Vai al contenuto
Melius Club

Confronto tra Grundig2500a e Telefunken TL800: davvero molto simili?


Messaggi raccomandati

Inviato

Penso che i condensatori 

15 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Provate le Grundig 2500 a Prof ( le peggio riuscite della eccellente serie in questione )

L'idea che mi sono fatto era proprio questa sulle 2500, diffusore non particolarmente riuscito, a sensazione quelle che mi ispirano di più della serie pro sono le 850a che rispetto alle 1500 si differenziano per la grandezza del woofer ma che le 850 sembrano avere una presenza maggiore in gamma media, non eccessiva ma più corretta.

.

Ovviamente il mio scritto conta zero, cerco di avere qualche riscontro dalle sensazioni avute cercando info per il web.

  • Melius 1
Inviato
Il 26/03/2024 at 14:19, Pilgrims ha scritto:

@rcf , non ne sono sicuro. Avevo comprato appositamente un ampli Grundig (forse V1700), ma non avevo trovato quell’effetto CCI di cui alcuni parlano.

Dovresti usare anche un CD tra il 35 , il 7550 o il 7500 della Grundig , metterci cavi idonei e anche per le casse i cavi originali van decisamente meglio anche dei sostituti indicati dagli appassionati del forum apposito . Io cmq le 1500a Pro me le son tenute strette ( con i cavi originali ) e vanno bene anche con tante altre cose , le migliori per me restano le Aktiv 40 , seguite dalle 20 e dalle 30 però essendo attive non puoi divertirti a giocherellare con ampli vari.  

Inviato
4 ore fa, Progressive ha scritto:

Riapro la discussione per avere un po' più di chiarezza su questi due diffusori. 😁

Penso che abbiamo letto tutti lo scritto di Ambrosini, Non conoscendo i diffusori cerco di capire da più fonti.

Insomma sulla serie pro ritenete che le Grundig box 2500a Pro siano le più valide? 

Le 2500a pro sono molto peggiori delle 850 e delle 1500 , di Grundig ne ho avute... Ho tenuto le 1500a Pro avendo ambienti grandi . Le 2500 hanno un difetto di progettazione , puoi leggermente smussarlo posizionandole come suggerito dagli esperti del marchio (dall'esperto n 1 del marchio...) ma il problema di base resta . Magari alla fine a te può anche piacere ( non a tutti piacciono diffusori trasparenti , un suono sporco in gamma media e medio-bassa può anche far comodo , basta saperlo ) . Piuttosto , visto che costano poco di più , prendi le Aktiv 40 , attive , diffusori davvero validi e ti risparmi pure la ricerca del cavo di potenza adatto ( quello di segnale è meno critico e a poco trovi pure gli originali se proprio volessi ) . 

  • Thanks 1
Inviato

@Progressive Se non hai ambiente molto grande sicuramente le 850a Pro sono le migliori delle passive Grundig.

Inviato
2 ore fa, Luca44 ha scritto:

Le 2500a pro sono molto peggiori delle 850 e delle 1500 , di Grundig ne ho avute... Ho tenuto le 1500a Pro avendo ambienti grandi . Le 2500 hanno un difetto di progettazione , puoi leggermente smussarlo posizionandole come suggerito dagli esperti del marchio (dall'esperto n 1 del marchio...) ma il problema di base resta . Magari alla fine a te può anche piacere ( non a tutti piacciono diffusori trasparenti , un suono sporco in gamma media e medio-bassa può anche far comodo , basta saperlo ) . Piuttosto , visto che costano poco di più , prendi le Aktiv 40 , attive , diffusori davvero validi e ti risparmi pure la ricerca del cavo di potenza adatto ( quello di segnale è meno critico e a poco trovi pure gli originali se proprio volessi ) . 

Ce l'ho tutte e due e ripeto sono diffusori completamente diversi, le 2500 per ambienti grandi e le 850 per ambienti piccoli.

Un mio amico aveva le 2500 che non suonavano come le mie, le ha vendute e chi l'ha acquistate le ha modificate e poi rivendute.

Premetto che i miei primi diffusori Grundig a suonare in 60 mq sono stati i box 1500.

 

 

Inviato
3 ore fa, Pilgrims ha scritto:

@Progressive , propongo qualche mia riflessione conclusiva (per me ovviamente) sul confronto TL800 con Grundig 2500a professional, rimandando anche a quanto già scritto qualche mese fa.

Ho le GRD da 3 anni e le TLK da 6 mesi. Amplificazione Sansui alfa per entrambe, spazio generoso ovvero mansarda spiovente da 130mq, cavi originali, musica varia. GRD con spesso panno originale anteriore (universalmente indicato per una miglior dispersione acustica). TLK con midrange a dieci razze (necessario a ridurre la altrimenti dominante ricchezza di toni, ma questo lo leggo nelle valutazioni tecniche), spugna Manacor anteriore, sostegni metallici originali.

GRD esprime una tonalità complessiva medio bassa (e va alzata di 40-50cm) e chiede volumi musicali medio alti per eccellere (davvero impressionante l’immagine sonora), ma se lo spazio a disposizione è limitato la cosa e’ impossibile e resta un’impressione di lieve appannamento . TLK propone una tonalità complessiva medio alta (e va abbassata a 10cm o addirittura messa a terra), una musicalità leggera, aperta e molto piacevole. La ricchezza della componente media non invita (le mie, almeno) ad alzare troppo il livello sonoro.

Non entro in altre valutazioni più tecniche.

Prezzi: le GRD si trovano a circa 300-400€ piuttosto facilmente (molte in Germania), mentre le TLK a circa 500-600€, ma sono decisamente più rare.

Aggiungo che se dovessi scegliere una sola coppia starei sulle TLK, per la loro musicalità più facile e, forse, più in linea con i gusti odierni.

p.s. I cultori del marchio GRD suggeriscono le 2500 SOLO se si ha molto spazio a disposizione; diversamente suggeriscono il modello 850a prof. (che, peraltro, non ho mai sentito suonare).

Spero di essere stato di qualche utilità.

Sono pienamente d'accordo con te, le TL800 mi hanno sempre incuriosito, se non le ho prese è perché mi è stato detto più volte che vanno posizionate su stands bassi.

Inviato
3 ore fa, rcf ha scritto:

se non le ho prese è perché mi è stato detto più volte che vanno posizionate su stands bassi.

La corretta installazione delle TL800 è questa.

 

Inviato
3 ore fa, rcf ha scritto:

Ce l'ho tutte e due e ripeto sono diffusori completamente diversi, le 2500 per ambienti grandi e le 850 per ambienti piccoli.

Un mio amico aveva le 2500 che non suonavano come le mie, le ha vendute e chi l'ha acquistate le ha modificate e poi rivendute.

Premetto che i miei primi diffusori Grundig a suonare in 60 mq sono stati i box 1500.

Le ho avute anche io e ovviamente rivendute , nessun difetto del tempo o guasti o maltrattamenti , son proprio nate male dato che il woofer inferiore risuona assieme a quello superiore quando invece dovrebbe terminare la propria emissione ben prima , condividendo lo stesso volume e non avendo freni ulteriori... Anche a livello crossover qualche altro bug si evidenziò e le misure furon pubblicate ( non delle mie ) , qualcosa si vedeva forse anche dalle misure dell'epoca se ben ricordo , forse su Suono . Comunque se lo dice il primo sponsor della Grundig che le 2500a Pro non sono assolutamente le migliori della serie... Ovvio che se hai 60 mq le 1500a Pro non bastano , ma allora perché non prendere le Aktiv 40 e vivere felici ? Sono davvero eccellenti .

 

  • Moderatori
Inviato
Il 27/03/2024 at 10:32, cactus_atomo ha scritto:

l'anima di herr grundig esala se non è bloccata all0interno dal coperchio

Perché non intende condividere determinate teorie apocrife.

Inviato

@Luca44 , riprendo la descrizione tecnica della prova del 1978.

’…due wf da 20cm con altoparlanti leggermente diversi tra loro e tagliati in maniera diversa. Lieve differenza nella resistenza della bobina mobile (6,05 ohm e 6,2). Risonanza in aria del primo wf e’ 31,3 hz e 33,1 hz del secondo con incrocio del midrange a 550 hz e a 1000hz con pendenze differenti’.

Valutazione complessiva di eccellenza con impronta musicale medio bassa.

Inviato
8 minuti fa, Pilgrims ha scritto:

con impronta musicale medio bassa.

Esattamente , purtroppo il taglio differente ma con volume condiviso esercita la sua funesta influenza , facendo risuonare il woofer che non dovrebbe farlo .

Inviato

A me non sembra proprio e, comunque, resta la valutazione complessiva di eccellenza. Come vogliamo spiegarlo?
Rivista Suono, n. 75, dell’ottobre 1978.

Inviato
45 minuti fa, Pilgrims ha scritto:

Rivista Suono

Ah beh, allora... :classic_rolleyes:

Inviato
4 ore fa, Pilgrims ha scritto:

A me non sembra proprio e, comunque, resta la valutazione complessiva di eccellenza. Come vogliamo spiegarlo?
Rivista Suono, n. 75, dell’ottobre 1978.

Suono parla di eccellenza tecnica , non all'ascolto . Era un'epoca in cui si stravedeva per compatti in super classe AAA+iper e distorsioni dello 0,0000000001% e in cui le valvole venivano usate come bersagli per le fionde. Le casse in questione poi davano sicuramente più cose di molte altre di quegli sciagurati anni allo stesso prezzo. Disgraziatamente oltretutto le casse provate da Suono non erano neppure la versione A Pro ma solo Pro e basta un ascolto fugace tra le due serie per capire le differenze ma loro ovviamente in quell'epoca dell'epopea della controreazione non potevano cogliere granché . Eccoti la spiegazione , ma se le hai e le confronti puoi provvedere da solo a capire . Se volessi divertirti a confrontare le 2500a Pro con le apparentemente equivalenti Aktiv 40 risolveresti ogni tuo dubbio , il freno che l'ampli separato impone al woofer tagliato in basso gli impedisce di risuonare bellamente e infatti sono un capolavoro ( rapporto qualità/suono/prezzo strepitoso oggi )

Inviato

Non riesco a capire questo ripudio contro questo diffusore.

Personalmente li trovo eccezionali e non parlo di prezzo.

La settimana scorsa sono stato da Ambrosini, anche lui sostiene che le 2500 ap suonano bene in ambienti grandi (e non sono difettose) mentre la 40 avendo il woofer frenato hanno meno bassi..

I tuoi diffusori forse erano difettosi e non adatti al tuo ambiente d'ascolto.

Saluti 

 

  • Haha 1
Inviato

@rcf Neanch’io capisco questa posizione di ostilità. Le ho da quasi quattro anni e ne sono molto soddisfatto in ossequio al grandissimo e generale consenso che esprimono web e valutazione tecniche. E hanno 45 anni…

Inviato

difficile fare affermazioni oggettive su diffusori che hanno più di 40 anni di storia alle spalle. Esemplari dello stesso modello possono suonare diversamente.  

Inviato

Al di là della bontà o meno delle Grundig 2500 tirando un po' le somme da quanto intuito, per una stanza di 20mq rischierei di rimanere deluso, non le sfrutterei appieno.

Comunque non è che posso alzare a volumi troppo alti, mi domandavo a volumi moderati come si comportano, diciamo in generale sulle Grundig.

Ma le Canton Gle 70 chi le conosce? Qualcuno che ha potuto fare una comparativa tra i due diffusori? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...