Membro_0021 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Io sono un sostenitore della connessione i2s per la liquida (la connessione che collega lo streamer al dac), nel senso che ho sempre percepito con l'i2s un contrasto maggiore (soprattutto in gamma bassa). Se però leggiamo queste misure con l'i2s non si evidenzia nessun miglioramento rispetto all'usb; la mia è quindi suggestione? Cosa ne pensate? https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/study-is-i²s-interface-better-for-dacs-than-s-pdif-or-usb.7105/
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Marzo 2024 Amministratori Inviato 24 Marzo 2024 @veidt negli anni '70 mariani su audiovisione pubblicsva le prov con misure da lui definite absolute tes, oggi sappiamo che quelle misure non era adeguate a spiegare quello che si ascoltava. ancora più ondietro nel tempo di misurava la distrsione armonica, senza distingure tra quella di ordine pari e disati, e senza tener conto delle atre forme di distorsione. non so cosa abbiano misurato gli audioscienziati ne come, se ualcuno ha la pazienza di leggere e speiegare fose ne vien fuori qualcosa di utile.
ilmisuratore Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 12 minuti fa, veidt ha scritto: Io sono un sostenitore della connessione i2s per la liquida (la connessione che collega lo streamer al dac), nel senso che ho sempre percepito con l'i2s un contrasto maggiore (soprattutto in gamma bassa). Se però leggiamo queste misure con l'i2s non si evidenzia nessun miglioramento rispetto all'usb; la mia è quindi suggestione? Cosa ne pensate? https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/study-is-i²s-interface-better-for-dacs-than-s-pdif-or-usb.7105/ Ciao Sono rilevazioni con misure stazionarie, e comunque in quel caso non cambiano Solitamente quando mi sono imbattuto su confronti del genere ho utilizzato altri metodi di misurazione, sicuramente ancora piu esaustivi in quanto utilizzo segnali a spettro complesso, quindi maggiormente valutabili nei rapporti che legano i due domini, quello della frequenza e quello del tempo La massima fiducia sull'inesistenza di differenze apprezzabili la ottengo con processamenti di cross-correlazione associati ad una base statistica Nel momento in cui i processi forniscono l'assenza di differenze, vuol dire che non ce ne saranno Le rilevazioni stazionarie mi lasciano qualche dubbio, quindi secondo il mio parere non potrei metterci la mano sul fuoco
ilmisuratore Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: @veidt negli anni '70 mariani su audiovisione pubblicsva le prov con misure da lui definite absolute tes, oggi sappiamo che quelle misure non era adeguate a spiegare quello che si ascoltava. ancora più ondietro nel tempo di misurava la distrsione armonica, senza distingure tra quella di ordine pari e disati, e senza tener conto delle atre forme di distorsione. non so cosa abbiano misurato gli audioscienziati ne come, se ualcuno ha la pazienza di leggere e speiegare fose ne vien fuori qualcosa di utile. Si, ma una misurazione risulta inattendibile nel momento in cui il responso delle misure NON trova quello all'ascolto Se le misurazioni trovano riscontro all'ascolto sono valide Come si conduce un "ascolto" ???? cambiando e scambiando alla vista degli occhi quello che si sta facendo...ovvio
Ospite Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Solitamente quando mi sono imbattuto su confronti del genere ho utilizzato altri metodi di misurazione, sicuramente ancora piu esaustivi in quanto utilizzo segnali a spettro complesso, quindi maggiormente valutabili nei rapporti che legano i due domini, quello della frequenza e quello del tempo @ilmisuratore Quindi secondo te quelle misure non sono attendibili per determinare che i2s e usb sono uguali?
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 4 ore fa, veidt ha scritto: @ilmisuratore Quindi secondo te quelle misure non sono attendibili per determinare che i2s e usb sono uguali? Sono perfettamente attendibili in regime stazionario, quindi per quel tipo di segnale applicato non emergono differenze Non sappiamo cosa accadrebbe in regime dinamico, ovvero con l'utilizzo di segnali che variano lo spettro nel tempo Personalmente utilizzo il rumore bianco Se con il rumore bianco non emergessero differenze, con la musica (qualunque genere) risulterebbero ancora meno
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora