Vai al contenuto
Melius Club

Bonus 110 % tutti gli step "day by day" in diretta


Messaggi raccomandati

Inviato

Secondo me i tempi previsti sono decisamente insufficienti. Impensabile che in Italia appaiano improvvisamente decine di migliaia di nuove imprese edili specializzate e strutturate, oltre che una riserva infinita di materiali atti alla ristrutturazione.

5 anni era l'intervallo minimo per una reale fattibilità. E mi aspetto ci sia una proroga in tale senso, altrimenti assisteremo ad una escalation dei prezzi come prima conseguenza.

Inviato

io ponteggi continuo a non vederne però le statistiche dicono che il veneto con 853 pratiche approvate  è la prima regione in italia per numero. ecco, ora voi provate a dire in rapporto al patrimonio edilizio totale della regione cosa può rappresentare quella cifra li.

Inviato

Calma e gesso. Lo prolungheranno chissà quante volte e man mano lo affineranno. Il parlamento ha già fatto richiesta al governo per il prolungamento al 2023 senza condizioni. Si propone anche il resto dei bonus tutti al 75% per chi ha case non messe male ma che potrebbero usufruire per esempio del solo cambio finestre o pompa di calore etc erc

È chiaro che non possono dire immediatamente 5 o 10 anni altrimenti tutti si mettono in attesa di vedere “i ponteggi dietro casa di @audio2😅

Inviato

So che può suonare come una provocazione ma io sono fermamente convinto che molte realtà siano da radere al suolo più che da rivestire in polistirolo. In particolare molta edilizia anni 60 e 70 oltre ad essere brutta è di fatto irrecuperabile sotto molti aspetti. Un incentivo a demolizione e ricostruzione non sarebbe male. 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

So che può suonare come una provocazione ma io sono fermamente convinto che molte realtà siano da radere al suolo più che da rivestire in polistirolo.

Sono d'accordo. Ma non preoccuparti, da quello che ho letto in giro è probabile che nell'arco di qualche decennio i vari palazzoni anni 60-70 che infestano le nostre periferie debbano forzatamente essere buttati giù e ricostruiti per fine vita del cemento armato (ovvero: se non li abbattono con le buone, crollano da soli con le cattive).

 

Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

Un incentivo a demolizione e ricostruzione non sarebbe male. 

 ....Nell'ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi altresì gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversa sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull'accessibilità, per l’installazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico. L’intervento può prevedere altresì, nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana. Costituiscono inoltre ristrutturazione edilizia gli interventi volti al ripristino di edifici, o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione, purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza. Rimane fermo che, con riferimento agli immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonché a quelli ubicati nelle zone omogenee A, gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove siano mantenuti sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente e non siano previsti incrementi di volumetria;

 

In pratica, un intervento di demolizione e ricostruzione per ricadere in ristrutturazione edilizia e quindi permettere l'accesso all'Ecobonus, al Sismabonus, Bonus Casa e al Superbonus, per gli immobili non vincolati, potrà prevedere: diversa sagoma, prospetti, sedime (posizione e superficie di appoggio), caratteristiche planivolumetriche e tipologiche e volume

Inviato
13 minuti fa, Velvet ha scritto:

Un incentivo a demolizione e ricostruzione non sarebbe male.

ma non c'è già con il sismabonus ?

ps: mi hanno preceduto di poco.

Inviato

Credo sia l'unica strada percorribile ad oggi, ma non vedo granché muoversi. Anzi, continuo a vedere nuova occupazione di spazi verdi (almeno qui) mentre palazzi fatiscenti del dopoguerra restano al loro posto. 

Inviato

ho dato una veloce occhiata, è complicato anche il sisma bonus. per quanto riguarda il consumo di suolo

ci sono talmente tanti intoppi i a ricostruire sul vecchio che si fa prima e costa pure meno a gettare

le fondamenta su un bel prato verde, triste ma vero.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

abbiamo 50k per il cappotto, 60k per i serramenti, 30k per sistema di climatizzazione, 48k per il fotovoltaico e 48 per accumulo elettrico...

Di tutto questo è assurdo dare 50k per il cappotto e 60 per gli infissi. Nel mio caso servirebbero 60k e oltre per il cappotto, ma se potessi cambiarli solo 20k per gli infissi (rigorosamente in legno, 4 porte finestre una finestra e tre finestrine). Anche 48k+48k per il fotovoltaico con accumulo quando si sta abbondantemente sotto i 30k.

Inviato
26 minuti fa, Velvet ha scritto:

So che può suonare come una provocazione ma io sono fermamente convinto che molte realtà siano da radere al suolo più che da rivestire in polistirolo. In particolare molta edilizia anni 60 e 70 oltre ad essere brutta è di fatto irrecuperabile sotto molti aspetti. Un incentivo a demolizione e ricostruzione non sarebbe male. 

In Italia facciamo confusione tra vecchio ed antico, a partire da quei ricettacoli di ignoranti che sono gli Enti protezione beni culturali o artistici. Ho avuto un cantiere bloccato per anni perché un passante ha visto in un muro in pietra di una cascina da ristrutturare con murature in pietra , laterizi e fango, attraversata udite udite udite da una canna fumaria in vibrocemento, non so quale emergenza architettonica. Morale della favola, dopo un pellegrinaggio di sedicenti e tronfi  architettucoli  pieni di boria di questi enti, ci hanno prescritto di conservare questo importante reperto. 

Altro cantiere bloccato nelle Langhe per la realizzazione di una piccola cubatura perché questi chiedevano (sempre in architettese) che la nuova struttura si staccasse dal punto di vista estetico dsll'esistente. Sono d'accordo se non mi fai fare una cagata. Quelli chiedevano alla fine di realizzare (in una zona di interesse archeologico per la presenza di una antica torre di avvistamento romana) una specie di baracca con rivestimento in alluminio e acciaio inossidabile con copertura in lamiera grecata rossa. Un cazzotto  in un occhio

 

 

 

 

Inviato
27 minuti fa, Velvet ha scritto:

Un incentivo a demolizione e ricostruzione non sarebbe male. 

Altro che 5 anni, ce ne vogliono 50 per tirare giù tutto e ricostruire. E poi dove vanno a vivere quelli che vi abitano? E quelli che si sono ristrutturati casa e non possono usufruire di altre agevolazioni per 10 anni? Un piano improponibile. 

Inviato

...I walk the line . Firmato oggi il contrattino . Ora ci sono dentro. Speriamo bene...

Inviato

@bost A casa sei mai riuscito a fare 6 mesi continuativi senza alcun lavoro: Imbiancatura, spostamento di mobili, posa piastrelle, punti luce, etc.. ?

😁😁😁

Inviato

@bost

13 ore fa, bost ha scritto:

...I walk the line . Firmato oggi il contrattino . Ora ci sono dentro. Speriamo bene

Ci attendiamo un "tutto il bonus minuto per minuto" tienici aggiornati.

Inviato
10 ore fa, Idefix ha scritto:

Ci attendiamo un "tutto il bonus minuto per minuto" tienici aggiornati.

@Idefix @Idefix ...si certo, nel bene e nel male ( sperem ben, và...)

17 ore fa, Martin ha scritto:

A casa sei mai riuscito a fare 6 mesi...

@Idefix credo di non aver capito...

Inviato

...sembra che faccio da cavia insomma. Allora ieri ho fatto il contrattino. Versato 2500 euro . Mentre il mio vicino ( che ha stesso contratto, (dovremmo fare il 110% in contemporanea) aveva versato 500 euro, perchè aveva fatto il contratto prima di me, quindi la ditta aveva tecnici ( per le carte credo) suoi. Invece ora che sono full devono avvalersi di personale esterno. Questo anticipo alla fine dovrebbe essere rimborsato. Se lo studio fattibilità non andasse a buon fine si tratterrebero le spese. Il contrattino mi sembra chiaro , non sembrano esserci cose strane. Tutto chiavi in mano a costo zero. Io avevo delle domande su come avessero fatto certi lavori, tipo passaggio tubi , sistemazione accumulatori ecc. insomma che non venisse uno sgorbio estetico, Ma il tipo non era abilitato, mi ha solo detto di non preoccuparmi che quando sarà ci sarà il personale adetto che studieranno tutto nel modo migliore ecc. Sperem...

Inviato

@bost e questo è passare la la linea? Speriamo sia gente onesta. 
capitolati elenco lavori materiali usati quale pompa di calore come faranno l’accoppiamento serramenti capito a chi vendi il credito fiscale etc etc niente?

un contrattino e via? 
mah ... intendevo che è bene che ti illustrino subito tutto ciò che vogliono e come vogliono fare. E fallo vedere a chi ne capisce anche, uno della tua parte intendo. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...