subsub Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 NON CAPISCO tutta quella mania di voler montare oggetti inutili e a volte mal funzionanti su macchine da musica ..per uso non professionale..perche montare oggetti solo per distrarre l attenzione da cio che si sta ascoltando....come pure luci e lucine colorate...a che pro... mica sono Abatjour....
corrado Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 6 minuti fa, subsub ha scritto: NON CAPISCO Io non capisco perché urli.
piergiorgio Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 1 minuto fa, subsub ha scritto: a che pro... Solo una questione estetica, tranne che per i deck quando si registra (ma oramai questi oggetti sono poco più che dei fermaporte). Distolgono anche dall' ascolto musicale, spesso distraendo l' ascoltatore dal suono non sempre al top (per non offendere nessuno). In caso di vendita dell' apparecchio sono un gadget che per taluni aggiunge valore. In alcuni casi aiutano ad illuminare stanze troppo buie. Non mi sovviene altro...
Membro_0027 Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 21 minuti fa, subsub ha scritto: NON CAPISCO Ultimamente ho avuto modo di provare un amplificatore dotato di indicatori di potenza, al contrario di quello che dici sono utilissimi. La percezione della potenza che un ampli eroga che avevo era assolutamente errata, ho avuto modo di capire che (si poteva immaginare in realtà) è legata praticamente solo alla dinamica delle registrazioni e non al volume (medio) di ascolto. Io li trovo veramente istruttivi, poi volendo si sposta una levetta e si spengono.
Moderatori paolosances Inviato 25 Marzo 2024 Moderatori Inviato 25 Marzo 2024 Chissà perché quando si parla di Vu Meter, il pensiero corre a McIntosh : oggetti inutili? Necessità di distrarre l'ascoltatore? McIntosh sicuramente non ha quest'ultima ipotetica necessita',come tanti altri produttori. 1
Paolo 62 Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Per conto mio i VU meter o almeno delle spie che lampeggiano quando l'amplificatore sta saturando è bene che ci siano per lo stesso motivo per cui si mette il contagiri sulle auto. Che poi siano anche belli e, almeno in passato, facessero vendere è vero. Se sono spariti è a causa della moda minimalista.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Marzo 2024 Amministratori Inviato 25 Marzo 2024 @paolosances nei mc i vumeter sono blu, sono una specie di segno distintivo della casa, li mettono anche dove non serve (e avere tanti crea pure qualche problemi ai superpignoli) hanno messo i vumeter anche sul giradischi, manca solo sui diffusori e sui cavi. ma gli occhioni blu sono una sorta di logo. h avuto solo due ampli con i vmeter, un finale accu ed uno phase linear 400, confesso di non averli mai guardati dirante l'pascolto se non distrattamente. in genere non sono strumenti di precisione e diucono molto poco (più utili quelli che danno la potenza di picco, il valore della potenza media è irrilvanet)
Oscar Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Li uso al lavoro e per me sono uno strumento imprescindibile. A casa non mi piace averli perche mi distraggono e mi viene da pensare al lavoro. 2
long playing Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 @pifti 5 ore fa, pifti ha scritto: La percezione della potenza che un ampli eroga che avevo era assolutamente errata, ho avuto modo di capire che (si poteva immaginare in realtà) è legata praticamente solo alla dinamica delle registrazioni e non al volume (medio) di ascolto Infatti. Cosi' ci si rende conto , almeno un'idea..., che quando si suona con l'impianto i watt non sono caramelle o coriandoli a quantita', vedi quando si dice 30 - 60 - 100 - 200 watt... come se si trattasse dei Km orari relativi alla velocita' di un auto e puo' pensando erratamente alla manopola del volume come un acceleratore...In realta' in un ascolto a volumi classici ampiamente soddisfacenti in media si sfruttano frazioni di 1 watt...qualcosina in e o in piu' a seconda dei diffusori...La "cavalleria" di watt viene fuori come hai detto per i picchi dinamici e per archi di tempo estremamente piccoli. 1 watt...2 watt...5 watt continui sono da prendere con le molle ed a suonare ti possono sfondano i muri a seconda dei diffusori...
Oscar Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 @long playing ti sfondano i muri perche in realta sono moooolti di piu
long playing Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 @Oscar 23 minuti fa, Oscar ha scritto: ti sfondano i muri perche in realta sono moooolti di piu Intendevo dire che parlare di 1 watt di potenza e' in realta' un entita' notevole tale da creare volumi elevati o molto elevati e che effettivamente quando con qualunque amplificatore si sta suonando a volumi normali "mediamente" si sta spesso in un range di 1 watt quindi frazioni di esso o giu' di li'. Questo concetto negli anni mi e' sempre venuto riferito spesso. Oppure che si erra pensando che con un ampli da 100 watt per canale suonando con una rotazione della manopola del 50% della corsa si stanno impegnando 50 watt...Sara' elementare ma non sono pochi a pensare che sia cosi' quindi con un concetto non conforme con quanto effettivamente avviene nell'amplificazione del segnale audio. Ma sicuramente occorre una spiegazione tecnica piu' competente ed approfondita a questi concetti di cui accenno.
bungalow bill Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Servono per aumentare il costo dell'oggetto .
Membro_0027 Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 52 minuti fa, long playing ha scritto: quando con qualunque amplificatore si sta suonando a volumi normali "mediamente" si sta spesso in un range di 1 watt quindi frazioni di esso o giu' di li' Questo è vero molto spesso, con generi musicali poco contrastati o con le orride registrazioni compresse che vanno purtroppo di moda oggi. Non a caso uno che capisce veramente come stanno le cose come Nelson Pass, sostiene quanto sia importante fare "bene" il primo watt. Con l'amplificatore che ho avuto la fortuna di provare, con alcuni brani di fronte ad un livello medio di 3-4w ho visto picchi di 240W (il finale finisce li). Con altri brani e con un volume percepito simile, nemmeno si arrivava a 10w.
long playing Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 @pifti 23 minuti fa, pifti ha scritto: Non a caso uno che capisce veramente come stanno le cose come Nelson Pass, sostiene quanto sia importante fare "bene" il primo watt. Infatti : " Olsher (The Absolute Sound): "Se il primo watt (First Watt) non suona bene, perché ne vorreste altri 199 uguali?" Assieme a Nelson abbiamo trascorso una mattinata ascoltando differenti progetti, mentre ne descriveva i circuiti e come le scelte di progettazione ne influenzassero il suono. E' stato assolutamente affascinante. Abbiamo anche ascoltato diversi amplificatori First Watt monitorandone l'uscita su un oscilloscopio. A livelli di volume soddisfacenti, gli amplificatori non superavano i 5 Watt. Con determinati tipi di musica, si poteva raggiungere un livello di volume realistico utilizzando meno di 1 Watt. I diffusori di Nelson hanno una sensibilità di 95dB, quindi abbastanza elevata, ma non raggiungono i livelli di oltre 100dB caratteristici dei modelli a tromba. Francamente, sono rimasto scioccato da quanta poca potenza era richiesta per ottenere livelli d'ascolto adeguati."
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora