Io apprezzo l'Yba Integrè, ma se devi sostituire quanto sopra non farai che peggiorare la situazione: l' Integrè non è allo stesso livello qualitativo della coppia pre+finale che hai citato (il finale l'ho avuto tempo fa e suona nettamente meglio dell'Integrè...! Al limite è paragonabile al finale Yba1 ...) .-.-.-.-. ps: se vuoi provare a fare un upgrade verso "l'ariosità e apertura", al limite puoi provare un finale Yba 2 Hc/Dt, o ancora meglio un finale Yba1, mantenendo il pre MBL. Bye, Max
long playing Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @captain picard Acquistai il primo modello d'Integre' nel 1990 in sostituzione della coppia pre/finale Musical Fidelity Preamp 2a/P170 perche' decisi di avere un amplificazione compatra quindi un integrato anche meno potente ma piu' raffinato. Ero abituato al suono dei Musical Fidelity che a me piace molto , musicale , con venature " valvolari ", per cui ascoltai presso l'amico negoziante vari integrati che non si discostassero di molto da quell'impostazione. Dell'YBA Integre' ne avevo letto cose interessanti ma in generale mi aspettavo un suono piuttosto aperto e forse anche frizzantino...invece quando in negozio lo ascoltai con mia sorpresa , e come gia' mi aveva preannunciato l'amico negoziante , non era cosi'. Riscontrai un bel suono omogeneo , pulito , per nulla aperto piu' del lecito , luminosita' eccessive ecc ecc ed infatti lo acquistai. Rispetto ai MF c'era un po' di esuberanza in meno data dalla minore potenza , 85 watt ma al banco quasi 100 del MF P170 contro i 45 dell'Integre' che pero' aveva un pizzico di neutralita' e raffinatezza in piu' mantenendo una timbrica piacevole , morbida che non discostava piu' di tanto dai MF. Suono equilibrato senza accenni su particolari ftequenze , un buon basso apprezzabilmente rotondo ed anche ma ben articolato, suono generale pulito ma non affaticante. Manteneva anche una buona compostezza a volumi piu' alti. Escursione della manopola del volume piacevolmente progressiva e molto ben sfruttabile. Questo e' il mio ricordo dell'YBA Integre'.
long playing Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @gioangler Il 21/3/2024 at 19:21, gioangler ha scritto: Se non conosci la storia di quello che stai comprando sappi che è un integrato che ha la reale necessità di essere ricappato prima o poi Perche' nell'YBA Integre' i componenti si degradano piu' velocemente che negli altri amplificatori? Il 21/3/2024 at 19:21, gioangler ha scritto: (e per questo adatto per ascolti saltuari o secondo impianto…. qui il fattore tempo gioca una brutta carta). Questo pure mi suona strano perche' normalmente piu' funzionano e meglio si mantengono i componenti ed in particolare i condensatori. Se per l'Integre' non vale qual'e' il motivo? Ricordo che il mio Integre' montava come condensatori sia di alimentazionevche altri piu' piccoli dei ROE tutti di colore sull' arancione. Il 21/3/2024 at 19:21, gioangler ha scritto: Se imbrocchi in macchine già ricappate (come nel mio caso) sappi che il suono non è lo stesso dell’originale Ti riferisci nel caso siano stati utilizzati ricambi non equivalenti oppure il cambio di suono si avverte anche eseguendo eventuale lavoro in modo corretto e comoetente ed utilizzando componenti uguali o equivalenti? (NB : i componenti utilizzati da YBA erano modificati , fatti produrre in esclusiva oppure utilizzati con qualche alchimia tecnica proprietaria ?...Ricordo che acquistai anche una testina YBA , un modello MM su base Ortofon OM chiamato Gloria che rispetto al modello originale Ortofon abeva lo stilo fissato al corpo con del collante ed esternamente uno strato di vernice " spennellato " un po' anche "alla meglio"... ). Scusa per le domande , ma sono sono esclusivamente per rendere maggiore chiarezza e comprensione per tutti delle caratteristiche positive e/o negative dell'integrato in questione. Grazie
gioangler Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @long playing …. Non so quale il motivo del degrado dei condensatori, come ho detto, per questo motivo ho dovuto rinunciare ad un integrato di mio interesse … e che continuo a seguire con interesse … ma purtroppo continuo ad avere conferme di macchine manomesse. La qualità di questo integrato può spingere diversi ad utilizzarlo in maniera impropria dandogli da pilotare diffusori molto più esigenti, come è capitato ad uno dei mie due, che a posteriori mi è stato riferito che era stato utilizzato per pilotare delle Marten (non ricordo il modello) molto esigenti e poco efficienti. Ciò detto, per quel minimo di elettronica che capisco, l’elettrolisi e il suo processo, sono influenzati da diversi fattori tra cui il caldo e il freddo, che avranno sicuramente influenzato il rendimento degli otto condensatori presenti nell’integrato. Le prove d’ascolto che ho riportato sono state fatte a confronto di un proprietario (amico), anzi uni proprietario, dell’integrato in questione, ti confermo quanto da me scritto. Non nego di essere stato sfortunato con questo amplificatore, ma mi sono sentito di riportare la mia esperienza. Al momento anche un noto rivenditore Emiliano ne ha uno in vendita…. Rivisto. Non ho specificato nel post precedente che nel mio caso la sfortuna non ci ha visto benissimo, considerato che i due acquisti (a distanza di qualche anno l’uno dall’altro) sono stati fatti presso un noto commerciante del centro Italia Adriatico, al quale ho potuto restituire gli integrati e che si è preoccupato lui stesso a verificare quanto da me descritto. Ad ogni modo sono sempre alla ricerca di questo ottimo integrato ma con determinate caratteristiche, che non ricorrono in quelli attualmente in vendita. Vedremo!
gioangler Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Ho avuto il pre in foto che aveva una leggera attenuazione al canale destro … e nonostante i due potenziometri indipendenti del volume era ingestibile in quanto il loro funzionamento è a scatti, e l’attenuazione era di mezzo scatto … un casino. Sono macchine ben suonati ma delicate secondo me … ed ecco che mi sono sentito di riportare le mie esperienze. ciao
jimbo Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Dell'Integrè esistono varie versioni,alfa,beta,delta suonano tutti mediamente male,senza corpo e povero di armoniche,unico pregio nella versione normale un basso soffice simil valvolare,caratteristica che si perde nella versione doppio trasformatore che è inascoltabile per durezza e mancanza di amalgama.fate voi.....ah è una macchina che inizialmente colpisce,ma stanca anche velocemente 1
davenrk Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @jimbo sembrava strano che non lo dicessi per la milionesima volta 😂 2
jimbo Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 10 minuti fa, davenrk ha scritto: @jimbo sembrava strano che non lo dicessi per la milionesima volta 😂 EH eh anche io aspettavo te 10 minuti fa, davenrk ha scritto:
long playing Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @jimbo 2 ore fa, jimbo ha scritto: un basso soffice simil valvolare La stessa identica espressione , direi copia/incolla , data dal recensore in una prova d'ascolto del periodo sulla rivista FdS se ben ricordo , al momento non ce l'ho sottomano , proprio del primo modello di Integre'. Lo stesso che ebbi io e di cui confermo questa impressione sonora.
jimbo Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 38 minuti fa, long playing ha scritto: @jimbo La stessa identica espressione , direi copia/incolla , data dal recensore in una prova d'ascolto del periodo sulla rivista FdS se ben ricordo , al momento non ce l'ho sottomano , proprio del primo modello di Integre'. Lo stesso che ebbi io e di cui confermo questa impressione sonora. Si la ricordo quella recensione e anche un' altra sempre dello stesso Andio Morotti, entusiastiche,io stesso i primi giorni ero gasatissimo e lo feci prendere anche ad un mio amico,poi però convivendoci cominciarono i problemi soprattutto ai timpani 🤣
long playing Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @jimbo 58 minuti fa, jimbo ha scritto: poi però convivendoci cominciarono i problemi soprattutto ai timpani Eeeee...addirittuuuuuraaaa!!!.😆😁😄🤣😆😅😆 Comunque a parte scherzi , se un suono e' cosi' lacerante " almeno qualcosa" l'avverti gia' da subito.
jimbo Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 24 minuti fa, long playing ha scritto: @jimbo Eeeee...addirittuuuuuraaaa!!!.😆😁😄🤣😆😅😆 Comunque a parte scherzi , se un suono e' cosi' lacerante " almeno qualcosa" l'avverti gia' da subito. Non sempre,le magagne escono pian piano,poi ero inesperto era la mia prima macchina di livello,e quindi inizialmente ero gasato,ma come ripeterò all'infinito le grandi macchine non si rendono mai protagoniste,non forzano il suono per apparire belli all'inizio ma poi stancanti.Ma comunque questo è il mio pensiero,l'importante è che tu sia soddisfatto...
long playing Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @jimbo 49 minuti fa, jimbo ha scritto: Non sempre,le magagne escono pian piano Si su questo sono d'accordo ma se parli addirittura di " problemi per i timpani " che significa una "notevole" accentuazione dopo del tempo per forza si deve gia' avvertire fin da subito una certa timbrica e/o predispisizione sonora dell'apparecchio in tal senso. Se monto una testina e questa e' aperta strillante lo sento dopo i primi 30 " secondi " del primo disco.
jimbo Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 3 minuti fa, long playing ha scritto: @jimbo Si su questo sono d'accordo ma se parli addirittura di " problemi per i timpani " per forza si dece gia' avvertire fin da subitonuna certa timbrica e/o predispisizione sonora dell'apparecchio. Lo ripeto ero inesperto,i fastidi all'orecchio non li avverti subito,ma col passare dei giorni ti accorgi che l'ascolto è affaticante,cominci a smanettare col telecomando,poi inizi a cambiare i cavi,e così via su ci siamo passati tutti con l'insoddisfazione audiofila,sono errori che si pagano quando si entra nel vortice.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora