Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza delle meccaniche cd.....


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 7/4/2024 at 12:36, FabioSabbatini ha scritto:

Bisognerebbe anche cominciare a chiedersi le ragioni della frottola delle meccaniche CD "suonanti" tanto diffusa tra gli audiofili 

Perché è una frottola, su questo almeno direi che non c' è nulla di nulla da contestare se non con le favole tipo tutti gli amici concordavano suona meglio il blasonoso e baggianate del genere 

Ordunque ecco alcune:

-ignoranza

- suggestionabilità spiccata 

- entusiasmo da principiante 

- ingenuità 

-passione

- interesse 

- fanboysmo spinto (tipi gli adoratori Burmester...la meccanica top Burmester come noto fa un casino di jitter, comunque tecnicamente inudibile sia chiaro, anche rispetto a quelle da trenta euro... però loro sentono il suono del blasone)

-imprinting da recensioni di vecchi tromboni e da frottole messe in giro da traffichini (tipo che si sente il jitter e cavolate del genere)

- altro?

Si accettano ipotesi 

Solo preistoria dura a morire ! Dato che gli attori della stessa sono ancora la maggioranza assoluta degli iscritti a forum come questo. Esempio pratico : da ragazzo mi divertivo a fare abbinamenti tra lettori cd con meccaniche reputate buone e Dac vari , spesso le differenze erano davvero notevoli come suono . Chi era più grande di età e una certa superstizione audiofila spingevano sul fatto che la qualità meccanica , il peso della meccanica , la robustezza della meccanica , come accadeva con alcuni giradischi fossero tra le chiavi principali del successo . inizialmente le cose , per coincidenza fortuita , andavano davvero in quella direzione , ma solo perché i lettori o le meccaniche cd  con quelle condizioni a contorno erano spesso anche quelle meglio curate in sezioni ben più importanti , potendo contare su budget costruttivo maggiore . Già a metà anni 90 in realtà tante plasticosissime meccaniche di lettori di basso costo erano superiori a molte di quelle vecchie ammiraglie , magari dotate di meccanica CDM1 Philips ( io avevo anche un bel cd 880 Philips ma la sua uscita digitale coassiale era nettamente peggiore di quanto si ottenesse con infimi Pioneer Stable Platter di livello base e via via altrettanto accadeva con nuove macchine uscite ) ma ancor oggi a molti guai se gli dici che Marantz cd 94 e simili hanno una uscita digitale peggiore di quella di alcuni lettori odierni da 70 € "No , ma vuoi mettere la meccanica del CD 94 , tutta di metallo !!". Niente non ce la fanno , devono ancora andare a peso . All'epoca alcuni furbi costruttori usarono cd commercialissimi ed economici, gli smorzarono qua e là ( lo facevo pure io spesso con successo ) qualche parte troppo risuonante , una bel case elegante e vai a moltiplicare per 20 , 30 o anche 40 volte il prezzo di partenza , spesso senza neppur metter mano alla parte di conversione . Casi emblematici Philips e Pioneer da 2-300 € che diventavano tedeschi o francesi e moltiplicavano il loro costo in modo astronomico . 

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato

Comunque ognuno la pensa come crede e la soluzione è solo una,confrontare,punto,nulla di più semplice e fattibile.

Inviato
8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Comunque ognuno la pensa come crede e la soluzione è solo una,confrontare,punto,nulla di più semplice e fattibile.

La soluzione è ancora più semplice é una passione se una meccanica ti dà piacere e soddisfazione a livello percettivo e visivo perché rinunciarci.

Non tutto per fortuna nella vita deve essere razionalizzato e comprovato ci sono anche cose che vanno vissute in base ai nostri sensi ed ognuno ha i suoi.

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato
31 minuti fa, Look01 ha scritto:

La soluzione è ancora più semplice é una passione se una meccanica ti dà piacere e soddisfazione a livello percettivo e visivo perché rinunciarci.

Certo questa è una legittima scelta,personalmente riguardo le meccaniche CD bado esclusivamente al risultato sonoro,infatti la mia Lector Digidrive non è certo bella e ha pure l'alimentazione esterna che la rende scomoda nella sistemazione,ma all'ascolto e nel paragone con le altre che ho confrontato il miglioramento è stato,per me,notevole.

  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ecco allora giusto per riportar su questo thread e visto che di meccaniche CD si parla , nuove o vintage che sia mi consigliate una buona meccanica , và bene anche usata , per un bel Wadia X32 che mi ritrovo per modo fortuito  tra  cambi e permute varie ? 

Il  dac ha solo ingressi digitali coassiale ed ottico , di cui un coassiale è bnc 

( Cosa strana visto che è un MK2 con tasti rotondi ....forse una via di mezzo tra le due serie , mah )

Inviato
19 ore fa, ar3461 ha scritto:

Ecco allora giusto per riportar su questo thread e visto che di meccaniche CD si parla , nuove o vintage che sia mi consigliate una buona meccanica , và bene anche usata , per un bel Wadia X32 che mi ritrovo per modo fortuito  tra  cambi e permute varie ? 

Il  dac ha solo ingressi digitali coassiale ed ottico , di cui un coassiale è bnc 

( Cosa strana visto che è un MK2 con tasti rotondi ....forse una via di mezzo tra le due serie , mah )

https://www.audiophonics.fr/en/cd-players/shanling-et3-cd-player-philips-saa7824-sanyo-hd850-wifi-dlna-airplay-bluetooth-50-aptx-hd-ldac-32bit-768khz-dsd512-mqa-silver-p-17957.html

 

questo sembra un oggetto decisamente interessante, caricamento dall'alto, gruppo ottico sanyo hd850, e uscite digitali di vario genere compreso toslink e coassiale. Tra l'altro fa anche da streamer wifi e bluetooth. Esiste sia silver che nero.

 

alex2

Inviato

@alex2 nero è anche carino ...penso lo street price sia più basso

...e pure aes/ebu e I2S...chissà se riuscirà a valorizzare la Wadia X32

Inviato
Adesso, ar3461 ha scritto:

nero è anche carino ...penso lo street price sia più basso 

lo street price è già quello di audiophonics, esiste anche un modello più economico detto EC3 

 

https://www.audiophonics.fr/en/cd-players/shanling-ec3-cd-player-philips-cd80-sanyo-hd850-es9219c-bluetooth-50-ldac-32bit-384khz-dsd256-black-p-17081.html

 

privo del wifi e di alcuni collegamenti.

 

Cmq a queste cifre poter fare a meno del cassettino e avere il caricamento dall'alto con coperchio in vetro è una cosa unica.

 

alex2

 

Inviato

@alex2 si questo è vero... chissà se qualcuno lo ha provato...

Inviato
1 minuto fa, ar3461 ha scritto:

@alex2 si questo è vero... chissà se qualcuno lo ha provato...

 

alex2

Inviato

Sarebbe più interessante se provato da qualche appassionato qui del nostro forum ....sai di queste recensioni sul tubo onestamente non è che mi fidi tanto 😂🤗

Inviato
Il 1/4/2024 at 18:31, ilmisuratore ha scritto:

Certo che di stranezze se ne leggono

Tecnicamente si possiede un DAC con un ingresso USB asincrono il quale clock può operare direttamente a bordo della macchina con distanze brevissime e degrado minimo, ma si preferisce cercare ancora meccaniche esterne con s/pdif sincrona e tutti i possibili degradi che ne conseguono

Contento tu, contenti tutti

Purtroppo con gli "ascoltoni" è quasi sempre così, perchè non riescono a capire queste cose, ma non è colpa loro d'altra parte è come parlare ad un contadino di chimica industriale..purtroppo non vogliono capire che la musica Hi-res non sta solo nell'ascolto, ma principalmente nelle leggi scientifiche dell'elettronica, fisica etc.. alcuni concetti che dovrebbero essere insindacabili diventano aleatori nel nome dell'ignoranza scientifica...ed alla fine le prove in cieco non le vogliono neppure fare.

Purtroppo è così..

  • Melius 2
Inviato
Il 3/4/2024 at 20:17, audio2 ha scritto:

una delle ragioni per le quali non uso la liquida, a parte il set up e annessi e connessi

è che paghi ma non hai niente. poi, quando la platea sarà vasta, alzeranno i prezzi e resti sempre

senza niente. vabbè che parliamo di cifre piccole e non ci muore nessuno, ma è il concetto che non mi va.

molti forse non lo sanno ma si possono clonare i brani dalle piattaforme streaming, pena però alla velocità di ascolto...però si può fare 

Inviato
Il 4/4/2024 at 07:46, Max440 ha scritto:

o ho ascoltato a confronto una meccanica Teac da 200 mila lire, una meccanica Philips 880 con la CDM1 Pro ed una meccanica MSB: nessuna differenza sostanziale... ed abbiamo pure confuso la teac con la msb ...

Quindi?  Io dico caxxate e tu la verità?  In base a cosa pretendi di essere solo tu quello che dice la verità?

Sentiamo... sono tutt'orecchi ... :classic_rolleyes:

la cassata la dice lui quando afferma che in cieco ha sempre riconosciuto tutte e 3 le meccaniche diverse...io sono pronto a mettere 5.000euro sul tavolo e replicare la prova, nemmeno 10 su 10 mi basterebbe anche 5 su 10.

ascoltoebasta
Inviato

Dai ora però basta scriver cassate pensando di sapere cosa accade a casa d'altri,i 5000€ anzichè perderli in scommesse spendeteli per voi stessi,peggio degli ascoltoni ci son solo i sapientoni...

  • Haha 1
Inviato
Il 6/4/2024 at 18:42, Titleist 55 ha scritto:

Sull usato c è da fidarsi cercando meccaniche di ben altra caratura o è meglio non rischiare

@Titleist 55 Se c'è un componente da evitare come la peste sul mercato dell'usato, per me sono proprio i lettori CD o le meccaniche...io ti posso consigliare questo :

https://www.solomusicaonline.it/lettori-cd-sacd/leak-cdt-wood-legno-meccanica-cd-con-ingresso-usb?srsltid=AfmBOopjzFXCO0wEQIKmHWg9NFii2pg12xuwMakPPZCclVftd3f9azKe2Pg

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

Dai ora però basta scriver cassate pensando di sapere cosa accade a casa d'altri,i 5000€ anzichè perderli in scommesse spendeteli per voi stessi,peggio degli ascoltoni ci son solo i sapientoni...

no no per me in questo caso il sapientone sei tu che riesci a fare una cosa di cui io non sono capace...guarda organizziamo a casa mia ti faccio trovare io 3 meccaniche CD tranquillo..

Inviato
Il 7/4/2024 at 12:36, FabioSabbatini ha scritto:

Bisognerebbe anche cominciare a chiedersi le ragioni della frottola delle meccaniche CD "suonanti" tanto diffusa tra gli audiofili 

Perché è una frottola, su questo almeno direi che non c' è nulla di nulla da contestare se non con le favole tipo tutti gli amici concordavano suona meglio il blasonoso e baggianate del genere 

Ordunque ecco alcune:

-ignoranza

- suggestionabilità spiccata 

- entusiasmo da principiante 

- ingenuità 

-passione

- interesse 

- fanboysmo spinto (tipi gli adoratori Burmester...la meccanica top Burmester come noto fa un casino di jitter, comunque tecnicamente inudibile sia chiaro, anche rispetto a quelle da trenta euro... però loro sentono il suono del blasone)

-imprinting da recensioni di vecchi tromboni e da frottole messe in giro da traffichini (tipo che si sente il jitter e cavolate del genere)

- altro?

Si accettano ipotesi 

@FabioSabbatini la madre di tutti i mali è semplicemente l'ignoranza tecnica...basterebbe una buona infarinata di elettrotecnica/elettronica base ed i forum audiofili sarebbero tutti più tranquilli, ma anche terribilmente più noiosi.

E molti marchi esoterici sarebbero costretti ad abbassare di brutto i prezzi..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...