Dr.Faust Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Buonasera a tutti, ovvio che la domanda nel titolo è provocatoria ma mi sono posto il problema, il mio Luxman ha iniziato ad avere "strani" problemi di trasmissione del suono, cambiata testita, sistemato tutto ma continua ed, a volte, rallenta. Dopo tanti anni di onorato servizio, due o tre decenni non ricordo, credo sia il momento di cambiarlo ma mi chiedevo, seriamente, val la pena un vintage usato? Nel caso che modelli indichereste? Grazie. Fausto
Alessandro Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Fausto, peccato per il tuo Luxman, perché per i miei gusti sono tra i giradischi vintage piu belli per design ed eleganza. Per la "convenienza" parlando in generale, il nuovo in caso di difetto ha una garanzia, il vintage può nascondere facilmente dei difetti ma ha tutto il suo fascino per l' indiscusso trascorso storico. Occorrerebbe prima sapere il budget di cui disponi, ma provando ad indovinare un compromesso da prendere in considerazione potrebbe essere un giradischi Technics SL 1200 nuovo, e vintage allo stesso tempo, è rimasto identico da 50 anni a questa parte, ciao 1
Tronio Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 42 minuti fa, Alessandro ha scritto: un giradischi Technics SL 1200 nuovo Io ho fatto questa scelta poco tempo fa prendendo un 1200G da affiancare al mio Thorens vintage ma penso che se fossi costretto a scegliere quale tenere, dopo lunghe riflessioni (2-3 secondi al massimo) darei via il Technics. Se hai un tecnico di fiducia a cui affidarti fai rimettere a posto il Luxman, che concordo sia tra i più belli a mio personale gusto. 2
Bazza Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @Dr.Faust fai un'occhiata a questo https://www.eastelectronics.gr/service-πικαπ-luxman-pd-272/
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Marzo 2024 Moderatori Inviato 22 Marzo 2024 @Dr.Faust magari è una stupidaggine e si può risolvere, che modello è?
lucaz78 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 9 ore fa, Dr.Faust ha scritto: val la pena un vintage usato? Nel caso che modelli indichereste? puoi stabilire un budget e vedere cosa offre il mercato. Ma sei sicuro di non poter tentare di riparare il luxman? potrebbe essere semplicemente un condensatore nella scheda di controllo che fa i capricci e con poco lo ripari.
Dr.Faust Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 Buongiorno, grazie a tutti per i consigli, proverò a sentire Audiograffiti di Pandino che è l'unico laboratorio/negozio hifi rimasto in zona, poi vediamo. @BEST-GROOVE è un PD272 a cui ho appena montato una Audio Technica VM95.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Marzo 2024 Moderatori Inviato 23 Marzo 2024 @Dr.Faust è un bel gira a trazione diretta, anche il braccio pare sia un buon prodotto peccato solo per lo shell non amovibile a quanto par di vedere....io non lo cambierei per prendere nuovo un plastichino con chissà che ridicolo motore a meno di non spendere cifre impegnative. Lo farei riparare visto che i problemi che accusi si possono risolvere (osservando il service manual) sempre che ci sia qualche onesto e bravo riparatore che non ci speculi su. Di solito una pulizia accurata dei contatti e connettori se sfilabili,un controllo alle saldature della scheda e una misura ai condensatori se finiti fuori tolleranza lo riporterebbero in piena efficienza; se consideri che si riparano giradischi ben più complicati del tuo quanto ad elettronica ti lascio immaginare....... a meno che non abbia desiderio di cambiare in quanto stufo per qualcos'altro allora in quel caso non c'è riparazione che tenga.
ediate Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 @Dr.Faust molto bello il PD272, io lo farei riparare.
argonath07 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 3 ore fa, ediate ha scritto: @Dr.Faust molto bello il PD272, io lo farei riparare. +1
what Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 https://www.afdigitale.it/langolo-del-nababbo-i-giradischi-piu-costosi-del-mondo/ Ricordati che sei su vintage room, tuttavia sul nuovo qui hai scelta... scherzi a parte io mi terrei il Luxman,da revisionare... 1
Dr.Faust Inviato 23 Marzo 2024 Autore Inviato 23 Marzo 2024 2 ore fa, what ha scritto: Ricordati che sei su vintage room, tuttavia sul nuovo qui hai scelta... scherzi a parte io mi terrei il Luxman,da revisionare... Ciao, dopo vari test ho deciso di pensionare il Luxman che ha vari problemi. Quindi ora sono un vintage "ibrido" o "fluido" come oggi si dice, acquistato un Rega Planar 3. Qualcuno storcerà un pò il naso ma come soluzione al momento può andare, montata la AudioTechnica che avevo preso devo dire che ci sta. Il cuore è comunque vintage data la coppia Galactron e le Magneplanar 12... 1 1 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Marzo 2024 Moderatori Inviato 23 Marzo 2024 18 ore fa, Dr.Faust ha scritto: Ciao, dopo vari test ho deciso di pensionare il Luxman che ha vari problemi. 2
Questo è un messaggio popolare. what Inviato 23 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2024 Ma dai,tutti volevano consigliare la tavoletta con l' elastichetto,dite la verità. 3
Dr.Faust Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 Buongiorno a tutti, seriamente (!) a parità di testina e di tutto il resto dell'impianto, considerata la base di marmo sotto il giradischi, quanto può essere udibile la differenza tra il vecchio Luxman e questo Rega3? Provato ieri sera con una serie di ascolti difficili, dove senti suoni singoli (Bach violoncello, Garbarek Officium, concerti per oboe solo, vari di Miles Davis od anche i vinili di Ezio Bosso, etc) non mi pare di percepire differenze particolari. Forse sarò sordo ma il dubbio viene, sicuramente qualcosa cambierà su giradischi + braccio di altro livello, ma con questa configurazione non mi pare. Buona domenica, Fausto
what Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @Dr.Faust Un plauso all' obiettiva disamina finale.Di quale serie 3 sei entrato in possesso?
long playing Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @Dr.Faust Passando dal " vecchio " Luxman al nuovo Rega P3 era quantomeno azzardato ed ottimistico pensare di fare un passo sensibile in avanti , di sentire chissa' che differenze. La massima differenza la fa sempre la testina , a mio parere , purche' hai un giradischi decente e ben fatto per svolgere bene il suo lavoro.Tu pensa che negli ultimi tempi sto ascoltando i dischi , e mi sto divertendo molto , con un " vecchio giradischi JVC DD Quartz Look Full Automatic di livello medioeconomico del 1981...Mi sta consentendo di passare ad ascoltare e confrontare le varie testine con facilita' e frugalita' , con soddisfacente prestazione , piu' leggerino con i suoi 6 Kg ma assai funzionale , rapido e preciso , non soffre neppure l'acoustic feedback. Il Thorens era stato momentaneamente scollegato per far posto e provare il vecchio JVC acquistato per sfizio e " modesta spesa " e mi son ritrovato a restare ancora per ora a suonare e divertirmi col "vecchio" DD JVC... Con cio' non voglio sminuire il Thorens , grande ed ottimo giradischi ne altri giradischi superiori , anzi. Per dire che ci si puo' divertire ed ascoltare sufficientemente bene anche con giradischi " vecchi " e/o anche di livello inferiore , purche' ben fatti ovviamente. I DD di quei bei periodi passati anche di livello non alto sono molto divertenti e funzionali. Il tuo Luxman per es.e' magnifico oltre che molto bello. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora