Giannimorandi Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @niar67 2,5 metri tra i tweeter e 3.5 metri da diffusori a punto di ascolto 1
plx Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @niar67 nel mio caso, 2.40 metri tra i tweeter e 2.60 metri tra i diffusori e il punto di ascolto 1
Led63 Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Curiosità, magari già citatata in questo post, che differenze hanno le Fortè verso le Heresy ?
plx Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Come suggeritomi da un paio di utenti di questo forum, vi riporto l'esperienza più che positiva che ho avuto inserendo un pannello di materiale fonoassorbente nel vano sotto le Fortè. Il materiale che ho utilizzato è questo: https://www.tecnomat.it/it/pannello-fonoisolante-akustik-soft-4-5cm-25005937/ Ne ho semplicemente ritagliato a misura un rettangolo che poi ho incastrato sotto i diffusori senza utilizzare né colla, ne biadesivo o altro. Anche considerando il costo irrisorio e la completa reversibilità della modifica, i benefici sono stati notevoli. Le risonanze in basso si sono ridotte, aumentando di conseguenza la leggibilità di tutta la gamma. Mi sento di consigliarlo a mia volta a tutti i proprietari di Fortè. P.S. Sui piedini potete notare dei dischetti di teflon adesivi che, in attesa di costruire un paio di basi come si deve, agevolano parecchio lo spostamento dalla nicchia dove solitamente i diffusori riposano fino al punto dove li posiziono per l'ascolto. 1
plx Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Salve a tutti, aggiorno questa discussione perché dopo aver largamente finito il rodaggio, sia i medi che gli alti si sono aperti parecchio e, di conseguenza, le sentivo un po' vuote sotto. Ho quindi deciso di rimuovere l'imbottitura che avevo inserito nella base ed ora le trovo più equilibrate. È proprio vero quello che ho letto su questo forum, le Klipsch heritage suonano bene così come escono dalla fabbrica e non hanno bisogno di modifiche particolari, solo di un buon abbinamento con cavi ed amplificatore. Ovviamente, però, ognuno deve giudicare in base ai propri gusti, orecchie e ambiente d'ascolto.
ildoria76 Inviato 13 Luglio Autore Inviato 13 Luglio Io invece rimango in pianta stabile con il riempimento della base con il poliuretano espanso a celle chiuse, e con il carrello con ruote Omnitrack...una soluzione molto diversa dal semplice riempimento con dei fogli di Depron che è un materiale isolante generico, come usato da @plx. Ovviamente ci sono condizioni e condizioni, ma nel mio caso il miglioramento è stato talmente importante da non poter tornare indietro.
eduardo Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 10 ore fa, ildoria76 ha scritto: riempimento della base con il poliuretano espanso a celle chiuse, Sono un po' O.T., dato che ho delle Tannoy, ma anche io da molti anni ho adottato questa soluzione e ne ho tratto evidenti benefici
plx Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Si, difatti come ho scritto va a gusti ed ambienti. Nel mio caso trovo le Klipsch già molto asciutte e quindi un pelo di vibrazioni "sporche" non mi dispiacciono. Sarà che arrivo da anni di Focal che mi hanno sempre fatto impazzire per cercare di contenere il loro basso esuberante che copriva tutto, che adesso un basso così mi sembra esageratamente asciutto.
ildoria76 Inviato 14 Luglio Autore Inviato 14 Luglio 2 ore fa, plx ha scritto: Nel mio caso trovo le Klipsch già molto asciutte e quindi un pelo di vibrazioni "sporche" non mi dispiacciono. è la prima volta che sento definire le Forte asciutte? ma con cosa le amplifichi?
plx Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Le amplificò con un Moon 340i con DAC integrato. Asciutte nel senso che il basso delle Fortè non rimbomba nell'ambiente quanto quello delle mie precedenti Focal semplicemente perché stiamo parlando di sospensione pneumatica vs bassa reflex. In pratica non ti dà quella coda di basso che in un ambiente non trattato rimbalza più a lungo tra le pareti della stanza causando rimbombi che tendono a coprire tutto il resto. Con la sospensione pneumatica il basso è più secco e questo fa si che, a parità di energia prodotta, la stessa energia permanga per un tempo inferiore nell'ambiente.
mla Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 2 ore fa, plx ha scritto: Asciutte nel senso che il basso delle Fortè non rimbomba nell'ambiente quanto quello delle mie precedenti Focal semplicemente perché stiamo parlando di sospensione pneumatica vs bassa reflex. Il radiatore passivo delle Forte è assimilabile ad un bass reflex, non ad una sospensione pneumatica. 1
plx Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Aumenta il punch, si, ma senza la coda e la risonanza tipica dei bassi reflex. Almeno questo è quello che dicono le mie orecchie nel mio ambiente.
Giannimorandi Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio @plx in realtà le forte sono reflex però passivo anziché avere il condotto hanno una membrana, il fatto che sono più asciutte è l'accordo più smorzato che hanno scelte progettuali hanno preferito sacrificare un po di discesa in basso per aumentare lo smorzamento e la velocità di risposta, in pratica in stile pa
plx Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: @plx in realtà le forte sono reflex però passivo anziché avere il condotto hanno una membrana, il fatto che sono più asciutte è l'accordo più smorzato che hanno scelte progettuali hanno preferito sacrificare un po di discesa in basso per aumentare lo smorzamento e la velocità di risposta, in pratica in stile pa Scusa l'ignoranza, cosa intendi per effetto pa? Comunque, per capirci, io le ho definite a sospensione pneumatica intendendo semplicemente il fatto che non hanno un buco da dove fare uscire l'aria. Questo, come detto, fa si che ci sia più smorzamento e meno rimbombo.
Giannimorandi Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio @plx anziché il "buco " per fare uscire l'aria le forte utilizzano una membrana posteriore che fa lo stesso effetto facendo risuonare in controfase una frequenza che il woofer frontale avrebbe già attenuata nel caso circa 45hz estendendo la risposta verso il basso ma non in maniera esagerata, in questo modo tramite anche il volume della cassa non grande permette uno smorzamento elevato e un basso più stretto ma meno esteso. Nella focal probabilmente hanno caricato i woofer con un volume maggiore permettendo più estensione ma un basso meno smorzato e più lungo che richiede più attenzione nel posizionamento in ambiente e alla amplificazione. Sono scelte progettuali che hanno i vari marchi e ognuno sceglie secondo le proprie esigenze ma sicuramente klipsch è più facile da fare suonare sempre che piaccia il loro suono, lo ritengo in stile pa da professional audio perché anche le cassa hanno un suono molto smorzato e un basso stretto perché devono sempre suonare bene in tutte le situazioni che sia una sala da ballo una piazza o un locale, non ci si può permettere di avere un impianto per ogni situazione a meno che non sia stabile nel locale. Klipsch deriva la sua esperienza dal settore professionale quindi ha avuto di scuola quel tipo di suono che non è sbagliato se piace la timbrica e suonerà così in quasi tutte le situazioni
Jarvis Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Dipende molto dalla distanza del radiatore passivo dal muro posteriore
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora