Vai al contenuto
Melius Club

Migliorare il digitale


Messaggi raccomandati

Inviato

Sono perlopiù analogista, in questo momento posseggo un wiim pro plus, ma se volessi migliorare il digitale quale delle due soluzioni sono da preferire:

1. Streamer Naim nd5xs

2. Mantenere il wiim e abbinarci un dac esterno di comprovata qualità (Benchmark o similare per prezzo e qualità) 

Chiaramente altre soluzioni sono ben accette senza spendere una fortuna

Grazie

Inviato

@snaic2 non conosco il naim come streamer. Sicuramente il wimm eccezionale come rapporto prezzo/prestazioni ma sicuramente con un buon dac esterno andresti a migliorare.

ho attualmente un auralic aries mini che mi soddisfa molto, ma come dac uso un dac esterno che risulta molto più performante.

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, snaic2 ha scritto:

posseggo un wiim pro plus

Tienitelo e non spendere soldi inutilmente

Se cambi DAC (oltre a spendere soldi) otterresti per qualche quindicina di giorni un "miglioramento" frutto delle attenzioni rivolte al nuovo acquisto

Dopo un po le presunte migliorie svaniranno e ritornerai a ricordare il suono che hai sempre ottenuto in precedenza

Questo perchè il DAC del wiim ha di suo ottime prestazioni

E' un consiglio ovviamente, poi le decisioni spettano a te 

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore stai affermando che non apprezzerei le differenze rispetto al dac interno al wiim? E rispetto anche a uno Streamer top? 

ilmisuratore
Inviato
27 minuti fa, snaic2 ha scritto:

stai affermando che non apprezzerei le differenze rispetto al dac interno al wiim? E rispetto anche a uno Streamer top? 

Se tu facessi, per curiosità, una prova senza guardare cosa stesse suonando (tra il DAC interno del Wiim e un DAC sulla carta "migliore") non ti accorgeresti 

L'importante è farla bene, pareggiando perfettamente i livelli

Magari una nticchia di differenza in meglio la otterresti con DAC diversi, ma dovresti sborsare delle cifre assurde, oppure virare su DAC molto performanti (Cinesi) i quali offrono eccellenti prestazioni a costi umani

Dunque, al tuo posto (se fossi io) o mi terrei il Wiim, oppure acquisterei un Topping D70s, proprio questo modello in quanto lo ritengo straordinario (sia alle misure che all'ascolto)

Inviato

Ecco perché non ho ancora investito grosse somme sul digitale, ma solo sul gira e suoi componenti. (senza esagerare però) 😊

Inviato
26 minuti fa, snaic2 ha scritto:

a questo punto la scelta diventa troppo difficile🤔 un parere opposto all'altro😁

Per esperienza esiste solo un metodo, scegli un apparecchio che ti aggrada anche in base ai consigli ma prima di acquistarlo fai dei confronti in cieco nel tuo ambiente con il tuo impianto e pari livelli (come già ti hanno detto in precedenza) e trai le conclusioni con le tue orecchie. Ci vuole pazienza ma è più facile di quanto pensi e rimarrai soddisfatto qualunque sia l’esito.

Inviato

@jerry.gb ti ringrazio ma non sono un novellino, conosco bene le procedure per le prove, sono da 50 anni appassionato di hifi.😊 Volevo solo un parere sul mondo digitale, in quanto ho dei forti dubbi sui miglioramenti (effettivi) che si possono ottenere cambiando dac o Streamer. Ma questo è un mio parere personale. 

Inviato
1 ora fa, snaic2 ha scritto:

ragazzi così non vale.

Fai come ho fatto io, non dare ascolto a nessuno, solo alle tue orecchie…

Inviato
6 ore fa, snaic2 ha scritto:

Sono perlopiù analogista, in questo momento posseggo un wiim pro plus, ma se volessi migliorare il digitale quale delle due soluzioni sono da preferire:

1. Streamer Naim nd5xs

2. Mantenere il wiim e abbinarci un dac esterno di comprovata qualità (Benchmark o similare per prezzo e qualità) 

Chiaramente altre soluzioni sono ben accette senza spendere una fortuna

Grazie

Io sono digitalista da quando è nato, quindi diversi anni....non ho mai ascoltato il WiiM Pro Plus ma da quello che leggo in giro deve essere già ottimo di suo...differenze tangibili nel sistema le hai se metti mano ai diffuori, se sali di qualità sensibilmente...nei DAC la differenza è leggera, corre sul sottile filo che divide realtà e suggestione

Prima di cambiare DAC metti mano al resto, a mio giudizio

  • Melius 2
Inviato

@snaic2

2 ore fa, snaic2 ha scritto:

ma solo sul gira e suoi componenti.

In ambito analogico le differenze sono immediate e lampanti, non ti devi convincere di come suona.

I dac e gli streamer suonano grossomodo tutti uguale (mediamente bene).

Sono passato recentemente all' ascolto in streaming, senza abbandonare il vinile, ovviamente, anzi ho appena preso l'ennesima testina e sulla scia dei consigli ricevuti qualche prova/ascolto l'ho fatta e secondo me 'sti cosi lasciando perdere le trovate di marketing, tipo DAC a valvole e chassis da trenta chili si somigliano tutti 

Inviato
9 minuti fa, magicaroma ha scritto:

Sono passato recentemente all' ascolto in streaming, senza abbandonare il vinile, ovviamente, anzi ho appena preso l'ennesima testina e sulla scia dei consigli ricevuti qualche prova/ascolto l'ho fatta e secondo me 'sti cosi lasciando perdere le trovate di marketing, tipo DAC a valvole e chassis da trenta chili si somigliano tutti 

Se posso esprimere un mio parere a riguardo...facendo una analisi puramente tecnico/fisica dell'argomento il sistema di riproduzione analogico ha da sempre avuto diversi/tanti punti deboli, elementi critici che hanno la facoltà di influire pesantemente sulla resa finale...sistema di incisione su un pezzo di plastica dove ci si passa una punta che vibra in base alla scolpitura, segnali da gestire bassissimissimi, elevatissimi guadagni, equalizzazione RIAA, bracci, testine, una marea di variabili che infuiscono pesantemente sul risultato finale, ecco che un setup allo stato dell'arte è ,un punto di arrivo tra spese milionarie e anni persi per cambi, prove, test, madonne che appaiono e scompaiono...

Il digitale è semplicissimo invece...basta avere un buon DAC dalle ottime caratteristiche strumentali e quello che è stato creato in studio lo si ha paro-paro ai due jack RCA di uscita, quindi ci sono molte meno variabili che influiscono sulla resa finale...la differenza tra i vari DAC è lo stadio di uscita, tra il chip DAC fisico e i connettori di uscita...in base alla qualità/complessità/costo si hanno risposte diverse al test d'ascolto, ma diventa solo una questione di gusti

  • Melius 2
ferroattivo
Inviato

@snaic2 la differenza fra i vari dac si avverte eccome, su un impianto sensibile la si avverte con maggiore evidenza. Ti porto un semplice esempio : ascolto la liquida con uno Streamer Pioneer N50AE collegato con cavo digitale coassiale al DAC del Pioneer PD70AE, il suono è molto soddisfacente. Ho provato a collegare lo Streamer direttamente al pre linea, con questa configurazione rispetto a quella sopra, il suono si impoverisce di parecchio , non c'è storia e non devi fare neanche attenzione, la differenza non è poca. 

Inviato

@snaic2 posso chiederti da cosa è composto il resto della tua catena?

 

lo chiedo perchè anche quello influirà molto sulla scelta. se confronto un'impianto che uso per ascolto della musica nella sua stanza dedicata e con componenti a confronto "rivelatori" qualche lieve differenza tra DAC la puoi sentire.

 

Ma se lo provo nel salotto dove ho un NAIN NAIT XS collegato a due Wharfedale Linton 85th, pur posizionate decentemente ti assicuro che la differenza tra DAC è nulla.

Ci sono componenti così poco "precisi" e con distorsioni talmente alte tra il DAC ed il tuo orecchio che influiscono su ordini di grandezza superiori a quello che un DAC può fare.

 

Se cerchi miglioramento nel suono lascia perdere lo streamer, cambialo SOLO se vuoi cambiare app o hai funzionalità mancanti nel tuo WiiM.

 

Te lo dico dopo un week-end di test con due amici appassionati dove ho provato un Lumin T2, un Rose RS250 e un Audiolab 7000n.

 

sono sulla stessa linea di @maxgazebo e @ilmisuratore.

Inviato

Come ti è stato già suggerito, prova e ascolta con le tue orecchie. Solo così capirai molte cose, come ad esempio che non sempre il prezzo è rapportato alla qualità, specialmente sul digitale. Ma tutto fa scuola.

Imparerai molto più e molto meglio, anche se a tue spese.

Il digitale puro, inteso come streaming, è da studiare molto attentamente, quasi a livello dell'analogico, se non proprio uguale.

widemediaphotography
Inviato

Studia qualcosa... e poi ascolta con le tue orecchie. La suggestione gioca sempre brutti scherzi.

Studia il il significato di  "bit perfect" e quale sia stata la reale evoluzione dei DAC negli ultimi 15 anni.

Tutti quelli che ho invitato ad ascolti in cieco sono sempre spariti...

Non in ultimo per il Test di ascolto che ho proposto  qualche giorno fa, nella sezione Riproduzione Audio.

Il DAC separato è sempre cosa buona, soprattutto per l'uniformità con varie sorgenti, ma non attenderti miglioramenti eclatanti... Come ti è già stato suggerito, se  sei alla ricerca di miglioramenti lampanti non di certo devi migliorare la sorgente digitale, ma in ordine: Ambiente, Diffusori, Finali, Pre, DAC, Sorgente Analogica, Sorgente Digitale, Cavi. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...