campaz Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Come già preannunciato da @aldofranci, WiiM è in beta testing per introdurre meccanismi di correzione ambientale nelle release v4.8.611162 per WiiM Pro, v5.0.611253 per WiiM Amp, v4.8.611251 per WiiM Pro Plus. Al momento tale funzionalità è supportata esclusivamente tramite l'app sui dispositivi iOS. Anche il microfono utilizzato, al momento, può essere solo quello del dispositivo iOS. I primi commenti stanno già arrivando… e anche WiiM sembrerebbe sul pezzo. Ecco il link alla discussione sul forum di WiiM: https://forum.wiimhome.com/threads/room-correction-beta-firmware-for-wiim-pro-pro-plus-and-amp-user-testing-experience.3138/ Al di là della bontà finale, mi sembrerebbe un buon metodo per semplificare un’operazione affascinante ma piuttosto complessa da implementare. Un po’ come quando si utilizzavano i plugin di Photoshop per costruire immagini panoramiche da tanti scatti e poi è arrivata la funzione sul telefonino che ci ha reso tutti maestri. Un cambiamento mica da ridere, la room correction per tutti. Non ci sarebbe da acquistare un microfono, non ci sarebbe da utilizzare un software, non ci sarebbe da implementare la correzione su un device dedicato. E se poi, come leggo è capitato a qualcuno, i risultati non dovessero piacere, il roll back sarebbe istantaneo (e poco doloroso per il portafoglio). Questo potrebbe essere il plus capace di farmi passare dal mac mini a uno streamer dedicato.
Felis Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Dirac mobile per IOS e Android esiste già da un pezzo. Hanno scoperto l'acqua calda.
Nacchero Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @campaz il Wiim è fantastico già di suo. Se poi riescono ad abbinare una correzione attiva di buon livello, fanno cappotto!
addicted2music Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 11 minuti fa, Nacchero ha scritto: @campaz il Wiim è fantastico già di suo. Se poi riescono ad abbinare una correzione attiva di buon livello, fanno cappotto! Concordo in pieno! Sono dispositivi economici, facili da usare e che vengono periodicamente aggiornati ed implementati. Peccato solo per il Dac che forniscono, ma d'altro canto non si può avere tutto 1
Nacchero Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @addicted2music io sto usando il Pro Plus col suo dac e non mi sembra neppure male.......
addicted2music Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 51 minuti fa, Nacchero ha scritto: @addicted2music io sto usando il Pro Plus col suo dac e non mi sembra neppure male....... Io ho fatto delle prove con il suo Dac interno confrontandolo con il Topping E30. Onestamente nel confronto si nota proprio una differenza importante a favore del Topping, che risulta molto più morbido e meno "aspro" del dac interno al Wiim pro.
Nacchero Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 8 ore fa, addicted2music ha scritto: Io ho fatto delle prove con il suo Dac interno confrontandolo con il Topping E30. Onestamente nel confronto si nota proprio una differenza importante a favore del Topping, che risulta molto più morbido e meno "aspro" del dac interno al Wiim pro. Ok, se mi capita provo. Fra l'altro ho avuto l'E30 e ne ero più che soddisfatto. Sono uno di quelli che non ha mai percepito grandi differenze fra DAC ma non avrei nessun problema, in caso, ad ammettere che ci siano. E mi auguro di non sentrle perché non voglio un altro dispositivo collegato 😝. Hai il Plus anche tu?
AlbertoPN Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Felis Più che Dirac Mobile, per come si configura, mi ricorda molto quello che fa la Buchard Audio. Ad ogni modo si, nulla di rivuoluzionario o nuovo sotto al sole, ma prendo la parte positiva del tutto: almeno ci hanno pensato dai. 1
addicted2music Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 1 ora fa, Nacchero ha scritto: Ok, se mi capita provo. Fra l'altro ho avuto l'E30 e ne ero più che soddisfatto. Sono uno di quelli che non ha mai percepito grandi differenze fra DAC ma non avrei nessun problema, in caso, ad ammettere che ci siano. E mi auguro di non sentrle perché non voglio un altro dispositivo collegato 😝. Hai il Plus anche tu? Si ho il plus, preso apposta per poterne sfruttare il Dac interno in caso di bisogno sul secondo impianto. Intendiamoci, non voglio dire sia pessimo, ma al mio orecchio la differenza con il Topping risultava facilmente percepibile 1
addicted2music Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 3 ore fa, Nacchero ha scritto: @addicted2music proverò. Fammi sapere le tue impressioni Un saluto
Nacchero Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @addicted2music appena mi capita sotto mano un E30. 😀
magicaroma Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Il 22/3/2024 at 17:16, Felis ha scritto: Dirac mobile per IOS e Android esiste già Mi sembra funzioni solo per l'ascolto in cuffia sul telefonino
magicaroma Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Il 23/3/2024 at 08:14, AlbertoPN ha scritto: mi ricorda molto quello che fa la Buchard Audio Ma li devi prendere i loro diffusori, qui si tratterebbe di rivoluzionare il suono dell' impianto con 200 euro e un telefonino
campaz Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 Grazie a quel forum (quello sul sito WiiM) ho scoperto che esistono strumenti che gratuitamente e immediatamente rendono possibile di ricavare una curva di risposta della nostra soluzione audio. C’è, ad esempio, un’app che si chiama HouseCurve che invia via Bluetooth una serie di segnali e attraverso il telefonino o il tablet “ascolta” come questi vengono riprodotti ricavando e disegnando quindi la relativa curva. Tutto questo gratis. Per una dozzina di euro ti suggerisce pure la correzione da applicare su un device atto allo scopo (aumentando anche la flessibilità dello strumento in fase di ripresa). L’app sta sullo store di iOS da almeno tre anni. Sicuramente se ne sarà parlato a profusione, per me è stata una gradevole scoperta. 1 1
Felis Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 8 ore fa, magicaroma ha scritto: Mi sembra funzioni solo per l'ascolto in cuffia sul telefonino No. Puoi fare le rilevazioni con i microfoni del telefono e caricare la curva con la correzione negli apparecchi supportati via wifi. Certo è meno preciso che usare un microfono calibrato come lo UMIK. 1
Nacchero Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 @campaz questa app utilizza @Ottobnaz per le sue misure. Anche per android ne esiste una di cui ho la versione free, ma che dovrei imparare ad usare.....o meglio ad interpretare. @Felis cosa si intende per "caricare su apparecchi supportati"? Ci sono streamer su cui si possono caricare filtri?
Partizan Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 57 minuti fa, Nacchero ha scritto: Anche per android ne esiste una di cui ho la versione free Per piacere, come si chiama? Grazie, ciao Evandro 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora