mla Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 9 ore fa, ildoria76 ha scritto: Il 3/4/2024 at 20:17, audio2 ha scritto: una delle ragioni per le quali non uso la liquida, a parte il set up e annessi e connessi è che paghi ma non hai niente. poi, quando la platea sarà vasta, alzeranno i prezzi e resti sempre senza niente. vabbè che parliamo di cifre piccole e non ci muore nessuno, ma è il concetto che non mi va. molti forse non lo sanno ma si possono clonare i brani dalle piattaforme streaming, pena però alla velocità di ascolto...però si può fare Questa è pirateria, ovvero è illegale, ma come già detto più e più volte, gli album e i brani si possono acquistare e scaricare, poi dove e come tenerli sono fatti propri, ma non si può dire di non avere niente.
ascoltoebasta Inviato 8 Maggio 2024 Autore Inviato 8 Maggio 2024 8 ore fa, ildoria76 ha scritto: no no per me in questo caso il sapientone sei tu che riesci a fare una cosa di cui io non sono capace No,io riporto semplicemente le mie esperienze,e quando ci son differenze marcate è semplice riconoscerle,esattamente come riuscire a riconoscere un piatto più salato d'un altro.Il sapientone è colui che considera altri come contadini che pretendono di capire le leggi fisiche,senza considerare la possibilità che alcuni di questi contadini potrebbero insegnarti molto di scienza.
goldeye Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Ho avuto per 20 anni il Wadia X32 ... Roksan Attessa, Philips CD 882,Proceed,Arcam Delta 170 io da anni uso una Wadia WT 3200 col fratello maggiore 64.4
ildoria76 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 1 ora fa, mla ha scritto: Questa è pirateria, ovvero è illegale, ma come già detto più e più volte, gli album e i brani si possono acquistare e scaricare, poi dove e come tenerli sono fatti propri, ma non si può dire di non avere niente. @mla Ho un abbonamento Tidal Master, che adesso si chiama Individual...vivi sereno
ildoria76 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Il sapientone è colui che considera altri come contadini che pretendono di capire le leggi fisiche,senza considerare la possibilità che alcuni di questi contadini potrebbero insegnarti molto di scienza. io ti sto offrendo la possibilità di insegnarmi qualcosa, perchè vedi le prove in cieco le ho fatte anch'io come le hai fatte tu e le hanno fatte molti altri qui dentro solo che per la maggior parte dei casi i risultati sono stati a dir poco fuorvianti e le meccaniche CD fanno proprio parte di questa categoria Per quello vorrei capire come fai ad essere sempre cosi categorico ponendo sempre e solo l'ascolto davanti a tutto ed ignorando in modo netto tutto il resto...forse però saranno le tue amicizie facoltose a cui spesso tieni a precisare, e che io non ho...ti rinnovo l'invito per una giornata all'insegna dei veri ascolti in cieco ma non solo sulle meccaniche CD ma anche sui fusibili, prese di corrente, cavi di alimentazione...escludo tutti gl'altri cavi perchè lì il discorso è un pò diverso Estendo l'invito non solo a te ma anche ad altri...e non sono un membro del CICAP e nemmeno uno scienziato ma semplicemente un perito elettrotecnico con la passione da sempre dell'elettronica e della tecnologia che svolge lavori tecnici in ambito industriale da quasi 30 anni.
mla Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 34 minuti fa, ildoria76 ha scritto: @mla Ho un abbonamento Tidal Master, che adesso si chiama Individual... Cosa c'entra l'abbonamento? Se scarichi e salvi mentre ascolti da Tidal è pirateria a prescindere dall'abbonamento, tanto è vero che non esiste una funzione apposita per farlo. 35 minuti fa, ildoria76 ha scritto: vivi sereno Io vivo sereno perché non lo faccio, infatti ne ho acquistati molti di album da Qobuz. Per quanto mi riguarda tu puoi fare quello che ti pare, ma da quanto vedo non hai la piena consapevolezza delle tue azioni.
mla Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: e infatti io acquisto i cd Acquistare CD o file nulla cambia a livello di proprietà (nonché di ascolto), ma a differenza del primo, il secondo caso è "green".
ildoria76 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 46 minuti fa, mla ha scritto: Se scarichi e salvi mentre ascolti da Tidal è pirateria a prescindere dall'abbonamento, tanto è vero che non esiste una funzione apposita per farlo. Sinceramente pensavo che valesse la regola come per le copie dei cd originali, in ogni caso non era mia intenzione sponsorizzare un atto non legale, ma neanche di stare a fare troppo i puritani perchè sul discorso pirateria credo valga per tutti la regola del " Chi non ha MAI peccato scagli la prima pietra.." Chiudo qui perchè siamo già abbastanza OT
ascoltoebasta Inviato 8 Maggio 2024 Autore Inviato 8 Maggio 2024 2 ore fa, ildoria76 ha scritto: io ti sto offrendo la possibilità di insegnarmi qualcosa Io non devo insegnare nulla a nessuno,da anni prima di ogni acquisto,quando ne ho la possibilità,faccio le prove in cieco mosse dall'interesse più sano che ci sia,cioè quello di scegliere ciò che io preferisco nel mio impianto e ambiente,in alcuni casi le prove in cieco han dato un certo tipo di risultati in altri casi si son rivelate inutili,solitamente riporto quelle che han dato risultati con differenze a me udibili,quindi se tu e nel tuo impianto non avverti differenze è giusto che ti comporti di conseguenza ed è ciò che faccio anch'io,non è mica una sfida,ognuno deve scegliere in funzione di ciò che preferisce e se non si avvertono differenze,io scelgo sempre il prodotto che costa meno.
mla Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: Sinceramente pensavo che valesse la regola come per le copie dei cd originali, in ogni caso non era mia intenzione sponsorizzare un atto non legale Ma certo, proprio per questo mi era sembrato il caso di specificare, la cosa è infatti piuttosto sottile e si presta facilmente a fraintendimenti. Con l'abbonamento si può ascoltare direttamente online, oppure ove disponibile, usare la specifica funzione per farlo offline (i brani in effetti vengono salvati in locale e si possono ascoltare ma senza diventarne proprietari), mentre con l'acquisto di CD e file si possono fare le copie ma sempre e solo per uso personale. OT chiuso. 1
Look01 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Molto difficile quando si tratta di passioni razionalizzare quasi tutti la vivono con il cuore difatti si chiama passione. La mia esperienza e per esperienza intendo quello che ho provato nel mio sistema è personale ed Il miglioramento che percepisco quando cambio un componente è sempre un giudizio personale. Magari quello che giudico un buon miglioramento cambiando lettore per un' altro non ha senso e la spesa sostenuta sarà considerata da matti 😂. Anche nella passione per le auto e in altre mille dove le prestazioni in teoria sono misurabili se razionalizziamo si finisce a tarallucci e vino 😂. Ho un amico che a speso una bella cifra per l'auto se la usa 20 minuti per andare a lavoro e una media di 2 ore a Weekend è tanto. Se spendeva la metà comprava comunque una signora auto date le strade ed i limiti ed il traffico ci avrebbe perso veramente un nulla sui tempi di percorso spendendo la metà . Per sfruttare determinate auto bisogna saperle guidare e lui anche se è amico non lo sa fare 😂 . Saperla usare significa non premere l'acceleratore in rettilineo 😂 ma andare in pista con un'istruttore e poi una volta imparato continuare da soli sempre in pista. Il più delle volte è la passione che spinge a determinati acquisti non il raziocinio ed anche se il risultato per molti può essere insignificante non lo è per l'appassionato.
ildoria76 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Io non devo insegnare nulla a nessuno, visto che lo avevi scritto tu, credevo ti identificassi nel contadino che può insegnare la scienza...ok non importa, tornando invece in vero tema topic io personalmente considero il lettore CD (solo meccanica ovviamente) ancora una valida alternativa alle varie sorgenti, mi spiego meglio. . E' senz'altro vero che uno degli ascolti meno elaborati per il segnale, e quindi più "trasparenti" sia quello di usare un supporto digitale nel quale sia stato riversato per mezzo ripping la copia del cd-r originale. . Ma effettivamente per coloro che posseggono tanti supporti magnetici, usando un lettore CD il suono è diverso ed ha una sua timbrica... . Per tutti coloro che usano le piattaforme di streaming come sorgente, sicuramente è difficile affermare che lo stesso identico album suona esattamente allo stesso modo rispetto a come suona da supporto magnetico e lettore esterno. . Alcuni album ho notato che suonano più musicali rispetto ai CD, ma alcuni suonano decisamente peggio...come qualcuno ha detto, come se ci fosse un velo davanti al suono. . Su come realmente suonano qualitativamente i "files" dalle piattaforme streaming e sul perchè sono così tangibili tali differenze, ci sarebbe da aprire un thread a parte, ma in soldoni non è difficile capire che il percorso tra un segnale estrapolato da un supporto magnetico tramite lettore e lo stesso file processato da una piattaforma streaming, il segnale ha percorsi ed elaborazioni totalmente diversi...ed è quasi scontato per me il fatto che una buona meccanica ed un buon DAC possono risultare ancora validi oggi. . Aggiungo come personale considerazione che per sopperire al problema descritto sopra sulla qualità a volte scadente di taluni album via streaming, Tidal abbia sposato la comunione con la tecnologia MQA che effettivamente da al suono spesso una migliore musicalità a discapito di una elaborazione "poco audiofila", e sporatutto a discapito delle pessime considerazioni che @FabioSabbatini ha sull'argomento e di cui sono gia a conoscenza :) . Ma io personalmente non essendo un audiofilo "fondamentalista" ma bensì moderno e tecnologico, non mi interessa per forza avere la registrazione madre del brano, ma se devo sentire una qualità scadente che non mi soddisfa, allora ben vengano anche le elaborazioni MQA, ritengo percui TIDAL la migliore piattaforma streaming esistente, ma non solo per il plus MQA...ma anche per tanto altro. 1
zigirmato Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @ildoria76 Ho avuto solo due lettori CD che si potevano collegare al Dac in coassiale, un Maranz 85 e un CONRAD JOHNSON solo meccanica. IL C.J che avevo io era diciamo un po' fighetto , suonava bene però con certi CD non leggeva alcune tracce con leggeri segni di usura diciamo non perfetti. IL Maranz invece leggeva tutto anche quelli che non leggeva il CONRAD JOHNSON . IL Maranz 85 funzionava solo se lo collegato all'interfaccia " Audi Gd " che era collegata al suo Dac . Preferivo collegarli " entrambi " in coassiale all' interfaccia che poi andava in USB al Dac . Ora i miei CD sono copiati liquefatti , perciò non ho più un lettore. Ho ascoltato ancora musica liquida tramite Tidal , e personalmente preferivo usare il lettore CD . A mio parere suona meglio.
ascoltoebasta Inviato 8 Maggio 2024 Autore Inviato 8 Maggio 2024 2 ore fa, ildoria76 ha scritto: visto che lo avevi scritto tu, credevo ti identificassi nel contadino che può insegnare la scienza...ok non importa, No,assolutamente non io,ma ne conosco di "contadini" che potrebbero insegnare la scienza a molti eppure preferiscono le mecaniche CD.... Comunque è chiaro che il medesimo file letto senza supporto fisico e quindi meccanica abbia un percorso meno inquinato,ma ciò non toglie che alcuni preferiscano il suono risultante da una lettura del supporto. D'altro canto teoricamente sembrerebbe impossibile poter preferire la musica riprodotta da una puntina guidata meccanicamente dai solchi di un disco di plastica che è una stampa della copia dell'originale,eppure molti lo preferiscono,e io son tra questi,ma parliamo di impianti analogici d'un certo livello, settati e curati a dovere.
jakob1965 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 6 ore fa, ildoria76 ha scritto: visto che lo avevi scritto tu, credevo ti identificassi nel contadino che può insegnare la scienza...ok non importa, tornando invece in vero tema topic io personalmente considero il lettore CD (solo meccanica ovviamente) ancora una valida alternativa alle varie sorgenti, mi spiego meglio. guarda che i contadini la sanno molto più lunga di quello che credi ... poverini continui a tirare bastonate. Non so se sono ascoltone e misurone - boh ma una infarinatura tecnica la ho pure io e lavoro pure io da 30 anni ormai e più come resp di una funzione specialistica difficilotta e ne ho viste tante ... Lasciamo stare i contadini che conoscono bene la terra , i suoi ritmi e la chimica
jakob1965 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Proprio in questi giorni ho fatto ascolti molto intensi di 2 linee di sorgente qui a casa mia: la prima: meccanica Rega Saturn - cavo spdif neutral cable reference - dac cambridge 851 mod aurion la seconda: meccanica cambridge CXC - cavo spdif qed performance - dac wyre4sound dac2 Sicuramente la mia esperienza è che: cavi e meccaniche influiscono in maniera inferiore rispetto ai dac - quando passi da un dac all'altro in maniera oculata le differenze le senti. Il mio però è un impianto medio: posso immaginare che impianti più performanti e raffinati possano captare meglio differenze tra meccaniche e cavi. Magari apro un thread apposito ma devo essere ispirato 1 1
ilmisuratore Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 9 minuti fa, jakob1965 ha scritto: e cavi. Questi possiamo escluderli a prescindere A patto che non costruiscano cavi con impedenza a membro di suino, se si rispettano i 75 ohm (o li vicino) non ho mai rilevato differenze strumentali facendo ruotare cavi coassiali s/pdif sul medesimo DAC Poi che si possano percepire delle differenze è altra cosa, ma oramai abbiamo notato palesemente quello che può accadere anche con il copia-incolla del medesimo file digitale...figurati le altre cose 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora