audio2 Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 purtroppo perlomeno dalle mie parti le strade sono diventate un cratere lunare uno dopo l' altro, quindi il suv da città è ormai necessario, questo è.
audio_fan Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 10 minuti fa, audio2 ha scritto: le strade sono diventate un cratere lunare uno dopo l' altro Chissà che spaccando un semiasse qualcuno non impari a votare.
audio2 Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 e chi voti, che sono uno peggio dell' altro io per quello che mi riguarda ho chiuso
Progressive Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 5 ore fa, rebus ha scritto: Molto poco. Almeno 25/30 km/l, se sei parco anche meno (non in autostrada). Non mi era ancora chiara la questione dei consumi reali della Yaris, ne ho lette di ogni anche se poi più di tanto non ho approfondito. Arrivare a fare 30 a litro è davvero ottimo, quando entra in gioco solo il termico mi pare di aver capito che sta poco sopra i 6 km/l. Ma che cilindrata? Chi ce l'ha se può dare qualche info.
saltato Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 7 ore fa, Progressive ha scritto: i 6 km/l Madonna ...ma no!! Ma dove le leggete queste cose,e un normale 3 cilindri ,si ha un po' più di consumo nel momento che la batteria scende vicino le due tacche /tre ,che si vedono sul display , e naturalmente a motore freddo,ma non certo i 6 ...km litro
LeoCleo Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 22 ore fa, Progressive ha scritto: Ma quanto consuma una Toyota Yaris full Hybrid? La mia prima serie da 101 CV fa mediamente i 21 km litro. Nello specifico 22 in città, 18 in autostrada, 30 in extraurbano. Ps: è un 1500 4 cilindri. Ps:2 rispetto quasi sempre tutti i limiti di velocità ma non attuo nessun stratagemma da patiti del risparmio.
Membro_0022 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 17 ore fa, criMan ha scritto: Un normale 2.0diesel con guida accorta da nonno farebbe gli stessi risultati. Ma anche molto meglio. Io in autostrada con guida da nonno sto sopra i 20 (anche 22 se il traffico consente di inserire il criuse control), in modalità sport, prossimo ai 130 + "spinte" per sorpassi dei camion, faccio 17.5-18. Circa 15 nel mix città-tangenziale.
Membro_0022 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Il 26/3/2024 at 18:12, criMan ha scritto: Ed ecco le sorprese che emergono facendo una media dei consumi dichiarati nei gruppi FB dei modelli piu' richiesti sul mercato: la Toyota C-HR di media fa 18/19km/l; la Nissan Qashqai che vanta sulle riviste consumi piu' bassi di media sta sui 18/19; la Kia Sportage ibrida (meno pubblicizzata per i bassi consumi) fa come i concorrenti sopra. Idem le varie Honda ZRV, HRV. Idem Renault Austral. Alfa Romeo Tonale 13/14 km/l. Toyota Rav4 14km/l. Non c'è nulla di strano. Alla fine l'energia che serve per muovere l'auto è sempre quella, che sia ibrida o meno, e viene sempre tutta dal carburante utilizzato per caricare le batterie e/o per far girare direttamente le ruote. La carica esterna delle batterie ovviamente riduce il consumo di benzina sul momento (effetto consistente in città, minimo nel lungo percorso autostradale), ma va comunque inserita tra i consumi nel bilancio energetico globale. Il sistema ibrido ha l'unico scopo di migliorare il rendimento complessivo del mezzo, ma non può comunque mai andare oltre al rendimento massimo effettivo del motore messo nelle migliori condizioni di lavoro (ovvero a giri costanti nei dintorni del punto di coppia massima). Quindi sì, un ibrido rispetto al termico puro può - anzi deve - avere un rendimento superiore, ma non può fare miracoli (leggi: creare energia dal nulla). Che migliori il rendimento totale di qualche punto % ci sta, che si speri di dimezzare realmente i consumi è pura fantasia.
domenico80 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @ortcloud gran mezzo la Swift , peccato la si consideri ........... poco da bar Mia figlia ha appena acquistata la S-Cross e ..... altro bel mezzo , difficile trovarne di vagamente simili
criMan Inviato 30 Marzo 2024 Autore Inviato 30 Marzo 2024 4 ore fa, lufranz ha scritto: Quindi sì, un ibrido rispetto al termico puro può - anzi deve - avere un rendimento superiore, ma non può fare miracoli (leggi: creare energia dal nulla). Che migliori il rendimento totale di qualche punto % ci sta, che si speri di dimezzare realmente i consumi è pura fantasia. Funziona bene con auto leggere tipo Yaris. Se sali di livello e quindi di peso... Rischia di diventare solo fuffa. A seconda delle sfighe che si possono presentare nel ciclo di vita del mezzo.
criMan Inviato 30 Marzo 2024 Autore Inviato 30 Marzo 2024 Anche la nuova swift abbandonerà il 4 cilindri 1.2 per un millino 3 cilindri turbo. Bocciata in caso di acquisto utilitaria. 1
v15 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 49 minuti fa, criMan ha scritto: Anche la nuova swift abbandonerà il 4 cilindri 1.2 per un millino 3 cilindri turbo. Bocciata in caso di acquisto utilitaria. No problem...ho già idea di cercarla usata per sostituire l'ormai ultraventennale Mazda della moglie 😉 Auto/moto nuove a me non ne venderà più nessuno. 1
audio_fan Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 20 ore fa, audio2 ha scritto: chi voti, che sono uno peggio dell' altro Non parlo di capacità amministrative a tutto tondo né di "Limpidezza" della gestione, faccio specifico riferimento alla politica di restrizioni all' uso dei mezzi privati con metodi surrettizi. Faccio in particolare riferimento alla pratica di non riparare le buche con il preciso scopo di giustificare il limite a 30 Km/h mentre comprendo che qualche cittadino possa essere favorevole ad altre restrizioni alla mobilità privata come: - allargamento ZTL - implementazione dei divieti di circolazione per auto inferiori a "Euro X" - restringimento sistematico della zona carreggiabile per scopi di apparente utilità sociale (marciapiedi oversize, piste ciclabili che non portano in nessun posto, concessioni per attività di ristorazione e quant' altro) è chiaro che dicendo "Imparare a votare" non intendo tout court che si debba votare "per chi dico io" ma di fare una scelta consapevole a seguito della quale al cittadino elettore si possa ben dire: "hai voluto la bicicletta? E adesso pedala!". E, parlando di piste ciclabili, possiamo ben affermarlo in senso letterale e non metaforico!
Progressive Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 7 ore fa, criMan ha scritto: Anche la nuova swift abbandonerà il 4 cilindri 1.2 per un millino 3 cilindri turbo. Bocciata in caso di acquisto utilitaria. Un tre cilindri per quanto lo si possa far bene rimane un motore squilibrato, una forzatura, per me hanno fatto un passo indietro, il sound tricilindrico si fa sentire. Il motore a quattro cilindri è silenziosa, quando stai fermo al semaforo sembra che è spenta. 6 ore fa, v15 ha scritto: No problem...ho già idea di cercarla usata per sostituire l'ormai ultraventennale Mazda della moglie 😉 Auto/moto nuove a me non ne venderà più nessuno Se cerchi una Swift usata consiglio di cercarla con il motore K12C che va meglio del motore attuale. Si dice che il motore successivo (il K12D mi pare) ha dei vuoti di erogazione avvertibili a certi regimi e in certe situazioni ambientali Con i prezzi di listino così folli meglio cercare un buon usato 1
Jack Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 però… voglio dire… ma possiamo ridurre il viaggiare in auto a 3km litro più e 3km litro meno? Su 15’000 km anno 3 km l … facciamo anche 5 vah… valgono 320 litri. 570€ anno È importante? tanto da decidere in base al consumo che auto prendere? non so, a me pare proprio di no
ediate Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 In realtà, i consumi di una full hybrid possono essere deludenti, sì, nelle auto medio-grandi. O meglio, tutto quello spiegamento di forze ha risultati che un buon/ottimo diesel raggiunge con semplicità e facilità. Sempre il mio amico, quello che è passato da Toyota C-HR a Corolla Cross con il 2.0: "Con la C-HR, facevo, in città, 20 Km/l. (aveva il 1.8, n.d.r.). Con la Cross, non riesco a fare più di 18 Km/l. Fuori città, non ne parliamo. A me questa macchina non piace, ma piace a mia moglie... a me pare un camion ma ho dovuto cedere per amor di pace". Altro aneddoto capitato a me: martedì scorso ero in autostrada; davanti a me, una Tesla Model S con targa svizzera che non ho tamponato solo perchè l'ADAS della mia auto funziona benissimo: andavo a 120 Km/h, lui faceva un sorpasso a 90 (!!). Poco dopo, ci fermiamo entrambi all'area di servizio; spinto dalla curiosità, gli ho chiesto (in inglese, ma lui era più siciliano di me...) come andasse la "S" e perchè andasse così piano (anche se lo immaginavo già). Mi ha detto che la "S" va bene, anche se molto cara; lui ha il modello con due motori (credo che abbia più o meno 400CV) e andava così piano se no a Catania (dove c'è l'altro supercharger Tesla della Sicilia) non ci arrivava.... altro che 500 e passa chilometri di percorrenza. Lui mi ha detto che forse 500 km li fa da fermo... la percorrenza reale - reale, con le strade sicule e/o italiane fino alla Pianura Padana - non supera i 300 Km. In Svizzera regge perchè ci sono supercharger ovunque e la Svizzera è grande una volta e mezza la Sicilia. Tutta 'sta pappardella per dire che: hanno ucciso il diesel, che oggi come oggi è il miglior motore termico disponibile per efficienza - e con le nuove normative, inquina pure pochissimo - per ritrovarci sistemi della cui efficienza reale c'è molto da dubitare.... la Fisica non regala nulla e l'aerodinamica nemmeno.
Progressive Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 36 minuti fa, ediate ha scritto: Con la C-HR, facevo, in città, 20 Km/l. (aveva il 1.8, n.d.r.). Con la Cross, non riesco a fare più di 18 Km/l. Fuori città, non ne parliamo Il principio vale per qualsiasi motorizzazione, il peso di un'auto influisce sui consumi. 41 minuti fa, ediate ha scritto: andava così piano se no a Catania (dove c'è l'altro supercharger Tesla della Sicilia) non ci arrivava.... altro che 500 e passa chilometri di percorrenza. Lui mi ha detto che forse 500 km li fa da fermo. E certo, più vai veloce e più ciuccia la batteria come per il termico con la benzina, qui non si scappa, quindi questi 400cv a che servono? Su un'elettrica poi... L'elettrico ha molto più senso per un'uso cittadino ma con auto da segmento B massimo. 1
domenico80 Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 della serie .... l'elettrico è un presa per il culus 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora