Fabio Sodi Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 55 minuti fa, Azoto One ha scritto: Solita storia, prima di dire di essere molto soddisfatto aspetta di sentire il tutto con un preamplificatore degno di questo nome "purtroppo" prendo per buono quello che dici, infatti per un normale ascolto con le mie casse Totem Forest Signature (88db su 8 ohm), devo tenere il volume oltre il 70%...chiedo: secondo te inserire un preamplificatore migliorerebbe sia il livello di potenza che la qualità del suono??
gennaro61 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 35 minuti fa, Fabio Sodi ha scritto: Totem Forest Signature (88db su 8 ohm), devo tenere il volume oltre il 70%...chiedo: vi pare una cosa normale? secondo voi inserire un preamplificatore migliorerebbe sia il livello di potenza che la qualità del suono?? Io ho avuto col 30.8 il pre pass x1 a due telai ( che reputo un signor pre assieme al fratello maggiore a tre telai, a mio modesto avviso tra i più riusciti del marchio) e adesso uno spectral dmc 30 sl g2. Tranne pochissime volte non sono mai andato oltre il 55 per cento del volume. Di sicuro già col pass x1, cge sull'usato trovi intorno ai 3000 euro migliorerebbe e credo non di poco, la qualità del suono rispetto ad ora. Con lo specral faresti un ulteriore passo in avanti ma spendendo intorno ai 5000 euro. Sempre a mio modesto avviso al 30.8 , per godertelo appieno devi abbinargli un ottimo pre. Azoto One ha pienamente ragione.
Azoto One Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 9 minuti fa, Fabio Sodi ha scritto: "purtroppo" prendo per buono quello che dici, infatti per un normale ascolto con le mie casse Totem Forest Signature (88db su 8 ohm), devo tenere il volume oltre il 70%...chiedo: secondo te inserire un preamplificatore migliorerebbe sia il livello di potenza che la qualità del suono?? Non c’è alcun dubbio, il pre serve proprio a quello, l’unico problema è che non puoi prenderne uno qualsiasi essendo uno dei componenti più critici dell’impianto. Aggiungo, ma questa è una mia opinione, che il pre deve essere a valvole. Cerca di fare qualche prova e prendi la tua decisione. ps le tue casse mi piacciono parecchio, sono un estimatore del marchio
gennaro61 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 38 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: affaticante anche se non estesissima ma ricordo anche un basso non sempre molto controllato. E' cambiato qualcosa nei prodotti piu' recenti ? Mio fratello e un mio amico avevano l'xa 30.5 ,che conosco bene. Ebbene il 30.8 migliora proprio le cose che hai evidenziato anche se non in modo eclatante. Ciò mi fu confermato anche da chi mi vendette l' xa30.8 che, guarda caso, da lui aveva sostituito un xa30.5 e rispetto a quest'ultimo pilotava u suoi diffusori con più autorevolezza e maggior controllo in gamma bassa. Pensa che un mio amico , dopo averlo sentito a cada mia, lo ha preso al posto del suo x250.5 e mi ha confermato che addirittura anche in gamma bassa lo ha trovato superiore. 1
NickMaro Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 I Pass .8 altro che basso non controllato. Non sono paragonabili ai .5 proprio per il controllo del basso. Riguardo all'estensione sugli alti e ai medi soprattutto la serie xa per me sono stupendi. Per concludere la storia del vu meter, manderò una mail a Pass ma ho ricordo di una intervista dove Nelson confermava che sulla serie XA erano solo per bellezza. Il video di Alex2 fa riferimento ad ampli XS magari averne uno. Nel mio caso sono fermi e ci rimangono. 1
Pink Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Quando accendo Int 250 l’ago si posiziona come si vede nella foto, si muove solo quando aumento di molto il volume.
gennaro61 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @Pink M8 sembra strana come posizione di default. Ma ho dato uno sguardo ni rete e il dubbio addirittura è aumentato poiché ci so o foto dove l'ago è di pico a sinistra del centro (come sul mio xa30.8) e altre dove è posizionato come sul tuo. Non cibresta che sperare in un intervento di qualcuno che lo possiede. Mi spiace non esserti stato d'aiuto.
gennaro61 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @Pink 2 ore fa, serbel ha scritto: Ho un int 250 e rimane praticamente fissa a ore 10 con delle 803 d3 a volumi medi Stesso thread. Mi sono ricordato di questo intervento. Sembra che l'ago sia posizionato come il tuo
Renato Bovello Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @gennaro61 @NickMaro Mi hanno detto meraviglie dell’ INT 25 ma non l’ho mai ascoltato . Spero di averne l’occasione prima o poi. Grazie
Pink Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @NickMaro esatto solo i primi 15 watt sono in classe A
serbel Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 confermo int 250 uguale a Pink come posizione , ascolto medio sui 17 / 25 , nessun movimento , alzando si muove leggermente Non trovo le 803d3 super difficili da pilotare , ma per apprezzare il loro controllo del basso serve ampli generoso Personalmente con pass ho risolto il problema bew , ora ho il suono che cercavo , sarei curioso di provare un xa 160.8 , ma leggo che essendo mono ne servono 2 !! , troppo casino poi con pre , cavi ecc , avendo anche impianto a parte ht con vpr ecc , mi incuriosisce quanto il timbro diventi ancora più avvolgente !!! a proposito come controllo basso già ora mi sembra valido , considerando poi le 803d3 buoni giudici
Davide01 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 3 ore fa, gennaro61 ha scritto: Mio fratello e un mio amico avevano l'xa 30.5 ,che conosco bene. Ebbene il 30.8 migliora proprio le cose che hai evidenziato anche se non in modo eclatante. Ciò mi fu confermato anche da chi mi vendette l' xa30.8 che, guarda caso, da lui aveva sostituito un xa30.5 e rispetto a quest'ultimo pilotava u suoi diffusori con più autorevolezza e maggior controllo in gamma bassa. Pensa che un mio amico , dopo averlo sentito a cada mia, lo ha preso al posto del suo x250.5 e mi ha confermato che addirittura anche in gamma bassa lo ha trovato superiore. Ciao Gennaro61, carissimo compagno d’avventura😃….si confermo tutto quello che dici e per esperienza personale avendo posseduto due modelli Pass , X 250.5 e ora il XA 30.8 quando tiravo su il volume le asticelle uscivano dalla classe A e si muovono sulla destra(almeno io sapevo che tecnicamente era cosi )……comunque questo passaggio è riscontrabile anche ha livello sonoro… rimanendo in classe A il suono é pura magia quando si esce trovo personalmente un suono leggermente più nervoso si perde leggermente il fuoco della scena (nel 250.5 forse era meno evidente ma la il 30.8 nei primi 30 watt suona meglio)….. l’ago nel mio finale rimane 1 mm sotto ore 12 lo portato fino a ore 14….però suona meglio sotto ore 12…infine devo dire che il cambio di finali è stato un viaggio. Due suoni molto diversi….ho provato i finali uno vicino all’altro in una sala prestata da Mino…mi sono subito innamorato del suono del 30.8…. Io l’ho abbinato ad un pre a valvole della Estra Armonico il Nordlys con valvole Mullard e Reyton nos…Soundstage impressionante, dinamica , profondità, dettaglio…e io la prima volta lo sentito suonare propio da te Gennaro61….sapevo che con le Kharma facevo bingo!! L’unico neo è che avevo perso il basso dell’x250.5… nel 30.8 molto più controllato e soggettivamente forse anche troppo per i miei gusti….tant’è che ho compensato avvicinando le casse di qualche cm alla parete di fondo…un abbraccio Gennaro61 2
Azoto One Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: @gennaro61 @NickMaro Mi hanno detto meraviglie dell’ INT 25 ma non l’ho mai ascoltato . Spero di averne l’occasione prima o poi. Grazie L’int25 non l’ho neanche mai visto, ma ho ascoltato molte volte l’xa25, il finale dell’int, una delle cose migliori che c’è in giro 1
diego_g Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 37 minuti fa, serbel ha scritto: troppo casino poi con pre , cavi ecc L'unico cavo in più che avresti è un cavo di alimentazione... ☺️
jakob1965 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 1 ora fa, Azoto One ha scritto: L’int25 non l’ho neanche mai visto, Grande macchina ma per @Renato Bovello non è potente a sufficienza - è un super-Sugden ma i watt sono quelli
Renato Bovello Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: Grande macchina ma per @Renato Bovello non è potente a sufficienza - è un super-Sugden ma i watt sono quelli Certo ma ci stavo pensando per le Minima FM2 , non certo per le Heco che richiedono ben diversa potenza . Vorrei costruire attorno alle Minima un sistemino votato alla massima musicalità , possibilmente con un integrato . Mi attira molto questo Int25 di Pass oppure un E600/650 di Accuphase . Ciao Jakob 1
Azoto One Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 13 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Certo ma ci stavo pensando per le Minima FM2 , non certo per le Heco che richiedono ben diversa potenza . Vorrei costruire attorno alle Minima un sistemino votato alla massima musicalità , possibilmente con un integrato . Mi attira molto questo Int25 di Pass oppure un E600/650 di Accuphase . Ciao Jakob Cose di capriccio, come si direbbe a Palermo, un punto di arrivo quasi definitivo, oltre ci sarebbero solo le valvole, ma quelle buone 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora