Vai al contenuto
Melius Club

Bonus 110 % tutti gli step "day by day" in diretta


Messaggi raccomandati

Inviato

@giaga  Grazie,dato che i dati sono questi,spero di introdurre elementi di seria riflessione ...ma credo che tra il nuovo amm. ,scelto alla bisogna ,e che sembra sembra già leccarsi i baffi... e gli altri condomini (a cui tutt'oggi sono andati bene intonaci cadenti ,portoni e cancelli difettosi  )sarà dura.La vulgata tuttoaggratise conserva ancora il suo fascino !

Inviato
3 minuti fa, claudiofera ha scritto:

il nuovo amm. ,scelto alla bisogna ,e che sembra sembra già leccarsi i baffi

e te credo, si becca un 3% sul tutto (e non rientra nelle spese detraibili, resta a carico dei condomini).

 

3 minuti fa, claudiofera ha scritto:

La vulgata tuttoaggratise conserva ancora il suo fascino !

è per gente che crede alle favole, la realtà è diversa.

 

Comunque anche se non è tuttoaggratise, se si riesce ancora ad accedere e si fa tutto perbene, c'è ancora convenienza

Inviato

Attenzione che ci sono delle spese preliminari che dovrete pagare comunque anche se i lavori non vanno in porto per via della mancata cessione del credito e magari in un condominio sono 10/15k€.

Io sarei molto cauto perché non essendoci più banche che prendono crediti, mi pare strano che ci possano essere ditte che ancora applicano la cessione del credito o che l'amministratore riesca a trovare una banca a cui cederlo.

Comunque partendo ora con le carte andate alla prossima primavera, magari il prossimo anno si sblocca qualcosa. 

Inviato
6 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Troppo bello fare a tutti i lavori gratis. La fregatura da qualche parte doveva pur esserci.

Io da computo metrico dovrei sforare di 1600€ (colpa del fotovoltaico) su 103k€ di lavori, ma vedremo se effettivamente sarà così a lavori finiti. Inoltre ho 7k€ di lavori al 50%.

Però ho già anticipato in questi mesi quasi il 40% perché la banca eroga a sal, ma i fornitori vogliono essere pagati all'ordine.

E una volta finiti i lavori servono un paio di mesi per la cessione vera e propria. 

Inviato
Il 26/4/2022 at 14:28, giaga ha scritto:

Nel mio caso, per l'appartamento in montagna, il 110 è stato fatto, mi è costato in tutto sui 6000 euro (con anche interventi trainati, tipo infissi e altro) a fronte di un importo lavori che si avvicinava ai 50000 euro; non male risparmiare 44000 euro.

detto questo faccio una domanda da ingenuo

 

Da dove rientrano questi soldi che lo stato sconta ?

 

Inviato

Gli amminstratori godono come ricci con questa legge del menga.

Prendono praticamente senza fare nulla o poco il 5% dell'intera spesa.

Grazie al c che spingono per aderire.

Inviato

i compensi degli amministratori in caso di lavori straordinari prendono una percentuale ma solo fino a una certa cifra, superata la quale il compenso rimane invariato. Di solito non si va oltre i cinque-seimila euro.  E la cosa ha un senso: la gestione dei lavori straordinari è più o meno la stessa sia per lavori di importo contenuto che di importo elevato. Cambia qualcosina in ragione degli importi ma niente di così rilevante.

Ho fatto l'amministratore per qualche anno qui a Roma. La stragrande maggioranza degli amministratori di condominio sono dei farabutti senza pari (ho visto cose...), e quello che fatturano è, in genere, una goccia nel mare...

Inviato

In questo caso è la legge del 110% che lo prevede, non rientra nel regole per altri lavori.

È stato fatto apposta perché spingessero il 110%

Il 5% se lo pigiano al 100%

Inviato

Buongiorno.La riunione condominiale è andata avanti per tre ore (modalità : fantozzi).I due diversi soggetti che dovrebbero studiare, eseguire e coordinare i lavori si sono connessi con l'assemblea solo on-line ( modalità : superdittoremegagran.cav.uff.).Io sono contrario ai lavori,ma purtroppo la maggioranza di un terzo è scontata.Qui descrivo brevemente le criticità acclarate : 1 il coordinatore dei futuri lavori,che non ha ancora mai visto la palazzina (4 piani,anni '50,condizioni così così,11 appartamenti e  4 box) è sicuro che la cessione del credito andrà a buon fine.L'esecutore dei lavori pensa il contrario. 2 il coordinatore,che deve far eseguire lo studio di fattibilità, vuole circa 12000 euro anticipati,che rimarranno a fondo perduto se il 110 non dovesse passare...2) uno degli appartamenti è abitato da famiglia che non è nè proprietaria,e neppure possiede il regolare contratto di affitto.Il 110 condominiale è ugualmente possibile ? Se sì,gli altri 10 proprietari debbono farsi carico anche dei costi dell'appartamento "privo di titoli"? ....inoltre A) il coordinatore è sicuro che in automatico i prezzi di materiali e mano d'opera corrisponderano alle tabelle ministeriali B) l'amministratore nega che sia indispensabile costituire il fondo relativo ai passagi s.a.l,l'unico necessario sarebbe quello per lo studio di fattibilità C) il coordinatore prevede l'installazione di un cappotto dello spessore variabile tra gli 8 e i 15 cm,che andrebbe a ridurre lo spazio utile nei balconi e temo anche nel mio terrazzo.Vi chiedo se le voci A-B-C possono diventare un valido motivo per oppormi .In conclusione,confermo tutta la mia perplessità . La palazzina aveva bisogno di essere manotenuta regolarmente,ma i proprietari storici si son ben guardati dar farlo...ora,ne consegue un delta spaventoso tra ciò che non è stato fatto,tralasciando sia le questioni di decoro ,che quelle di sostanza...e ciò che vogliono fare ora : per cui si passa dalle verande abusive e dall'intonaco che cade in testa..alla pretesa di avere le coloninne per il dannato suv elettrico, che dovrà ammorbare il cortile.In sostanza,il "risparmio energetico" e il "bonus sisma" sono solo espedienti per  avere a costo zero ( ? ) l'ultimo oggetto del desiderio.Frega nulla dell'eventuale interesse comune !

Inviato

studio di fattibilità a 12 mila euro e forse non rimborsabili se non passa sono fuori di melone, secondo me.

Inviato

@audio2 Infatti, capisci che ci divento scemo...non sanno neppure a cosa andranno incontro,ma..dimmi tu, nel 2022 dopo due anni di pandemia,poi stagnazione economica e ora guerra in corso : cosa non si farebbe pè er suv novo ? ce vò la colonnina elettrica  nel cortile (che peraltro non è passo carrabile)

Inviato

 

e certo che capisco, per cosa credi che in una moltitudine io compreso abbiano rinunciato.

ed io nelle mie proprietà sono anche proprietario unico, figurati se non lo fossi, forse mi avreste

sentito al telegiornale su rai1 alle 20.

il tipo li sub geometra o quello che è in un mondo di cristiani viene fuori di persona, si guarda bene l' edificio tanto le cose spicce le sanno a memoria e ve lo può dire anche subito se la cosa è fattibile o meno, fatti salvi eventuali abusi, ai quali però si rimedia.

poi un costo sensato può essere sui 3 mila, ovviamente non dovuti se la pratica non passa, magari gli potete riconoscere un 300 euro ( diviso tra tutti ) giusto per l' uscita e i 5 litri di benzina che gli è costata.

per i terrazzi ci sono cappotti a basso spessore anche solo un paio di cm che funzionano, però costano molto di più, però la superficie è limitata quindi l' impegno economico è piccolo.

per le opere, operette e tragediucole accessorie dovete scegliere cosa serve ed è indispensabile e cosa è il superfluo, si fa una graduatoria e condoglianze per chi sta fuori, i costi sono un problema, specie di questi tempi.

se domani ci tagliano il gas ed i prezzi dei materiali raddoppiano che fate, ne usate la metà ?

per la faccenda della cessione del credito dovete sentire un istituto e per gli abusivi un legale, non ci sono altre vie.

quindi, secondo me cerca di far valere le tue ragioni fino in fondo, poi se perdi non importa, ti sei battuto con onore.

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

ed i prezzi dei materiali raddoppiano che fate,

sono già raddoppiati…sigh 

Inviato

purtroppo al peggio non c'è mai fine

Inviato
20 ore fa, OLIVER10 ha scritto:

detto questo faccio una domanda da ingenuo

Da dove rientrano questi soldi che lo stato sconta ?

Non rientrano a te personalmente, ma tu non li hai sganciati al contractor, è a lui che rientrano (o alla banca se lui a sua volta li ha ceduti).

per te sono una non spesa

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

un costo sensato può essere sui 3 mila, ovviamente non dovuti se la pratica non passa, magari gli potete riconoscere un 300 euro ( diviso tra tutti ) giusto per l' uscita e i 5 litri di benzina che gli è costata.

In realtà questo è accettabile se è uscito solo a guardare la palazzina e ha dato un responso a voce (verba volant!!).

Se invece parliamo di studio di fattibilità vero (e serio), il professionista oltre a valutare gli interventi necessari e sufficienti a fare il salto di 2 classi, ha fatto accesso agli atti in comune per verificare la congruenza urbanistica dello stato di fatto rispetto all'autorizzato e stessa cosa ha fatto con le planimetrie catastali di tutti gli appartamenti per verificarne la rispondenza. In questo caso, se dovesse succedere che non si può accedere al 110 per impossibilità a fare il salto di due classi o per abusi presenti e non sanabili, il lavoro del professionista (che è stato fatto) va comunque, giustamente, pagato.

Per 11 appartamenti non dovrebbe eccedere però i 4/5000 euro.

4 ore fa, claudiofera ha scritto:

il coordinatore,che deve far eseguire lo studio di fattibilità, vuole circa 12000 euro anticipati,che rimarranno a fondo perduto se il 110 non dovesse passare...

E' vero che sono a fondo perduto (non recuperabili) se risulta che non si può fare il 110, ma sta chiedendo più del doppio dei prezzi onestamente correnti, ci marcia.

Inviato

Testuale,a più del doppio dei prezzi correnti egli afferma che i circa 12k coprono appena le spese,in pratica farebbe un favore.Purtroppo, mi risulta difficile distogliere gli altri.iL 110 dà dipendenza.Come se la maggioranza considerasse il sovraprezzo una specie di investimento...farsi fregare è il passaggio necessario per banchettare dopo ( quando al trainante agganciamo questo e quell'altro)

Inviato
1 ora fa, giaga ha scritto:
22 ore fa, OLIVER10 ha scritto:

detto questo faccio una domanda da ingenuo

Da dove rientrano questi soldi che lo stato sconta ?

Non rientrano a te personalmente, ma tu non li hai sganciati al contractor, è a lui che rientrano (o alla banca se lui a sua volta li ha ceduti).

per te sono una non spesa

in realtà la mia domanda era diversa, mi sono spiegato male

Lo stato da dove riprende questi fondi ?

non è che questa inflazione al 7% c'entra qualcosa ?

(domanda abbastanza ironica)


×
×
  • Crea Nuovo...