Jarvis Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 La recensione di stereophile è credibile anche perché si affianca a quelle degli altri modelli heritage. Per me conferma che Forte (e Cornwall , pero'non ancora recensite) sono le scelte più complete, versatili ed inseribili della gamma
mattia.ds Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Il 06/08/2024 at 13:48, beatleman ha scritto: Gli effetti tromba erano molto piu assimilabili al vecchio profilo della tromba dei medi della serie 1 e 2. Io ho le Fortè 1 e non avverto alcun effetto tromba. 1
ildoria76 Inviato 7 Agosto 2024 Autore Inviato 7 Agosto 2024 1 ora fa, Jarvis ha scritto: Per me conferma che Forte (e Cornwall , pero'non ancora recensite) sono le scelte più complete, versatili ed inseribili della gamma Io avevo puntato ad avere le Forte già circa 4 anni fa quando ascoltai la versione III da Di Prinzio pilotate da un OTOMON LAB BY KEN UESUGI 2a3 da 8W...folgorazione totale. Poi per una serie di circostanze presi delle B&W, ma ora con il senno di poi dico menomale perchè la versione IV porta notevoli miglioramenti e sono soddisfattissimo cosi. Di certo posso dirvi senza mezzi termini che se avete la possibilità di spazio per la collocazione, prendete senza neanche pensarci le Cornwall III (usate) o le IV perchè a mio gusto sono i diffusori definitivi e totali... Sto pensando di cambiare casa pur di averli prima o poi...però le Fortè IV sono davvero tantissima roba
beatleman Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 13 ore fa, mattia.ds ha scritto: Io ho le Fortè 1 e non avverto alcun effetto tromba. Non è detto che lo devi sentire per forza, se trovi l'amplificatore ed il posizionamento giusto vanno bene lo stesso. Ci sono alcune situazioni dove questa cosa è assai evidente,con il nuovo profilo della tromba dei medi sui modelli 3 e 4 hanno per cosi dire mitigato a quello che è una caratteristica di alcune trombe. Non per questo la serie 1 e 2 vanno male, semplicemente hanno alcune caratteristiche che nel tempo sono state modificate. 1
beatleman Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 Le recensioni sono utili ma bisogna sempre ascoltare di persona e non "per sentito dire",ormai lo sanno anche i sassi, però trovo che la recensione di Gian Piero Matarazzo che fece sulla serie III su AR sia molto interessante in tal senso.
Giannimorandi Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 @mattia.ds quello è un fenomeno che viene chiamato effetto megafono è dovuto alla direttività della tromba che tende a concentrare il suono in avanti e si elimina con l' ambienza che mescolandosi con il suono della tromba lo rende più naturale quindi basta stare alla giusta distanza dalla tromba e non si avverte oppure quando non è possibile si gioca con il toe in dèi diffusori puntandoli dietro al punto di ascolto in modo che non arrivi tanto suono diretto. Le nuove trombe di klipsch sono più grandi quindi meno direttive però anche meno efficienti quindi creano un diverso effetto 1
Fabiox Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @ildoria76Ciao,guardando la data dell'inserimento del Tuo argomento noto che è da parecchio che non bazzico sul Forum,altrimenti avrei risposto immediatamente.Sono possessore delle Klipsch Forte IV e ne sono davvero estasiato.Il rivenditore le portò a casa mia insieme ad una coppia di Tannoy Legacy Cheviot e me le lasciò per due mesi per capire quale mi piacesse maggiormente.Davvero un gran bravo rivenditore.Già al primo ascolto le Forte passarono in vantaggio e poi decisi per il loro acquisto.Erano alimentate da un valvolare in configurazione push pull,il Synthesis Roma 510.Davvero un gran bel ascoltare musica.Da circa un anno invece le piloto con un Norma 140.Straordinaria accoppiata.Credo che siano i diffusori definitivi per il sottoscritto dal momento che, per esigenze di spazio,le Cornwall non posso considerarle. 1
ildoria76 Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 1 ora fa, Fabiox ha scritto: Ciao,guardando la data dell'inserimento del Tuo argomento noto che è da parecchio che non bazzico sul Forum,altrimenti avrei risposto immediatamente.Sono possessore delle Klipsch Forte IV e ne sono davvero estasiato.Il rivenditore le portò a casa mia insieme ad una coppia di Tannoy Legacy Cheviot e me le lasciò per due mesi per capire quale mi piacesse maggiormente.Davvero un gran bravo rivenditore.Già al primo ascolto le Forte passarono in vantaggio e poi decisi per il loro acquisto.Erano alimentate da un valvolare in configurazione push pull,il Synthesis Roma 510.Davvero un gran bel ascoltare musica.Da circa un anno invece le piloto con un Norma 140.Straordinaria accoppiata.Credo che siano i diffusori definitivi per il sottoscritto dal momento che, per esigenze di spazio,le Cornwall non posso considerarle. Idem in toto...sono riuscito a prenderle e le posseggo da circa 2 mesi. Straordinarie oltre le aspettative, anche se le avevo ascoltato più volte le III... Al momento per l'ambiente di ascolto che ho a disposizione sono convinto che possono essere i diffusori definitivi per me, anche se il sogno dei sogni sono le Cornwall...e credimi se ti dico che sarei disposto anche a cambiare casa o stravolgere la mia pur di possederle e goderne appieno un giorno. Al momento le piloto alternando (tranne che d'estate) un Unison Research Unico 50 ed un Pegaso P50A... Sto solo facendo una modifica inserendo un base di appoggio degna per questi diffusori, perchè praticamente quella che hanno è a dir poco scandalosa...molto meglio quella della serie III . Un'altra cosa che mi è piaciuta assai poco sono i connettori Binding posteriori che anch'essi non ritengo all'altezza e che prima o poi sostituirò 1
Fabiox Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Lo sai, vero,che i connettori sono stati "migliorati" con la serie IV?
ildoria76 Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 19 minuti fa, Fabiox ha scritto: Lo sai, vero,che i connettori sono stati "migliorati" con la serie IV? Appero...però ora che me lo dici è vero quelli della serie precedente sembravano quelli delle casse Aiwa anni 90
ildoria76 Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 Cmq quando finirò di costruire le nuove basi stand con annesse ruote per spostare i diffusori in modo agevole, vi aggiornerò anche con delle foto e mi auguro che apprezzerete...anzi le proporrò come modifica ufficiale alla Klipsch ! 1
mla Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: nuove basi stand con annesse ruote per spostare i diffusori in modo agevole Esperienza personale estremamente negativa con 2 di questi carrelli. Bassi spariti ed effetto totalmente diverso tra con e senza, a parità di posizione ovviamente. Li avevo presi per velocizzare la ricerca della posizione migliore ma in pratica si è tradotto solamente in tempo perso. Se le ruote rimango "dentro" lo zoccolo, alzando non più di qualche millimetro, probabilmente è meglio, ma in assoluto se possibile eviterei le ruote.
Giannimorandi Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @mla chiaramente meglio le punte come base di appoggio si accoppiano meglio al pavimento le ruote non è una base stabile e solida
Giannimorandi Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Bisogna solo trovare una posizione che vada bene per la scena sonora correttezza e smorzamento delle basse frequenze e moglie la quale è la più difficile da posizionare ma con molta pazienza si può riuscire dopo verrai beatificato per lo sforzo Trovata la posizione non si toccano più e vai di punte sul pavimento
ildoria76 Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 2 ore fa, mla ha scritto: Esperienza personale estremamente negativa con 2 di questi carrelli. Quando i miei stand-carrelli saranno pronti..ve li mostrerò e capirete perchè tutti i problemi che hai avuto con i tuoi carrelli, con i miei non ci saranno...o per lo meno sono pronto a scommetterci una bella cifra. Ovviamente il costo di realizzazione dei miei carrelli è un filino diverso da 10euro...
claravox Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 8 ore fa, ildoria76 ha scritto: Al momento per l'ambiente di ascolto che ho a disposizione sono convinto che possono essere i diffusori definitivi per m Quali sono le dimensioni della stanza? La distanza tra i diffusori e il punto d’ascolto?
pietralata Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Buongiorno, a proposito di ruote a sfera utili a spostare diffusori ingombranti e pesanti, ricordo che il Dott. Mario Bon, sempre molto disponibile, relativamente ai suoi diffusori “Opera”, consigliava questa serie di Omnitrack: https://www.omnitrack.com/it/sfere-portanti/medium-duty/serie-msp-sfere-portanti-con-perno-filettato/ nel tempo sono diventate ancora più costose ma non dovrebbero determinare variazioni nella risposta in basso. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora