Vai al contenuto
Melius Club

Confronto tra Grundig2500a e Telefunken TL800: davvero molto simili?


Messaggi raccomandati

Inviato

@bambulotto non avevo mai pensato di rimuovere il pesante pannello frontale delle 2500a essendo questo ritenuto importante per una corretta diffusione del suono. Oggi provo. Grazie del suggerimento.

Inviato

@Pilgrims Secondo me hai sbagliato a quotare. Non ha mai dato questo suggerimento.

Inviato

@bambulotto pensavo che la ‘spessa coperta davanti’ fosse, in piccola parte, la griglia anteriore. Nella realtà influisce per nulla.

Inviato

Vabbè, prima hanno un suono con una "coperta spessa" davanti, poi ascoltarle senza griglia e non sentire differenze vuol dire che i diffusori non sono a posto oppure che siete sordi, penso di più la prima 

Inviato

@rcf @rcf cerchiamo di capirci: tu hai le 2500a; ne sei molto soddisfatto; le piloti con macchine non particolarmente potenti; suggerisci un’amplificazione Grundig; le preferisci ascoltate decisamente CON il pannello frontale. Ho capito bene? Invece non ho capito se le sostituiresti con le TL800. Grazie.

Inviato
Il 27/3/2024 at 18:00, bambulotto ha scritto:

In pratica le TL800 sono come le 2500 senza una spessa coperta davanti. :classic_wink:


Ah quindi le 2500 ti sono parse un po' "opache" mi sembra di capire... non me lo sarei aspettato.
Di quella serie ho le 1500a, mai ascoltato le 2500a.

 

Inviato

Sono andato a ritirare un paio di TL800, vista la vicinanza a casa mia del venditore. Ho fatto notte a collegarle senza spostare troppe cose. Catena con Sansui 607dr, lettori Rega Saturn e Sony 505, sinto (la mia passione) Accuphase T107 e Kenwood Kt8005. Cavi originali (i cultori delle iper-sezioni si chiederanno come possano funzionare…), ma ho dovuto tagliare la spina punto-linea non volendo inserire un adattatore e preferendo la terminazione nuda.

Suono fresco, brillante, grande dettaglio, timbrica ‘alta’, notevole spazialità pur proveniente il suono dal basso visti i sostegni originali: risentendole, però, mi pare manchi il senso di ‘avvolgenza’ di altre casse. Un suono decisamente aperto.

Poi vado sulle Grundig 2500a prof. Catena e posizionamento diversi: Sansui x901, lettore Technics Sl P990, sinto Philips Ah673; anche qui semplici e sottili cavi originali con terminazione Din sulla cassa. Accendo e ascolto. Immediatamente mi viene in mente il concetto di ‘coperta spessa’: forse scherzava…Suono maestoso, avvolgente, dettagliato ma morbido e che strappa un sorriso di soddisfazione. I due woofer da 20cm e tagliati a frequenze diverse fanno il loro eccellente lavoro.

Un magnifico suono del passato, mi viene da dire.

Una così notevole differenza viene senz’altro anche dalle sorgenti: il lettore Technics è famoso per la sua pastosità (1988), mentre il Rega (2010), eccellendo in dettaglio e velocità, propone una musicalità moderna e, direi, affilata (che non mi ha mai esaltato). Ma anche con i sintonizzatori analogici la differenza musicale che le diverse casse esprimono si coglie immediatamente: aperta e dettagliata la TLK, più calda e avvolgente la GRD. Il giudizio finale lo fanno le diverse orecchie dell’ascoltatore. La mia idea era di tenere la più gradita. Il primo incontro privilegia Grundig, ma la sfida continua.

 

  • 7 mesi dopo...
Inviato

Riapro la discussione per avere un po' più di chiarezza su questi due diffusori. 😁

Mi sta venendo un certo interesse su questi due marchi, soprattutto sui modelli citati qui.

Penso che abbiamo letto tutti lo scritto di Ambrosini, Non conoscendo i diffusori cerco di capire da più fonti.

Insomma sulla serie pro ritenete che le Grundig box 2500a Pro siano le più valide? Sulle Telefunken TL800 dal suo scritto mi sembra di aver capito che la seconda serie con gli attenuatatori acustici a 10 razze sia da preferire come la spugna a celle aperte.

 

 

Inviato

 

Edit: prezzo consigliato per TL800?

Inviato
18 ore fa, Progressive ha scritto:

 

euro 600, a 10 razze con griglie originali e spugna Monacor

Inviato
2 ore fa, v15 ha scritto:

Nein, io lo evito come la peste

No... non vuoi conoscere il particolare che nessuno sa cos'è ma se c'è allora va meglio ?

Edit, era un qualcosa riferito mi pare ad un ampli, il 7200 se non ricordo male...

  • Haha 1
Inviato

@Progressive , propongo qualche mia riflessione conclusiva (per me ovviamente) sul confronto TL800 con Grundig 2500a professional, rimandando anche a quanto già scritto qualche mese fa.

Ho le GRD da 3 anni e le TLK da 6 mesi. Amplificazione Sansui alfa per entrambe, spazio generoso ovvero mansarda spiovente da 130mq, cavi originali, musica varia. GRD con spesso panno originale anteriore (universalmente indicato per una miglior dispersione acustica). TLK con midrange a dieci razze (necessario a ridurre la altrimenti dominante ricchezza di toni, ma questo lo leggo nelle valutazioni tecniche), spugna Manacor anteriore, sostegni metallici originali.

GRD esprime una tonalità complessiva medio bassa (e va alzata di 40-50cm) e chiede volumi musicali medio alti per eccellere (davvero impressionante l’immagine sonora), ma se lo spazio a disposizione è limitato la cosa e’ impossibile e resta un’impressione di lieve appannamento . TLK propone una tonalità complessiva medio alta (e va abbassata a 10cm o addirittura messa a terra), una musicalità leggera, aperta e molto piacevole. La ricchezza della componente media non invita (le mie, almeno) ad alzare troppo il livello sonoro.

Non entro in altre valutazioni più tecniche.

Prezzi: le GRD si trovano a circa 300-400€ piuttosto facilmente (molte in Germania), mentre le TLK a circa 500-600€, ma sono decisamente più rare.

Aggiungo che se dovessi scegliere una sola coppia starei sulle TLK, per la loro musicalità più facile e, forse, più in linea con i gusti odierni.

p.s. I cultori del marchio GRD suggeriscono le 2500 SOLO se si ha molto spazio a disposizione; diversamente suggeriscono il modello 850a prof. (che, peraltro, non ho mai sentito suonare).

Spero di essere stato di qualche utilità.

  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, Pilgrims ha scritto:

spazio generoso ovvero mansarda spiovente da 130mq

Però... Notevole il tuo spazio di ascolto.

Misurando la mia stanza più o meno quadrata ne esce fuori un 20mq con uno spazio tra diffusori e divano (zona di ascolto) non proprio ampio.

20 minuti fa, Pilgrims ha scritto:

p.s. I cultori del marchio GRD suggeriscono le 2500 SOLO se si ha molto spazio a disposizione;

Appunto, non credo che 2500 siano adatte per il mio spazio.

16 minuti fa, Pilgrims ha scritto:

TLK con midrange a dieci razze (necessario a ridurre la altrimenti dominante ricchezza di toni, ma questo lo leggo nelle valutazioni tecniche), spugna Manacor anteriore, sostegni metallici originali.

Quindi è veritiera questa cosa, il dieci razze è un miglioramento.

.

Ti ringrazio per la tua personale opinione, utile a farmi un'idea più a fuoco. 

Inviato

Provate le Grundig 2500 a Prof ( le peggio riuscite della eccellente serie in questione ) spero per i possessori delle Telefunken TL 800 che quest'ultime siano ben diverse !!

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...