Dufay Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 7 ore fa, micfan71 ha scritto: Allo stesso modo ci sono impianti "naturali", per quel senso di compiutezza che sanno riprodurre, che spesso non ha nulla a che fare con la RIF, SPL e misure varie. Non mi risulta che ad oggi esistano misure in grado di definire il raggiungimento di questa sensazione. Nulla a che fare non esageriamo... Se non c'è un minimo come si dice sindacale la naturalezza è solo nella testa di qualche fissato.
micfan71 Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Nulla a che fare non esageriamo... Se non c'è un minimo come si dice sindacale la naturalezza è solo nella testa di qualche fissato. Certo, parlando di hi-fi dò per scontato un livello hi-fi: l'iperbole usata è per evidenziare che la naturalezza "se ne frega" delle nostre fisime e la si può ritrovare in impianti limitati in certi parametri. : Credo che questa esperienza accomuni molti di noi, e ogni volta sortisce un duplice effetto: da una parte ci si domanda "ma cosa voglio di più?", dall'altra la scimmietta sull'altra spalla inizia a lavorare ai fianchi "e se cambiassi questo cavo con quello, un pre+finale più potenti, chissà con un dac top...", ed è l'inizio della fine, spesso l'incanto si rompe...
Dufay Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 9 minuti fa, micfan71 ha scritto: Certo, parlando di hi-fi dò per scontato un livello hi-fi: l'iperbole usata è per evidenziare che la naturalezza "se ne frega" delle nostre fisime e la si può ritrovare in impianti limitati in certi parametri. : Credo che questa esperienza accomuni molti di noi, e ogni volta sortisce un duplice effetto: da una parte ci si domanda "ma cosa voglio di più?", dall'altra la scimmietta sull'altra spalla inizia a lavorare ai fianchi "e se cambiassi questo cavo con quello, un pre+finale più potenti, chissà con un dac top...", ed è l'inizio della fine, spesso l'incanto si rompe... Purtroppo non è scontato. Sono invece più che d'accordo sul fatto che impianti con qualche limitazione possono essere ben più musicali di altri apparentemente più dotati
Ggr Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 Diciamoci la verità. I nostri impianti vanno già tutti molto oltre la media dei comuni mortali. Ad un certo punto, come un click, iniziamo a cercargli e a trovargli un sacco di difetti, solo perché dobbiamo giustificare la voglia di giocare e di comprare... 2
alexis Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 6 ore fa, Dufay ha scritto: Sono invece più che d'accordo sul fatto che impianti con qualche limitazione possono essere ben più musicali di altri apparentemente più dotati .. la via maestra per il grado zero della musicalità é la manipolazione digitale..
ilmisuratore Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 7 ore fa, alexis ha scritto: .. la via maestra per il grado zero della musicalità é la manipolazione digitale.. Che paradossi... E pensare che la manipolazione digitale non introduce alterazioni quanto quella analogica Forse vedi il mondo alla rovescia
Dufay Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 10 ore fa, alexis ha scritto: .. la via maestra per il grado zero della musicalità é la manipolazione digitale.. Io non metto limiti alla provvidenza. Chissà se in un futuro mi capiterà di ascoltare un impianto smanacciato che mi piace vorrà dire che è possibile smanacciare. 1
alexis Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Io non metto limiti alla provvidenza. Giusto. Come non metterne al 5. elemento, alla pietra filosofale, ai rettiliani..
Maurjmusic Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Il 1/4/2024 at 11:38, sandrocandida ha scritto: suonavano benissimo tutto era a posto,timbro,dinamica, dettaglio ecc.,ma non riuscivo a percepire quel senso di naturalezza che ritrovavo invece,immediatamente,in altre sale, al di là del costo dei singoli componenti. Si accade frequentemente : a mio parere mancano di naturalezza (e soprattutto di coinvolgimento) in quanto sembrano spesso staccati dall'ascoltatore. qual è la causa : a mio parere una marcata ed innaturale profondità indotta dal collocamento dei diffusori (sempre piazzati quasi in mezzo alla stanza e (se va bene) sempre a non meno di 2 metri dalla parete di fondo.
grisulea Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Chissà se in un futuro mi capiterà di ascoltare un impianto smanacciato che mi piace vorrà dire che è possibile smanacciare. Lo malo predicatore. Frenk tu usi il digitale e lo smanacciamento. Per fortuna altrimenti col piffero che ottieni il risultato. Sarei curioso di sapere che tipo di finale c'è nelle viva amplificate sul basso. Sta a vedere che è un classe d con dsp. Sarebbe veramente il massimo. Spero davvero che lo sia, un sistema del genere non può non aver tenuto conto di questa imprescindibile necessità. Che non siano monotriodi da 2 watt già lo sappiamo, che dice egr. architetto? Classe d con dsp? Io quasi ci scommetterei. Così fosse di predicatori al contrario ce ne sarebbero due.
Dufay Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Lo malo predicatore. Frenk tu usi il digitale e lo smanacciamento. Per fortuna altrimenti col piffero che ottieni il risultato. Sarei curioso di sapere che tipo di finale c'è nelle viva amplificate sul basso. Sta a vedere che è un classe d con dsp. Sarebbe veramente il massimo. Spero davvero che lo sia, un sistema del genere non può non aver tenuto conto di questa imprescindibile necessità. Che non siano monotriodi da 2 watt già lo sappiamo, che dice egr. architetto? Classe d con dsp? Io quasi ci scommetterei. Così fosse di predicatori al contrario ce ne sarebbero due. Ancora con sta cavolata? Sui sub solo sui sub e senza esagerare. Già solo mettendo un passa alto smanaccione sul satellite si rovina tutto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Aprile 2024 Amministratori Inviato 3 Aprile 2024 un segnale, smanacciato o meno, può essere o non essere "naturale". la nturalezza è quella sensazione che ti fa dire !questa è una delle possibiuli riproduzioni di un evento reale", per intenderci se vedo un quadro che rapprenta un cavallo la naturlezza è quella sensazione che mi fa dire "questo è un possibile cavallo" anche se non posso dire esattamente a quale cavallo sia (in natura ci sono i purosangue, i cavalli da tiro, i pony, i palfreni, ecc ecc) però so che è un cavallo e non un asino, un mulo un bardotto un zebra. la naturalezza è sopratutto qutione di equlibrio, un cavalllo con la testa grande come quella di un dinosauro non sarebbe naturale, e troppa hifi non è naturale, preferendo la corsa al gigantismo in termini di prezzo dimensioni, peso, modanature e anche resa sonora, altissime troppo in evidenza, mediobassi eccessivi, suoninsprti in faccia come s ascoltassimo appiccicati agli strumenti. live i martelletti del piano non si sentono, in alcune registrazioni escono in primo pianom (basta micorfonarli a dovere), live un triangolo è uno strumento ch si percepisce, troppo spesso diventa immanente come se fosse un gong di 5 metri. il punro è che quello che stupisce colpisce il potenziale acquirente, appezzare la naturalezza richiede tempi lunghi e abbiamo sempre troppa fretta 1
grisulea Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Adesso, Dufay ha scritto: Sui sub solo sui sub e senza esagerare. E quindi? Lo usi. Non puoi dire che non serve. Lo usi dove serve a te, altri lo usano dove serve a loro. E' una cosa imprescindibile oggi. Chi vuole un certo risultato ci deve passare. Senza esagerare è una affermazione senza senso. Ci arrivi in analogico, converti in digitale, metti i punti di crossover, allinei fasi e ritardo, gli dai qualche colpetto di eq, riconverti in analogico. Che cavolo dovresti farci ancora per esagerare? Hai fatto tutto il possibile, non puoi fare altro. Non è ne esagerato ne poco, è quello che si deve fare. Perché non fai tutto in passivo allora?
Dufay Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 6 minuti fa, grisulea ha scritto: E quindi? Lo usi. Non puoi dire che non serve. Lo usi dove serve a te, altri lo usano dove serve a loro. E' una cosa imprescindibile oggi. Chi vuole un certo risultato ci deve passare. Senza esagerare è una affermazione senza senso. Ci arrivi in analogico, converti in digitale, metti i punti di crossover, allinei fasi e ritardo, gli dai qualche colpetto di eq, riconverti in analogico. Che cavolo dovresti farci ancora per esagerare? Hai fatto tutto il possibile, non puoi fare altro. Non è ne esagerato ne poco, è quello che si deve fare. Perché non fai tutto in passivo allora? Aspetta che lo ripeto: Sulla gamma bassa (solo sotto i 100 hz anche meno) ci sono più vantaggi che svantaggi. Su tutto il resto ci sono più svantaggi che vantaggi. Capito ora ? O pensi che i 50 hz siano uguali ai 500 o i 5000?
grisulea Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Adesso, Dufay ha scritto: O pensi che i 50 hz siano uguali ai 500 o i 5000? Lo sai benissimo, i 50 sono molto più difficili da fare ed infatti tocca mettere la coda tra le gambe ed andare di digitale, sopra i 500 è capace anche il mio gatto. 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Aspetta che lo ripeto: Sulla gamma bassa E quindi? Lo usi e lo usi perché produce un risultato migliore non solo sui bassi, si ripercuote su tutta la gamma audio. Non puoi dire che non serve o che serve poco. O lo usi o non lo usi. Se lo usi serve, non puoi allora sostenere che lo smanacciamento fa male a prescindere. Fa male usato male. E nel tuo caso fai pure un sacco di conversioni. Cioè molti più smanacciamenti. Se ne possono fare meno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora