Alfio84 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quando un impianto mantiene la distorsione vero ma non è solo questione di distorsione maggiore, anche la capacità di passare dai suoni pianissimi a fortissimi a volte si perde, come la fluidità e altro. anche la voce per me falsa la naturalezza a volumi troppo alti. ci sono canzoni che il cantante sussurra, ma a volte anche io quanto iniziai la mia passione cercavo sempre il volume più alto e non mi rendevo conto che falsavo il giusto volume del cantato. non so se mi sono spiegato bene. ora infatti regolo il volume dalla voce di una canzone che conosco bene e poi tengo sempre quella anche se poi un po varia in base alla comnpressione delle varie incisioni.
Dufay Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ecco, questo è uno spunto interessante Quando un impianto mantiene la distorsione molto bassa al salire del volume si guadagna molto in naturalezza e coinvolgimento Bastasse questo sarebbe tutto facile o quasi.
ilmisuratore Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 1 minuto fa, Alfio84 ha scritto: anche la capacità di passare dai suoni pianissimi a fortissimi a volte si perde, come la fluidità e altro E sempre legato alla distorsione (si chiama distorsione di forma) Se un impianto non distorce (e comprime) il passaggio dai pianissimi ai fortissimi si ottiene in quanto non ci sono elementi che lo limitano
ilmisuratore Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Bastasse questo sarebbe tutto facile o quasi. Invece è difficilissimo mantenere una distorsione bassa e contemporaneamente una SPL importante, nonchè un estensione della risposta Sono gli elementi fondamentali, altro che facile
Dufay Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Invece è difficilissimo mantenere una distorsione bassa e contemporaneamente una SPL importante, nonchè un estensione della risposta Sono gli elementi fondamentali, altro che facile È la cosa più facile del mondo o giù di lì. Conosco un sacco di impianti a bassa distorsione con estensione fin sotto i 20 hz che però fanno cagare o giù di lì. Molto più difficile raggiungere la naturalezza. Se c'è naturalezza e tutto il resto è molto meglio ovviamente ma estensione e bassa distorsione e tutto il misurabile vuol dire solo che hai buone misure il che può aumentare la probabilità di buon suono naturale ma di per sé non vuol dire nulla
ilmisuratore Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Conosco un sacco di impianti a bassa distorsione con estensione fin sotto i 20 hz che però fanno cagare o giù di lì. E dove si concentrerebbe il degrado ?
Dufay Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: E dove si concentrerebbe il degrado ? Se te lo devo spiegare è finita meglio che cambi hobby
ilmisuratore Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Se te lo devo spiegare è finita meglio che cambi hobby Accetto le spiegazioni con tutti i rischi che ne conseguono
grisulea Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: comunque se qualcuno non ha ritenuto di qualità l’uso di dsp sui primi 32 hz una domanda me la farei. A parte che il segnale lo trattano, al contrario mi farei questa domanda. Come mai gli altri 99999999999 usano i DSP? Tutti somarDuffy?
Vmorrison Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 42 minuti fa, grisulea ha scritto: Come mai gli altri 99999999999 usano i DSP? Tutti somarDuffy? Prova a chiederglielo il perché per neanche la prima ottava userebbe mai amplificatorino in classe d chiuso nella scatola del variegato all’ amarena algida con dsp? Pensa se gli proponessi di utilizzarla sopra i 32 hz? 😂
grisulea Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 43 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Prova a chiederglielo Guarda non devo chiedere niente a nessuno, fatti tu la domanda al contrario, perché tutti gli altri lo usano? Ma ti sei già risposto, sono somari. Sono somari evoluti però. 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: amplificatorino in classe d chiuso nella scatola del variegato all’ amarena algida con dsp? Non era un amplificatorino, non era in classe d, era un buffer. Ed avendo superato a pieni voti la prova ora si trova in un telaio adeguato. Ma come ti dicevo si parla di naturalezza non di quel che faccio io. Tu che ne sai di come gestire la naturalezza del basso se ascolti a mala pena i 100 hz da due scatolette? Francamente mi sfugge.
Dufay Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 4 ore fa, Alfio84 ha scritto: vero ma non è solo questione di distorsione maggiore, anche la capacità di passare dai suoni pianissimi a fortissimi a volte si perde, come la fluidità e altro. anche la voce per me falsa la naturalezza a volumi troppo alti. ci sono canzoni che il cantante sussurra, ma a volte anche io quanto iniziai la mia passione cercavo sempre il volume più alto e non mi rendevo conto che falsavo il giusto volume del cantato. non so se mi sono spiegato bene. ora infatti regolo il volume dalla voce di una canzone che conosco bene e poi tengo sempre quella anche se poi un po varia in base alla comnpressione delle varie incisioni. Per la voce dipende dalla voce... Una ottima registrazione di lieder può avere notevolissimi sbalzi dinamici. Bisogna prendere misura dai pianissimo Poi i fortissimo se la registrazione lo permette possono diventare devastanti
audio_fan Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Nel merito del tema proposto nel post di apertura: credo che molti espositori vogliano "stupire con effetti speciali" il pubblico, è ovvio che i veri appassionati poi non gradiscono. . Sub sì, sub no, DSP? . In questo momento sto ascoltando da mini casse che scenderanno seriamente al massimo a 60Hz, ho un sub non collegato (ed anche un DSP) li tengo offline solo perché mi secca il conseguente groviglio di cavi, la verità è che ad ascoltare senza bassi profondi ci si fa l'abitudine, naturalmente dipende anche dal genere musicale preferito. . Ho un secondo impianto, un multicanale con DSP e subwoofer; staccando il DSP (mode = "pure") si stacca anche il sub, paradossalmente la sonorità della stanza (è piccolina) e la discreta risposta sui basse delle casse frontali compensa la rinuncia al sub (ovviamente con sub+dsp i bassi sono più puliti) ed il risultato non è male; collegando finali esterni ai canali frontali (in passato l'ho fatto, ora sono offline anche quelli) mi spingerei a definirlo "hi fi" anche se un simile setup di audiofilo ha ben poco.
Dufay Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Prova a chiederglielo il perché per neanche la prima ottava userebbe mai amplificatorino in classe d chiuso nella scatola del variegato all’ amarena algida con dsp? Pensa se gli proponessi di utilizzarla sopra i 32 hz? 😂 Questo che non so chi sia comunque mi pare veramente scemo. Il risultato migliore si ottiene dai bassi processati bene e distribuiti nella stanza punto a basta.
Vmorrison Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Questo che non so chi sia comunque mi pare veramente scemo. Il risultato migliore si ottiene dai bassi processati bene e distribuiti nella stanza punto a basta. Come no? Serve per la naturalezza.
Dufay Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: Come no? E chi è ?
grisulea Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 15 minuti fa, Dufay ha scritto: Il risultato migliore si ottiene dai bassi processati bene e distribuiti nella stanza punto a basta. Esattamente, ogni altra ipotesi è di ripiego. Vedi che tra somari ci si capisce. Ci mancava un passaggio, grazie a Van che ci ha ricordato di essere degli asini. Ora usiamo lo stesso linguaggio. Bravo Duffy, questo è parlare chiaro. Sopra il dsp può non servire ma in casi particolari va fatta una considerazione personale di convenienza e gradimento, sotto non c'è storia. Non ci può essere. Il bello è che con una gamma bassa decente suona meglio anche tutto il resto. Molto meglio.
Titian Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 su quanto riguarda la discussione sul rapporto della distorsione in relazione della percezione di naturalezza, non sono convinto di un rapporto diretto univoco. Le nostre orecchie o sistema di percezione sonora non funzionano come microfoni e la tecnica di registrazione. È possibile che una certa distorsione di quel che è stato registrato dia a diverse persone un senso più naturale e di piacere ma a partire da un certo ammontare di distorsione arriva un senso di artificiale e di fastidio. Interessante è che nella musica elettronica (intendo anche pop / rock) da oltre 50 anni si aggiunge distorsioni come utensile per l'espressione musicale e questo ha anche fatto abituare l'essere umano a queste distorsioni e accettarle come elemento naturale. Ma anche nella natura ci sono distorsioni continue date dalle riflessioni nell'ambiente che si vive. Distorsioni ci sono sempre state, certo sempre fino ad un certo livello. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora