Vai al contenuto
Melius Club

Naturalezza Hi Fi


sandrocandida

Messaggi raccomandati

Inviato

@TetsuSan

Beh, per quel che mi riguarda sto ancora aspettando che il digitale nella sua “purezza” si svegli dal gelo che sin da tempi immemorabili ha peggiorato il suono a cui per decenni eravamo abituati. È il prezzo che abbiamo dovuto pagare per la maggior dinamica…

Inviato
1 ora fa, jimbo ha scritto:

E che volevi la magia coll' Hinno hit 🤣🤣

Io col Trevi ...li produce un Forumer.😁

Inviato

La naturalezza non è di moda ...

Paga poco.

 

E' come certe donne, tutti ne parlano ... ma nessuno le sposa

  • Melius 1
sandrocandida
Inviato

Buonasera, intanto grazie per le vostre risposte però ripeto non è una questione di impianti molto costosi . Questa naturalezza a volte mi è capitato di  sentirla anche in quelli da poche migliaia d'euro. Per questo vorrei cercare di capire da cosa scaturisce,  perchè purtroppo nonostante la stanza d'ascolto trattata perfettamente e la miglior sinergia tra i componenti , il più delle volte, quell'inganno dei sensi, come è stato detto, non si raggiunge.

Inviato
4 minuti fa, sandrocandida ha scritto:

Buonasera, intanto grazie per le vostre risposte però ripeto non è una questione di impianti molto costosi . Questa naturalezza a volte mi è capitato di  sentirla anche in quelli da poche migliaia d'euro. Per questo vorrei cercare di capire da cosa scaturisce,  perchè purtroppo nonostante la stanza d'ascolto trattata perfettamente e la miglior sinergia tra i componenti , il più delle volte, quell'inganno dei sensi, come è stato detto, non si raggiunge.

Sono cose strane e alchimie a volte inusitate.

Inganno è la parola giusta.

Inviato
41 minuti fa, sandrocandida ha scritto:

Per questo vorrei cercare di capire da cosa scaturisce,  perchè purtroppo nonostante la stanza d'ascolto trattata perfettamente e la miglior sinergia tra i componenti

Quando vado nelle fiere mi porto dei cd che conosco e se vanno di liquida gli chiedo un brano specifico, così parto da una base sicura; durante l’ascolto mi faccio un idea del suono nell’ambiente e poi mi concentro sugli apparecchi, se qualcosa non va e ritengo, nella mia esperienza, che non sia l’ambiente allora l’idea è che possano essere gli abbinamenti, ma così non puoi dare un giudizio, se sei fortunato può capitare che ti facciano ascoltare, per esempio, un diffusore con due amplificazioni diverse ed allora così possono emergere differenze ed anche preferenze; personalmente ho notato che, ammesso che l’ambiente sia valido, quando ho a che fare con apparecchi che esaltano la risoluzione e la trasparenza a tutti i costi, di solito non mi trovo di fronte a quella naturalezza di cui parli.

Inviato

E' merce rara, solo per palati raffinati. Come un concerto dove gli artisti non hanno suonato solo note giuste ...

Inviato
2 ore fa, Nacchero ha scritto:

Io col Trevi ...li produce un Forumer.😁

Sarà ma non ci credo 😁

Inviato

Andrebbe anche identificato in modo assoluto cosa si intende per naturalezza perché sicuramente ognuno di noi ci associa alcune percezioni e paramenti di valutazione diversi rispetto a quelli altrui . 

 

Inviato

"Naturalezza" è il termine che sintetizza un'insieme di sensazioni indefinibili a parole ma immediatamente riconoscibili ad orecchio, che vanno oltre il "suonare bene".

:

Del resto di impianti che "suonano bene" ce ne sono tanti, e nessuno suona uguale all'altro, per cui è chiaro che si parla di esperienze dell'intimo di ognuno di noi: se macroscopicamente ognuno concorda che l'impianto A suona differente dall'impianto B, e che sia A che B "suonano bene", nell'intimo ognuno di noi attribuirà particolari sensazioni ad A e B, incomunicabili ad altri, quindi impossibili da comparare in termini scientifici.

:

L'ascolto è il confine di transizione fra il misurabile e il non misurabile, il chè spiega come mai, fra i pochi apparecchi che sono "naturali", molti siano, misure alla mano, insoddisfacenti, limitati, indistinguibili da n-mila altri.

:

Eppure, così come ci sono persone che risultano affascinanti pur non essendo "belle" nel senso accademico del termine, così ci sono apparecchi che risultano "naturali" pur non superando a pieni voti l'esame di laboratorio.

:

Allo stesso modo ci sono impianti "naturali", per quel senso di compiutezza che sanno riprodurre, che spesso non ha nulla a che fare con la RIF, SPL e misure varie.

Non mi risulta che ad oggi esistano misure in grado di definire il raggiungimento di questa sensazione.

  • Melius 1
Inviato

Essendo l‘alta fedeltà un artefatto, non è semplicissimo circumnavigare il concetto di naturalezza.. e non è certo il primo attributo che l‘audiofilo medio ricerca in una fiera hifi..

cerca di solito lo stupore l‘emozione lo sbigottimento.. lo spettacolo, insomma.. emozioni forti per intenderci. E chi infatti ha un po‘ di orecchio.. evita di cadere nella trappola.. di acuti scimitarranti e bassi rotolanti e soprattutto compressione a gogo.

un po’ le acustiche ambientali da fiera, un po‘ il rumore diffuso, un po‘ l’inquinamento elettrico in rete.. un po‘ anche l‘esigenza di trasformare i poveri speakerini domestici con i loro wooferottoli.. in sistemi da palco pro.. la frittata é dietro l‘angolo.. per cui meglio evitare di farsi troppe fisime sul perduto concetto di naturalezza, che va piuttosto ricercato a casa, con una accurata ricerca dei giusti componenti.. ma non certo in fiera 🤩 

 

 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, alexis ha scritto:

Essendo l‘alta fedeltà un artefatto, non è semplicissimo circumnavigare il concetto di naturalezza.. e non è certo il primo attributo che l‘audiofilo medio ricerca in una fiera hifi..

cerca di solito lo stupore l‘emozione lo sbigottimento.. lo spettacolo, insomma.. emozioni forti per intenderci. E chi infatti ha un po‘ di orecchio.. evita di cadere nella trappola.. di acuti scimitarranti e bassi rotolanti e soprattutto compressione a gogo.

un po’ le acustiche ambientali da fiera, un po‘ il rumore diffuso, un po‘ l’inquinamento elettrico in rete.. un po‘ anche l‘esigenza di trasformare i poveri speakerini domestici con i loro wooferottoli.. in sistemi da palco pro.. la frittata é dietro l‘angolo.. per cui meglio evitare di farsi troppe fisime sul perduto concetto di naturalezza, che va piuttosto ricercato a casa, con una accurata ricerca dei giusti componenti.. ma non certo in fiera 🤩 

E anche questo è vero: le fiere hanno altri scopi, che vanno raggiunti in brevissimo tempo, per lasciare un ricordo, una sensazione, che, si spera, porterà all'interesse e acquisto del marchio.

:

Ci mancherebbe altro, la vendita è fondamentale per la sopravvivenza, e noi appassionati di lungo corso lo sappiamo bene, così come sappiamo che queste sono "trappole" e che l'infatuazione va curata a colpi di ascolti a mente fredda: perchè lo sappiamo? Perchè ci siamo cascati tutti almeno una volta! :classic_laugh:

:

Eppure ricordo almeno due casi di suono da fiera che mi hanno inchiodato in sala ad ascoltare:

1) negli anni '90, si chiamava ancora Top Audio: Andrea Von Salis presentava un sistema credo "olografico" chiamato AVS, con un impianto che terminava con delle enormi Claravox a torre. Io ero in un corridoio e sentii una batteria jazz provenire da una sala, tirai per il braccio l'amico che era con me "vieni che c'è il concerto live!": quando entrammo trovammo l'impianto che stava riproducendo via DAT la ripresa di un concerto jazz. Sembrava di essere davanti all'evento, tanto era vivido il suono e l'impatto!

2) 2016, Mi hi-end, Hotel Melià: sempre da un corridoio sento uscire la voce di una cantante da un salone, tiro mio figlio per il braccio "vieni che lì dentro c'è roba buona!": quando entriamo troviamo una sala piuttosto grande, quasi deserta, con delle sedie per potere ascoltare, e in fondo, quasi perso, l'impianto. La voce usciva dalle Falcon Silver Badge (le Gold non c'erano ancora), sistemate su degli esili e traballanti supporti filiformi, saldamente pilotate dall'integratone Burmester 032 e via liquida da uno streamer Lumin: bè che dire, il volume e il suono riempivano la stanza, non avrebbero potuto ma lo facevano lo stesso.

:

E' andata a finire che negli anni '90 ero uno studente, ma nel 2016 no, inoltre le Claravox erano troppo grandi e costose, mentre le Falcon no: adesso ho delle Gold Badge...

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

In questo video è rappresentato il concetto di naturalezza musicale:

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Parte innanzitutto dalla qualità della rete elettrica. Mettiamo i nostri apparecchi nelle migliori condizioni possibili di operare al meglio. 
Poi diamo la giusta importanza alla sorgente (digitale). Questa DEVE convertire il suono in MUSICA sdigitalizzando al meglio senza perdere in prestazioni. 
E poi finiamola con tutti quegli apparecchi da decine di kg pieni zeppi di componentistica e quei diffusori con impedenze al limite del cortocircuito

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, giaietto ha scritto:

Parte innanzitutto dalla qualità della rete elettrica. Mettiamo i nostri apparecchi nelle migliori condizioni possibili di operare al meglio. 
Poi diamo la giusta importanza alla sorgente (digitale). Questa DEVE convertire il suono in MUSICA sdigitalizzando al meglio senza perdere in prestazioni. 
E poi finiamola con tutti quegli apparecchi da decine di kg pieni zeppi di componentistica e quei diffusori con impedenze al limite del cortocircuito

Cavolo allora ci ho un impianto che suona male...

Ascolto col telefono, prendo la corrente dall'appartamento accanto, ho 400' chili di ferraglia che amplifica e ora pure le casse che scendono sotto i 3 ohm...

  • Haha 1
Inviato

l'unico impianto poco naturale che ho ascoltato era abbastanza costoso, oltre 100k , 100k è solo un ordine di grandezza. Più il sistema è complesso. più variabili , più sembra tutto caotico, è anche vero che sono impianti rari che suonano diversi da trombe o radiali, anzi fanno sembrare la differenza tra questi due tipi molto sottili, però può essere che abbiano ragione i multivia e serva una rieducazione all'ascolto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...