Vai al contenuto
Melius Club

cyrus two+psx VS Quad 33+303 o 33+405


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, Westender ha scritto:

Credo cmq che le A25 migliorino esponenzialmente al variare dell' amplificazione.

Confermo, sentite ieri pomeriggio con un amico pilotate da un Hafler XL280 avremmo continuato per ore tanta era la piacevolezza dell'ascolto.

Inviato
5 ore fa, max56 ha scritto:

Il vero miracolo è che con un ampli da due soldi ( inteso come spesa fino a 2/250 euro max) ed un paio di A25 = la magia e il miracolo di ascoltare son già li .

 

Io posso solo dire che col Proton 520, le A35 suonavano abbastanza una schifezza! Tutto sto miracolo purtroppo non l'ho visto. 

Inviato

@Westender ciao , con il Proton non so come vanno le A35 o le A25 , da come posso giudicare io nel mio piccolo e nelle mie prove : per le A25 meglio un ampli "aperto" "chiaro , quasi brillante" , direi No un Nad e se ( da come leggo in giro) il Proton è parente stretto del Nad forse l abbinamento non è il top,

la magia che intendevo è quella riferita  ad una frase riportata da un forumer in qualche altro 3D che +o- dice  : con un ampli da 200 euro e due A25 =hai un suono da ascolti senza tante fisime e con fatica d ascolto pari a zero , e che concordo pienamente ....poi si sa di meglio c'è sempre , ma io penso : se un paio di A25 le porti via con 200 euro e un Cyrus One con altrettanti VS l hifi da casse da 10K con l ampli da 10k  li valgono tutti ? la differenza c'è ? c'è una differenza da 9.8k a pezzo ? o il Cyrus e le A25 in proporzone ( intendo come suono ) ne dovrebbero costare almeno 5 0 6 K ??? o l ampli e le casse da 10k cad ne dovrebbero costare 2k cad o meno ?....mah 

ma tutto questo è OT , cosa ne dite del trio che ho postato in foto ?

 

Inviato

scusate l'intromissione, ma parlando del Cyrus two, ne esistono più versioni?

Chiedo questo perchè alcuni hanno le scritte gialle e rosse sul frontale, altri bianche. Apparte questo cosa cambia realmente?

Inviato

@lucaz78 da quel che ne so io dovrebbero essere queste 3 versioni ( forse la prima si divide in sua volta in case in alluminio e case in plastica ...almeno credo) , differenze tra le 3 ? dicono che la più musicale sia la prima , ma non saprei dirti di preciso.

la seconda dalla terza , a parte il colore delle scritte , la distingui perchè una ha l attacco cuffia e il pulsante di accensione, la terza ( ultima versione che dovrebbe essere la 06 o 07 come sigla ufficiale ) non ha l attacco cuffia ed ha la "levetta" di accensione

 

prima versione.jpg

seconda versione.jpg

terza versione.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Ho letto in questa discussione che i quad sarebbero delicati e spesso da revisionare.  Per esperienza diretta posso dire il contrario, vanno sempre e bene, almeno quelli che conosco: 34 + 306, 303.  La migliore recensione che ho letto sui quad la face Gianfranco Machelli anni fa su una rivista, e in sintesi diceva questo : li accendi e vanno.  Il 303 lo uso felicemente con le stax elettrostatiche.  
Riguardo ai cyrus, non li ho mai ascoltati. Ho preferito dedicarmi ai concorrenti ion system.  Il 3 lo  uso spesso con le cuffie, ma il 3x ( sorta di cyrus2 con psx), ha una spinta tale che sarebbe un peccato non farlo lavorare sui diffusori, anche ostici.  Perché gli ion e non i cyrus ?   Perché ho guardato gli interni, i cyrus hanno un layout super ingegnerizzato, ed ho pensato che un tecnico prima di diventarci matto te lo rida indietro. (Anche il 303 mi sembra che non scherzi in quel senso).   Invece gli ion, come il quad 306, togli il coperchio e hai tutto davanti, con i componenti ben visibili, accessibili, e probabilmente sostituibili nel normale commercio.  
Questo il mio Ernesto pensiero.  Magari mi sbaglio.  
 

Inviato

@ernesto14 grazie dell intervento , ho già uno Ion Obelisk One in condizioni pari al nuovo... e va benissimo , ed è pure bello..

la mia domanda del 3d era Cyrus two+psx Vs quad 33/34+303/405 perchè non li ho mai ascoltati e volevo conoscerne le differenze , ma anche perchè mi piacerebbe  ( piacerebbe ....dopo magari non lo faccio mai ) prendere qualcosa di "definitivo" che incontri i miei gusti , per molti magari non sono "ampli o pre e finali definitivi" , ma hanno almeno quei 79 o 100 watt che li rendono più universali dei 25/30 watt degli ampli o dello ION stesso che ho adesso .

se trovassi un Ion 3 + la sua xpack molto provabilmente sarebbe un altro ottimo candidato. ( quando presi il mio da un sign di Verona , su ebay c'era un 3+xpak ma poi si sa com'è : parlano bene dell One , non c'è spedizione e rischio  ecc ecc , ed alla fine ho preos il ONE ...ma sono molto contento )

Inviato

@max56    Lo ion 1  è stato il  primo che ho comprato ( degli ion), va bene, ma secondo me 20 watt sono pochi.   Con poco di più ho preso gli altri e a mio parere nell’utilizzo pratico non c’è confronto,  in quanto a spinta sui diffusori o cuffie che siano.  Inoltre il 3 ha anche la separazione pre e finale, insomma un gioiellino.  Il 3x è stato una sorpresa.  L’ho comprato visto e piaciuto, gli ho fatto una saldatura all’alimentatore perché c’era un cavo staccato ( io che sono un ignorante !),  ed è subito andato.  Il bello degli ion è che la qualità sonora è quella, (diciamo mediamente soddisfacente),  per cui se 20 w bastano allora l’1 va  bene, con gli altri non si va oltre (mi sembra).  Ma la sorpresa del 3x è stata che, oltre a funzionare, mi ha anche spettinato i capelli e fatto leggermente ondeggiare, dalla pressione sonora impressa ai diffusori  ( le proac studio 100 credo), il tutto in una soffitta bassa non abitabile, ma per fortuna dotata di un buon pavimento. 
Piccolo inciso sui pre.  Il 33 me lo davano a qualche euro in più insieme al 303, ma l’ho rifiutato, avendo già il quad 34, più moderno.  Ma forse neanche il 34 vale il MF the preamp.  Però col 303, alla fine, mi piace mettere il vecchio pre della meridian, il 101.   Coevo, come anni.  Ma uno spettacolo anche oggi, se il design piace.  E forse domani.  Il problemaccio con questi old english sono i cavi. Din a 3 poli, dIn a 4 poli, rca,  entrata elettrica non iec,  insomma un ginepraio per masochisti auto-flagellatori. 

  • Melius 1
Inviato

@ernesto14 lo ION one lo danno tutti come un 30 watt , addirittura qualcuno scrive 45 watt ma quello è il 2 o il 3, purtroppo come ho scritto non sono di facile reperibilità , sicuramente il 3 +xpak ha molta più spinta , ma forse anche a discapito di un pò di musicalità e magia , secondo me "suona bene" , lo trovo ( anche se i watt sono +o - quelli ( 30 lo Ion e 25 il Cyrus One ) dicevo : lo Ion One sembra abbia molta più grip , più spinta , più medio basso del Cyrus One , anche se il Cyrus One la vince forse nella parte medio alta e nelle voci .

i passi successivi ( 3 +xpak) mi ricordano abbastanza la filosofia del Cyrus two +psx = molta potenza , pressione sonora,  dinamica, ma se non serve perchè i diffusori non la richiedono son sufficenti gli ION One ed i Cyrus One ( le proac 100 magari gradiscono più watt delle mie Ditton 15 o Dynaco A25 )

per quanto riguarda i Quad li trovo molto belli come design e sicuramente ok come suono, che mi ferma sempre , specie nel caso dei 33/303 è che cominciano ad essere datati e tutti ( o quasi tutti ) dicono che una bella revisione è d obbligo....e non  ho più tanta voglia di trafficare.

 

ion-obelisk.jpg

PS anche perchè , mi permetto un piccolo OT dall argomento del 3D che parla di Two+psx e Quad 33/303 o 34/405 , il bello di piccoli e ben suonanti ampli come il Cyrus One o lo ION One è che con 200/250 euro porti a casa ( se le casse lo permettono) un piccolo capolavoro di suono , 

ben diverso è nel caso del Two+psx o dello Ion 3+3x , dove il prezzo medio per averli è dai 500 ai 600 euro di media ( sia Cyrus e sia Ion) , e , come ha detto qualcuno in questo 3D : a quei prezzi comincio già a guardarmi in giro e magari optare per un Exposure X o un Audolab 8000A o altro. 

Ah : cosa intendi quando dici : " Ma forse neanche il 34 vale il MF the preamp" ....MF sta per Musical Fidelity ? 

Inviato
8 ore fa, max56 ha scritto:

Ah : cosa intendi quando dici : " Ma forse neanche il 34 vale il MF the preamp" ....MF sta per Musical Fidelity ? 


Sono d’accordissimo con quello che dici.  La virtù maggiore dei piccoli inglesi è proprio quella di fare tanto con poco.  Esagerando si corre il rischio di snaturare il progetto.  Io i miei esemplari li comprai anni fa, quando con la gb eravamo cugini buoni,  con l’aiuto di ebay. Poi il costo del trasporto e’ raddoppiato, le tasse di importazione hanno fatto il resto. 
Il musical fidelity the preamp rimane un piccolo ma agguerrito pre, dal design più moderno rispetto al conservatore quad 34.  Quest’ultimo però col suo 306 realizza una coppia di tutto rilievo e soddisfazione, nonché, 

per la mia esperienza, di sicura affidabilità. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

gli exposure con i numeri romani gradiscono cavi a bassa capacità come quelli naim ed exposure. ma non sono i soli cavi a bassa capacità presenti sul mercato

piccola nota il nad 3020 era realizzato dalla proton he poi uscì con il proton 520, circuitalmente quasi una copia deò 3029, ma mi pare con una alimentazione meno robsta

Roberto De Filippo
Inviato

Ho avuto contemporaneamente il Cyrus One, prima serie liscio e seconda serie moddato, la modifica consisteva nella sostituzione di tutta una serie di condensatori elettrolitici con degli altri in polipropilene della Arcotronics.

Che suono si ottiene? Un timbro più "analogico" meno elettrificata rispetto a quello liscio e comunque era quello col cabinet in metallo, ovviamente modifica reversibile.

Con questi due esemplari ho avuto anche la prima, la seconda e la terza serie di Cyrus Two col loro PSX lisci.

E poi 3 coppie di Quad 33 col 303, sia completamente originali che con gli elettrolitici sostituiti.

Diffusori Tannoy SRM 15X X e Rogers LS 3/5A da 11 e 15 Ohm.

Sorgente lettere cd Revox B226 S. 

Per mio gusto ho preferito la coppia Quad restaurata ai Cyrus, senza stare lì a descrivere il perché o il per come, semplicemente andava meglio. 

L'effetto loudness sul Cyrus Two col PSX c'è e si sente eccome e forse è proprio per questo che piace parecchio.

Il Cyrus One è più composto rispetto al Two + PSX.

Ma nonostante l'One e il Two + PSX non arrivano alla qualità dei due Quad.

Differenze tra le varie serie dei Cyrus, la prima serie col cabinet in plastica è sempre stata la mia preferita, ha un suono più valvolare rispetto alle serie successive col cabinet in metallo che suona più da stato solido.

Per quanto mi riguarda, se oggi come oggi, dovessi ricomprare delle elettroniche vintage mi prenderei i Quad 33 + 303, ma visto che ho potuto ascoltare di che cosa sono capaci se restaurati o rinfrescati a dovere, non li terrei più con la loro componentistica originale, ho fatto questo errore una volta e non lo rifarei mai più, i santoni dell'intoccabilità a tutti i costi per preservarne l'originalità del suono, meglio che vadano a fare un giro in bicicletta.

Ma anche i Cyrus Two + PSX mi terrei in casa, magari assieme ad una coppia di Celestion Ditton 66 con cui li ho fatti suonare per un po' di tempo, suono very British fantastico, ecco questa accoppiata è strepitosa.

Provata la stessa cosa sui Quad QCII e II a valvole, una volta rinfrescati diventano delle elettroniche di notevole spessore, che possono dare filo da torcere ad apparecchiature moderne senza problemi. 

Ci sono parecchie ditte che, ovviamente a pagamento, fanno le revisioni in giro per l'Europa ed a loro si possono tranquillamente affidare, poi si avrebbero delle elettroniche strepitose, ovviamente hanno un costo, ma ne vale assolutamente la pena. 

Tipologia di suono tra Cyrus e Quad? Elettroniche di scuola inglese, mi sono piaciute entrambe, diciamo che la spinta del Cyrus Two + PSX è davvero notevole e con le LS 3/5A alzando il volume si rischiava di andare a fine corsa col piccolo woofer, con le Tannoy invece rischiava di andare in affanno invece il Cyrus nonostante i 97 dB di efficienza dei diffusori.

I Quad 33 + 303 fin dove arrivano sono davvero magici ma non promettono fuochi d'artificio. 

Quad 34 + 306 musicalissimi, non avuti ma ascoltati. 

Quad 44 + 405.2 muscolosi e con un bel suono, anche questi non avuti ma ascoltati. 

Quad 66 + 606 non mi sono piaciuti, da me avevano un effetto loudness come i Cyrus Two + PSX, rivenduti senza rimpianti, il suono non mi garbava proprio. 

Questa la mia esperienza. 

Inviato
1 ora fa, Roberto De Filippo ha scritto:

I Quad 33 + 303 fin dove arrivano sono davvero magici ma non promettono fuochi d'artificio. 

Quad 34 + 306 musicalissimi, non avuti ma ascoltati. 

Quad 44 + 405.2 muscolosi e con un bel suono, anche questi non avuti ma ascoltati. 

....

Questa la mia esperienza. 

Ciao Roberto, assolutamente d'accordo. Il 34 ed il 306 insieme, ove la potenza del 306 sia sufficiente, sono una accoppiata poco costosa, affidabile (balance del 34 a parte), compatta, sinergica, e capace di prestazioni ottime in senso assoluto (e non relativo a: costo attuale, epoca, dimensioni, ecc) . Personalmente continuo a preferire il 34 al 44, ma è vero che il 44 che ho è un "tasti colorati", mentre il mio 34 viceversa uno degi ultimi seriali. I modelli precedenti, come ho scritto anch'io in apertura di 3D, possono essere di più difficile "gestione" (elettrica, connessioni, affidabilità, interfacciabilità).

Inviato

@Roberto De Filippo grazie mille del bellissimo intervento e descrizione dei vari amplificatori. 
Leggo che anche tu confermi l effetto loudness del Cyrus two+Psx ( cosa che non sapevo) il che può piacere o no , e magari non per tutti gli ascolti, o  genere musicale.

il vero miracolo resta ancora il Cyrus One , Quad a parte dove la scelta del modello ed eventuale revisione lo porta ad un altra categoria.

Roberto De Filippo
Inviato
1 ora fa, wiking ha scritto:

Ciao Roberto, assolutamente d'accordo. Il 34 ed il 306 insieme, ove la potenza del 306 sia sufficiente, sono una accoppiata poco costosa, affidabile (balance del 34 a parte), compatta, sinergica, e capace di prestazioni ottime in senso assoluto (e non relativo a: costo attuale, epoca, dimensioni, ecc) . Personalmente continuo a preferire il 34 al 44, ma è vero che il 44 che ho è un "tasti colorati", mentre il mio 34 viceversa uno degi ultimi seriali. I modelli precedenti, come ho scritto anch'io in apertura di 3D, possono essere di più difficile "gestione" (elettrica, connessioni, affidabilità, interfacciabilità).

Ciao Marco, confermo, l'accoppiata Quad 34 + 306 è probabilmente la più musicale di tutta la produzione Quad a stato solido, e sicuramente la migliore. 

Io come ben sai però sono legato al suono dei Quad II a valvole, per me uno dei migliori suoni in senso assoluto ovviamente se revisionati a dovere, per cui il 33 + 303, anche questi se messi bene e non pasticciati, hanno un suono strepitoso. 

Li accendi e ti dimentichi di loro, ascolti musica e basta, sono nati per questo scopo.

Oggi come oggi, farei la tua scelta opterei per tranquillità ad una coppia di Quad 34 + 306, più freschi e con meno problemi nel tempo, ti confido che pochi giorni fa stavo per partecipare ad un'asta su ebay, erano praticamente intonsi con imballi e manualistica originali, è stato un momento ma alla fine ho rinunciato, sono andati via a 451 euro! Regalati. 

Ma mi sono imposto di non prendere più nulla e così ho fatto.

Da un po' di tempo ho deciso che il vintage non fa più per me, troppo da fare per tenerli in ordine ed il mio tempo ho deciso di dedicarlo ad altro.

Per cui 34 e 306 con i giusti diffusori siamo in paradiso. 

  • Melius 1
Roberto De Filippo
Inviato
1 ora fa, max56 ha scritto:

@Roberto De Filippo grazie mille del bellissimo intervento e descrizione dei vari amplificatori. 
Leggo che anche tu confermi l effetto loudness del Cyrus two+Psx ( cosa che non sapevo) il che può piacere o no , e magari non per tutti gli ascolti, o  genere musicale.

il vero miracolo resta ancora il Cyrus One , Quad a parte dove la scelta del modello ed eventuale revisione lo porta ad un altra categoria.

Se la manciata di Watt del Cyrus One ti bastano, tenendo conto che gli devi cucire addosso dei diffusori facili da pilotare, sei a posto. 

La modifica che ho fatto io riguardo i condensatori non mi sentirei di consigliartela, migliori qualcosa, ma non stravolgi, quindi meglio tenerselo liscio e finché va non ci metterei le mani sopra.

Io lo ascoltavo soprattutto con le Celestion Ditton 66 che alla fine ho regalato ad un mio amico avvocato che le ha ancora oggi ed è sempre un bel sentire. 

Bisogna anche dire che i pochi Watt che ha, sono di scuola inglese e spingono parecchio per l'integratino che è. 

Se poi non vado errato, ricordo che sia l'One che il Two non sono altro che dei finali col potenziometro, ma come detto vado a memoria.

Sta di fatto che subito dopo quando mi presi il Two + PSX prima serie col cabinet plasticoso, assai vergognoso, strabuzzai gli occhi, ascoltato senza PSX suonava bene, ma col PSX metteva il turbo, si dopava, aveva un suono magnifico sotto ogni aspetto, pilotava i diffusori con estrema facilità, suonava grande.

L'accoppiata usata non costava poco nemmeno una trentina di anni fa, sono sempre stati ampi piuttosto ricercati, ne trovavi più di oggi, ma se li facevano pagare.

Tra i due avrai sicuramente capito che io preferisco il Two + PSX per una questione di praticità di utilizzo verso i diffusori, il grosso trasformatore toroidale del PSX fa sì che la parte finale del Two venga alimentata da paura e questo gli consente un numero di Watt maggiore che non è poco.

  • Melius 1
Roberto De Filippo
Inviato
1 ora fa, max56 ha scritto:

@Roberto De Filippo grazie mille del bellissimo intervento e descrizione dei vari amplificatori. 
Leggo che anche tu confermi l effetto loudness del Cyrus two+Psx ( cosa che non sapevo) il che può piacere o no , e magari non per tutti gli ascolti, o  genere musicale.

L'effetto Loudness in un amplificatore per quanto mi riguarda è assolutamente piacevole, non sono per il Flat a tutti i costi, anzi. 

Sui Cyrus Two e PSX, non è un effetto prepotente e predominante, è solo leggermente accennato, ma quanto basta per rendere il suono rotondo, piacevole, simile valvolare, esaltando la gamma media e gli estremi di gamma.

Ti confido che avevo una radio Grundig Satellite 6001 a stato solido che suonava come un valvolare, magnificamente, la ascoltavi per ore senza stancarti mai. 

Un bel giorno si guasta il potenziometro del volume, il tecnico la smonta, potenziometro irrecuperabile, ne trovo uno originale  e lo sostituisco, tutto ok. 

Guardando il circuito del potenziometro mi dice, hai visto che c'è il Loudness? Gli rispondo ecco perché suonava così bene!

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Roberto De Filippo ha scritto:

Oggi come oggi, farei la tua scelta opterei per tranquillità ad una coppia di Quad 34 + 306, più freschi e con meno problemi nel tempo,

Ti dirò, io non ho fatto alcuna scelta: ho (ed uso) tutta la produzione Quad, fino al 606 escluso. Il problema è che la magia dei II e del 303 si perde appena ti trovi ad ascoltare in un ambiente grande, con sistemi meno che efficienti, e vuoi alzare il volume. In qs senso il 306 può essere una scelta (non mi pronuncio sul 606), restando in casa Quad.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...