Vai al contenuto
Melius Club

Klipsch Forte IV, considerazioni ed abbinamenti...


Messaggi raccomandati

Giannimorandi
Inviato

La resistenza di attenuazione in serie all'altoparlante più è alta di valore più attenua se di valore uguale all'impedenza del altoparlante gli dimezza la corrente e toglie 6db quindi mettendone una in parallelo del doppio di valore toglie solo 1,5/2 db per cassa poi se non sufficiente si può aggiungere un altra ancora. 

Purtroppo per mettere a punto un crossover occorre provare e riprovare fino a che non si trova la quadra 

Giannimorandi
Inviato

La resistenza di attenuazione in serie all'altoparlante più è alta di valore più attenua se di valore uguale all'impedenza del altoparlante gli dimezza la corrente e toglie 6db quindi mettendone una in parallelo del doppio di valore toglie solo 1,5/2 db per cassa poi se non sufficiente si può aggiungere un altra ancora. 

Purtroppo per mettere a punto un crossover occorre provare e riprovare fino a che non si trova la quadra 

Giannimorandi
Inviato

La resistenza di attenuazione in serie all'altoparlante più è alta di valore più attenua se di valore uguale all'impedenza del altoparlante gli dimezza la corrente e toglie 6db quindi mettendone una in parallelo del doppio di valore aggiunge solo 1,5/2 db per cassa poi se non sufficiente si può aggiungere un altra ancora. 

Purtroppo per mettere a punto un crossover occorre provare e riprovare fino a che non si trova la quadra 

La resistenza di attenuazione in serie all'altoparlante più è alta di valore più attenua se di valore uguale all'impedenza del altoparlante gli dimezza la corrente e toglie 6db quindi mettendone una in parallelo del doppio di valore aggiunge solo 1,5/2 db per cassa poi se non sufficiente si può aggiungere un altra ancora. 

Purtroppo per mettere a punto un crossover occorre provare e riprovare fino a che non si trova la quadra 

Giannimorandi
Inviato

La resistenza di attenuazione in serie all'altoparlante più è alta di valore più attenua se di valore uguale all'impedenza del altoparlante gli dimezza la corrente e toglie 6db quindi mettendone una in parallelo del doppio di valore aggiunge solo 1,5/2 db per cassa poi se non sufficiente si può aggiungere un altra ancora. 

Purtroppo per mettere a punto un crossover occorre provare e riprovare fino a che non si trova la quadra 

Inviato
9 ore fa, plx ha scritto:
10 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

@plx se allarghi il toe in devi allontanarti un po dai diffusori per mantenere il fuoco centrale nella scena sonora pena venga il buco in mezzo addirittura in caso limite 

Si, me ne ero accorto infatti 👍

Se il rapporto toe-in/distanza non cambia, non lo fa neanche il suono in buona parte.

Cioè se allarghi il toe-in e contemporaneamente indietreggi il punto d'ascolto, puntando sempre per esempio a 50cm dietro la testa in entrambi i casi, cosa vuoi che cambi?

Perciò se si vuole mitigare l'aggressività delle medio/alte (allargando al contempo il palcoscenico), quando si allarga il toe-in, il punto di ascolto deve rimanere fermo e puntare un po' di più lontano dietro la testa, fintantoché non si crei il buco centrale.

Questo è il concetto generale.

 

Giannimorandi
Inviato

@mla la scena sonora ne risente negativamente se si crea il buco in mezzo non bisogna arrivare a tanto indietreggiare serve per correggere questo problema e comunque con toe in più aperto non sono puntate dritte nel naso e senti un po di più l'ambienza che il suono diretto si mitiga l'effetto tromba anche allontanandosi

Inviato

@Giannimorandi ok, quindi secondo il tuo ragionamento la resistenza in serie all'altoparlante dei medi, che prima era di 32 ohm e adesso sembra essere di 13 dovrebbe venire ulteriormente abbassata di valore.

Pensavo invece che dovesse aumentata per farla tornare il più vicino possibile ai 32 ohm delle Fortè III, ecco dove avevo frainteso.

Allora si che ha senso metterne una in parallelo, avendo il doppio vantaggio di poter facilmente tornare indietro e non doverne usare una enorme perché il calore si distribuirebbe su entrambe!

Quindi per concludere, considerando il valore di 13 ohm, se volessi aumentare i medi di circa 2 dB dovrei metterne una in parallelo da 26 ohm, corretto?

Inviato
42 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@mla la scena sonora ne risente negativamente se si crea il buco in mezzo non bisogna arrivare a tanto indietreggiare serve per correggere questo problema e comunque con toe in più aperto non sono puntate dritte nel naso e senti un po di più l'ambienza che il suono diretto si mitiga l'effetto tromba anche allontanandosi

Si confermo. Se apro il toe in e non indietreggio la scena perde di definizione. Inoltre, indietreggiando gli alti sono meno pungenti. È tutta questione di trovare il giusto equilibrio in base ai propri gusti nel nostro ambiente.

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@plx si puoi anche mettere una da22 che è un valore più facile da reperire non ci sono tutti i valori che vogliamo. 

Però il fatto che la resistenza nella forte 3 era da32 ed ora molto più piccola è dovuta al fatto che il driver è diverso con impedenza più bassa non sono paragonabili quindi la sua attenuazione potrebbe essere anche la stessa. 

Sarebbe poi da verificare il circuito perché dalla foto non si capisce come sono collegati i componenti potrebbe essere una resistenza in parallelo quella che hai menzionato 

Giannimorandi
Inviato

@mattia.ds vedo che la tua versione di forte ha una resistenza in parallelo al tweeter che poi sucessivamente è stata eliminata probabilmente serve per compensare un picco di impedenza ma un po di corrente se la.mangia si può provare a togliere e vedere cosa succede poi se peggiore la risaldi al suo posto 

mattia.ds
Inviato
1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

sucessivamente è stata eliminata

Intendi nelle Fortè II che montano lo stesso tweeter K 75k?

Inviato

Non modificate il crossover dei diffusori, perdono valore e rivendibilita'!

Meglio agire su alti e bassi, classici potenziometri McIntosh o equalizzatori simili. O agire sul posizionamento.

Giannimorandi
Inviato

@Jarvis il divertimento è anche modificare :classic_biggrin:

Comunque sono modifiche reversibili basta non buttare i componenti originali un giorno si smonta di nuovo e si ripristina tutto 

mattia.ds
Inviato

@Giannimorandi Da questo schema però risulta che anche nelle Fortè II c'è la resistenza di 40 ohm in parallelo al tweeter.

Screenshot_2025-01-14-19-00-27-47_4641ebc0df1485bf6b47ebd018b5ee76.jpg

Giannimorandi
Inviato

@mattia.ds allora forse è una risonanza che ha il tweeter che deve essere smorzata nelle forte 3 non è più presente ma il tweeter non è lo stesso 

mattia.ds
Inviato

@Giannimorandi Approfitto della tua disponibilità...e se attenuassi il woofer di 2/3 db non otterrei lo stesso risultato? Visto che normalmente aumento medi e alti per ottenere il mio suono? Tanto sensibilità ne hanno in abbondanza...

Giannimorandi
Inviato

@mattia.ds per attenuarattenuare il woofer dovresti rivedere il crossover per fare un doppio cablaggio (biwiring ) poi biamplificare la cassa così puoi regolare il livello del woofer e le vie superiori in modo indipendente. 

Attenuare il woofer per via passiva è una porcheria si snatura tutto oltre modo non è semplice perché non basta una semplice resistenza nel woofer circola molta corrente 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...