Martin Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 Nocielohannodetto nemmeno che "qualcuno" ha innescato marea calante poco prima della partenza della nave, il che "guardacaso" ha prodotto una forte corrente in uscita dal porto... 1
mozarteum Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 Formidabile sto forum, canottisti di Rimini che suggeriscono manovre navali 1
JohnLee Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Ho parlato con un Ingegnere Navale Emerito e mi ha spiegato cosa è successo: "qualcosa di MOLTO grosso ha colpito violentemente qualcos'altro"
claravox Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/03/31/usa-chiatta-contro-ponte-in-oklahoma-torna-incubo-baltimora_444357e1-bc9f-47c1-bfcd-5b2246dffa90.html Usa: chiatta contro un ponte in Oklahoma, torna l'incubo Baltimora Non risultano vittime, il traffico è stato chiuso e poi riaperto I Simpson colpiscono ancora.
KIKO Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 Domanda a chi sa. Quali sono i freni di una nave? A parte l'indietro tutta, quando possibile. Non ci sono freni idrodinamici tipo flap piazzati sotto sia a destra che a sinistra che, anche con solo l'inerzia, possano dare un minimo di guidabilità?
Martin Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 2 ore fa, KIKO ha scritto: Non ci sono freni idrodinamici tipo flap piazzati sotto sia a destra che a sinistra che, anche con solo l'inerzia, possano dare un minimo di guidabilità? No, il "freno" consiste nel dar macchina indietro, la manovra di emergenza è detta "full stop" e comporta tremendi sforzi sulla linea di propulsione (elica, asse, reggispinta) Nelle grosse navi da carico tale manovra in macchina non è immediata. Per le appendici idrodinamiche tipo flap ci sono sistemi antirollio usati sulle navi passeggeri, ma il loro effetto è piu-che-proporzionale alla velocità e potrebbero ben poco a velocità di manovra. (non credo includano la funzione di idro-freno cmq.) Altro sistema di emergenza (alla disperata) è l' "anchor drop" che è stato tentato a Baltimora. Perché funzioni serve un fondale che permetta ad un tempo di filare abbastanza lunghezze di catena e trascinare l'ancora con la giusta inclinazione affinché vada in presa, ma di non essere troppo fondo ritardando l'effeto e lasciando la nave relativamente libera di impattare. La catena col suo peso agisce da elemento elastico, applicando gradualmente lo sforzo sul punto di aggancio allo scafo. Con poco fondale si rischia A) Che l'ancora non vada in presa oppure, nel caso avvenisse, che si strappi la catena . Per questo nei porti è spesso prescritta una robusta assistenza di rimorchiatori. 1
Messaggi raccomandati