cinghio Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio Potrei scrive all'infinito sul tema dopo anni di prove e test con altri diffusori e accoppiamenti ma non voglio dilungarmi troppo. Le Klipsch chiedono tempo per essere capite sia sotto l'aspetto inserimento in ambiente e sia come sinergia con altri componenti della catena. Possono suonar male come invece emozionare.. io ci convivo da 15 anni,dalle Heresy alla Scala. attualmente Corwall IV che le trovo più "home" e universali,sanno dare quel po di tutto. Nei modelli successivi si va su un ascolto "professionale", più chirurgico, troppo rivelatore e "invadenti" tra le mura domestiche. Piccoli accorgimenti come azzeccare il Toe, disaccoppiarle dal pavimento fanno già la differenza sul controllo dei bassi. ps: non ho mai riscontrato effetto megafono sulle voci e bassi eccessivi, vi dirò.. ho avuto più problemi con diffusori a torre con woofer da 16. All'inizio del post ho visto una foto delle Fortè con Parasound ,confermo un matrimonio perfetto tra questi due brand americani perchè l'integrato HALO l'ho avuto con le Corwall
cinghio Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 20 ore fa, plx ha scritto: Dopo aver ristretto il campo alle Blumenhofer Tempesta 20 e le Klipsch Fortè IV, Ottime anche le Blumenhofer. la serie Tempesta l'assocerei alla Klipsch serie reference. la Fortè è più morbida e neutra con un medio più avanti.
plx Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 4 ore fa, cinghio ha scritto: Ottime anche le Blumenhofer. la serie Tempesta l'assocerei alla Klipsch serie reference. la Fortè è più morbida e neutra con un medio più avanti. Fortè serie IV o precedenti? Della serie Refence ho ascoltato le klipsch RP 8000f iii ma sinceramente la gamma media non mi è piaciuta per nulla, le voci erano meno in evidenza che nelle Fortè, sia III che IV . Le Blumenhofer le ho scartate anche perché le ho trovate troppo calde per i miei gusti, mentre le Fortè le trovo più neutre. Diciamo dalla parte calda del neutro, ma comunque non così esageratamente tanto come le Tempesta.
ildoria76 Inviato 12 Gennaio Autore Inviato 12 Gennaio 8 ore fa, plinth art ha scritto: io ho le heresy modificate (trasformate in bass reflex e nuova trama e driver del tweeter) le piloto alla grande con first watt F3 (autocostruito) se sei vicino Roma puoi passare per un ascolto almeno puoi farti un’idea Grazie per l'invito..abito a Chieti, se ci sarà occasione volentieri 1
plx Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio Oggi ho fatto un po' di prove ad orecchio con l'equalizzatore DSP integrato in MusicBee che uso come player sul PC collegato al mio amplificatore con DAC integrato. Con questa curva applicata le Fortè mi sono piaciute tantissimo... E che vi devo dire? Si vede che mi piacciono i medi! 😀
ildoria76 Inviato 12 Gennaio Autore Inviato 12 Gennaio Personalmente pian piano sto affinando molto bene il suono delle mie Forte IV...i bassi li ho addolciti e migliorati, gli alti per me sono perfetti (se abbinati con un'amplificazione valvolare), i medi mancano un pochino anche secondo me, ma niente di gravoso. Segnalo un accoppiamento ottimo con gli Unison Research (Unico 50), vediamo ora cosa cambierà dopo i ricablaggio interno.
Giannimorandi Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio Al limite se vi piacciono i medi più in evidenza si può vedere di modificare la resistenza di attenuazione della tromba per farla suonare più forte
mattia.ds Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio @plx Io con le mie Fortè 1 uso questa curva di equalizzazione. Per me così suonano molto molto bene, emozionanti...
Giannimorandi Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio @ildoria76 fin che sono aperte puoi mettere dentro del materiale acrilico morbido tipo quello che si usa per i cuscini aenza pressarlo che il volume interno di quei diffusori è quasi vuoto in questo modo aumenti un po il volume di carico e abbassi la frequenza di accordo trovi bassi un po meno presenti e più estesi
plx Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 3 ore fa, mattia.ds ha scritto: @plx Io con le mie Fortè 1 uso questa curva di equalizzazione. Per me così suonano molto molto bene, emozionanti... Interessante, vedo allora che non sono l'unico a volere la gamma media un po' più spinta del solito
plx Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 12 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Al limite se vi piacciono i medi più in evidenza si può vedere di modificare la resistenza di attenuazione della tromba per farla suonare più forte Anche questo è interessante. Certo, è una modifica un po' invasiva ma una volta passati i due anni della garanzia perché no... Puoi spiegarmi come fare?
cinghio Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 15 ore fa, plx ha scritto: Le Blumenhofer le ho scartate anche perché le ho trovate troppo calde per i miei gusti, calde ma se sono più vivaci delle Fortè come timbro intendo. cosa intendi come "calde"?
mattia.ds Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 1 ora fa, plx ha scritto: Interessante, vedo allora che non sono l'unico a volere la gamma media un po' più spinta del solito Con quei 1/2 db in più tra i 1000 e i 2000 hz le voci si materializzano davanti a te, magnifico! Poi io con le 1 devo anche incrementare un po' la gamma alta e altissima perché la prima versione delle Fortè ha un roll off evidente alle alte frequenze, e così si riesce a dare dettaglio ed ambienza. Poi impatto e dinamica ce l'hanno nel DNA. Risultato per me spettacolare!
Giannimorandi Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio @mattia.ds potresti migliorare il crossover per dare l' equilibrio che cerchi in modo naturale senza bisogno di eq
mattia.ds Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio @Giannimorandi Tempo fa ho chiesto in giro a chi ne capisce di crossover, e la risposta è stata che il tweeter non è attenuato quindi non è possibile dare quei 2/3 db che secondo me mancano (che si vedono comunque nel grafico della risposta in frequenza). Altrimenti bisognerebbe riprogettare il crossover, oppure...
Giannimorandi Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio @mattia.ds se il tweeter non è attenuato l'unica è sostituire il driver con uno più efficiente ma rischia di essere una porcheria se non si interfaccia bene col crossover bisogna vedere la sua resistenza in continua che sia il più possibile simile. Per la tromba del medio invece le ultime versioni hanno una resistenza che si può modificare mentre la prima forse aveva un trasformatore che bastava cambiare il secondario di uscita per variare il suo livello 1
Giannimorandi Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 4 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @mattia.ds se il tweeter non è attenuato l'unica è sostituire il driver con uno più efficiente ma rischia di essere una porcheria se non si interfaccia bene col crossover bisogna vedere la sua resistenza in continua che sia il più possibile simile. Per la tromba del medio invece le ultime versioni hanno una resistenza che si può modificare mentre la prima forse aveva un trasformatore che bastava cambiare il secondario di uscita per variare il suo livello Poi ho visto che il woofer è tagliato da un condensatore fa 47mf elettrolitico se prendi in mano il crossover conviene parallelarlo con un mkt ad alto voltaggio da 1,5/2mf che guadagna ancora più velocità
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora