PietroPDP Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 12 ore fa, corrado ha scritto: Il collegamento al termosifone non va fatto a prescindere, proprio non vi vuole entrare in testa. Se vai a leggere il mio primo messaggio capirai che non ho mai consigliato una cosa del genere. Ho solo ribadito che se lo stava facendo per avere un collegamento a terra era inutile, oltretutto anche pericoloso e gliel'ho sconsigliato da subito anche se non avesse avuto la terra, in quel caso gli avrei consigliato di rivolgersi ad un elettricista.
PietroPDP Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 20 ore fa, ernesto14 ha scritto: Pure peggio non credo. Orecchio alla mano ho constatato una maggiore pulizia (o minore sporcizia), ma oggettivamente non ho più crepitìi se accendo o spengo un apparecchio elettrico che a quel punto è collegato ad un diverso circuito. Parziale. Perché giustamente in senso generale poi tutte le derivazioni fanno riferimento allo stesso contatore. Io mi ricordo che anticamente lamentavo una certa quale fatica di ascolto, sentivo il suono metallico del transistor. Io oggi, anche con apparecchi a transistor, posso ascoltare tranquillamente per ore. Una parte di questo risultato, a mio parere, deve essere riconosciuta ai cavi di collegamento, e fra questi anche a quelli di alimentazione. Qui il passo è breve. Se hai una linea dedicata, se non è troppo lungo il percorso, volendo la puoi cablare con i migliori cavi che ti puoi permettere, nel novero di quelli certificati e dedicati all’alimentazione elettrica, beninteso. Tornando sull’oggetto del discorso, ovvero la piccola scossa, a questo punto dovrei rimettere quel pre che dava quei problemi per “sentire” se ci siano ancora. Con un po’ di coraggio. Ho scritto: "qualcuno dice addirittura pure peggio, io quest'ultima cosa non la so". Pure per me peggio non può essere, ma quello che voglio dire che se si hanno dei disturbi in casa comunque qualcosa al sistema arriva, poi che sia meglio non interrompere la tratta per me è sicuro al 100%. Io dico solo che se ci sono dei disturbi sulla linea di casa anche dalla cucina al sistema arrivano, con o senza linea dedicata. La linea dedicata comunque migliora il suono e su questo non ho dubbi, ma se c'è qualche porcheria in giro ci fa ben poco.
giogra Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Il 2/4/2024 at 23:58, Fabio Cottatellucci ha scritto: se l'apparecchio è a doppio isolamento (simbolo del doppio quadrato sul pannello posteriore o inferiore e/o due soli denti nella IEC), non va connesso alla terra; Certamente ,MA nel caso di un impianto dove ci sono una o più apparecchiature interconnesse bisogna verificare che siano tutte a doppio isolamento, perchè basta che solo una abbia un piccola dispersione o difetti appunto nell'isolamento e questa si propagherà alle altre. L'argomento è lungo e complesso.....ma vecchio come il cucco
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 9 minuti fa, giogra ha scritto: basta che solo una abbia un piccola dispersione o difetti appunto nell'isolamento e questa si propagherà alle altre Se una macchina è a doppio isolamento e una dispersione arriva fino all'esterno del telaio, o è stata presa a mazzate o ha sbagliato il progettista. Peraltro, se la macchina disperde (= ha parte della carcassa sotto tensione) ma non è messa a terra e nessuno la tocca, resta lì, finché qualcuno non prende la scossa (per fortuna limitata dal differenziale). Se la macchina disperde e ha la terra, a maggior ragione il differenziale dovrebbe scattare.
giogra Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 22 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Se una macchina è a doppio isolamento e una dispersione arriva fino all'esterno del telaio, o è stata presa a mazzate o ha sbagliato il progettista. oppure è connessa ad un'altra che difetta d'isolamento.... 22 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Se la macchina disperde e ha la terra, a maggior ragione il differenziale dovrebbe scattare. purtroppo c'è il condizionale , e qui si torna al discorso dell'efficienza/presenza dell'impianto di messa a terra e del dispersore di terra ma anche dell'effettivo funzionamento della protezione differenziale. E qui si apre un mondo.....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora