Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza delle meccaniche cd.....


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questi possiamo escluderli a prescindere :classic_smile:

 

Può essere - ormai hai inteso che sono un razionale ....   il mio dubbio su i 2 files identici lo ho già espresso - però alternando qui da me all'ascolto le 2 linee di sorgente descritte prima, le differenze ci sono e direi piuttosto marcate - ma appunto queste differenze le imputo ai dac diversi e forse anche ai chip diversi: nel primo caso AD 1955 - nel secondo il famigerato Sabre. Gli stadi di uscita sono entrambi a discreti ed a struttura bilanciata (credo). Per dire che bisogna provare senza indugio più soluzioni nel proprio impianto e vedere un poco. Bello percepire differenze (e non è detto che uno sia meglio dell'altro).

 

Ringrazio Dario per il gioiellino americano

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Può essere - ormai hai inteso che sono un razionale ....   il mio dubbio su i 2 files identici lo ho già espresso - però alternando qui da me all'ascolto le 2 linee di sorgente descritte prima, le differenze ci sono e direi piuttosto marcate - ma appunto queste differenze le imputo ai dac diversi e forse anche ai chip diversi: nel primo caso AD 1955 - nel secondo il famigerato Sabre. Gli stadi di uscita sono entrambi a discreti ed a struttura bilanciata (credo). Per dire che bisogna provare senza indugio più soluzioni nel proprio impianto e vedere un poco. Bello percepire differenze (e non è detto che uno sia meglio dell'altro).

Ringrazio Dario per il gioiellino americano

I due DAC li hai collegati e ascoltati con il suo livello di uscita ? 

Molte volte un valore di tensione di uscita diversa tende ad incrementare le differenze

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

due DAC li hai collegati e ascoltati con il suo livello di uscita ? 

Molte volte un valore di tensione di uscita diversa tende ad incrementare le differenze

 

si si ho cercato di evitare la trappola dei livelli di uscita - piccola app fonometro sul telefono per avere gli stessi db) - chiarisco non il giorno e la notte  - ma 2 suoni distinguibili e diversi 

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

si si ho cercato di evitare la trappola dei livelli di uscita - piccola app fonometro sul telefono per avere gli stessi db) - chiarisco non il giorno e la notte  - ma 2 suoni distinguibili e diversi 

Ok

Curiosità, affinchè il fonometro avesse mostrato lo stesso valore, la posizione della manopola del pre (o ampli) ha subito una "rotazione diversa" ?

Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

guarda che i contadini la sanno molto più lunga di quello che credi 

se non ti piace l'esempio posso cambiarlo..ma spero si sia capito il senso

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

chiarisco non il giorno e la notte  - ma 2 suoni distinguibili e diversi 

Precisamente,il fatto che altri non udiscano differenze,tra DAC,meccaniche e cavi significa solamente che loro e negli impianti in cui li confrontano non udiscono differente,punto,altri nei loro impianti le udiscono,quando le differenze sono udibili si sentono,5 su 5 volte,10 su 10...fino a 27 su 27:classic_biggrin:,non c'è cosa più infantile del continuare ad ostinarsi a credere di saper tutto.

Inviato
22 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Precisamente,il fatto che altri non udiscano differenze,tra DAC,meccaniche e cavi significa solamente che loro e negli impianti in cui li confrontano non udiscono differente,punto,altri nei loro impianti le udiscono,quando le differenze sono udibili si sentono,5 su 5 volte,10 su 10...fino a 27 su 27:classic_biggrin:,non c'è cosa più infantile del continuare ad ostinarsi a credere di saper tutto.

Nessuno qui ha detto che con i Dac non si avvertono le differenze, anche in altri topic, anzi in contrario...tu non mischiare le cose per mandarla in caciarra...io ho detto che sui cavi di potenza le differenze si avvertono a volte in modo sostanziale a volte quasi zero ma ci sono.

Sulle meccaniche CD e cavi di segnale i cambiamenti possono essere talmente irrisori da essere trascurabili e di conseguenza facendo una prova in cieco sono pronto a scommettere qualsiasi cifra che non si raggiungerebbe mai il 100% del risultato...

Sui Fusibili, prese, cavi di alimentazione men che meno...pura psicoacustica..

Io lo ripeto per l'ennesima volta sono pronto a fare le prove, e mi pare che qui l'infantile e l'ostinato sei proprio tu, perchè basta che mi dai luogo e data e ti dimostro che sei solo un ascoltone (perchè neghi la scienza che c'è dietro gli strumenti che giudichi)

Inviato
35 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

se non ti piace l'esempio posso cambiarlo..ma spero si sia capito il senso

 

si e non sono d'accordo con il tuo senso - ma è il bello del forum - no problem

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Ok

Curiosità, affinchè il fonometro avesse mostrato lo stesso valore, la posizione della manopola del pre (o ampli) ha subito una "rotazione diversa" ?

 

si si  - il dac USA ha un uscita più potente rispetto al cambridge - leggermente

Inviato
2 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

si e non sono d'accordo con il tuo senso - ma è il bello del forum - no problem

non me ne fotte se non sei d'accordo...l'importante che hai inteso...anche questo è il bello del forum

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ildoria76 ha scritto:

Nessuno qui ha detto che con i Dac non si avvertono le differenze,

Io mi riferisco in generale a chi pensa sempre di sapere tutto,io mai ho messo in discussione chi sostiene di non avvertire differenze tra cavi,meccaniche etc,semplicemente perchè credo a chi scrive e penso non abbia nessun motivo per scrivere cose non vere,ma son solamente i risultati delle proprie prove e nulla più.

4 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Sulle meccaniche CD e cavi di segnale i cambiamenti possono essere talmente irrisori da essere trascurabili

verissimo,è capitato anche a me,ma possono essere anche udibilissime e impossibili da non sentire,in sostanza limitiamoci a portare le nostre esperienze senza la convinzione e pretesa che siano universali.

Inviato
Adesso, ildoria76 ha scritto:

non me ne fotte se non sei d'accordo...

 

avevo  inteso pure io  ma non c'è bisogno di essere sgarbati inutilmente direi

  • Thanks 1
  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Precisamente,il fatto che altri non udiscano differenze,tra DAC,meccaniche e cavi significa solamente che loro e negli impianti in cui li confrontano non udiscono differente,punto,altri nei loro impianti le udiscono,quando le differenze sono udibili si sentono,5 su 5 volte,10 su 10...fino a 27 su 27:classic_biggrin:,non c'è cosa più infantile del continuare ad ostinarsi a credere di saper tutto.

Non è proprio cosi, diciamo che nel momento in cui ti metti a disposizione per una prova (seria) e dimostri che riesci a distinguere 27 volte su 27 il "suono" di due cordoni di alimentazione allora magari qualche speranza di crederti ci sarebbe...

Ad oggi NESSUNO è riuscito in tale impresa, per cui verrà impossibile crederti nonostante tu lo sottolinei in ogni singolo post 

Vedi in quelle scatole che vedi nella foto ? ci saranno almeno 300 cavi tra segnale, digitali e di alimentazione con prezzi che spaziano tra i 70€ e i 12.000€

Ne avrò provati a centinaia e organizzato confronti (ben fatti) in altrettante abitazioni di appassionati

Tutto quello che alle misure ha dato esito negativo (e i cavi lo danno) ha trovato un incontrovertibile conferma all'ascolto...perfino con due spezzoni di ferro filato per muratori (altro che 27/27 !!!)

Qui sotto vediamo un test in cui sottoponiamo un cavo che disadatta l'impedenza d'ingresso e la forma d'onda (anche se non crea riflessioni) subisce una deformazione

Credo che il cavo dorato sia un Cardas digitale, mentre il cavo grigio è un normale cavo per collegare apparecchiature da laboratorio

L'adattatore d'impedenza dell'oscilloscopio "vede" una differenza in quanto non vengono rispettati perfettamente i 50 ohm (lato ingresso)

 

IMG-2232.jpg

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

vevo  inteso pure io  ma non c'è bisogno di essere sgarbati inutilmente direi

...ops chiedo scusa, non m'importa un benemerito fico secco al sole di Agosto. Spero vada meglio adesso

Inviato
1 minuto fa, ildoria76 ha scritto:

...ops chiedo scusa, non m'importa un benemerito fico secco al sole di Agosto. Spero vada meglio adesso

 

visto che si discute pacatamente e ovviamente si hanno esperienze e percorsi distinti musicali ed anche di studi diversi, l'opinione dell'altro (in senso  generale) è importante e va sempre per me tenuta in considerazione - credo sia basilare. Se no è una chat magari anche tua e personale

 

Buona notte 

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

si si  - il dac USA ha un uscita più potente rispetto al cambridge - leggermente

Ecco, metti in conto anche la "posizione diversa del potenziometro"

Purtroppo determina anche questa un adattamento d'impedenza e potenziale differenza

p.s infatti quando TUTTI i DAC si collegano ad un ingresso con impedenza fissa...si rientra perfettamente in "zona Sabbatini" :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
47 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

semplicemente perchè credo a chi scrive e penso non abbia nessun motivo per scrivere cose non vere,ma son solamente i risultati delle proprie prove e nulla più.

Non c'è nulla di male nel riportare le proprie esperienze, ci mancherebbe altro i forum esistono per  questo, ma anche per poterne discutere.

Il problema che ci sono situazioni che non possono essere riconducibili solo ed esclusivamente alle proprie sensazioni perchè faccio un esempio, se un tale diffusore viene dato dalla casa madre per 90db di efficienza, è perchè è stato misurato, è così è basta..se lo misuri con lo strumento mille volte su mille sempre 90db sarà il risultato, non è sindacabile perchè è misurabile...c'è scienza dietro, formule leggi fisiche, matematiche.

Non è ammissibile che qualcuno ad orecchio venga a scrivere che quel diffusore sembrerebbe di 88db x me e 92db per te...e chi ti fa notare il contrario non è uno che sa tutto o uno scienziato.

Ergo se tu mi dici che tra 2 Meccaniche CD o tra 2 cavi di alimentazione o 2 fusibili tu riesci ad avvertire con CERTEZZA sempre le differenze, se non lo puoi misurare con uno strumento scientifico, devi quantomeno riconoscerle sempre in cieco, altrimenti sei un emerito ignorante e presuntuoso. Questo è quanto, eppure non ci vuole tanto a capirlo.

Ognuno di noi ha una formazione scolastica, e capisco che questi concetti che ho esposto sono prettamente dati dalla formazione di scuole tecniche, capisco che una persona che ha fatto il liceo classico o l'artistico ha un modo di ragionare completamente diverso...peccato però che non stiamo parlando di poesie o quadri d'arte....di conseguenza cercate di capire che nessun ingegnere elettronico ma anche meccanico o altro, non la penserà mai e poi mai come ragioni tu su questi argomenti ovvero "Ognuno porta la sua esperienza e nessuno può contraddirla....." perchè non è cosi. 

Inviato
7 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Precisamente,il fatto che altri non udiscano differenze,tra DAC,meccaniche e cavi significa solamente che loro e negli impianti in cui li confrontano non udiscono differente,punto,altri nei loro impianti le udiscono,quando le differenze sono udibili si sentono,5 su 5 volte,10 su 10...fino a 27 su 27:classic_biggrin:,non c'è cosa più infantile del continuare ad ostinarsi a credere di saper tutto.

Se non si udiscono ma forse si sentiscono? 🤔

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...