Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza delle meccaniche cd.....


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
39 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Serve solo ed esclusivamente l'udito.

Fatti spiegare bene che non utilizzi affatto "l'udito"...almeno in quel modo

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Fatti spiegare bene che non utilizzi affatto "l'udito"...almeno in quel modo

Certo,certo,come non si utilizza l'olfatto per gli odori e il gusto per i sapori,chissà come mai per lettori McIntosh e qualche altro di prezzo simile al T+A l'effetto è stato opposto.....sta a vedere che forse esiste qualche lettore migliore di altri? Ah già non è possibile.....allucinante davvero.

ascoltoebasta
Inviato
6 ore fa, captainsensible ha scritto:

Ma ancora state a discute con ascoltoebasta ? 

Ma infatti,io avevo risposto a un forumer che mi chiedeva espressamente riguardo un lettore T+A dato che l'ho ascoltato per la prima volta la settimana scorsa,ho scritto il mio personale parere e subito i soliti sono intervenuti scrivendo "non puoi esserne sicuro","non puoi provarlo"  e minkiate simili ,e magari per capire di che lettore stavo parlando sono andati a googlare,pazienza.

ilmisuratore
Inviato
21 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Certo,certo,come non si utilizza l'olfatto per gli odori e il gusto per i sapori,chissà come mai per lettori McIntosh e qualche altro di prezzo simile al T+A l'effetto è stato opposto.....sta a vedere che forse esiste qualche lettore migliore di altri? Ah già non è possibile.....allucinante davvero.

Quando alcuni "sentono" differenze evidenti tra due files identici cosa usano ?

ascoltoebasta
Inviato
30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quando alcuni "sentono" differenze evidenti tra due files identici cosa usano ?

Io non parlo di altre persone,ma del fatto che esistano lettori migliori di altri,infatti non tutti i lettori di costo alto m'han fatto questo effetto,il T+A si,vogliamo sostenere che non esistono CD player di diversa qualità nel leggere i CD? Se vogliamo rasentare l'assurdo possiamo dirlo.Ho portato l'esempio del segnale che arriva all'estremità del cavo dell'antenna,il segnale e le info che trasporta son sempre quelle,ma un TV di qualità superiore darà immagini migliori,non è difficile eh.

ilmisuratore
Inviato
30 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Io non parlo di altre persone

Fai parte della stessa "famiglia" (ne facciamo parte tutti)

Alcuni però riconoscono le normali caratteristiche/limiti della nostra percezione

Altri si sentono sopra le parti 

p.s non contesto quello che si può o non si può avvertire all'ascolto, ma contesto il metodo con cui si pretende di farlo passare come inconfutabilmente comprovato

Tu hai percepito una tua personale sensazione, punto...finisce qui

Questa sensazione deriva da una reale variazione fisica ? ti senti di asserirlo in modo inconfutabile ? basta il tuo attacca e stacca per mettere nero su bianco ?

Migliore-peggiore-uguale, serve molto altro per poterlo asserire

 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

Allora parlando di digitale e di tutte le menate da 4 spicci tirate in ballo per vendere fuffa, a partire dell'alimentazione, importantissima, imprescindibile e che deve essere specialissima... (io stesso uso nelle mie applicazioni alimentatori lineari a bassissimo rumore, ma lo faccio per eliminare il classico uummhh "sonoro" e non il rumore elettrico o le interferenze...)

 

Vi lascio pertanto un quesito, anzi una notizia, che mi piacerebbe che qualcuno smentisse, (ma deve ancora nascere):

Per trasferire inalterati file flac  al mio piano di sopra, uso una coppia do powerline gigabit che udite, udite  trasmettono i file audio ed altro e senza errori, attraverso gli stessi pessimi conduttori vecchi di 40anni, in cui circolano ben 230V che alimentano tante utenze di casa mia  pure piene di induttanze!

 

Dai sentiamo, spiegatemi i miracoli che adoperano i lettori di riferimento CD Mark Levinson, McIntosh, ecc. ecc. Non ho ancora letto dei soliti componenti di "altissimo livello" che costituiscono gli impianti veramente "rilevatori", che la plebe non si può permettere, e che in ogni caso non capirebbe una emerita mazza...  e che quindi come direbbe il Marchese del Grillo... :classic_tongue:

 

Una volta vigeva la moda di spruzzare del lubrificante al silicone sui CD per rendere il suono più brillante ed aperto... qualche giorno fa invece leggevo dei miracoli ottenuti grazie all'uso del rodio  su plug vari, spine, ecc. ecc. :classic_blush:

  • Haha 1
Inviato

@widemediaphotography seeee ti sembra facile...sei arrivato a queste tue conclusioni perchè non riesci a discriminare differenze all'ascolto, è questo il punto...quello che dici è solo frutto del fatto che non senti le differenze, non hai questa sensibilità, per cui quello che asserisci è una tua verità, puramente soggettiva :classic_smile:

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
22 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

@widemediaphotography seeee ti sembra facile...sei arrivato a queste tue conclusioni perchè non riesci a discriminare differenze all'ascolto, è questo il punto...quello che dici è solo frutto del fatto che non senti le differenze, non hai questa sensibilità, per cui quello che asserisci è una tua verità, puramente soggettiva :classic_smile:

Ti invito ad una prova in doppio cieco seria, ma son sicuro che diserterai al pari di tutti gli altri che ho pubblicamente invitato. Porto con me un lettore vecchio di 20 anni, un DAC smsl DO300, un ampli cuffie Violectric V222 e cuffie HIFIMAN HE1000 Stealth (una catena forse  troppo scarsa per essere definita "rivelatrice"...) tu qualunque  Player CD, qualunque cavo digitale e qualunque disco CD :classic_biggrin:

 

Sai come funziona una powerline, hai mai ricevuto dall'altra parte (anche a 30 metri), file differenti rispetto a quelli inviati?  :classic_wink:

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Ti invito ad una prova in doppio cieco seria, ma son sicuro che diserterai al pari di tutti gli altri che ho pubblicamente invitato. Porto con me un lettore vecchio di 20 anni, un DAC smsl DO300, un ampli cuffie Violectric V222 e cuffie HIFIMAN HE1000 Stealth (una catena forse  troppo scarsa per essere definita "rivelatrice"...) tu qualunque  Player CD, qualunque cavo digitale e qualunque disco CD :classic_biggrin:

Sai come funziona una powerline, hai mai ricevuto dall'altra parte (anche a 30 metri), file differenti rispetto a quelli inviati?  :classic_wink:

Eheheheh ma certo...la mia era una provocazione, con l'intento di provocarti :classic_biggrin:...sono naturalmente pienamente d'accordo, il mio è da sempre approccio tecnico/fisico alle cose, per cui da sempre scettico alla fuffa 

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ormai son convinto che non capisci una mazza di ciò che leggi,

 

Ho capito benissimo...

Continua pure per la tua strada, e spendi tutti i soldi che ti pare in caxxate: non sei l'unico, non è mica un problema!

C'è gente che va dal santone di turno per curarsi l'appendicite, cosa vuoi che sia sentire le differenze fra 2 flussi di dati digitali identici: roba da principianti dell'occulto ... :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Inviato
20 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

credo che il miglioramento degli ascolti,a parità di tutte le altre condizioni e componenti,sia attribuibile solamente alla meccanica CD.

 

E credi male, perchè probabilmente sei incompetente di teoria dei segnali ed informatica: la differenza che senti non possono essere attribuite alla parte meccanica, ma a ciò che stà a valle: interfaccia digitale in output, tipologia di connessione, interfaccia digitale in input del dac.

Inviato
20 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Effettui confronti con metodo errato 

 

E' da mò che cerco di farglielo capire ma... nisba, niet: è di coccio :classic_rolleyes:

Inviato
19 ore fa, DeadCanDance ha scritto:

Ma se i file estrapolati da 2 ripping con meccaniche diverse danno lo stesso identico file non ti dice niente?

 

Non dice niente a diversi "fenomeni da ascolto": ma è pur vero che si dice "beata ignoranza", per cui tanto vale vivere felici di percezioni... non c'è nulla di male!

Inviato
19 ore fa, audio2 ha scritto:

no, e se me lo dicesse non vorrei saperlo, perchè voglio rimanere nella mia ignoranza riuscendo

però a sentire le differenze tra apparecchi.

 

Perfetto!  E' proprio ciò che ho inteso dire poco sopra: l'importante è la ricerca della felicità :classic_wink:

ascoltoebasta
Inviato
10 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

il metodo con cui si pretende di farlo passare come inconfutabilmente comprovato

Dimmi quante volte dovrò ancora sottolineare che le mie prove in cieco valgono per me e che confermano inconfutabilmente che io  quelle differenze,nel mio impianto e ambiente,le riconsco? Se non lo capisci dopo questa ennesima precisazione la questione si fa seria,qui gli unici ad asserire sempre e negare in modo assoluto  che altri nei propri impianti avvertano differenze tra dac,CD player etc,sei tu e i soliti pochi altri,e il fatto che il file sul CD sia il medesimo è smentito dal segnale TV  che è sempre lo stesso ma a seconda del TV si traduce in immagini migliori o peggiori.Tra l'altro rispondevo a Silvanik che prima di me ma in un impianto non suo aveva notato la grande qualità di riproduzione del T+A,io gli ho scritto le mie impressioni d'ascolto in ambiente controllato e trattato ma il solito stuolo di personaggi che magari ignorava pure l'esistenza di detto CD player,ha sentito la necessità di dar giudizi ad cazzum.

12 minuti fa, Max440 ha scritto:

C'è gente che va dal santone di turno per curarsi l'appendicite, cosa vuoi che sia sentire le differenze fra 2 flussi di dati digitali identici: roba da principianti dell'occulto

Oh bene eccone un altro che pensa che non esistano Cd player migliori di altri,santa madunina....

10 minuti fa, Max440 ha scritto:

E credi male, perchè probabilmente sei incompetente di teoria dei segnali ed informatica:

Oh bene eccone un altro che pensa che chi non la vede come lui non abbia competenze,peccato che la persona che ha acquistato una meccanica di prezzo e qualità sonora elevata,dopo averla provata,negli ultimi 15 anni sia stato a capo dei team di progettazione del rinnovamento della rete informatica di Vancouver,Toronto e altre città Canadesi,gli riferirò che non ha competenze,gli diròche lo sostiene uno che probabilmente ha dovuto chiamare un tecnico TIM per la connessione di casa,ma va là và......

14 minuti fa, Max440 ha scritto:

E' da mò che cerco di farglielo capire ma... nisba, niet: è di coccio

Ma se non l'hai capito tu per primo ll metodo,e pensare che è semplice semplice.

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
36 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Dimmi quante volte dovrò ancora sottolineare che le mie prove in cieco valgono per me e che confermano inconfutabilmente che io  quelle differenze,nel mio impianto e ambiente,le riconsco?

Niente, vedo che non vuoi comprendere

Lo scrivo per l'ultima volta: tu, nel tuo ambiente (con questo metodo) NON le riconosci affatto, credi di riconoscerle, hai una sensazione che si forma specificamente per il metodo (errato) che utilizzi

Già il fatto di raccontare di aver "riconosciuto" la differenza tra due cavi coassiali digitali s/pdif ti fa perdere 9,999 punti su 10  (peraltro utilizzando un DAC che fa reclocking interno)

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...