Vai al contenuto
Melius Club

Klipsch Forte IV, considerazioni ed abbinamenti...


Messaggi raccomandati

Inviato

tornando in topic, la  versione 4 della serie Heritage che ho ascoltato (Heresy, Cornwall) mi è sembrata migliore rispetto alla serie 3 precedente: le Heresy, poi, sono molto diverse perchè è stato cambiato il progetto.

Non ho ancora avuto modo di ascoltare la Fortè 4, rispetto alla 3, ma mi aspetterei gli stessi miglioramenti che ho avuto modo di riscontrare sugli altri due modelli.

Buona giornata a tutti

Inviato
Il 22/08/2024 at 21:02, Cano ha scritto:

hai messo le ruote a sfera? 

Non sarebbero previste in realtà ma faccio ancora in tempo ad inserirle sto valutando.

La modifica più importante è nella struttura (ad incastro) con la base originale delle Forte che fa la differenza...ovviamente anche le ruote sono importanti

Inviato
12 ore fa, raf_04 ha scritto:

tornando in topic, la  versione 4 della serie Heritage che ho ascoltato (Heresy, Cornwall) mi è sembrata migliore rispetto alla serie 3 precedente: le Heresy, poi, sono molto diverse perchè è stato cambiato il progetto.

Non ho ancora avuto modo di ascoltare la Fortè 4, rispetto alla 3, ma mi aspetterei gli stessi miglioramenti che ho avuto modo di riscontrare sugli altri due modelli.

Forse la differenza più grande si è avuta sulle Heresy...ma anche sulle Forte è molto significativa

Inviato

@ildoria76 se metti le ruote meglio quelle a sfera che fanno un po' la funzione delle punte 

Inviato
40 minuti fa, Cano ha scritto:

ho dei dubbi sulle molle

Si le molle sarebbero meglio evitarle, ma nel mio caso sono più i benefici che portano rispetto ai difetti.

L'area di appoggio dei 4 punti cadono su piastrelle diverse che presentano purtroppo delle differenze di livellamento tra loro, anche se di pochissimi millimetri.

Le molle contribuiranno ad un livellamento perfetto.

Inoltre il peso che possono portare le 4 sfere in proporzione al peso delle Forte è praticamente perfetto, le molle lavoreranno praticamente scariche 

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

ho già dato il mio contributo nella discussione "Il circolo del Colonnello Klipsch", ma vorrei fare un paio di considerazioni anche qui dato che mi sembrano più pertinenti.

 

Da pochissimi giorni sono passato da delle Focal Aria 926 alle Klipsch Fortè IV perché cercavo principalmente chiarezza nelle voci. Non mi piacciono infatti quando le voci vengono riprodotte in fondo alla scena. Se possibile le vorrei di fronte ai diffusori.

Su questo le Fortè mi sono sembrate tra le migliori, soprattutto nella loro fascia di prezzo.

 

Avevo ascoltato le Fortè III ma non mi avevano convinto, non so se per via dell'ambiente, perché erano ancora in rodaggio o che cosa ma avevo i medi e gli alti si in evidenza ma troppo striduli.

 

Ho poi avuto modo di ascoltare le Fortè IV, sempre in rodaggio e sempre con il mio amplificatore, e mi sono piaciute parecchio. Tanto che ho deciso di acquistarle.

 

Come dicevo le ho da pochissimi giorni e cerco di farle suonare più che posso. Ora avranno una decina di ore e mi sembra che il woofer cominci vagamente a slegarsi. I bassi infatti stanno cominciando a sovrastare i medi.

Ora mi chiedo, per la vostra esperienza, come sono le III rispetto alle IV riguardo alla voce, i medi sono più o meno chiari/avanti?

Cosa potrei fare per diminuire almeno un po' la predominanza di bassi? Potrebbe dipendere dall'amplificatore o dall'ambiente? Tenete conto che la sala dove le ascolto è un soggiorno con cucina a vista di circa 6.5 x 4.5 metri. Normalmente sono chiuse negli angoli tra pareti e armadio, ma quando le ascolto le sposto fuori in modo che l'armadio sia a circa 40/50 cm alle loro spalle e il punto d'ascolto a circa 3 metri. Dietro al punto di ascolto ci saranno altri 2 metri circa prima dell'altra parete.

Inviato

Aggiungo che con le Focal, sempre nella ricerca di avere maggior chiarezza nelle voci, avevo anche provato ad inserire un miniDSP nella catena audio ma il risultato non mi piaceva per niente. A parte il suono freddo ed innaturale che ne usciva fuori, tutta la scena era riprodotta al centro senza alcuna spazialità.

 

Detto questo e ritornando in topic, forse sono io che mi faccio troppe pare rispetto alle Fortè e dovrei dar loro più fiducia.

Potrebbe forse dipendere semplicemente dal rodaggio? Quanto si apre il midrange dopo le famose 200 ore, soprattutto comparato a quanto si "smolla" il woofer?

ildoria76
Inviato

@plx mi sembri troppo ansioso, devi almeno aspettare un centinaio di ore per poter avere un giudizio concreto su suono delle Forte IV nel tuo ambiente di ascolto.

.

Io ti suggerisco durante il rodaggio di fare anche delle sessioni con un volume sostenuto se puoi ovviamente.

.

Certamente i bassi sono molto presenti su questi diffusori, e ovviamente tutto i resto della catena audio va ad influire sul suono di un diffusore in tutte le sue frequenze, alti, medi e bassi.

.

Per affinare bene le cose ci vuole tempo e pazienza, e magari apportare anche qualche modifica sulla catena audio cavi e correzione acustica ambientale inclusa.

.

Io posso dirti per mia esperienza su questi diffusori, che se vuoi addolcire la timbrica dei bassi, puoi riempire completamente la base vuota dei diffusori con del poliuretano espanso (meglio se a cella aperta), ed il risultato è assicurato.

.

Per il resto assicurati che nella parte posteriore dei diffusori ci siamo almeno 30-40 cm dalla parete, ed almeno 1.80m di distanza tra i diffusori stessi.

.

Per quanti riguarda l'amplificazione secondo me l'abbinamento migliore si ottiene con un amplificatore ibrido, la parte valvolare a mio avviso deve essere presente per le Fortè ed in generale su tutta la serie delle Klipsch Eritage.

 

Inviato

Si in effetti un po' ansioso lo sono 😅 , o meglio, diciamo che sono un po' stufo di spendere migliaia di euro e tempo alla ricerca di un suono che mi soddisfi senza mai arrivarci nemmeno vicino.

 

Con le Focal che avevo prima sono diventato matto a cercare di correggerne sia i bassi che gli alti troppo invadenti. Ho anche perso un minDSP con Dirac Live ma con pessimi risultati. Suono freddo, innaturale e con tutta la scena ristretta al centro senza più alcuna spazialità.

 

Per questo motivo dalla primavera scorsa ho speso diverso tempo a girare i negozi mezza Lombardia per ascoltare più tipi di diffusori possibili. Dopo aver ristretto il campo alle Blumenhofer Tempesta 20 e le Klipsch Fortè IV, ho preferito queste ultime nonostante il notevole ingombro.

 

Speriamo che tu abbia ragione e che il rodaggio faccia il suo effetto! Tu a che punto sei? Hai sentito differenze sostanziali soprattutto nelle voci?

 

Riguardo al posizionamento, purtroppo non posso fare alcuna correzione acustica alla stanza in quanto è un soggiorno con cucina a vista, ma, come ho scritto, quando le ascolto le sposto a circa 40/50 cm dall'armadio alle loro spalle e il punto d'ascolto è a circa 3 metri. Ci saranno poi altri 2 metri circa prima dell'altra parete di fondo. Anche tra i due diffusori ci sono circa 2 metri.

 

Riguardo ai cavi di potenza ho già ordinato i Duelund DCA16GA perché con i cavi EWA che usavo con le Focal i bassi escono fuori ancora di più. Ora sto usando una piattina di rame OFC che avevo preso tempo fa su Amazon.

Il mio ampli Simaudio Moon ha il DAC integrato per cui sia da PC che da lettore CD entro in digitale.

Vediamo i Duelund che effetto faranno...

 

Ottima dritta quella del poliuretano espanso grazie!

Inviato
12 ore fa, plx ha scritto:

Ottima dritta quella del poliuretano espanso

Confermo.

Anni fa ho fatto la stessa cosa con i miei diffusori (Tannoy GRF Memory) con evidenti risultati di definizione dei bassi.

E, cosa che non guasta mai, è intervento non invasivo ed eventualmente eliminabile senza problemi 

  • Thanks 1
Inviato
18 ore fa, plx ha scritto:

Cosa potrei fare per diminuire almeno un po' la predominanza di bassi? Potrebbe dipendere dall'amplificatore o dall'ambiente?

 

Ciao. Dall'amplificatore no, se non jn minima parte, dall'ambiente sempre ma come hai descritto puoi sempre allontanarle dal muro posteriore qualche centimetro in più. Fai piccoli spostamenti di 5 centimetri alla volta e vedrai che si sente subito la differenza. In ogni caso non sono le Klipsch ad avere teoppi bassi sono le precedenti Focal ad essere troppo magre e asciutte di suono. Le Klipsch sono naturali sui bassi ( e non  solo)

plinth art
Inviato

@ildoria76 io ho le heresy modificate (trasformate in bass reflex e nuova trama e driver del tweeter) le piloto alla grande con first watt F3 (autocostruito) se sei vicino Roma puoi passare per un ascolto almeno puoi farti un’idea

Inviato

Si si di prove con gli spostamenti ne sto facendo un sacco, grazie.

 

Rispetto alle Focale trovo le Klipsch con un basso molto più secco e con minor rimbombi ma più incisivo "punchy" (penso dovuto alla differenza tra bass reflex e radiatore passivo) e anche meno fastidiose sugli alti.

 

Riguardo all'amplificatore, potrebbe essere che uno con meno corrente, produrrebbe meno impatto sui bassi? In realtà quello che servirebbe è un bel equalizzatore mi sa...

beatleman
Inviato

Premesso che non ho ancora ascoltato le Forte IV per cui ciò che dico è dettato solo dai miei ragionamenti. Fra le III e le IV mi aspetto qualche differenza timbricamente ma poca roba, secondo me nelle Fortè il vero miglioramento è fra la versione II e III con il cambio del profilo della tromba dei medi ed il crossover modificato di conseguenza. Per le Cornwall invece trovo che fra le II e le III con le modifiche che hanno fatto suonino meglio quest'ultime e fra la versione III e la IV mi aspetto la stessa miglioria che c'è stata fra le forte II e III con il cambio della tromba dei medi,per cui gamma media piu omogenea e naturale e migliore legatura con la gamma alta e bassa.

Inviato
50 minuti fa, plx ha scritto:

Rispetto alle Focale trovo le Klipsch con un basso molto più secco e con minor rimbombi ma più incisivo "punchy" (penso dovuto alla differenza tra bass reflex e radiatore passivo) e anche meno fastidiose sugli alti.

Dalle tue parole capisco che sempre fastidiose sono e non va bene.

Proverei ad aprire di più il toe-in in modo da incrociare i tweeter sempre più dietro le orecchie, fino a quando il fastidio sparisce e non si crea il buco in mezzo ai diffusori.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...