Progressive Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 1 ora fa, saltato ha scritto: il diesel e un campione nei consumi e qui nessuno penso dica il contrario.. Per chi fa prevalentemente statale e tangenziale/autostrada il diesel rimane ancora la scelta migliore, il suo forte è quello, non certo la città. Bisogna scegliere la motorizzazione in base al proprio utilizzo e esigenze almeno finché si potrà. 😁 Per i miei percorsi prettamente cittadini mi va bene un benzina, con la mia Swift ultimamente guidando con piede leggero ho una media di 4.6 km/l che per un'auto solo benzina non è male. Non ho gomme che prediligono i consumi, le mie Falken hanno D sulla voce consumo carburante, non saprei quanta differenza di risparmio carburante possa esserci tra A e D, sulle Bridgestone di primo equipaggiamento erano classificare C e la differenza è minima.
saltato Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 @Progressive esatto Un ibrido Toyota in città e un campione!
Jack Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 Il 5/4/2024 at 19:11, Progressive ha scritto: ho una media di 4.6 km/l che per un'auto solo benzina non è male. si un V8 americano fa 4.6 km con un litro 😆 1
Progressive Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 2 ore fa, Jack ha scritto: si un V8 americano fa 4.6 km con un litro 😆 Lo dicevo che era meglio un V8 americano, mannaggia... 😄 I conti non mi quadrano, aspe... 🤣 Volevo dire che la mia media attuale è di 4.6 L/100km cioè quasi 22km con un litro. 😁
ediate Inviato 7 Aprile 2024 Inviato 7 Aprile 2024 Bisogna anche considerare che una Toyota nuova (così come una Honda full hybrid) costa molto di più di una mild-hybrid o di una vettura diesel di pari segmento. La differenza si aggira (informazioni prese da me un anno fa) sui 6-7 mila euro in più per Toyota e circa 9 mila in più per una Honda. Sapete quanta benzina o gasolio si comprano con 6 o addirittura 9 mila euro? Al di là dei discorsi "ecologici", io partirei da qui... Con la mia mild-hybrid 1.5 turbo benzina 150cv (che credevo fosse, e forse lo è, una caz...zata megagalattica) faccio, senza particolari accorgimenti, 18 km/litro in autostrada e 13-14 in città. E non sono uno che va piano, eh....
maverick Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Il 26/3/2024 at 18:12, criMan ha scritto: la Toyota C-HR di media fa 18/19km/l; se guidi male, e quasi sempre in autostrada, .. sì. Se guidi bene, e nel misto, assolutamente NO !!. E parlo ovviamente per esperienza personale, ormai di 60.000 km. L'efficienza delle batterie diminuisce col tempo ( adesso mi accorgo che mediamente faccio 1- 1,5 km in meno con un litro di quanto facessi a macchina nuova), ma io sono SEMPRE stato oltre i 20 km/l, e anche di un bel po'. Come già detto in altri thread, dipende anche molto dalla stagione: in estate, percorso misto, ho sempre fatto almeno 23-24 km/l, con punte di 25-26 in percorsi adatti; in inverno 20-21. Sempre !! Ovviamente guidando " con testa", e sfruttando le possibilità dell'ibrido; se tiri come un matto, senza far "scorrere" la vettura (concetto base della guida ibrida), magari fai quasi sempre autostrada, e via discorrendo, .. ecco che allora fai 18-19 , .. ma allora non prendere un' ibrida e comprati un'altra macchina.
criMan Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 @maverick non metto in dubbio quello che scrivi! purtroppo anche il sistema ibrido toyota , come tutti i motori , e' soggetto al tipo di percorso che puo' essere piu' o meno favorevole ai consumi e a come si porta la macchina. Per dire ... tra chi porta le Yaris Cross c'e' sempre chi dice di fare 28-30 km/l di media sul fruppo italiano di FB , quando il 90% fa 25 km/l media estate/inverno. Percorsi piu' favorevoli e guide "attente" possono portare risultati migliori. Anche le Sportage HEV stanno di media sui 18 19 , ma c'e' sempre quel 5 10% che dice di fare i 22... Dipende dal percorso se e' piu' o meno favorevole e da come la guidi. Diciamo che i consumi (media estate/inverno) che ho portato io sono la media di quello che si scrive sul gruppo FB. ...... Quanti anni ha la tua C-HR? secondo te quanto ha perso gia' la batteria? la stai facendo controllare con gli hybrid check?
maverick Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 49 minuti fa, criMan ha scritto: purtroppo anche il sistema ibrido toyota , come tutti i motori , e' soggetto al tipo di percorso che puo' essere piu' o meno favorevole ai consumi e a come si porta la macchina certamente 49 minuti fa, criMan ha scritto: Quanti anni ha la tua C-HR? secondo te quanto ha perso gia' la batteria? 3, e secondo me il calo ( ma è un'impressione personale, non suffragata da dati numerici precisi, se non i consumi) potrebbe essere un 5-10% ( che è l'aumento dei consumi che sto rilevando su percorsi e guida analoghe , solo con il passare del tempo). Ho sempre sentito, anche dai tecnici Toyota, che la batteria degrada sempre di più col passare degli anni, ma che almeno fino a 8-10 anni di vita è più che efficiente; di più non so. 55 minuti fa, criMan ha scritto: la stai facendo controllare con gli hybrid check? fatto tagliando completo quindici giorni fa, mi hanno assicurato che la mia macchina è praticamente nuova, come meccanica, freni, sospensioni ... e lo stato della batteria è ancora ottimo. 1
Jack Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 avete mai provato a fare un conto di quanto poco incide il consumo sul costo totale di possesso di un’auto a pistoni?… ecco, fatelo 😉 1
rebus Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Incide, incide: io quando avevo l'auto a metano avevo calcolato che spendevo meno della metà che andando a benzina, in pratica un risparmio secco di almeno 100 euro al mese, che sono 1200 all'anno, in dodici anni che l'ho tenuta non mi sono pagato l'auto nuova, ma quasi.
Jack Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 18 minuti fa, rebus ha scritto: Incide, incide: io quando avevo l'auto a metano avevo calcolato che spendevo meno della metà che andando a benzina, in pratica un risparmio secco di almeno 100 euro al mese, che sono 1200 all'anno, in dodici anni che l'ho tenuta non mi sono pagato l'auto nuova, ma quasi. intendevo tra i due carburanti che totalizzano la stragrande maggioranza dei consumi. il Metano lo usano in due gatti e, se permetti, rende l’auto quasi inguidabile per la riduzione delle potenza (avevamo una punto a metano per le piccole commissioni in ditta… in salita dovevi rimetterla a benzina sennò quasi si fermava 😁) … cmq costa poco, insidacabile, ci vuole anche trovare distributori però, qui dovremmo andare in svizzera… Gpl lo stesso. Tra 15 a benzina e 20 a benzina ibrida cambia niente su una 15ina di migliaia di km anno: circa 400€… tra 20 ibrida e 17 gasolio circa 160€… tra 15 benzina e 17 gasolio… vabbeh ci siam capiti 😉😁
rebus Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Boh, per me tra 4 l/100km (anche meno) come fa la mia e 7 l/100 km come vedo fare a diversi miei amici, secondo me di differenza ce n'è... poi se sia tanta o poca ognuno farà le sue valutazioni. Ci sta anche che uno voglia un'auto più grande o più alta che consuma di più... basta saperlo. La mia è piccola e non è sportiva, ma consuma poco e son contento così. Ad alcuni anche solo 50 euro in più al mese spostano abbastanza... così come va valutata la differenza di prezzo all'acquisto. Se uno fa pochi chilometri va bene anche un'auto a benzina semplice: coi soldi risparmiati di pieni se ne fanno un bel po'.
Jack Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 intendo dire che un’auto ammortizzata in 10 anni ai tassi attuali di valorizzazione del denaro costa 5-6000€ anno. Non trovo molto importante se costa 3-400€ in più o in meno per carburante: scelgo con molta più attenzione che mi piaccia, che sia piacevole da guidare, che sia affidabile e che possa soddisfare il più possibile tutti gli utilizzi che necessita o desidero fare. Il consumo, date le premesse, lo metto all’ultimo posto dei criteri di valutazione. —- Diverso il caso della trazione elettrica perché nel mio caso vale 3500€ anno e - cosa che mi piace molto come concetto - il non dover dipendere dalle bizze di nessun fornitore di energia stante il fatto che al 95% caricherei a casa e al 70-80% col sole… ma è caso a parte naturalmente
saltato Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 12 ore fa, maverick ha scritto: se guidi male, e quasi sempre in autostrada, .. sì. Io ti dicevo della mia che è la 184 cv....2000cc
maverick Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 3 minuti fa, saltato ha scritto: Io ti dicevo della mia che è la 184 cv....2000cc certo, .. ed ovviamente consuma un pelino di più della mia che è il 1800, .. un po' seduto ma dai consumi minori. La tua ovviamente ha un po' di più di prestazioni, un po' meno effetto scooter nel cambio, .. ed è logico che beva un attimo di più, .. ce l'hanno anche altri miei conoscenti, con le stesse considerazioni.
ortcloud Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 Certo che affidare il referendum sul nucleare agli ignorantoni pilotati dai petrolieri non è stata una gran mossa che ha vanificato il genio italico di E Fermi ed oggi si perpetua l'errore non mettendo a conoscenza dei più i reattori veloci anche col raffreddamento a piombo fuso che permettono di usare le scorie come carburante. Ci penseranno i cinesi con gli SRM a basso prezzo a cambiare le cose come per le auto elettriche
ortcloud Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @Jack Il metano ha 130 ottani e la fesseria é quella di non adottare motori turbo nei quali puoi spingere la sovrappressione senza pericolo di autoaccensioni: ho avuto la panda a metano ultima serie e solo per piccole sviste progettuali dettate dal risparmio Fiat non ha avuto il successo sperato. Anche il GPL ha 115 ottani
ortcloud Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 I problemi dei motori turbo a gas sono evidenziati da anni ma le aziende non producono innovazioni in tal senso data la scarsa utenza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora