Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi, conviene nuovo o vintage?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Bazza ha scritto:

il porta testina permette di regolarla o è come quello dell'L70 che ha i punti fissi ?

 

La testina può essere regolata abbastanza liberamente ma il sistema è un po' più scomodo rispetto ai soliti shell tipo SL-1200 con la viteria che attraversa l'intero shell. Per contro, il sistema Braun è cosmeticamente più pulito.

 

Immagine esplicativa:

spacer.png

 


Rispondendo a @BEST-GROOVE, io lo adopero con soddisfazione con un'ottima Nagaoka JT-555.

Ha una Dynamic compliance di 10 x 10 - 6 cm/dyne @ 100 Hz, pari ad una AT-440MLb, quindi è un bel "chiodino" in quanto a rigidità, perlomeno per il sottoscritto abituato al cantilever "burroso" della V15 III 😅
Spulciando il manuale d'uso, ho visto che il giradischi veniva corredato nativamente di una Shure M75 G type II - ho visto anche che il piatto pesa 3Kg, quindi rettifico questa informazione.
Non è dato conoscere la massa del braccio, andrebbe eseguita una prova di risonanza con disco di test per provare a desumere l'informazione a ritroso...

  • Thanks 2
Inviato

Altra info riguardante il PS500, il cambio velocità 16/33/45/78 avviene senza coinvolgere la cinghia (niente "salto" da un diametro ad un altro).

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, poeta_m1 ha scritto:

perlomeno per il sottoscritto abituato al cantilever "burroso" della V15 III 😅

 

embeeee detto niente. :classic_laugh:

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, poeta_m1 ha scritto:

avviene senza coinvolgere la cinghia (niente "salto" da un diametro ad un altro).

Quindi come viene effettuato... sarà mica elettronico?

Inviato

Forse si muove la puleggia anziché la cinghia, come nel td124 e similari?

Inviato
14 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Quindi come viene effettuato... sarà mica elettronico?


Di elettronico non trovi nulla lì dentro, è un miracolo che non ci abbiano piazzato un carburatore 😅

Il modello, a memoria, nasce nel 1968 e viene prodotto sino al 1976, ha una genesi di fine anni '60 dunque.

Provo a spiegarti il funzionamento del cambio velocità facendo ricorso alle foto:

 

spacer.png


Osservando la seguente foto di dettaglio, sull'albero del motore è calettato un pignone (A) con 4 diametri differenti, ognuno rispondente ad una velocità di funzionamento (16/33/45/78).

Questo pignone trasferisce il moto ad una puleggia di gomma dura (B), che si alza o si abbassa in funzione della velocità impostata tramite l'apposito selettore. E' quindi la puleggia (B) che esegue il "salto" quando si cambia velocità.


La puleggia (B) a sua volta è accoppiata ad una puleggia intermedia (C) in acciaio, dal profilo conico. Anche quest'ultima può alzarsi o abbassarsi, rispondendo alla regolazione impostata sul pitch control. Essendo la puleggia (C) conica, quando si alza o si abbassa varia il suo diametro di ingaggio con la puleggia (B) e quindi il rapporto di trasmissione risultante --> la velocità cambia.

spacer.png

La puleggia C trasmette infine il moto al piatto tramite cinghia.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Bel sistema misto... notevole veramente notevole, quindi a parte la cinghia di facile sostituzione  rimane la puleggia B la parte problematica... nel caso di un recupero vintage. Comunque giradischi molto interessante. Se non sbaglio il braccio dovrebbe essere "dinamico" secondo la tradizione EMT

Inviato
14 ore fa, bear_1 ha scritto:

.mah io ho questa foto....

Braunshellcopia.jpg.521802792d3b7dcef719b3df54cc33a7.jpg


Questo è un accrocco, qualcuno che aveva lo shell originale su cui è stata rimossa (o si è staccata, essendo incollata) la parte interna in plastica, e ha provveduto a praticare due fori sullo shell.

Un piccolo limite è dato in effetti dal VTA non regolabile, qualcosa si può recuperare allentando il dado che tiene in posizione il fulcro del braccio e riavvitandolo su una posizione diversa della filettatura, ma il "margine di manovra" è ridotto all'osso. Questo dettaglio potrebbe spiegare lo shell "accroccato": rimuovendo la parte interna in plastica, si guadagna qualche mm in altezza...

Ad ogni modo gli shell originali sono rari e cari, piuttosto che rovinarne uno, meglio impiegarne uno generico, anche se l'estetica Bauhaus del PS500 ne uscirebbe dissacrata...

 

Inviato
24 minuti fa, bear_1 ha scritto:

Bel sistema misto... notevole veramente notevole, quindi a parte la cinghia di facile sostituzione  rimane la puleggia B la parte problematica... nel caso di un recupero vintage. Comunque giradischi molto interessante. Se non sbaglio il braccio dovrebbe essere "dinamico" secondo la tradizione EMT


La puleggia B credo sia sempiterna.

Gli puoi dare una leggera passata sul bordo con una carta abrasiva di grana fine per rinnovarne la superficie di contatto, una bella pulita, stop.

Quotandone le misure si potrebbe pensare di sostituirla con una puleggia in alluminio con o-ring in silicone (come si fa sui Lenco) per fare esperimenti e provare a ridurre ulteriormente il rumble, ma a quel punto potrebbe non funzionare più il cambio di velocità, che riesce solo se esiste una certa flessibilità del corpo della puleggia ed un certo grado di slittamento tra le parti (occorrerebbe rimuovere il piatto e "aiutare" con una mano la puleggia per farle eseguire il "salto").

Inviato

Il braccio è su cuscinetti e, data la forma geometrica della canna (non "controbilanciata" ad S), dispone di un pesetto per il bilanciamento laterale (D).

La tracking force si regola con un selettore a scatti (0, 0.5, 1.0, 1.5, 2.0, 2.5, 3.0 grammi), un po' complicato quindi impostare su valori intermedi (esempio 1.25 grammi), il sistema è chiaramente pensato, come tipico per i prodotti Braun firmati Dieter Rams, per un uso il più semplificato possibile da parte dell'utilizzatore finale.

C'è poi un minuscolo pesetto superiore (E), ignoro a cosa serva. Il manuale non ne fa menzione.

 

spacer.png

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

@poeta_m1 bella quella del carburatore :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

 

 Ho letto tutto e tutto comprensibile, ingegnoso sistema e forse un pizzico più complicato del sistema della Thorens di quei periodi ma comunque funzionale e scommetto che la cinghia non scivola mai come potrebbe accadere ai Thorens...per il resto ho letto anche del braccio, un giradischi figo davvero interessante oltre che intrigante...ma plinto e finitura da cosa sono composti, vernice goffrata, laccata.....non si capisce bene.

 

 

 

Inviato

..... e la regolazione dell'altezza del braccio....?

Inviato
47 minuti fa, bear_1 ha scritto:

..... e la regolazione dell'altezza del braccio....?


L'ho spiegato poc'anzi, copio e incollo:

"Un piccolo limite è dato in effetti dal VTA non regolabile, qualcosa si può recuperare allentando il dado che tiene in posizione il fulcro del braccio e riavvitandolo su una posizione diversa della filettatura, ma il "margine di manovra" è ridotto all'osso."


Di fatto non era prevista una regolazione.

Inviato
2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

 Ho letto tutto e tutto comprensibile, ingegnoso sistema e forse un pizzico più complicato del sistema della Thorens di quei periodi ma comunque funzionale e scommetto che la cinghia non scivola mai come potrebbe accadere ai Thorens...per il resto ho letto anche del braccio, un giradischi figo davvero interessante oltre che intrigante...ma plinto e finitura da cosa sono composti, vernice goffrata, laccata.....non si capisce bene.

 

La cinghia non scivola in alcun modo, e ti dirò di più, ho acquistato questo giradischi usato qualche anno fa, la cinghia non so quanti anni abbia, e non ho ritenuto necessario sostituirla... ho idea sia durevole e non particolarmente stressata.

Il plinto è di ferro, la verniciatura è goffrata, molto "industrial-grade" :classic_smile:

I piedini sono piccoli, pressochè invisibili, e ad altezza fissa.

  • Moderatori
Inviato

@poeta_m1  ottime indicazioni....adesso però è giunto il momento che mi scatti l'embolo. :classic_laugh:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...