Turandot Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 16 ore fa, Dufay ha scritto: Ci possono essere tutte le cose sia profondità che matericità. Ma sparato in avanti non vuol dire essere materico. mi domando che senso abbia tu partecipi ad un forum. inizia a leggere bene e a comprendere i messaggi prima di rispondere. non è una conversazione in cui, se sei sordo (come presumo tu sia) puoi far fatica a comprendere, qui basta leggere. non inventarsi le affermazioni.
giaietto Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 17 ore fa, Alfio84 ha scritto: anche la voce per me falsa la naturalezza a volumi troppo alti Quindi regoli il volume sui pianissimi o sui fortissimi?
giaietto Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Il 03/04/2024 at 00:16, alexis ha scritto: la via maestra per il grado zero della musicalità é la manipolazione digitale.. continuo a reputare la sorgente come elemento base al raggiungimento del risultato “naturalezza”.
Giannimorandi Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @Titian una cosa è la distorsione voluta dal musicista o compositore per dare espressione al brano un'altra è quella del impianto/ambiente che falsa la riproduzione e la rende diversa da come è stata suonata quindi non reale però ci sarà chi preferisce alterare la musica mettendo distorsione in più ma io preferisco la realtà o quanto meno il possibile 1
Titian Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @Giannimorandi non è una cosa se sono due cose diverse ma se una può essere percepita come naturale e l'altra no. Certo che sono due cose diverse, una voluta e l'altra non, una facente parte di un'espressione musicale e l'altra un errore di riproduzione ma la nostra percezione uditiva non fa questi tipi di distinzioni per poi determinare se è un suono naturale o no. In teoria (o pratica) se uno ascolta per un lungo periodo e intensamente un suono distorto alla fine per la sua percezione quel suono diventerebbe naturale specialmente se non ha riferimenti con l'originale.
Giannimorandi Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @Titian infatti per mettere a punto un impianto per quanto riguarda la naturalezza bisogna ascoltare molto la musica dal vivo possibilmente acustica non amplificata poi quando sì ascolta l'impianto bisogna farlo assomigliare il più possibile all' evento dal vivo avendo nelle orecchie il suono naturale appunto per quello che riguarda la naturalezza altrimenti se si ascolta solo l'impianto e si mette a punto come si vuole si crea il myfi che comunque può dare soddisfazione
Titian Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @Giannimorandi vedi io la vedo un poco differente nel senso che guardo e analizzo quel che vedo nel settore hifi, riproduzione musicale e sono arrivato alla convinzione che avevo esposto mi sembra ieri in questo thread: ciascuno ha alla fine la propria idea di naturalezza a dipendenza dalle sue esperienze, abitudini, priorità e studi. Io non detto a nessuno cosa è la vera naturalezza, non ha nessun senso. Quando qualcuno usa questa parola non so assolutamente niente di quel che intende, solo dopo che mi ha spiegato in altre parole, magari anche in dettaglio, posso farmi idea delle sue esperienze e cultura, niente di più.
Dufay Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 14 ore fa, Vmorrison ha scritto: Come no? Serve per la naturalezza. Naturalezza vuol dire un basso del cavolo?
Giannimorandi Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Ad esempio io suono la tromba in qualche gruppo musicale e oltre agli strumenti a fiato ci sono percussioni strumenti a corde e qualche volta qualche voce lirica nelle orecchie ho il suono di questi strumenti dal vivo poi quando metto a punto l'impianto seguendo questi suoni mi faccio la mia idea di naturalezza che non dipende solo dall' impianto ma anche dalla registrazione ma ascoltando varie registrazioni di qualità mi faccio una idea di quello che può fare il sistema di riproduzione
Titian Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @Giannimorandi ti capisco benissimo, anche il mio modo di percepire la naturalezza si basa sul paragone con la musica dal vivo ma noto anche che persone che pur avendo lo stessa referenza hanno diversi concetti e percezione di naturalezza. Io non mi metto al centro di una discussione, a meno che sia richiesto, io guardo e valuto statisticamente quello che succede in giro. Io sono una piccolissima frazione dell'umanità, il valore della mia percezione sonora di naturalezza ha esattamente questo valore, come del resto quello di un altro individuo. Non so se mi sono spiegato bene. Con questo non voglio ridicolizzare nessuno e sono convintissimo che per ciascuno il suo modo di percepire naturalezza è quella "giusto" o diciamo più importante.
Ggr Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 Ma l'impianto, deve suonare fedelmente_/naturalmente quello che c'è su supporto/file, o quello che crediamo di ricordare di uno strumento vero? Banalmente, la chitarra incisa su un disco, poteva avere un suono ben diverso dalle chitarre che ho ascoltato dal vivo. Quindi che si fa? 1
Giannimorandi Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 @Ggr se interessa la naturalezza si cerca di capire cos'ha che non va può essere il timbro la dinamica la dimensione la posizione nella scena sonora poi si può intervenire su stanza/impianto per migliorare la percezione della chitarra
Alfio84 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 3 ore fa, giaietto ha scritto: sui pianissimi Predo una canzone che conosco bene, di solito don raffae di De Andrè e regolo il volume quanto sia il più possibile reale ascoltandolo in un concerto acustico dal vivo.
Alfio84 Inviato 4 Aprile 2024 Inviato 4 Aprile 2024 59 minuti fa, Ggr ha scritto: Banalmente, la chitarra incisa su un disco, poteva avere un suono ben diverso dalle chitarre che ho ascoltato dal vivo. Quindi che si fa? per me quanto un impianto suona naturale lo si capisce, indipendentemente dalla reggistrazione. io per lo meno giudico la naturalezza con il senso di presenza sia della voce del cantante sia degli strumenti. Ad esempio la voce di de andrè doverebbe suonare rauca e mai stridente per dire, gia se la voce di de andre ti suona esile e nonbela piena per me già puoi giudicre innaturale, come se ti suona Leonard Cohen deve avere la voce quasi ovatatta e avere le giuste risonanze per dire. cosa diversa La voce di Luna Keller che deve essere pulita e precisa. Poi naturalmente ci sono reggistrazioni per me fate male dove non puoi chiedere la naturalezza ma quello è un'altro discorso. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora