Vai al contenuto
Melius Club

Libero test di ascolto


widemediaphotography

Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato

 

Salve a tutti,

In una  delle  discussioni passate avevo postato le misure, personalmente eseguite, relative alle mie 2 testine AT-VM95E e AT-VM740ML che alterno su di un onesto giradischi AT-LP5X.

Per rendere più omogenea possibile la comparazione, ho eseguito delle acquisizioni via USB presente sul giradischi utilizzando una stessa traccia di un vinile, in ottime condizioni, nello stesso giorno e con testine con circa lo stesso numero di ore (circa 35h) di utilizzo.

 

Traccia “Wish You Were Here”, software di acquisizione Audacity e software di analisi Deltawawe, entrambi free. L'allineamento delle tracce manuale è ridotto all’intervallo discreto più piccolo possibile; molto minore di 1/1000 sec.

 

I diagrammi mostrano chiaramente che le testine “suonano” in maniera differente, ma soprattutto che le differenze maggiori si trovano in un range di frequenze “delicato” per noi attempati appassionati.

 

Pertanto, in questi giorni ho voluto mettere alla frusta il mio nuovo set-up che a mio avviso è oltre le mie capacità di risoluzione, costituito da:

 

Cuffie: Hifiman HE1000 Stealth

Amplificatore classe A: Violectric HPA V222

DAC: smsl DO300

Foobar2000 su audio pc, con alimentatore lineare a basso rumore in modalità “bit perfect” , collegato via USB al DAC

Collegamento DAC-Ampli in bilanciato XLR e cavo standard Hifiman XLR 4 poli – 3,5mm

 

Un setup particolarmente indicato proprio per il range di frequenze laddove Deltawawe ha identificato le differenze più marcate.

 

In altre parole volevo verificare se con le cuffie le differenze in ascolto fossero più marcate rispetto ai diffusori (Infinity Delta 40 + Infinity Reference 41 entrambe le coppie ricondizionate pari al nuovo)

 

Pertanto, ho preparato un file combinando le 2 tracce relative alle 2 testine, in cui nel file, senza interruzione della continuità ho introdotto una porzione di una traccia nell’altra.

Conoscendo la sequenza, non potevo essere un tester valido e pertanto ho invitato mio figlio 22enne ed un suo coetaneo a prestarsi al test.

 

A differenza di quello che si fa nelle prove in cieco, questo test è molto a favore di chi si presta, poiché elimina l'enorme problema dell'effetto memoria, dovuto all'impossibilità dell'ascolto contemporaneo A-B, sapendo invece che il confronto immediato sarebbe fondamentale ai fini di una valutazione più attendibile...

Perciò in generale, quando vi sottoponete ad un test in cieco, siete molto svantaggiati per via di questo problema! 

 

Va precisato che l’ADC incluso nel giradischi è piuttosto scarsino, non scevro da rumore e nell’ascolto si avverte qualche crickettio di troppo, ma in "live" la situazione è un po’ migliore. In ogni caso i file sono quelli che hanno generato le misure e quindi questa rappresenta una precisazione che non aggiunge o toglie nulla alla validità del Test.

 

 

Il test è libero:Non  si vince nulla e non si perde nulla trattasi solo di un confronto che può generare spunti di discussione interessanti e per confrontare le proprie capacità uditive con quelle di un paio di ventenni.

 

Si tratta di indicare qual è il periodo in cui è stata inserita l’altra traccia e se questa è quella con la testina migliore o peggiore. Il software ha rilevato solo che sono differenti, migliore o peggiore sarebbe stato possibile stabilirlo solo in presenza di un master digitale.

Di seguito il link da cui è possibile scaricare il file flac e i diagrammi delle acquisizioni, relative alle 2 testine. Molti conoscono queste testine che sono abbastanza comuni tra gli appassionati.


https://we.tl/t-K5EHCNtNEL

 

Nel primo diagramma in blu lo Spettrogramma della forma d'onda della AT-VM740ML in bianco la VM95E.

Il secondo diagramma rappresenta lo Spettrogramma della forma d'onda differenza, generata sottraendo la versione corrispondente del file di riferimento dal confronto. Questo è lo spettro di ciò che rimane dopo la loro sottrazione.  La differenza, a tracce uguali, sarebbe corrisposta una retta parallela all'asse delle frequenze passante per l'ordinata 0db.  Questo secondo diagramma, meglio del primo, mostra chiaramente che le due testine sono piuttosto differenti all'ascolto.

 

Buon Divertimento

 

 

 

 

 

Screenshot 2024-02-04 194348.png

Screenshot 2024-02-04 194505.png

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato

Da 3dB a 5 dB, differenze notevoli

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato

Un test che dovrebbe coinvolgere anche parecchi analogisti

widemediaphotography
Inviato

Si, ci sono parecchi spunti di discussione…

widemediaphotography
Inviato

Si confronta una testina di serie, del valore di 30/40 euro, con una di 300 che è circa il valore del giradischi… ci mancherebbe non si avvertano differenze!  Li avrei investi in un pre-phono MM/MC USB migliore ( difficili da trovare)

ilmisuratore
Inviato

Il mio contributo in privato te lo avevo inviato :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Ho rinnovato il link:

https://we.tl/t-0SLt74EeHb

Possibile che nessuno, solo per curiosità, si sia cimentato? :classic_huh:

L'ho visto ora. In questi giorni lo faccio

  • Melius 1
Inviato

Sorge quindi la domanda: quale delle due traccia e risolve il segnale in maniera più fedele all'incisione? 

Le differenze sono (come ovvio) notevoli.

widemediaphotography
Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Sorge quindi la domanda: quale delle due traccia e risolve il segnale in maniera più fedele all'incisione? 

Le differenze sono (come ovvio) notevoli.

Questo sarebbe un corollario, ma in assenza del confronto con un file master non assumerebbe un significato preciso.

Il punto è: Le nostre attempate  orecchie sono in grado  di confermare quello che riscontrano le misure? La differenza è tanta come ha rilevato anche @ilmisuratore   Se si, sarete allora in grado di riconoscer in quale range temporale del file flac è stata inserita l'altra traccia relativa all'altra testina...  Se malauguratamente la risposta fosse no, capite che pipponi ci stiamo facendo sul topic : 

 

Mi asparago il capo di cenere: riscoperta del vinile

 

dove da tutte le misure che si trovano in rete mostrano risultati molto meno divergenti di quelle da me rilevate in questo banale caso?

 

 

Inviato

@widemediaphotography scusami ma credo di non aver capito: sul 3d degli asparagi non si fanno pipponi sul cambio testina, ma sull'annoso confronto (sempre pippone) tra il digitale ed il supporto LP. 

Cosa mi sfugge? :classic_ninja:

widemediaphotography
Inviato
13 minuti fa, one4seven ha scritto:

@widemediaphotography scusami ma credo di non aver capito: sul 3d degli asparagi non si fanno pipponi sul cambio testina, ma sull'annoso confronto (sempre pippone) tra il digitale ed il supporto LP. 

Cosa mi sfugge? :classic_ninja:

Dal web potrai trovare tante misure in cui la differenza tra CD e Vinile, per uno stesso album è molto meno marcata delle differenze che io ho registrato sulle due cartdrige. Quindi se tu alla tua età non identificare le differenze nel mio file test, perché dovresti dovresti ad accorgerti delle differenze cd/vinile?

Inviato

Oddio, un sito che consulto spesso, è questo: https://magicvinyldigital.net/

Secondo me, uno dei più completi come metodologia, in tema di confronti tra edizioni.

Non mi pare, a parte qualche caso, che si notino, alle misure, differenze poco marcate.

In ogni caso, appena ho tempo, scarico i tuoi files e ti faccio sapere.

ilmisuratore
Inviato

Diciamo che, anche se il test verte a sottolineare determinati aspetti della sfera udibile dell'uomo, le differenze tra digitale ed analogico (vinile) non sono confinate alla risposta in frequenza (come si evince dai grafici postati)

Ci sono altre cose, ad esempio la diafonia, la distorsione, l'ordine della distorsione, il rumore da trascinamento, il rapporto s/n, il fattore di cresta, nonchè la dinamica assoluta

Questo per dire che a parità di risposta in frequenza (se si dovesse osservare solo questa) tra digitale e vinile ci sarebbero comunque delle marcate differenze

Inviato

Sicuramente le due testine non sono diverse solo per la risposte in frequenza, ma sarebbe interessante sapere se siano davvero distinguibili agevolmente riallineandole digitalmente. Dovessi scommetterci propenderei per il no: a mio avviso le testine arando i solchi si inventano talmente tanti suoni che caratterizzano pesantemente il suono anche al di là della risposta in frequenza. Tom [@ilmisuratore], hai fatto nella tua lunga carriera  (:classic_biggrin:) prove al riguardo?

 

ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, faber_57 ha scritto:

Sicuramente le due testine non sono diverse solo per la risposte in frequenza, ma sarebbe interessante sapere se siano davvero distinguibili agevolmente riallineandole digitalmente. Dovessi scommetterci propenderei per il no: a mio avviso le testine arando i solchi si inventano talmente tanti suoni che caratterizzano pesantemente il suono anche al di là della risposta in frequenza. Tom [@ilmisuratore], hai fatto nella tua lunga carriera  (:classic_biggrin:) prove al riguardo?

Direttamente sulle testine no, ma per similitudine ho svolto diverse prove in cui a parità di risposta in frequenza è possibile avvertire differenze e, per quanto riguarda il vinile (come elencato nella lista) ci sono molti elementi che concorrono affinché possa accadere 

L'opener ha inglobato tutto in un brano, e così secondo me verrebbe anche molto più difficile a distinguere le caratteristiche ma, se fosse un confronto con due files separati le differenze si coglierebbero 

  • Thanks 1
Inviato

Ho ascoltato il brano ed ho mandato in privato le impressioni.

In ogni caso dopo tanti anni dall’aver abbandonato il vinile per il digitale, riascoltare quelle vecchie sonorità rispetto al livello attuale del digitale mi rende impossibile capire quelli che ancora insistono con sto sistema della plastica rigata.

  • Melius 1
Inviato

@Revenant lo pensavo anche io - per ascoltare bene il vinile bisogna ahimè investire in apparecchi di pregio ed avere anche una buona macchina lavadischi per avere il tutto pulito nel tempo e prima dell'ascolto. Ho ascoltato impianti di ottimo livello e devo dire che ha il suo perché e fascino: ad esempio giradischi con 3 bracci e quindi 3 testine diverse e relativi pre-phono dove ogni testina viene tarata correttamente e tu puoi scegliere il tale disco con quale testina ascoltarlo in funzione delle tue preferenze. Comunque devi spendere ma  l'ascolto è appagante per me. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...