Vai al contenuto
Melius Club

Munich High End 2024: chi ci sarà?


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

@Suonatore Hai ragione… sono brutte anche dal vivo… nel senso che anche un occhio “audiofilo” vuole la sua parte, e in questo caso l’estetica invece non pare quella dell’ottava meraviglia del mondo.

Ora, a dire il vero, la Vivid Audio si è sempre distinta per estetica “bizzarra”, non so se hai presente le “fiaschette giganti” le Giya dico (1, 2 o 3 cambia solo la dimensione… e il prezzo, ma non la forma a “fiaschetta”

image.thumb.jpeg.ab5079411e46c84cbbca78e3c5df6456.jpeg

Del resto il progettista è quello della famosa Nautilus B&W….diffusore che a me, esteticamente, è però sempre piaciuto molto, anzi moltissimo..

image.jpeg.3d00678c2c7e2d03c53a93825ab55971.jpeg

Personalmente i chioccioloni a me piacciono molto, pure i Barbapapà se me li potessi permettere, me li metterei in casa (magari non arancione) ma quegli obbrobri neri...... non si possono proprio guardare

Inviato

@Suonatore Giustissimo… però ecco.. se ti capita… ascoltali questi diffusori… magari ad occhi chiusi.. ma ascoltali!

Del resto.. con quel prezzo (siamo sul mezzo milione di euretti..) non rischio certo di metterli nel mio salotto! La mia “estetica” dorme sogni tranquilli… più poveri certo..ma sicuramente tranquilli! 😆😂

P.S. Però ecco… fra trombe e tromboni, come Acapella, Cessaro e compagnia… non è che l’estetica sia tanto migliore! Poi.. ecco qui è davvero proprio questione di gusti personali.. 

Magari se invece che nere come la morte fossero rosso Ferrari… 😆😉

Inviato

@SimoTocca concordo in tutto con la descrizione del suono. Certamente le Moya sono imponenti e un po' sgraziate, sopratutto nere. Lawrence Dickye è coinvolgente ed efficace nelle sue descrizioni ed ha motivato le scelte effettuate per la sua ultima realizzazione. Trovo bellissima la serie Giya.

Inviato

Le Giya me le metterei subito in soggiorno. Non è proprio quello che chiamiamo “un look borghese rassicurante” ma sono super fiche 😍

 

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Ma poi.. ascoltate su brani di classica… hanno sfoderato  una naturalezza e una bellezza si suono semplicemente straordinarie..

Già le giya sono la cosa migliore con la classica che abbia mai ascoltato 

Inviato

@Turandot  Jérôme Sabbagh ha suonato con la sua Buescher sax del 1920 due o tre volte al giorno nella sala Stenheim e darTZeel con in playback Kenny Barron, Joe Martin e Johnathan Blake, registrati in analogico su nastro.

Ero seduto in seconda fila quindi circa a cinque metri da lui in una sala che era forse un terzo del volume, considerando l'altezza forse molto di meno di quella di Aries Cerat.
La differenza sonora era:

  • la grandezza d'immagine dello strumento, la parte "diretta" molto più piccola, diremo forse c'era più focus, mentre la parta diffusa nella sala era meno accentuata
  • mentre si sentiva che il Jérôme suonava le note avevo l'impressione che con Aries Cerat le note venivano suonate meccanicamente. Le note erano più dure metallici mentre il sax di Jérôme aveva un suono più morbido
  • dal vivo c'erano molti più dettagli, struttura nel suono, direi nella gamma bassa e media. Non sto parlando dell'impressione generale di un suono più caloroso ma proprio di più armoniche create dallo strumento. Tutt'un altro feeling.
  • la pressione sonora era nettamente diversa, nella sala Aries Cerat nettamente di più. Peccato che non avevo il fonometro, che normalmente porto con me. Avrei potuto dare le misurazioni. Il sax si sentiva molto più fisicamente che dal vivo acustico.


image.thumb.png.d85e509a6ef07339fb15ce988474ed28.png

 

  • Thanks 1
Inviato

Le ultime di Dickye con un attento lavoro di reshaping potrebbero essere di sicuro più aggraziata, nonostante la mole.. sembrano Ursula sotto lsd, quella dei film di Disney.. Mentre trovo davvero divertenti le barbapapà dello stesso autore.. mi strappano un sorriso ogni volta che le vedo..

simpaticissime.. magari in giallo Lamborghini a ravvivare le tristi nebbiose giornate novembrine.l

  • Haha 2
Inviato

@Titian se il suono fosse stato identico non sarebbero stati dei diffusori a suonare ...

 

  • Thanks 1
Inviato

@fabbe esatto...  poi tutti bravissimi a giudicare..

ma mettetevi voi a produrre sistemi audio che rendano il vero all'1:1..

forse nemmeno l'Onnipotente, che pure ha fatto l'Itis..  ci riuscirebbe... :classic_biggrin:

Inviato
14 minuti fa, alexis ha scritto:

ma mettetevi voi a produrre sistemi audio che rendano il vero all'1:1..

Non bisogna dimenticare mai che oltre ai Sistemi Audio di Riproduzione c'e' l'acustica della stanza in cui e' sistemato e.....c'e' pure di mezzo anche il Sistema Audio per la Registrazione .

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

.c'e' pure di mezzo anche il Sistema Audio per la Registrazione .

Beh dai, non stiamo a guardare il capello...... :classic_wink::classic_biggrin:

Inviato
18 ore fa, SimoTocca ha scritto:

se ti capita… ascoltali questi diffusori… magari ad occhi chiusi.. ma ascoltali!

Mi piacerebbe davvero...... dopotutto, sono oggetti fatti per emanare suono e non per essere esposti come opere d'arte visiva, se lo fanno molto bene (e non ho motivo di dubitarne) la cosa sarebbe sicuramente istruttiva

Inviato

Trombe, gigantismo e eccessiva focalizzazione. Niente di nuovo sotto il sole. 

Inviato

@Turandot io le sento così ma questo dà emozioni a non poche persone. Poi ci sono diffusori (non solo trombe) che fanno più gigantismo con il motto più grande è, meglio è. Per certi generi musicali perché no?

martin logan
Inviato

@SimoTocca  Alcuni modelli sono ispirati alla cantante Plavalaguna del 5° elemento.

Film bellissimo ... i diffusori un po' meno :classic_smile: 

download.jpg

  • Thanks 1
Inviato
23 ore fa, Turandot ha scritto:

Trombe, gigantismo e eccessiva focalizzazione. Niente di nuovo sotto il sole. 

solo quando le trombe non sono allineate temporalmente, giganteggiano..

Perché quando invece lo sono (fase e tempo nei punti di incrocio)

hanno la piu bella e credibile immagine di rappresentazione sonora.

Inviato
Il 19/5/2024 at 12:17, Suonatore ha scritto:

Mi piacerebbe davvero...... dopotutto, sono oggetti fatti per emanare suono e non per essere esposti come opere d'arte visiva, se lo fanno molto bene (e non ho motivo di dubitarne) la cosa sarebbe sicuramente istruttiva

Le Vivid G1 Spirit in rosso corsa oltre ad essere bellissime suonano veramente bene. Uno dei diffusori che, sebbene non economici, se la giocano con tutti i top di gamma dal costo da due a tre volte..dinamica impressionante, basso esplosivo e controllato, medio delizioso. unica nota stonata è la posizione dei connettori, posizionati letteralmente sotto il diffusore in centro, accessibili attraverso una piccola feritoia. Per il resto sono contentissimo.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, cuprone1 ha scritto:

Le Vivid G1 Spirit in rosso corsa oltre ad essere bellissime suonano veramente bene.

Io le chiamo "barbapapà " e piacciono molto anche a me.... i miei dubbi estetici riguardano le flagship, che viste in foto, rasentano l'obbrobrio ....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...