Orazio_62 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 @alexis verissimo. Andare a Monaco per me è sempre piacevole. Megio se in concomitanza con la fiera al MOC si riesce ad inserire un concerto sinfonico. Quest'anno purtroppo ho rinunciato ma la prossima volta un biglietto alla isarphilharmonie non dovrà mancare. In compenso mi sono consolato con una visita al museo archeologico.
Tronio Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 14 minuti fa, one4seven ha scritto: l'esperienza Atmos + PMC con Wilson, con qualche parere? Molto particolare come esperienza, ma i... "ma" sono troppi! A parte il prezzo, la complessità nel disporre e gestire un sistema del genere, anche avendo a disposizione un ambiente dedicato in casa propria, e la carenza di software o almeno (come diceva anche S.W. stesso) che sia di qualità tecnica adeguata, la grande limitazione secondo me è che risulti adatto solo a determinati generi musicali: Wilson parlava specificatamente di "musica elettronica". Per me quindi è "no", pur avendo notevolmente apprezzato la presentazione di Wilson. 1
one4seven Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 @Tronio grazie. Il discorso sarebbe molto interessante, dato che una etichetta come DG, che non fa certo musica elettronica, ci sta puntando sull'atmos. Buona parte dei nuovi dischi in uscita (in ogni genere) offre il mix in Atmos, e le maggiori piattaforme (Apple ed Amazon, ma anche Tidal) si sono attrezzate. Resta l'enorme complessità di gestire un sistema Atmos, anche non così complicato come quello in fiera.
Tronio Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 @one4seven il problema è che dire che un brano è "in Dolby Atmos" non significa nulla, se non che le informazioni sonore sono state scomposte in un certo numero di canali: il punto è "come" sia stato fatto questo lavoro di mixaggio, soprattutto su vecchie registrazioni, e quale ne sia il risultato in termini di esperienza d'ascolto (meglio? peggio? alla "famolo strano"?...).
Mighty Quinn Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 @bluenote 34 minuti fa, bluenote ha scritto: queste forme di gigantismo non è che potrebbero soprattutto dipendere dagli ambienti ? Ovvio che si Ma non era tanto un problema di gigantismo in questo caso Suonava rozzo e caciarone Quando lo potrò sentire con comodo nella mia cameretta ti saprò dire meglio Gigantismo era il Cessaro (terrificante....le medie ti arrivavano da sei metri di altezza, ridicolo) e Aries Cerat (che però timbricamente non mi dispiacevano)
TopHi-End Inviato 13 Maggio 2024 Autore Inviato 13 Maggio 2024 1 ora fa, Titian ha scritto: era uno dei pochissimi sistemi alla fiera con cui mi faceva piacere sentire musica Metti anche che i Morel, come diffusori, non hanno costi elevatissimi come altri marchi molto più blasonati.
Titian Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Gigantismo era il Cessaro (terrificante....le medie ti arrivavano da sei metri di altezza, ridicolo) Lasciando perdere completamente il sistema e suono mi ha fatto molto piacere vedere con quanta passione il presentatore presentava i suoi dischi di musica jazz, un grande amatore e conoscitore di quella musica e dei musicisti.
magicaroma Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 Buonasera, qualcuno ha visto o sentito l' ultima creatura di Dan D'Agostino? Io non lo ho trovato (malgrado sia stato due giorni ho visto ben poco). Si tratta di un amplificatore integrato e Streamer, si chiama Pendulum o qualcosa del genere, non dovrebbe costare nemmeno uno sproposito, si fa per dire
Rimini Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 1 ora fa, bluenote ha scritto: non è che potrebbero soprattutto dipendere dagli ambienti ? Non so come possa andare il Dragon messo in condizioni dignitose, certamente quella era una sala inadatta a qualsiasi impianto, tanto più al loro. Ma così sono le fiere, si devono accontentare degli ambienti che ci sono, con tempi limitatissimi di messa a punto, perché quelle non sono delle LS 3/5 ed un sistema come il Dragon, suppongo, necessiti di tempi molto lunghi per poterle far suonare a dovere (in un ambiente adatto!).
one4seven Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 1 ora fa, Tronio ha scritto: meglio? peggio? alla "famolo strano"?...). Concordo. Difficile poterlo dire senza poter ascoltare qualcosa... Qui, possiamo solo registrare il fatto che in molti (a livello produzione) ci stanno puntando. A naso, probabilmente meglio una produzione "nativa", piuttosto che una vecchia, riproposta in multicanale, non pensata originariamente, per quello scopo.
imaginator Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 Ascoltato il sistema cinese il giovedì e per me c’era pure gigantismo diffuso, scena inesistente e confusa spalmata in lungo e in largo come la Nutella, suono rozzo e molto lontano da qualsiasi riferimento reale.
talex1 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 @one4seven ascoltati ReComposed di Carl Craig su DG... Che la tecno la fanno anche loro 1
Jack Torrance Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 @magicaroma Ciao, è appena uscito quest' articolo: https://www.afdigitale.it/dan-dagostino-pendulum-amplificatore-integrato-entry-level-si-fa-per-dire Nonostante sia atteso sul mercato ad agosto a 15.000 dollari, l’amplificatore integrato Pendulum di Dan D’Agostino appena presentato al Monaco Hi-End 2024 è attualmente il prodotto più economico nel listino del brand americano. Parliamo di un modello interamente analogico con un ingresso single-ended e tre ingressi bilanciati, uscite pre-amp bilanciate che facilitano l’integrazione dei subwoofer, uscita cuffie posteriore da 6,3mm e uno stadio phono per testine MC con fino a 60dB di guadagno. 1
one4seven Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 52 minuti fa, talex1 ha scritto: @one4seven ascoltati ReComposed di Carl Craig su DG... Che la tecno la fanno anche loro Grazie! Me lo ascolterò volentieri. Però ecco... non è proprio il core business della DG, diciamo. Basta invece farsi un giro su Stage +, per notare che tutte le nuove uscite di classica, sono proposte anche in Atmos. Ma anche, per esempio, la 5 di Mahler, diretta da Bernstein con i Wiener, che è una registrazione del 1988. https://www.stage-plus.com/audio/album_85M64TBDBSSJAC9I
talex1 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 @one4seven mi fermo purtroppo al 7.2... fino a quando non ci sarà un software per htpc in grado di gestire atmos senza la necessità di un processore esterno (che per me oltre a trinnov e storm non c'è nulla che faccia al mio caso ma per quanto utilizzo io mch sono fuori budget) non potrò usufruirne
one4seven Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 @talex1 Dici che la nuova accoppiata Marantz AV10 & AMP10 (dal costo più abbordabile) non piloti sufficientemente le Oxygen e le Bad Girl in configurazione multichannel? Potresti arrivare al fatidico 7.2.4.
talex1 Inviato 13 Maggio 2024 Inviato 13 Maggio 2024 @one4seven Se si vuole usare un sistema fatto e finito ci sono varie soluzioni valide (marantz, synthesis, anthem, acurus... ) ma vorrei un pre/processore in grado di gestire il segnale in aes in modo da usare i miei dac/pre/finali (e a parte appunto storm/trinnov/synthesis top, non mi pare ci siano molte macchine in grado di gestire il segnale in aesebu/aes3). ...in autunno presenteremo due nuovi modelli
Questo è un messaggio popolare. Monisi Inviato 13 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Maggio 2024 5 ore fa, Tronio ha scritto: Molto particolare come esperienza, ma i... "ma" sono troppi! A parte il prezzo, la complessità nel disporre e gestire un sistema del genere, anche avendo a disposizione un ambiente dedicato in casa propria, e la carenza di software o almeno (come diceva anche S.W. stesso) che sia di qualità tecnica adeguata, la grande limitazione secondo me è che risulti adatto solo a determinati generi musicali: Wilson parlava specificatamente di "musica elettronica". Per me quindi è "no", pur avendo notevolmente apprezzato la presentazione di Wilson. @one4seven @Tronio Ciao, su alcune cose io ho avuto un’impressione differente. Riguardo a Steven Wilson (molto apprezzabile intanto il fatto che un artista che riunisce nei concerti decine di migliaia di persone, si sia prestato a queste presentazioni in più riprese in questi giorni, ed anche a poter entrare in dialogo col pubblico denotando un interesse per la musica prima di tutto), egli ha provato a sostenere che il concetto di musica multicanale, rispetto alla stereofonia in due canali, può essere un modo diverso di sperimentare l’ascolto della musica. Non parliamo soltanto di musica elettronica, giacchè sosteneva che alcune composizioni di Karlheinz Stockhausen sono state composte per essere eseguite con i gruppi di strumenti collocati in posizioni spaziali dislocate rispetto all’orchestra tradizionale in modo da circondare l’ascoltatore dando quelle sensazioni. Non a caso io possiedo molti sacd di classica incisi in multicanale. Lui si è espresso con una certa chiarezza rispetto al fatto che non è assolutamente necessario disporre di un sistema milionario tipo il PMC per godere della musica multicanale. Raccontava di come a casa egli possieda dei sistemi molto buoni, ma anche di come quando è in cucina, lì ascolta con una Sonos e pur essendo esperienze diferenti , se la goda comunque. I brani che ha presentato erano tutti di artisti differenti e molto gradevoli. Io mi ero prenotato ai due incontri , di cui il secondo sarebbe dovuto essere il playback completo del suo nuovo album. Inspiegabilmente, invece lui ha fatto una ulteriore replica della dimostrazione che aveva effettuato alla mattina. Ho chiesto chiarimenti agli organizzatori lì presenti ma nessuno ne sapeva niente. A questo punto sarebbe interessante sapere se qualcuno di voi aveva assisito ad altre sessioni in cui egli faceva sentire l’album, oppure se per motivi a me sconosciuti, abbiano deciso di cassarlo. Comunque il primo incontro è stato molto piacevole! 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora