mattia.ds Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio @Giannimorandi Allora vado di equalizzazione digitale come faccio da un po'...mi trovo benissimo. Grazie!
Giannimorandi Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio @mattia.ds è la via più semplice da usare però noi ci complichiamo la vita con le soluzioni più insolite per soddisfazione a volte 1
cinghio Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @plx con tutta franchezza invece di spendere energie e tempo nel voler modificare un diffusore nuovo e nemmeno rodato e tra l'altro che non costi nemmeno poco, perchè non le fai suonare per tutto un wekend con un cd dinamico anche da disco anni 90 per intenderci in modalità repeat. dopo di che tra un mesetto potresti provare un paio di amplificazioni diverse anche pagando il disturbo ad un rivenditore. ciò che voglio dirti è che devi darti tempo anche a te stesso nel conoscere il diffusori e nei minimi spostamenti. Divertiti ma non modificare Nulla. 1
plx Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 1 ora fa, cinghio ha scritto: @plx con tutta franchezza invece di spendere energie e tempo nel voler modificare un diffusore nuovo e nemmeno rodato e tra l'altro che non costi nemmeno poco, perchè non le fai suonare per tutto un wekend con un cd dinamico anche da disco anni 90 per intenderci in modalità repeat. dopo di che tra un mesetto potresti provare un paio di amplificazioni diverse anche pagando il disturbo ad un rivenditore. ciò che voglio dirti è che devi darti tempo anche a te stesso nel conoscere il diffusori e nei minimi spostamenti. Divertiti ma non modificare Nulla. Perché mi butterebbero fuori dal condominio!? 😅🤣🤣🤣 Scherzi a parte, come ho già scritto più volte, mi sto semplicemente interessando per poi poter eventualmente fare la domanda dopo che saranno passati i due anni di garanzia. Per il momento direi che va più che bene la soluzione tramite equalizzare integrato in MusicBee per enfatizzare le medie. Dopodiché, il suggerimento di valutare un eventuale amplificatore alternativo è sicuramente ben accetta, ma anche questa è una cosa che verrà col tempo anche perché, come hai giustamente fatto notare tu, l'esborso sostenuto per le Fortè non è stato indifferente!
cinghio Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @plx con la serie heritage vanno bene moltiii amplificatori. se sei "fissato" con le medie rimarrei sui valvolari che tendono a portare avanti le voci.. 300B oppure EL34 stato solido Parasound come vengono ben messi in vista sulle riviste americane o anche i Galactron vanno molto bene. Ovvio mi potrei dilungare con i classe A ma qui si sale anche come costi.
Giannimorandi Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Syntesis Roma o 510 o 753 dipende dalle valvole. Il 753 è più lineare il 510 più robusto nei bassi comunque entrambi con klipsch heritage vanno bene
plx Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Si, in effetti ho letto anche io molto bene del Parasound nei forum americani, così come del Roma in questo forum. Mi piacerebbe provarli entrambi, tutto sta a trovare un negoziante disposto a lasciarteli portare a casa...
magoturi Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @Jarvis basta fare una foto prima della modifica e conservare i componenti sostituiti. SALVO
Giannimorandi Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @plx auguri a portarli a casa al limite da audio costruzioni tramite appuntamento puoi ascoltare in negozio portandoti dietro il tuo ampli a confronto con il syntesis le klipsch le hanno di routine perché ne vendono molte poi non so quanto lontano può essere da dove abiti il negozio è a Carpi (Mo)
plx Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Stento a credere alle mie orecchie ma, non voglio dirlo troppo forte, ma ho forse risolto il mio problema dei bassi sovrabbondanti. Dopo una settimana a "spurgare" l'odore di olio motore esausto sul balcone, oggi, preso dalla scimmia, mi sono deciso a montare i Duelund Dca16GA Dual e, niente, confermo le impressioni positive. Nonostante prima non avessi che una semplice piattina di rame OFC, avevo dei bassi che tendevano a sovrastare tutto e, come avete visto, per cercare un po' di chiarezza nelle voci dovevo alzare artificialmente le medie tramite equalizzatore. Con questi Duelund i bassi sovrabbondanti che mi perseguitavano sono magicamente spariti! Non so proprio come sia possibile ma è così, tutta la gamma sonora si è asciugata e definita, e le voci sono tornate al loro posto! Alla faccia che i cavi con cambiano il comportamento di un impianto... A questo punto non vedo l'ora che passino le famose 100 ore di rodaggio dei cavi e le 200 dei diffusori!
Mamo Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio @plx i cavi di potenza (ampli-diffusori) son gli unici che possono cambiare, come dici tu, comportamento di un impianto.
Giannimorandi Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @plx quando avrai sistemato i diffusori un altro miglioramento sarebbe farli più corti possibile ne giova lo smorzamento
plx Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @Giannimorandi i cavi attualmente sono di 5 metri, forse potrei accorciarli a 4. Avrei davvero un notevole beneficio per un metro in meno?
Giannimorandi Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @plx io appena montato l'impianto nella saletta dove sono ora avevo cavi di 5 metri perché erano riciclati da un altro impianto, ho ascoltato per un mesetto poi dato che ho il finale di potenza in mezzo ai diffusori ho deciso di tagliarli in due formando due coppie da 2,5 metri . quando ho collegato il nuovo cavo dimezzato ci sono rimasto male dalla differenza che faceva sembrava di aver cambiato amplificatore aveva uno smorzamento completamente diverso. ora non so che differenza faccia per un metro in meno ma ho capito che più corti sono meglio è
plx Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @Giannimorandi bella esperienza ed ottimo consiglio! Valuterò di tagliare i miei non appena avrò completamente definito il posizionamento come da tuo consiglio. Per il momento posso comunque confermare le impressioni di tutti: Il toe-in non deve essere troppo spinto e la posizione di ascolto migliore deve trovarsi al vertice di un triangolo isoscele, invece che equilatero come normalmente si fa per altri diffusori. Quindi ad una distanza leggermente maggiore di quella tra le due casse. 2
AudioLover Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @plx Stesse mie impostazioni con le Cornwall, incredibile comunque che in tutti i forum del mondo si parla di questi posizionamenti e poi tutti finiscono col metterle appunto come da te descritto.
Giannimorandi Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @Ricky81 è una caratteristica di quel tipo di diffusori e in generale di quelli con altoparlanti a tromba abbastanza direttivi che diventano più musicali ad una certa distanza e meno incisivi perché si mescola di più il suono diretto con quello riflesso. Puntandole direttamente a dosso all ascoltatore e a distanza ravvicinata diventano aggressive
niar67 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @plx @Giannimorandi Buongiorno,a titolo do curiosità, mi sapreste dire a che distanza avete messo i diffusori tra loro( da twetter a twetter) e a che distanza li avete tenuti dal punto di ascolto?grazie. Saluti Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora