Dufay Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Adesso, Max440 ha scritto: Sfumature ... Solito discorso: le differenze sostanziali sono tra i diffusori e, in parte, tra gli amplificatori di potenza. Tutto il resto è una cabala: in determinati sistemi, una meccanica dvd da 50 euro può suonare tanto quanto una corazzata da 20k euro: prove fatte diverse volte, per cui ormai non ci perdo più tempo ... ps: ho avuto per diversi mesi una Philips CDM1 Pro e non ha mai fatto gridare al miracolo durante gli ascolti... il basico Pioneer PD50 va altrettanto bene, e legge qualunque cosa Per nulla. Sono le solite fissazioni tue e di qualcun altro. 1
Questo è un messaggio popolare. Max440 Inviato 1 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Aprile 2024 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: fate valere solo l'unica regola valida e cioè l'ascolto e il confronto. Esatto! Il problema è quando durante queste prove tu senti qualcosa ed io no ... ps: mitico quel giorno dove per errore stavamo ascoltando una meccanica Teac di un cd da 200milalire e tutti credevamo che ci fosse collegata la meccanica MSB: lodi sperticate per poi.... ridere a crepapelle!! Escluso il possessore della MSB che era vagamente incavolato.... comprensibile ... ps: il dac era MSB, fate vobis ... 3
ascoltoebasta Inviato 1 Aprile 2024 Autore Inviato 1 Aprile 2024 1 ora fa, Danilo ha scritto: Avuta la 1521 sorella minore. Quindi so di cosa parli. Purtroppo bisogna scontrarsi con i dogmatici. Perfetto,allora hai davvero idea di ciò che ho scritto,agli altri lasciamo pur credere che sian sfumature,in fondo che male c'è?
Questo è un messaggio popolare. Max440 Inviato 1 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Aprile 2024 Adesso, Dufay ha scritto: Sono le solite fissazioni tue e di qualcun altro. Le fissazioni sono le tue e quelle di pochi altri impallinati ... Se si ascolta senza pregiudizi, molte "differenze abissali" diventano sottili come la carta velina .. 3
ascoltoebasta Inviato 1 Aprile 2024 Autore Inviato 1 Aprile 2024 1 minuto fa, Max440 ha scritto: Il problema è quando durante queste prove tu senti qualcosa ed io no ... Nel caso di oggi ti garantisco che se non si sentivan differenze bisognava chiamare l'ambulanza per una urgente visita all'udito.
Max440 Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Adesso, ascoltoebasta ha scritto: in fondo che male c'è? Nessuno! Infatti io spendo i miei soldi in componenti che fanno realmente la differenza ... E, come dice @Dufay , ormai il cd è stato sorpassato alla grande dai file (in particolare alcuni HiRes fatti bene, ma anche i vecchi 16/44 sono ottimi), come detto in diversi 3d soprattutto nella sezione Musica. Assurdo fa leggere nel 2024 i file digitali da un supporto meccanico ...
Max440 Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: una urgente visita all'udito. Allora fate così: - prendete un cd di quelli che avete usato e ascoltatelo con la meccanica stratosferica - prendete lo stesso file e fatelo leggere da un pc o da uno streamer Individuate le differenze IN CIECO, senza che chi ascolta sappia cosa sta suonando. Poi ne riparliamo, serenamente ... 1
Dufay Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 3 minuti fa, Max440 ha scritto: Allora fate così: - prendete un cd di quelli che avete usato e ascoltatelo con la meccanica stratosferica - prendete lo stesso file e fatelo leggere da un pc o da uno streamer Individuate le differenze IN CIECO, senza che chi ascolta sappia cosa sta suonando. Poi ne riparliamo, serenamente ... Fissazioni fissazioni fissazioni continuamente le stesse fissazioni 1
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 1 Aprile 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Aprile 2024 2 minuti fa, Max440 ha scritto: Infatti io spendo i miei soldi in componenti che fanno realmente la differenza ... E, come dice @Dufay , ormai il cd è stato sorpassato alla grande dai file Ma perchè continuate ad esser certi d'aver l'unica verità in tasca? Per le mie esperienze tutto può apportare differenze e sta a noi scegliere quelle che preferiamo,riguardo i CD anche qui non c'è nulla di assoluto,io ho più di 1500 CD di cui la gran parte non è presente in una sola piattaforma,molti non sono presenti e quasi tutti quelli disponibili sono in qualità CD,se aggiungiamo che quando io ascolto musica voglio estraniarmi da sti caxxo di connessioni,schermi etc,ed ecco che la vostra considerazione vale per voi e solo per voi. 5 2
Berico Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 La meccanica può fare schifo, ma nei lettori hi-fi schifo non fanno, possono essere più durature e affidabili.
ascoltoebasta Inviato 1 Aprile 2024 Autore Inviato 1 Aprile 2024 7 minuti fa, Max440 ha scritto: Allora fate così: - prendete un cd di quelli che avete usato e ascoltatelo con la meccanica stratosferica - prendete lo stesso file e fatelo leggere da un pc o da uno streamer Individuate le differenze IN CIECO, senza che chi ascolta sappia cosa sta suonando. Poi ne riparliamo, serenamente . Di prove in cieco penso proprio d'aver esperienza,infatti anche coi cavi d'alimentazione i risultati han dimostrato alcune fesserie spacciate come verità,nel caso dell'MBL nel mio impianto non serve affatto la prova in cieco,o si avvertono le differenze oppure una visita urgente.
mozarteum Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Io ho meccanica integrata mbl e un muletto sony quando non ho molto tempo e non voglio accendere l’ mbl per poco quando e’ tardi. Il resto dell’impianto e’ lo stesso. Il sony lo uso solo come meccanica collegato al dac mbl (pezzo a parte). Le differenze ci sono in termini di solidita’, corpo e contrasto: non si tratta di notte e giorno sono sfumature ma per me fanno la differenza nel piacere d’ascolto. il dac collegato invece allo streamer (un iphone) da un suono in tutto simile a quello dell’integrato mbl. Ovviamente giusta l’osservazione che oggi con lo streaming si e’ persa la necessita’ d’una meccanica ma sta il fatto che nei decenni abbiamo accumulato tanti cd non tutto e’ in streaming (ad esempio le opere Karajan emi) e qualche volta occasionalmente lo streaming fa le bizze. In sostanza condivido le osservazioni dell’opener 2
Questo è un messaggio popolare. gimmetto Inviato 1 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Aprile 2024 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Da qui mi riallaccio al titolo del thread,ma come kakkio si fa a sostenere,in senso assoluto, che le meccaniche CD siano ininfluenti Dopo anni a disquisir delle problematiche relative alle meccaniche CD e agli errori di lettura, una volta finalmente eliminate (musica liquida) alcuni sostengono che con la meccanica il suono sia migliore. Questo è uno dei tanti aspetti del mondo audiofilo che dovrebbe far riflettere... 3
ascoltoebasta Inviato 1 Aprile 2024 Autore Inviato 1 Aprile 2024 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Le differenze ci sono in termini di solidita’, corpo e contrasto: non si tratta di notte e giorno sono sfumature ma per me fanno la differenza nel piacere d’ascolto. Infatti non credo sia necessario,tra appassionati,dover sottolineare che le differenze non son paragonabili alla sostituzione dei diffusori,che spesso cambiano di molto il suono,ma quanto sia sorprendente che una meccanica CD,spacciata spesso per ininfluente,possa rivelare altre potenzialità che il nostro impianto ha e senza stravolgerne il suono,ma arricchendolo,per me questo contributo è fondamentale,per altri meno e per altri ancora inutile,ma cerchiamo di considerarci reciprocamente persone capaci di valutare,sarebbe auspicabile e bello. 1
31canzoni Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Non credo che le meccaniche facciano differenza all'ascolto, e però sono cresciuto credendolo e "sentendolo" e va bene così, anche se non è vero. Una bella meccanica è un po' come un bel giradischi, un'idea retrò e romantica se poi non è vera poco importa: l'idea è già tanto e giustifica. Quando ne trovassi una top e ben messa me la comprerei e sarei soddisfatto. 2
Azoto One Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Per me la meccanica conta tanto, se potessi avrei già una CEC TL0, accomodo bene con una Project RS2
ascoltoebasta Inviato 1 Aprile 2024 Autore Inviato 1 Aprile 2024 1 minuto fa, gimmetto ha scritto: una volta finalmente eliminate (musica liquida) Musica liquida,provata ed eliminata,le ragioni le ho descritte poco sopra. 2 minuti fa, gimmetto ha scritto: alcuni sostengono che con la meccanica il suono sia migliore. Questo è uno dei tanti aspetti del mondo audiofilo che dovrebbe far riflettere Per le mie esperienze può esser migliore o peggiore o uguale, da meccanica a meccanica,a me invece fa riflettere,specialmente dopo stamattina,chi sostiene che siano ininfluenti.
ascoltoebasta Inviato 1 Aprile 2024 Autore Inviato 1 Aprile 2024 3 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Non credo che le meccaniche facciano differenza all'ascolto, e però sono cresciuto credendolo e "sentendolo" e va bene così, anche se non è vero. Una bella meccanica è un po' come un bel giradischi, un'idea retrò e romantica se poi non è vera poco importa: l'idea è già tanto e giustifica. Quando ne trovassi una top e ben messa me la comprerei e sarei soddisfatto. Hai detto bene,"non credi",io la meccanica MBL non l'ho comprata e non la comprerò,ma sostenere dopo gli ascolti di stamattina,che non ci siano differenze equivarrebbe come ho scritto,a voler alimentare polemiche e null'altro,escluso un problema d'udito che però sarebbe causa involontaria e ben accetta
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora