NickMaro Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Il bias in classe A è fisso, come fa a muoversi? Nei miei pass a volumi da stadio non si muove nulla.
maxgazebo Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 6 minuti fa, NickMaro ha scritto: Il bias in classe A è fisso, come fa a muoversi? Nei miei pass a volumi da stadio non si muove nulla. Ma infatti...il manuale è tanto chiaro, non c'è molto spazio per le interpretazioni
Fabio Sodi Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 Prima cosa un grazie a tutti per i commenti espressi - non potete immaginare la frustrazione di quando acquisti un oggetto che hai desiderato da tanto tempo e ti accorgi che qualcosa non va!... - e comunque ricapitolando, visto comunque che il mio problema non è l'oscillazione dell'ago che invece resta sempre fermo, ma il fatto che la sua posizione sia a oltre ore 12.00, pensate che risolvo regolando con il trimmer posteriore l'ago preciso al centro in situazione acceso senza musica?
NickMaro Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Scusate, non per far polemica ma per capire. Ci sono due fori, un M per posizionare l'ago e uno L per la luminosità della luce del vu meter. Con M io metto la lancetta dove voglio e lì rimane , indipendentemente dalla potenza che eroga il finale. Vale invece per gli ampli in classe AB.
gennaro61 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Da una recensione fatta al pass xa 30.8: "Il misuratore ha solo una funzione specifica. Mostra la corrente assorbita dall'amplificatore e nel caso di amplificatori di Classe A rimane più o meno a ore 12. Quando si supera il bias di Classe A, il puntatore del misuratore potrebbe spostarsi verso destra se si incontrano grandi colpi di basso o grandi crescendo. Se il puntatore è a sinistra o a destra del centro di 1/8" o giù di lì, non significa nulla. Se lo stai fissando contro il suo fermo a destra, stai estraendo più di 100 Watt dall'amplificatore" Come ho scritto prima :da acceso la lancetta è spostata leggermente a sinistra rispetto al centro del vu meter ; se oscilla leggermente senza superare il centro significa che sta ai limiti della classe A; se sempre a destra sta lavorando in classe ab. Per dirla in parole ancora più semplici: la linea posta al centro del vumeter delimita il funzionamento in classe A (alla sua sinistra) da quello in classe Ab( alla sua destra). A me è sd un mio amico si comportano allo stesso modo. Al recensore idem. O abbiamo a che fare con tre identici finali tutti con lo stesso problema o devono funzionare così. Io propenderei per la seconda
NickMaro Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 5 minuti fa, gennaro61 ha scritto: Da una recensione fatta al pass xa 30.8: "Il misuratore ha solo una funzione specifica. Mostra la corrente assorbita dall'amplificatore e nel caso di amplificatori di Classe A rimane più o meno a ore 12. Quando si supera il bias di Classe A, il puntatore del misuratore potrebbe spostarsi verso destra se si incontrano grandi colpi di basso o grandi crescendo. Se il puntatore è a sinistra o a destra del centro di 1/8" o giù di lì, non significa nulla. Se lo stai fissando contro il suo fermo a destra, stai estraendo più di 100 Watt dall'amplificatore" Come ho scritto prima :da acceso la lancetta è spostata leggermente a sinistra rispetto al centro del vu meter ; se oscilla leggermente senza superare il centro significa che sta ai limiti della classe A; se sempre a destra sta lavorando in classe ab. A me è sd un mio amico si comportano allo stesso modo. Al recensore idem. O abbiamo a che fare con tre identici finali tutti con lo stesso problema o devono funzionare così. Io propenderei per la seconda Sul 30.8 non hai ne il trimmer M ne L, questa è la differenza. In Classe A non cambia il bias, quindi l'ago deve stare fermo, mentre per passare dalla A alla AB, pass X e non XA muove l'ago. Nei miei Pass il vu meter è solo per scopo estetico o family feeling, chiamatelo come volete. 1
gennaro61 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 4 minuti fa, NickMaro ha scritto: Sul 30.8 non hai ne il trimmer M ne L, questa è la differenza. In Classe A non Infatti, hai ragione, io parlavo del 30.8. Se un finale funziona solo in classe A come fa a passare in classe Ab? Il nostro amico poneva la domanda rispetto al funzionamento del vu meter del 30.8 .
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Marzo 2024 Amministratori Inviato 24 Marzo 2024 allora, un amico curioso che aveva i pass 350.5 si domandava a cosa servisse il vumetere in quelli in classe a e per tagliare la testa al toro scrisse a pass per chiedergli un cnsiglio sull'abbinamento del 350 con il suo pre e anche per sapere a cosa servisse il vumeter nei classe a. pass, che resta uno dei poch signori dellhifi, li risposeintanto per dirgli che a suo parere il pre del mio amico era adeguato e che non vedeva motivo di cambiare pre solo per avere un monomarca pass, poi per il vumeter disse esplicitamente che visto il successo nei classe ab, lo aveva lasciato anche sui classe a ma solo per una mera questione estetica, non per indicare qualcosa, e se lo dice Pass..
gennaro61 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Sono rientrato adesso e l'ho acceso apposta. Ecco la lancetta dove deve essere posizionata. Qualche mm a sinistra rispetto al centro.
NickMaro Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: per una mera questione estetica, non per indicare qualcosa, e se lo dice Pass.. Esattamente... quello che detto @gennaro61 quella è un po di tolleranza secondo me.
alex2 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 I finali PASS che non commutano da classe A a classe AB erano quelli precedenti alla serie .5 e .8. Ad esempio XA100 - XA160 - X200 che come gli ALEPH funzionavano nel range della classe A e amen. A partire dalla serie .5 cioè XA30.5 - XA60.5 - XA100.5 ecc e dalla serie .8 commutano tutti in classe AB, come dimostrano anche le recensioni di STEREOPHILE e i test strumentali che potete andare a trovare in rete. Siccome alla PASS non sono fricchettoni che mettono cose che non servono negli apparecchi a solo scopo estetico, il VU METER indica la polarizzazione e viene tarato in fabbrica per stare circa a ore 12.00. Ovviamente la fabbrica sta in USA e quindi loro usano un variac per testare i finali per il mercato europeo. Quindi quando arrivano in Europa, magari se hai 230-240 o 225v può capitare che la lancetta stia alle 11.55 o alle 12.05. Quindi finchè l'ampli lavora in classe A la lancetta rimane immobile, ma se ci collegate un diffusore duro come una pietra, e tirate il collo col volume, la lancetta comincia a spostarsi verso destra durante i picchi. Così è col mio XA30.5 e con tutti i finali serie .5 e .8 che ho potuto vedere in funzione. Se la lancetta rimane immobile evidentemente il finale riesce a pilotare il diffusore anche nei picchi restando nel range di funzionamento della classe A. I potenziometri di regolazione servono proprio per regolare l'allineamento della lancetta in base alla propria installazione domestica. Ma il METER non è un orpello estetico, ha una funzione anche se non è evidente come avviene per quelli che indicano i WATT. Nel video sottostante potete vedere in azione il top di gamma mono PASS XS150 che è in classe A a 4 telai da 150 watt, e la lancetta si sposta visibilmente nei picchi fino a ore 13.00, come è giusto che sia e come si comporta anche col mio finale. Se non vi si sposta, o avete delle KLIPSCHORN e similari, o ascoltate solo pifferi, o avete un meter guasto alex2
serbel Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 ho un int 250 e rimane praticamente fissa a ore 10 con delle 803 d3 a volumi medi
Azoto One Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 5 ore fa, Fabio Sodi ha scritto: Salve a tutti, ho appena acquistato un finale in pura classe "A" Pass Labs XA30.8 che piloto con l'uscita variabile di uno streamer Naim NDX2 ed il risultato è molto soddisfacente, l'unica cosa che mi ha destato preoccupazione è il funzionamento del suo vu meter. Da quel poco che ho potuto raccogliere in rete è un indicatore di classe di funzionamento che è in "A" quando l'ago non supera ore 12.00, mentre è in "AB" quando va oltre. Ora, il mio a freddo, a caldo, con casse e sorgente fisicamente scollegate, insomma in ogni situazione, come lo accendo l'ago si piazza fisso a ore 12,05 (quindi circa 2 millimetri oltre l'astina centrale) e non si muove più!... c'è qualche buon anima che conosce queste macchine (neppure il negozio in cui l'ho acquistato ne sa niente, secondo lui a seconda dei modelli il vu meter può essere un indicatore di temperatura o di tenzione... meno male che ha detto di essere rivenditore Pass dagli anni '80 !!!), che può dirmi se è normale per qualche ragione o se potrebbe essere difettoso? Solita storia, prima di dire di essere molto soddisfatto aspetta di sentire il tutto con un preamplificatore degno di questo nome 1
gennaro61 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 35 minuti fa, serbel ha scritto: ho un int 250 e rimane praticamente fissa a ore 10 con delle 803 d3 a volumi medi L' x250( e credo anche il tuo) forniscono solo i primi 20 watt in classe A, invece l' Xa30.8 e, se non erro l'int 60, ne forniscono 30. Quindi passi in classe ab prima ed è normale che il vumeter si sposti a destra con maggiore frequenza. Con le 803 d3 poi... non è che siano proprio un carico facile.
Fabio Sodi Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 Visto che ci sono parecchi - almeno mi è sembrato - possessori di 30.8, vorrei chiedere questo: io ho avuto la "presunzione" di evitare il preamplificatore utilizzando l'uscita variabile dello streamer; il risultato è molto buono, solo che per un normale ascolto con le mie casse Totem Forest Signature (88db su 8 ohm), devo tenere il volume oltre il 70%...chiedo: vi pare una cosa normale? secondo voi inserire un preamplificatore migliorerebbe sia il livello di potenza che la qualità del suono??
Fabio Sodi Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 1 ora fa, NickMaro ha scritto: Sul 30.8 non hai ne il trimmer M ne L, questa è la differenza. In Classe A non cambia il bias, quindi l'ago deve stare fermo, mentre per passare dalla A alla AB, pass X e non XA muove l'ago. Nei miei Pass il vu meter è solo per scopo estetico o family feeling, chiamatelo come volete. Scusa ma ti sbagli: il sul mio 30.8, agendo sul trimmer M ho appena regolato la posizione dell'ago!...
Renato Bovello Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Non ascolto i prodotti Pass da un decennio almeno .Ricordo un timbro meraviglioso in gamma media,una gamma alta mai affaticante anche se non estesissima ma ricordo anche un basso non sempre molto controllato. E' cambiato qualcosa nei prodotti piu' recenti ? Mi piacerebbe avere il vostro parere perche' sono prodotti affascinanti. Grazie mille, se avrete voglia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora