tomminno Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 6 ore fa, bost ha scritto: ma secondo voi solo con caldaia ( trainante) e FV (trainato) si sarebbe avanzato di 2 classi? Si è fattibile. Ma non ha molto senso. Prima si riducono le dispersioni dell'edificio e poi si ottimizza la sorgente di calore. La PdC con un edificio disperdente rischia di essere una grossa delusione. E 6kW di FV non bastano a coprire i consumi invernali di una PdC. 1
Jack Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 @bost con pompa di calore e fotovoltaico si potrebbe. “La caldaia va a gas eh.m l’energia che produce va tutta nel calcolo dei consumi. Ci vuole un sistema che usi energia rinnovabile. Anche le biomasse ma non certo il gas. In soldoni ci fai con la cadaia nel 2022? 😀 Ma senza cappotto anche se passi da G/F ad E/D cambia poco sul costo dell’energia. Cambia molto da B in su (vecchie categoria ma il discorso non cambia) Tra G e B/A ci passa un 80% in meno di consumi. 2
maurodg65 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 https://www.lavoripubblici.it/news/ultime-notizie-superbonus-110-bonus-edilizi-approvato-emendamento-sblocca-crediti-29073
bost Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 @Jack @Jack ...ecco, x tagliare la testa al toro, questi sono i miei consumi, è scritto in ostrogoto, ma credo si capisca lo stesso. Al di là del 110% ( ormai sono fuori) ha senso anxhe se un domani passata la buriana e ci fossero incentivi, mettere il FV?
Jack Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @bost non bastano i consumi. Occorre anche valutare la situazione esistente che li genera contro le possibilità di abbatterlo con interventi vieppiù pesanti. È una cosa non così complicata ma neanche così banale da farsi su un forum. Guarda per averne un’idea fai il ragionamento inverso e solo per il FV per semplicità: Consumi 750 € di corrente. Con 6kw di FV puoi abbatterne un 70%. Significa che risparmi 500€ anno arrotondati. Prendi il costo di 6kw di pannelli installati comprensivi del costo del denaro per comprarli e dividili per il risparmio annuo. Ottieni gli anni che impieghi a ripagarli. Una volta pagati guadagnerai 500€ l’anno. Se val la pena puoi deciderlo solo tu. Il ragionamento più semplice da fare su queste cose è questo, senza tante balle che ti fanno i venditori per impapocchiarti 1
Jack Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 14 minuti fa, audio2 ha scritto: hai già la caldaia a condensazione ? … che non la paghi mai col risparmio di gas del 15% (teorico) di 850€… 120€ A cambiare caldaia costa minimo 3000€ … sono 25 anni di payback minimo. Si fa solo se la caldaia tradizionale si rompe. O è molto vecchia e si romperà presto.
bost Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 @audio2 no, la caldaia a condensazione non l'ho installata perchè era un problema il tubo della condensa, comunque è recente, 2014 0 2016 non ricordo ora...
Jack Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @bost lascia perdere le caldaie. L’unica macchina che al momento ha senso è la pompa di calore - risparmia molto - ma la PdC funziona molto bene solo con due premesse: - casa ben isolata. - sistema di immissione del calore a bassa temperatura. Altrimenti la PdC da installare sarebbe troppo potente per consumare il giusto. — Con coibentazione (cappotto e finestre), PdC, bassa temperatura e FV abbatti dell’80% i consumi. Ma senza bonus coi tuoi consumi non recuperi mai l’investimento che (se lo seguissi io…) ti costerebbe sui 60k-70k € Tu spendi 1600€ anno… 65’000€/1600€=45 anni! col 50%, vero però, 23 anni! Si capisce perché senza 110 nessuno efficienta una casa? Ha un certo senso se la devi vendere perché un 30k€ in più li prendi ma soprattutto è molto più probabile che comperino la tua che non una vecchio stile. 1
Jack Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Con tutta la migliore volontà un privato può pensare accettabile un payback massimo di 7-10 anni prendete la cifra che risparmiate ogni anno e moltiplicatela per 8 se l’intervento costa di più non si fa nulla se costa meno può valer la pena. Sotto 5 anni è un affare
bost Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 2 ore fa, regioweb ha scritto: @Jack severo ma giusto! @regioweb ck è un punto di riferimento...
rossox Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @Jack si, è prorpio così, il sistema della moneta fiscale è molto difficile da far capire, non tanto perché lo sia concettualmente, ma a causa dei forti pregiudizi e concetti errati, nonché un grande preclusione ideologica sulla natura della moneta creati ad arte da decenni di pessimo giornalismo economico-finanziario ed ignoranza monetaria elargita a piene mani dall'establishment. I concetti non sono per niente difficili ma semplicemente contro-intuitivi a a causa dell'imprinting mentale acquisito dal pubblico. ps ai tempi di Keynes le tasse erano molto basse, quindi era più naturale "stampare " moneta per immettere in moto il sistema economico, oggi col livello di tassazione raggiunto basterebbero dei sostanziosi tagli alle tasse per rilanciare consumi e produzione...ma con l'euro...oopss sto andando fuori tema 1
maurodg65 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 6 minuti fa, rossox ha scritto: il sistema della moneta fiscale è molto difficile da far capire, Non è assolutamente difficile capirlo, lo hanno capito tutti, il punto sono le truffe denunciate e cosa accade se, come riportato da più parti, si finisce con il mettere in circolo crediti fiscali ottenuti grazie a truffe legate a lavori mai eseguiti o eseguiti ma con importi reali molto differenti da quelli realmente dichiarati, a quanto qui hanno riportato alcuni non sarebbe possibile che questo accada, a sentire l’AdE, la GdF, i magistrati ed i media invece sarebbe accaduto per importi che si aggirano su 7 miliardi su una trentina complessivi, io non so chi ha ragione ma è sacrosanto si faccia luce sulla cosa prima di continuare rischiando che il cerino accesso resti in mano a qualcuno che non ha responsabilità alcuna.
rossox Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @maurodg65 intendevo la moneta fiscale in senso lato, anche come emissione di moneta governativa, di cui gli incentivi fiscali sono solo un aspetto. le truffe relative al 110 ammontano a circa il 3-4% secondo l'ade, almeno cosi era riportato sui giornali
maurodg65 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @rossox 5,6 miliardi sembrerebbe. https://www.corriere.it/economia/aziende/22_luglio_10/superbonus-truffe-f9fe3ab2-ffb8-11ec-a15c-229c03190307_amp.html Tutte le truffe del Superbonus, dai conti esteri ai detenuti: quasi 6 miliardi sottratti allo Stato
rossox Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 @maurodg65 boh, io ho trovato questo, ma qualche mese giravano piu o meno le stesse cifre sul sole e le altre testate mainstream https://www.ilmessaggero.it/economia/news/superbonus_truffe_bonus_facciate_bollino_anti_frode_cosa_e_ultime_notizie-6500133.html https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/15/bonus-edilizi-e-truffe-allo-stato-perche-il-superbonus-non-centra-e-la-stretta-sulle-cessioni-dei-crediti-fiscali-e-ingiustificata/6493205/
Messaggi raccomandati