davide grin Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Buonasera Ho da poco acquistato un amplificatore Luxman LX 380 L'ho preso al buio nel senso che non ho potuto ascoltarlo prima dell'acquisto e non ho nemmeno trovato molte opinioni / recensioni in merito a questo amplificatore, ma l'ho preso ugualmente xkè il marchio mi ha sempre affascinato, e il suono Luxman più o meno me lo ero "immaginato" leggendo opinioni sulle elettroniche Luxman sui forum. Devo dire che mi è andata bene, anzi benissimo, nel senso che ho trovato l' LX380 anche superiore alle mie aspettative. Un suono caldo, dettagliato ma x niente affaticante (anzi), voci stupende con il cantante ben piazzato sulla scena, un basso morbino ma controllato e una gran regolazione di toni che all'occorrenza è molto utile. Poichè questo bell'amplificatore può essere usato anche come pre, volevo capire come potrebbe suonare in abbinamento al finale Luxman MQ88UC. Mi spiego: il finale è in Classe A, mentre l'amplificatore è un push pull. Non vorrei accorgermi dopo l'acquisto del finale, che il suono dell'integrato era già abbastanza "grande" di suo e l'abbinamento del finale non aggiunge quel tocco in più che invece vorrei tanto trovare, anche xkè costicchia..... Il mio dubbio è che forse x sfruttare al massimo un finale in classe A, anche il pre dovrebbe essere in Classe A. O forse no????? In abbinamento come diffusori ho una coppia di Tannoy Arden GR 93db che suonano benissimo con pochissima watts e ascolto prevalentemente jazz Ringrazio tutti coloro che porteranno un contributo.
proclo Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Alcune, diciamo, curiosità. Ti trovi ancora bene? Hai provato con la musica classica? I bassi tendono un po’ ad allungarsi? Lo hai provato con casse meno efficienti? Il trasformatore è completamente silenzioso oppure se ti avvicini lo senti? Ovviamente è gradita l’opinione di chiunque lo abbia nel frattempo acquistato o ha avuto occasione di ascoltarlo attentamente. Grazie
homesick Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 @davide grin non so rispondere a tutti i tuoi quesiti ma i pre , quelli sono tutti in classe A se parliamo di pre attivi.
ildoria76 Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 Il 22/3/2024 at 20:54, davide grin ha scritto: Non vorrei accorgermi dopo l'acquisto del finale, che il suono dell'integrato era già abbastanza "grande" di suo e l'abbinamento del finale non aggiunge quel tocco in più che invece vorrei tanto trovare, anche xkè costicchia..... @davide grin se posso permettermi io credo che quel di più che stai cercando potresti trovarlo semplicemente in un bel Unison Research Simply 845...non serve altro. Se hai la possibilità vai a sentirlo
davide grin Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 Il 20/4/2024 at 18:27, proclo ha scritto: Alcune, diciamo, curiosità. Ti trovi ancora bene? Hai provato con la musica classica? I bassi tendono un po’ ad allungarsi? Lo hai provato con casse meno efficienti? Il trasformatore è completamente silenzioso oppure se ti avvicini lo senti? Ovviamente è gradita l’opinione di chiunque lo abbia nel frattempo acquistato o ha avuto occasione di ascoltarlo attentamente. Grazie Allora x risponderti punto su punto: Mi trovo molto molto bene. Il 380 è delizioso e ha superato tutti gli ampli passati x casa mia. La classica non mi piace e non l'ascolto mai. I bassi sono semplicemente perfetti. Profondi e lunghi tanto quanto l'autore del disco voleva farli sentire lunghi, ma se l'incisione è secca, il basso è secco, duro e controllatissimo. L'ho provato solo con le Arden 93 db. Il trasformatore non si sente
davide grin Inviato 29 Aprile 2024 Autore Inviato 29 Aprile 2024 Il 20/4/2024 at 23:16, ildoria76 ha scritto: @davide grin se posso permettermi io credo che quel di più che stai cercando potresti trovarlo semplicemente in un bel Unison Research Simply 845...non serve altro. Se hai la possibilità vai a sentirlo Unison mi piace molto. Non conosco l'845, ma in casa ho avuto un Unico, un Simply Two ed ora ho un Preludio. Tutti ottimi ampli. La 845 come valvola mi incuriosisce molto. Oggi in casa ho anche un Mastersound compact 300b, dolcissimo. Ma la 845 (valvola) devo prima o poi sentirla. Me la immagino non dolcissima, ma anzi assai corposa.
Renato Bovello Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 18 minuti fa, davide grin ha scritto: Arden 93 db. Gran bel diffusore. Bella scelta. Sei vicino a Milano ?
davide grin Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 9 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Gran bel diffusore. Bella scelta. Sei vicino a Milano ? Ehh no. Abito tra PD e VE 1
Renato Bovello Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 46 minuti fa, davide grin ha scritto: Abito tra PD e VE Non siamo vicinissimi ma nemmeno troppo lontani. Mi piacerebbe molto poter ascoltare il tuo sistema. Grazie lo stesso
fmr59 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @davide grin Ciao Davide, anche io sono interessato a questo amplificatore. Sono di Trento, e ti potrei anche invitare da me per sentire come il Luxman "controlla" un carico un po' più difficile: TAD evolution 2 :-) Se sei interessato ... mandami un messaggio. Buona giornata.
proclo Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @davide grin grazie per la risposta. Volevo chiedere ancora una cosa: il bias viene definito fisso. Cosa significa che viene mantenuto automaticamente costante oppure …. Se ho ben capito l’utente comunque non ha la possibilità di controllarlo o sbaglio ?
davide grin Inviato 30 Aprile 2024 Autore Inviato 30 Aprile 2024 9 ore fa, proclo ha scritto: @davide grin grazie per la risposta. Volevo chiedere ancora una cosa: il bias viene definito fisso. Cosa significa che viene mantenuto automaticamente costante oppure …. Se ho ben capito l’utente comunque non ha la possibilità di controllarlo o sbaglio ? non ho idea di come si possa regolare il bias... pensa che sto ancora cercando di capire come usarlo come "pre" x collegarlo al mio Mastersound compact 300b che in questo caso diventerebbe il fnale 300b, cioè, ho capito come collegarlo con i cavi, ma mi aspettavo che usandolo come pre e selezionando speaker off, le 4 valvole di potenza 6L6g si spegnessero, e invece no, continuano a restare accese
proclo Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 Non credo che esistano amplificatori integrati in cui sia possibile spegnere o meglio accendere il pre o il finale separatamente e francamente non ho capito perché tale funzione non venga implementata. Ciò sarebbe particolarmente utile in un integrato valvolare.
Max440 Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 11 ore fa, davide grin ha scritto: usandolo come pre e selezionando speaker off, le 4 valvole di potenza 6L6g si spegnessero, e invece no, continuano a restare accese E' normale: le sezioni finali non si disconnettono dall'alimentazione quando usi un integrato come pre. Semplicemente prelevi il segnale prima di arrivare alla sezione finale, ma questa resta sempre in funzione (anche perchè puoi utilizzarla per la biamplificazione). Non credo esistano integrati con la possibilità di spegnere la sezione finale. Ciao, Max
davide grin Inviato 5 Maggio 2024 Autore Inviato 5 Maggio 2024 Ok grazie a tutti non lo sapevo che le valvole di potenza continuassero a restare alimentate a me sembra una cassata xkè consumano e si usurano In testa mia era ovvio che se non veniva loro richiesto di suonare, si disalimentassero in automatico evidentemente chi progetta integrati con funzione pre, non ha a cuore concetti di risparmio energetico e durata delle valvole
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora