Vai al contenuto
Melius Club

Bonus 110 % tutti gli step "day by day" in diretta


Messaggi raccomandati

Inviato

le cosiddette ditte di propria fiducia sono proprio le prime da scartare.

Inviato

@audio2  Ciao,lo immagino anch'io....(e tra l'altro sarei contrario a mettere in moto la cosa,per millanta motivi...ma vorrei parlare in assemblea con maggior cognizione di causa...) Graditisissimi suggerimenti e spiegazioni da chi ne sà !

Inviato

Al momento banche e inteermediari hanno sospeso l’acquisto dei crediti fiscali.

Quindi o ci saranno novita’ normative in grado di rimettere in modo la macchina oppure il superbonus servira’ solo a chi ha debiti fiscali da compensare (una robusta irpef ad esempio) in 4 anni o a chi ha cessionari diversi dalle banche ecc disposti ad acquistare il credito (la prima cessione e’ libera a quanto ne so): ovviamente non alla pari ma con un notevole saggio di sconto per avere convenienza ad acquisirlo.

Quanto alla specifica domanda, certo che occorre uno studio di fattibilita’: servono anche, successivamente, commercialista e avvocato. Se poi la cosa va in porto sono tutti costi recuperabili col 110.

 

 

Inviato

@mozarteum  Grazie,da parte di tutti noi di n'dove abitate ! Io vorrei fare opposizione,ma parto svantaggiato perchè sembra che basti un terzo di sì per la maggioranza. Il fatto che non ci sia la rincorsa ad acquisire il credito fiscale,mentre è in pieno atto quella dei prezzi..dovrebbe dirla lunga.Purtroppo, si fà confusione tra 1 ) quello che servirebbe a rendere  "presentabile" lo stabile ",cioè le cose che mancano da anni,a prescindere dai 50-60-90-110 %.. 2 ) e la scoperta dello "bengodi",ovvero quel paese dove ti regalano anche le cose inutili,ovviamente a spese di altri.NB :del risparmio energetico frega niente a nessuno,ma vojo l'infisso novo e a colonnina pè er suv elettrico!

Inviato

@claudiofera a fare le cose fatte bene comunque hai sia gli infissi nuovi che le facciate rifatte che il risparmio energetico che l' abbattimento del rumore. il punto è che le norme sono contraddittorie, interpretabili e cambiano in continuazione, poi c'è la questione dei prezzi e della manodopera più o meno qualificata, che con i cappotti è essenziale. essendo roma io valuterei bene anche il discordo climatico - calore - e l' adozione di qualche valido dispositivo di vmc, perchè con quelli che hanno fatto il cappotto su da me ne sto sentendo di ogni. dopodichè pur essendo certi di aver fatto le cose bene, resta sempre da sperare che il prossimo giro vada su un pol pot della situazione e che faccia un condono fiscale totale tombale eterno nei secoli dei secoli amen. tieni presente che con le detrazioni normali l' ade ha 5 anni dopo la scadenza dell' ultima rata, cioè ipotesi lavori quest' anno 2022, dichiarazione anno venturo 2023, metti altri 10 anni 2033 aggiungi 5 , fino al 31 dicembre 2038 sei li che vivi con la spada di damocle sul gargarozzo. ma ste robe credo che già le sai. ps: io nel mio caso ho rinunciato, pur avendone necessità.

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

io nel mio caso ho rinunciato, pur avendone necessità.

Io, uguale... e sarei anche del "mestiere"

  • Thanks 1
Inviato

@audio2 Semplicemente : non mi fido.Neppure mi piace parlare a vanvera,quindi chiedo a chi ne sà di più.Sarò negativo...ma per me è gia un bel business fare lo "studio" a 8700 svanziche x 11 appartamenti..E non si  possono avere competenze per controllare se "quelli che dicono e poi faranno".... le competenze ce l'hanno veramente!

Inviato
9 minuti fa, claudiofera ha scritto:

non mi fido

ovvio, nemmeno io.

Inviato

Un palazzo vicino ai miei aveva un cartellone enorme che pubblicizzava i lavori del 110. Hanno fatto il cappotto alle sole facciate laterali, niente sostituzione infissi. Nel giro di 2 mesi hanno montato e smontato tutto. Un palazzo di 5 piani e 2 scale della seconda metà degli anni 70 mi chiedo come questo possa essere sufficiente per aumentare le 2 classi. E dubito che abbiano messo una pdc centralizzata visto che ci sono ancora caldaie in bella vista sulle terrazze. 

Inviato
6 ore fa, claudiofera ha scritto:

Ciao,lo immagino anch'io....(e tra l'altro sarei contrario a mettere in moto la cosa,per millanta motivi...ma vorrei parlare in assemblea con maggior cognizione di causa...) Graditisissimi suggerimenti e spiegazioni da chi ne sà !

Se vuoi bloccare tutto basta ricordare in assemblea che il condominio deve costituire il fondo speciale di importo pari ai lavori da svolgere e vedrai come passa subito il ruzzo.

Inviato

@tomminno Ti ringrazio.Credo di aver capito che-per sommi capi-la costituzione di questo fondo sarebbe obbligatoria,ma sembra che  ci sia anche chi ricorre al rischioso "facciamo finta di niente", questo pur di mandare avanti i lavori.

Inviato
41 minuti fa, claudiofera ha scritto:

,ma sembra che  ci sia anche chi ricorre al rischioso "facciamo finta di niente", questo pur di mandare avanti i lavori

Certo, immagino che nessuno o quasi lo abbia fatto se c'è unanimità sui lavori, sta di fatto che è obbligatorio per legge e se qualcuno vuole opporsi è un argomento più che valido da tirare fuori in assemblea.

Comunque adesso che nessuno ormai prende più crediti, dubito che ci siano margini per partire con nuovi lavori. 

Inviato
15 ore fa, claudiofera ha scritto:

ma per me è gia un bel business fare lo "studio" a 8700 svanziche x 11 appartamenti

Effettivamente sembra che ci marcino...

Tieni conto che, mediamente, l'esborso è tra i 350 e 450 €/appartamento; nella palazzina in montagna dove ho un appartamento (5 in totale) lo studio di fattibilità era costato 3800€ e nel condominio dove ho l'appartamento dei miei genitori (18 appartamenti) era costato 6500€.

Poi dipende dalla serietà e competenza di chi fa questo studio di fattibilità e a che livello lo porta.

Ho visto studi che erano solo la semplice relazione del termotecnica che attestava la "possibilità" del salto di 2 classi e altri (i miei) che avevano anche verificato le conformità catastali ed urbanistiche del tutto e fornivano preventivi ben strutturati, nome del contractor ed elenco dettagliato degli step successivi.

Inviato

@giaga  Buongiorno.Se non sbaglio,perchè il procedimento sia regolare, esiste anche il problema della congruità dei prezzi su materiali e lavorazioni.Ho un punto di osservazione personale,ed è quello sull'impianto centralizzato tv.Con cognizione di causa,sono costretto a dire che nel preventivo precedente era una voce dal  costo doppio rispetto al normale.

Inviato
1 minuto fa, claudiofera ha scritto:

Ho un punto di osservazione personale,ed è quello sull'impianto centralizzato tv

Scusa ma che c'entra l'impianto tv col 110?

A me l'installazione della linea vita sul tetto obbligatoria con i pannelli solari è finita nel 50%.

Non ho mai letto niente riguardo agli impianti tv, cosa che potrebbe interessarmi visto che ho un impianto vecchio di 30 anni con 5 antenne e ormai riesco a vedere solo canali mediaset... 

Inviato

Se esiste relazione tra impianto centralizzato tv e 110% non lo chiedere a me,tant'è che sono io che chiedo a voi 😄..Nello specifico,in previsione di accedere al famierato 110% : è stato dato incarico a un ingeniere di elencare tutti i lavori "necessari" al miglioramento della palazzina,e i 6000 euro -tv per 11 appartamenti erano lì a far capolino tra le voci ingrassate .

Inviato

@tomminno Seppur a distanza,almeno un minimo lato antenne-impianto tv potrei esserti di aiuto.Eventualmente ,chiedi senza problemi.Ciao 

Inviato
1 ora fa, claudiofera ha scritto:

i 6000 euro -tv per 11 appartamenti erano lì a far capolino tra le voci ingrassate

più o meno siamo a più del doppio del costo normale dalle mie parti ( lavori fatti al top sia come ditta esecutrice che come forniture tecniche )

1 ora fa, claudiofera ha scritto:

esiste anche il problema della congruità dei prezzi su materiali e lavorazioni

qua bisogna stare attenti, perchè al di la della congruità ecc ecc se determini un prezzo fisso poi all' atto

pratico ci sono tanti modi di effettuare lo stesso lavoro.


×
×
  • Crea Nuovo...