blues66 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Buona domenica a tutti , domanda "?" 🤔 Uscite coassiali S/PIDF diverse , su 2 lettori diversi un Oppo DV- 980 ed un Denon DVD 1930 posson avere suoni diversi ? le differenze notate sono : il Denon , sembra aver un pò più gamma bassa , un suono più corposo , più pieno ...senza perdere definizione rispetto , all' Oppo , che per carità suona bene anche lui , solo che sembra più preciso !! N.B. stesso DAC e stesso Cavo coassiale grazie
ilmisuratore Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Dipende da entrambi, parte relativa all'uscita del lettore, e parte relativa all'ingresso del DAC Se le uscite s/pdif dei lettori presentano valori di jitter che si discostano molto, poi conta il ricevitore del DAC e il modo di come lo recupera Essendo una trasmissione di tipo sincrona, il segnale s/pdif trasporta anche le informazioni di clock
ascoltoebasta Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 @blues66 Quindi stai impuando le differenze di suono ai due lettori usati come meccanica di lettura? O ho capito male? Nel tal caso è cosa che succede anche a me,2 DAC e 4 meccaniche di lettura e sempre suoni differenti, e sempre con le medesime caratteristiche legate ad ogni meccanica,anche cambiando coax le caratteristiche di ogni meccanica si manifestano in maniera più o meno evidente,ma a me sempre udibile e riconoscibile. 1
hfasci Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Per me le differenze maggiori stanno nel player, inteso come software di elaborazione del file digitale e non come hardware il quale, sempre secondo me, è del tutto ininfluente. Quindi lettori diversi possono benissimo produrre suoni diversi, entro certi limiti. 1
ilmisuratore Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 25 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: anche cambiando coax Non credo, a meno che uno dei due cavi non sia rotto
ascoltoebasta Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 La chiave sta tutta nel "non credo",che è comprensibile,e comunque i cavi eran ben più di due.
blues66 Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 @ascoltoebasta Si esatto come meccanica 👍 @hfasci perdona, forse comprendo male , per software intendi il DAC interno dei lettori ? Se è così...no !! utilizzo stesso DAC esterno , e stesso cavo .👍
ascoltoebasta Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Adesso, blues66 ha scritto: Si esatto come meccanica Allora,e cito le mie esperienze,non c'è nulla di strano, quando ho affiancato al mio DAC Lector Digicode S192 la sua meccanica Lector Digidrive, il salto di qualità generale è stato notevole,con le altre meccaniche il suono era sempre ottimo ma le caratteristiche di ogni meccanica erano a me sempre udibili,son giunto alla conclusione che a formare il tutto è l'insieme di più parti e ogni parte,in misura variabile,apporta il proprio contributo. 1
hfasci Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 3 ore fa, blues66 ha scritto: perdona, forse comprendo male , per software intendi il DAC interno dei lettori ? No, intendo il software che legge ed elabora in una certa misura ii brani del CD, (start, stop, pausa, avanti, indietro, regolazione eventuale del volume ecc..)
godzilla Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 ma secondo voi perchè esistono anche meccaniche costose? anche un meccanica suona.. Massimo
blues66 Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 @hfasci se come hai scritto , e se ti ho compreso , ma potrò anche sbagliarmi nel pensiero , eventualmente dammi conferma👍 intendi il software dei PC player ? allora si , lì cè il software , quindi il suono può esser elaborato , in maniera diversa come dici allora no , non uso nessun software pc , uso il lettore dvd/CD per ascoltare i miei CD , usando l'uscita S/PIDF , che è poi collegata al DAC . quindi non credo , abbiano software i CD Player ,
blues66 Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 @ascoltoebasta allora non sono sordo , e le differenze ci sono , AZZ!! quindi potrebbero essere le meccaniche ,che vengono sollecitate dà fattori interni tipo Alimentazione , Clock laser ...e quant'altro che strano vaccaboia , ho sempre pensato che l'uscita coassiale , non avesse differenze tra un 'CD o DVD Player ad un altro . grazie 👍
ascoltoebasta Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 1 minuto fa, blues66 ha scritto: potrebbero essere le meccaniche ,che vengono sollecitate dà fattori interni tipo Alimentazione , Clock laser ...e quant'altro Riguardo i motivi non so risponderti,ma per le differenze,almeno nelle mie esperienze,ne son più che certo,tali differenze passavano dall'essere minime all'essere impossibile non udirle. 1
blues66 Inviato 24 Marzo 2024 Autore Inviato 24 Marzo 2024 @ascoltoebasta ti ringrazio , cavolo tra mè e mè , ad ogni ascolto mi dicevo e , dico tutt'ora ma come suona diverso sto lettore . Bene ti ringrazio e quindi proseguo e vado avanti , con i miei ascolti , e l'orecchio si abituerà e non mi faccio più menate ciauzz e grazie per la conferma
ascoltoebasta Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 5 minuti fa, blues66 ha scritto: cavolo tra mè e mè , ad ogni ascolto mi dicevo e , dico tutt'ora ma come suona diverso sto lettore . Ci sarà qualcuno che ti dirà che è solo suggestione,che tutti i DAC e CD player suonano uguali o con differenze non udibili,tu leggi pure le opinioni di tutti ma fidati solo di ciò che senti e scegli in funzione di questo,in fin dei conti ascolterai musica con le tue orecchie e non con le opinioni degli altri,buoni ascolti. 1
blues66 Inviato 25 Marzo 2024 Autore Inviato 25 Marzo 2024 @ascoltoebasta esatto, Ti ringrazio 😊 Contraccambio x i buoni ascolti Ciao 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora