Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi, conviene nuovo o vintage?


Messaggi raccomandati

Inviato

@andpi65 Gira senza slittare e va praticamente subito a regime sfoderando un wow di 0,06, che deve fare di più?

Inviato

@what intendevo dire che se ne capita uno in buone condizioni é sempre meglio, normalmente se si incappa in un esemplare disastrato lo si dovrebbe lasciare dov'è, ma non tutti ragioniamo con la stessa testa, c'é chi ha l'hobby del fai da te o chi lo vede come una sfida personale e da un lenco rottame vuole cavarci un gira funzionante e magari anche di qualità... ognuno fa come meglio crede... ovvio che poi non sarà piú un lenco,a quel punto!

  • Melius 2
Inviato

@dipparpol Sono d'accordo,e per chi non capisce,senza allusione ,si può prendere un 124 e con meno di 100 euro gli metti una puleggia nuova, una cinghia nuova un po' d'olio e non hai bisogno di altro,almeno che non hai un catorcio.E tra rivendere un lenco e un 124 messi in ordine, l' incasso non sarà mai lo stesso,altro discorso da tenere conto...chiamalo se vuoi 'investimento'...

  • Melius 1
Inviato
Il 31/3/2024 at 00:40, dipparpol ha scritto:

@what c'é chi ha l'hobby del fai da te

 

Ciao, esatto, ed io sono uno che non ha l'hobby del fai dato che per l'elettronica e le cose elettriche non capisco un emerito watt! Quindi acquisto componenti funzionanti dove nulla vi è da fare o vado sul nuovo se non ho occasioni garantite o necessità di utilizzo a breve tempo. Discorso diverso facevo per le moto, ma oggi non ho più tempo per smontare e montare roba...

Fausto

 

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

il lenco può duìiventare un gira top a patto di cambiare quantomeno il plinto ed il braccio. D'altra parte è difficile trovarne uno perfettamente a posto, è una macchina con tanti anni sulle spalle. anche a far fare il lavoro a terzi non è un restauro economico (ho visto i rezzi dei plinti, che in un puleggia sono fondamentali) e dei bracci. avessi tempo e spazio uno me lo prenderei per giocarci, ma ho dato ad un amico in comodato d'duo un denon dp6000 perchè a casa non sapevo dove metterlo (ho un dp 5000, un thorens td125, un technics sl10 e un technics sl6)

Inviato

@Bazza appunto! il mio è partito al primo colpo dopo 20 anni di fermo e quaranta di traslochi e maltrattamenti!

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, dipparpol ha scritto:

mio è partito al primo colpo dopo 20 anni di fermo e quaranta di traslochi e maltrattamenti!

L'ultimo che ho preso, l'l55s è partito pure lui subito ma non a razzo...aveva il perno impastato di qualcosa tipo grasso, probabilmente un datato e poco riuscito tentativo di lubrificazione. Poi mi son fatto prendere un po' la mano e ci ho messo sù il piatto pesante 🤣

  • Melius 1
Inviato

Ormai tanto siamo off topic, ma in passato con un B55 regalato da uno zio mi sono tolto molte soddisfazioni. Plinto massiccio autocostruito con sandwich in MDF, avevo montato un braccio linn, andava una meraviglia.Il primo gira su cui ho lavorato. Poi causa trasloco e mancanza di spazio ho dovuto separarmene per tenere un TD160.

Uno dei miei sogni sarebbe trovare un goldring-lenco G88 (o G99, anche se mi piace meno esteticamente), e fargli qualche modifica simile, al giorno d'oggi si trova di tutto e comunque sono giradischi su cui è abbastanza semplice lavorare (molto piu che sui vari thorens td124 - td135 ecc, li ho tutti e lo dico per esperienza).

Purtroppo in italia è molto raro e acquistarlo in inghilterra sarebbe un suicidio :classic_wacko:

  • Melius 1
Inviato

@lucaz78 bello...io invece vorrei il b50 e poi modificarne il braccio come uno che lo ha fatto su LH.

doremifasollasi
Inviato

Ciao a tutti, sono nuovo e non so se serva una presentazione prima del post; ho letto la netiquette ma non mi sembra di averla notata.  

Ad ogni modo anch'io sarei indeciso tra un giradischi nuovo sui 1000€ o vintage senza testina e possibilmente col braccio. Di mio opterei per il vintage e saprei pure cosa: Micro Seiki DQX 500. Vedo però molto poca informazione qui e anche in giro, ed è per questo che sono indeciso. Grazie!

Inviato

@doremifasollasi benvenuto. Magari apri un thread specifico chiedendo informazioni sul gira che ti potrebbe interessare. Probabilmente avrai qualche attenzione in piu. Io ti aiuto poco, non conosco quel giradischi.

Inviato
8 minuti fa, doremifasollasi ha scritto:

Di mio opterei per il vintage e saprei pure cosa: Micro Seiki DQX 500. Vedo però molto poca informazione qui e anche in giro, ed è per questo che sono indeciso.

Di certo era all'epoca un ottimo giradischi che anche oggi potrebbe dire la sua, ma con l'esplosione immotivata dei prezzi sul vintage non so quanto sia sensato spendere 1000 Euro per una macchina di mezzo secolo fa che per quanto revisionata (come? da chi?) ha sempre parecchi "chilometri" di funzionamento alle spalle.

Detto ciò, e premesso che per me personalmente la risposta è "Sì, è sensato!", se ne trovi uno in buone condizioni vicino a dove vivi, in modo da poterlo provare e ritirare di persona, ed hai un minimo di manualità per eventuali interventi di piccola manutenzione puoi senz'altro toglierti lo sfizio: nella peggiore delle ipotesi, proprio perché il mercato di oggi è impazzito, qualora non ti ci trovassi bene puoi sempre rivenderlo senza perderci praticamente nulla.
 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, doremifasollasi ha scritto:

Micro Seiki DQX 500.

 

Ciao e benvenuto, se ne hai adocchiato uno fai attenzione ai piedi in gomma che si disintegrano solo a guardarli e in quel caso addio all'isolamento dalle vibrazioni; a trovarli NOS le rarissime volte che si trovano chiedono una cifra da far venir la voglia di venderlo subito.

Personalmente di Micro Seiki punterei ad altro.

Inviato

Premesso che la domanda di @doremifasollasi è lecita dal momento che inerente al titolo della discussione aperta da@Dr.Faust ,io farei pazzie per il DQX 1000 solo per l'estetista, pensando che fu progettato quasi 50 anni fa,oltre la possibilità di fornirlo con tre bracci.Era il mio sogno appena uscì in commercio e resta senz'altro tra i modelli più innovativi della storia.Pregi e difetti mi piacerebbe approfondirli con chi ne è a conoscenza.PS: si trova da 1500 a 2500€...

Inviato

Con quelle cifre si prendono un td124 o un garrard.

forse avanza anche qualcosa.

E sono come due assegni circolari.

Il denon non saprei. 

doremifasollasi
Inviato

@Tronio E' un aspetto che pure io valuto sia per l'età che per un eventuale malfunzionamento di elettronica o quant'altro, è vero anche che erano molto robusti al tempo un aspetto che mi frena un po' è il braccio MA707 se non erro. Mi sembra leggerino nel senso che con testine come una SPU nuda lo vedo in difficoltà. E , certo come dice @what l'estetica è accattivante soprattutto sul 1000, ma credo pure il suono se tutto è in ordine naturalmente.  @BEST-GROOVE Già quei piedini sono terribili a quanto pare. Grazie ragazzi :classic_smile:!

doremifasollasi
Inviato

@lucaz78 Il fatto è che gli ho avuti in passato ma ora come ora un po' per lo spazio un po' per mia pigrizia, non ho molto entusiasmo di mettermi a fare plinti e modifiche a perni, pulegge, basette, ecc..volevo un vintage smart:classic_cool:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...