Turandot Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 1 ora fa, Maurjmusic ha scritto: a mio parere una marcata ed innaturale profondità indotta dal collocamento dei diffusori (sempre piazzati quasi in mezzo alla stanza e (se va bene) sempre a non meno di 2 metri dalla parete di fondo Alcune volte, una "estremizzazione di profondità" porta ad un effetto cinema, cui tutto sembra essere proiettato e non suonato, appunto, in profondità, e perde quindi di effetto matericità ed effetto presenza. Mi è capitato di riscontrarlo. Alcuni componenti lo enfatizzano molto, non è detto sia solo il posizonamento.
grisulea Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Il dsp lo usano i somari Capito Frenk, sei un somaro.
senek65 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 13 ore fa, alexis ha scritto: la via maestra per il grado zero della musicalità é la manipolazione digitale Allora non dovresti ascoltare più nulla prodotto dopo la fine degli anni 80 1
fabbe Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Di che cosa stiamo parlando? Le maggior parte delle registrazioni sono già state smaneggiate alla fonte. La vergine è da mo che non esiste più 1
Vmorrison Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Se proprio servisse in ambiente riprodurre l’ottava 16 hz 32 in maniera naturale… vi metto il tutto
Vmorrison Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 20 minuti fa, grisulea ha scritto: Capito Frenk, sei un somaro. Fa quello che può con le conoscenze teoriche e tecniche i mezzi a disposizione. Tu invece sai tutto di acustica e elettroacusticainfatti allinei con lo smanacciamento tutto al punto d’ascolto…🙈Roba da pazzi! 😜
Vmorrison Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 43 minuti fa, audio2 ha scritto: ma sopra i 300 non bastava il gatto ? Adesso la somara..il gatto è diventato sordo e non lo sente più. 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 3 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Aprile 2024 Forza...!!! all'arrembaggio...!!! Obiettivo = dimostrare che il proprio impianto suona meglio di quello degli altri Fateci caso, i forum non servono affatto per scambiarsi esperienze, ma come una vetrina per ostentare il proprio prodotto (possibilmente se poi costa caro, l'ostentamento è ancora maggiormente garantito) 3 1
grisulea Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Tu Io che c'entro. Non si parla di me ma di naturalezza. Tu puoi leggere qualsiasi catalogo e credere che quello produca un risultato migliore dei DPS sui bassi. Io ho dei dubbi. Ma sempre smanacciamenti elettronici sono. Analogici. Hai letto solo quello che ti interessava. Come usare oggi un eq fisico. Ecco credo il paragone regga. Infatti tutti i produttori di sub top sono dei gran somari. Per te. Tutti i produttori di sistemi monitor da studio top invece sono degli asini.
Titian Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 ciascuno ha la propria idea di naturalezza e non mi sorprenderebbe se questa percezione dipende anche dal momento. Un concetto molto vago, estremamente vago quando una persona che non si conosca profondamente parla di naturalezza. 2
Vmorrison Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Io che c'entro. Non si parla di me ma di naturalezza. Tu puoi leggere qualsiasi catalogo e credere che quello produca un risultato migliore dei DPS sui bassi. Io ho dei dubbi. Ma sempre smanacciamenti elettronici sono. Analogici. Hai letto solo quello che ti interessava. Come usare oggi un eq fisico. Ecco credo il paragone regga. Infatti tutti i produttori di sub top sono dei gran somari. Per te. Tutti i produttori di sistemi monitor da studio top invece sono degli asini. Io non posso dire niente…ascolto e per me non serve avere i dsp all’interno per ottenere un buon suono naturale…comunque se qualcuno non ha ritenuto di qualità l’uso di dsp sui primi 32 hz una domanda me la farei. Poteva tranquillamente meetrci un bel classe d con dsp, invece no.
Membro_0027 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Fateci caso, i forum non servono affatto per scambiarsi esperienze Certo che hai la faccia come il deretanico; il Generale dei Troll che si lamenta delle azioni di disturbo. Cose da pazzi.
ilmisuratore Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 20 minuti fa, pifti ha scritto: Certo che hai la faccia come il deretanico; il Generale dei Troll che si lamenta delle azioni di disturbo. Cose da pazzi. Trovami un post in cui opero come un troll, e modera i termini
Alfio84 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 per avere un suono naturale, secondo me, la cosa principale in un impianto per raggiunge un livello di naturalezza, è il volume. Secondo me la prima cosa che fa un impianto naturale è l'intero sistema che sia ben amalgamato. Poi per me la cosa che fa molto; almeno da quello che ho potuto ascoltare il rapporto volume / capacità di reggere tra ampli e diffusore. Io da tutto il tempo che ascolto e di tutti gli impianti che ho ascoltato, sia fuori che da me, ho notato che in base all'accoppiata ampli diffusori c'è un volume master, dove qualsiasi ampli /casse se ben accoppiato riesce a dare un suono molto naturale, a volte questo rapporto, vuoi per stupire l'ascoltatore all'impatto, o per impossibilità di raggiungere tale rapporto (vicini, ambiente et..) si porta troppo all'esasperazione ampli che dopo un po' si siedono, e anche se a volte sedendosi sembrano suonare con maggior impatto Come succede nelle fiere o in showroom. si perde quel rapporto; Ad esempio il mio impianto unico 90 e B&W 702s2 ad un certo volume è di una naturalezza incredibile è da un piacere di ascolto molto alto, ma a volte mi capita di voler ascoltare ad un volume più alto e devo dire anche se l'unico non si scompone si perde moltissimo di naturalezza, si aumenta l'impatto che con qualche canzone potrebbe anche piacere, ma proprio la naturalezza si va perdendo aumentando sempre più il volume. Da questo capisco che le B&W riescono a digerire molta più potenza ma l'ampli no arriva fino dove può e inizia a fare fatica a dirigere il suono in maniera naturale. In conclusione io penso che molti impianti nelle fiere e negli show room suonano male perché molti danno poco valore al volume di ascolto. 1
Alfio84 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Il 1/4/2024 at 21:04, Ermene ha scritto: E' come certe donne, tutti ne parlano ... ma nessuno le sposa sono d'accordo, pochi la sposano perché molte delle volte la naturalezza non si fa notare facilmente, devi avere un ottimo spirito di osservazione. e come quanto passano le donne eleganti e bellissime che sono vestite con vestiti bellissimi ma fanno e non fanno vedere il proprio corpo non rifatte e dalle curve non pronunciate ma naturali, poi ti passa una donna semisvestita con un 5 di seno rifatta, 9/10 persone e ci metto forse anche io a promo acchito veniamo attirati dalla donna con la 5 con il corpo nudo. pochi osservatori invece noteranno la donna elegante. 1
ilmisuratore Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 12 minuti fa, Alfio84 ha scritto: ad un certo volume è di una naturalezza incredibile è da un piacere di ascolto molto alto, ma a volte mi capita di voler ascoltare ad un volume più alto e devo dire anche se l'unico non si scompone si perde moltissimo di naturalezza, si aumenta l'impatto che con qualche canzone potrebbe anche piacere, ma proprio la naturalezza si va perdendo aumentando sempre più il volume. Ecco, questo è uno spunto interessante Quando un impianto mantiene la distorsione molto bassa al salire del volume si guadagna molto in naturalezza e coinvolgimento
Dufay Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 1 ora fa, Turandot ha scritto: Alcune volte, una "estremizzazione di profondità" porta ad un effetto cinema, cui tutto sembra essere proiettato e non suonato, appunto, in profondità, e perde quindi di effetto matericità ed effetto presenza.. Mi è capitato di riscontrarlo. Alcuni componenti lo enfatizzano molto, non è detto sia solo il posizonamento. Ci possono essere tutte le cose sia profondità che matericità. Ma sparato in avanti non vuol dire essere materico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora